Medio

Visualizzazione di 19 risultati

1575 Cosmografia Universale, La Terra

20,00 

1575 Cosmografia Universale, La Terra è una pagina tratta dalla celebre opera Cosmographie Universelle di Sebastian Munster, pubblicata nel 1575 a Parigi.
Questa pagina, contenente un’immagine della Terra con i meridiani colorati all’acquerello, è un esempio significativo della cartografia del XVI secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×34 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 7×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La Cosmographia Universalis è stata una delle opere più influenti del suo tempo, con numerose edizioni in diverse lingue, rendendola accessibile a un vasto pubblico.
Questo volume è considerato un importante contributo alla geografia e alla comprensione del mondo nel XVI secolo.

Claens Jansz Visscher, Darius e Xerxes, 1600 ca.

80,00 

Darius e Xerxes è un’incisione realizzata da Claens Jansz Visscher intorno al 1600.
Questa opera rappresenta i due potenti re persiani, Dario e Serse, a piena figura in piedi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×31 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×27 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata con filigrana
  • Condizione: Ottime, con piega verticale e piccola macchia al centro

Correggio, Jan Van Troyen, La Maddalena,

60,00 

La Maddalena è un’incisione realizzata da Jan Van Troyen, ispirata all’opera del celebre pittore Correggio.
Questa acquaforte, che misura cm. 17×21 alla battuta del rame, è stampata su un foglio di cm. 26×44, realizzato in carta spessa vergellata senza filigrana.

  • Artisti: Correggio (1489-1534) e Jan Van Troyen (1610-1666)
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Prezzo: €60,00

Antonio Allegri, noto come Correggio, è stato un importante pittore italiano del Cinquecento, influenzato dai grandi maestri del Quattrocento.
Jan Van Troyen, incisore di Bruxelles, ha realizzato opere di soggetti religiosi e di genere, contribuendo alla tradizione artistica del suo tempo.

Du Pérac Etienne, I Vestigi dell’Antichitá di Roma, 1575

180,00 

I Vestigi dell’Antichità di Roma è un’incisione realizzata da Du Pérac Etienne nel 1575, un’opera fondamentale per lo studio dell’architettura antica.
Questa acquaforte su carta vergellata misura circa cm. 16×28 ed è rifilata alla linea marginale. In basso, è presente una descrizione dettagliata del monumento e del sito rappresentato, che offre un’importante testimonianza storica.

  • Descrizione del monumento: Vestigij del settizonio di Severo I Imperatore, un sepolcro situato lungo la strada Appia, progettato per essere visibile a chi proveniva dall’Africa.
  • Dettagli architettonici: Edificio di stile corinzio, con colonne di diverse pietre, alcune striate e altre lisce, e decorazioni in marmo.
  • Nome popolare: Conosciuto anche come la scola di Virgilio.

Du Pérac Etienne, architetto e incisore, ha iniziato la sua carriera a Venezia prima di trasferirsi a Roma, dove ha realizzato disegni di monumenti antichi. La sua opera, I Vestigi dell’Antichità di Roma, è composta da un frontespizio e 39 tavole, corredate da iscrizioni storico-descrittive che forniscono informazioni sui monumenti rappresentati.

Du Pérac Etienne, I Vestigi dell’Antichitá di Roma, 1575

180,00 

I Vestigi dell’Antichità di Roma è un’incisione realizzata da Du Pérac Etienne nel 1575.
Questa opera è un’importante raccolta di disegni di monumenti antichi, eseguita con grande precisione e attenzione ai dettagli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×28 circa
  • Dimensioni dell’incisione: rifilato alla linea marginale
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

In basso, l’incisione riporta la descrizione della colonna Antonina, con dettagli storici e architettonici che arricchiscono l’opera.
Du Pérac, architetto e incisore, ha dedicato la sua vita allo studio dell’antichità, creando un volume che è un prezioso documento per la storia dell’arte e dell’architettura romana.

Gerard de Jode Il Re che risponde al popolo 1585

80,00 

Il Re che risponde al popolo è un’incisione realizzata da Gerard de Jode nel 1585, un’opera che rappresenta Geroboamo in piedi su una piattaforma mentre si rivolge agli israeliti.
Questa incisione è stata pubblicata da Gerard de Jode, un noto cartografo e incisore fiammingo, e si basa su un disegno di Ambrosius Francken.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×31 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×30 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata con filigrana
  • Condizione: Ottima

Questo lavoro è un esempio significativo della tradizione incisoria fiamminga, con riferimenti bibliografici nel catalogo New Hollstein che documenta le incisioni olandesi e fiamminghe dal 1450 al 1700.

Marten De Vos – Il Re Balaam, 1568

60,00 

Il Re Balaam è un’incisione realizzata da Marten De Vos nel 1568, che rappresenta il momento in cui Balak indica a Balaam il popolo israelita.
Questa opera è stata pubblicata da Gerard de Jode, un noto cartografo e incisore olandese, e successivamente da Nicolaes Visscher I.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×29 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 19×26 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata con filigrana
  • Condizione: Ottima

Munster, Stemmi della Spagna e mappa

70,00 

Munster, Stemmi della Spagna e mappa è una pagina estratta dalla Cosmografia di Munster del 1588.
Questa opera presenta gli stemmi di Aragona, Granada, Portogallo, Castiglia, Leon, Toledo, Galizia e Navarra, tutti splendidamente colorati all’acquarello.
Sul retro si trova una mappa della Spagna, rendendo questo pezzo una vera rarità.
Tratto da: Cosmographey. Oder beschreibung Aller Länder, herrschafftenn und fürnemesten Stetten … Basel, 1588, edizione tedesca della Cosmographia universalis pubblicata per la prima volta nel 1544.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 25×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Paesaggio con baita, Egidio Sadeler 1600 ca

60,00 

Paesaggio con baita è un’incisione realizzata da Egidio Sadeler intorno al 1600.
Questa opera, parte della serie Scenes in Bohemia, è stata incisa su disegno di Pieter Stevens, che nel 1594 divenne pittore di corte dell’imperatore Rodolfo II a Praga.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×31 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La stampa è firmata in basso a sinistra con “Petrus Stephani Inuen.” e a destra “Egi. Sadeler excud”.
Un disegno preparatorio per questa incisione si trova alla Nasjonalgalleriet di Oslo, mentre la Morgan Library e Museum conserva un’opera di Stevens risalente allo stesso periodo.

Stradanus, Caccia ai coccodrilli, 1594-98

180,00 

Caccia ai coccodrilli è un’incisione realizzata da Johannes Stradanus tra il 1594 e il 1598, con la collaborazione di Jan Collaert e Philips Galle.
Questa opera fa parte della rara serie Venationes Ferarum, auium, piscium pvgnae Bestiariorum, ispirata ai disegni di Stradanus, noto anche come Jan Van der Straet.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×25 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’incisione è firmata in lastra con le parole Ioan Stradanus invent, Collaert sculp, Phill. Galle excud.
Stradanus, attivo in Italia, ha influenzato il lavoro di Antonio Tempesta e le sue opere sono state utilizzate per arazzi, alcuni dei quali erano in possesso dei Medici.

Stradanus, Caccia ai serpenti, 1594-98

80,00 

Caccia ai serpenti è un’incisione realizzata da Johannes Stradanus tra il 1594 e il 1598, incisa da Jan Collaert e pubblicata da Philips Galle.
Questa opera fa parte della rara serie Venationes Ferarum, auium, piscium pugnae Bestiariorum, ispirata ai disegni di Stradanus, noto per le sue rappresentazioni di scene di caccia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×25 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Stradanus, Caccia al cervo, 1594-98

80,00 

Caccia al cervo è un’incisione realizzata da Johannes Stradanus tra il 1594 e il 1598, incisa da Jan Collaert II e pubblicata da Philips Galle.
Questa opera fa parte della rara serie Venationes Ferarum, auium, piscium pugnae Bestiariorum, ispirata da un disegno di Stradanus.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×25 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone

L’incisione presenta tre pieghe e riflette l’influenza di Stradanus, che ha lavorato in Italia e ha ispirato arazzi commissionati dai Medici, rappresentanti scene di caccia.

Stradanus, Caccia al cinghiale, 1594-98

80,00 

Caccia al cinghiale è un’incisione realizzata da Johannes Stradanus tra il 1594 e il 1598.
Questa opera è un’acquaforte su carta vergellata, firmata in lastra con la dicitura Ioan Stradanus invent, Carlus Collaert excudit.
Fa parte della rara serie Venationes Ferarum, auium, piscium pvgnae Bestiariorum, ispirata da disegni di Stradanus, noto anche come Jan Van der Straet.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×25 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta vergellata

Stradanus ha lavorato in Italia e ha influenzato artisti come Antonio Tempesta. I suoi disegni sono stati utilizzati per arazzi, alcuni dei quali sono stati commissionati dai Medici, che possedevano diverse opere ispirate alle scene di caccia di Stradanus.
L’incisione è stata realizzata da Jan Collaert II, un incisore fiammingo attivo ad Anversa, e pubblicata da Philips Galle.

Stradanus, Caccia al drago, 1594-98

80,00 

Caccia al drago è un’incisione realizzata da Johannes Stradanus tra il 1594 e il 1598.
Questa opera, incisa da Jan Collaert II, fa parte della rara serie Venationes Ferarum, auium, piscium pvgnae Bestiariorum.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×25 circa
  • Tecnica: Acquaforte su carta vergellata con parziale filigrana
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

L’opera è firmata in lastra da Stradanus, De Mallory e Philips Galle.
Johannes Stradanus, noto anche come Jan Van der Straet, ha lavorato in Italia e ha ispirato numerosi artisti, tra cui Antonio Tempesta.
I suoi disegni sono stati utilizzati per arazzi, alcuni dei quali erano di proprietà dei Medici, che possedevano diverse opere ispirate alle scene di caccia di Stradanus.

Stradanus, Caccia all’orso, 1594-98

80,00 

Caccia all’orso è un’incisione realizzata da Johannes Stradanus tra il 1594 e il 1598, incisa da Jan Collaert e pubblicata da Philips Galle.
Questa opera fa parte della rara serie Venationes Ferarum, auium, piscium pvgnae Bestiariorum, ispirata ai disegni di Stradanus, noto per le sue rappresentazioni di scene di caccia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×25 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Stradanus, Caccia all’unicorno, 1594-98

80,00 

Caccia all’unicorno è un’incisione realizzata da Johannes Stradanus tra il 1594 e il 1598.
Questa opera, che fa parte della rara serie Venationes Ferarum, auium, piscium pvgnae Bestiariorum, è stata incisa da Jan Collaert e pubblicata da Philips Galle.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×25 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

L’incisione è firmata in lastra con le parole Ioan Stradanus invent, Collaert sculp, Phill. Galle excud.
Stradanus, noto anche come Jan Van der Straet, ha lavorato in Italia e ha ispirato molti artisti, tra cui Antonio Tempesta. I suoi disegni sono stati utilizzati per arazzi, alcuni dei quali erano in possesso dei Medici.

Stradanus, Caccia alle scimmie, 1594-98

80,00 

Caccia alle scimmie è un’incisione realizzata da Johannes Stradanus tra il 1594 e il 1598, incisa da Jan Collaert II e pubblicata da Philips Galle.
Questa opera fa parte della rara serie Venationes Ferarum, auium, piscium pvgnae Bestiariorum, ispirata da un disegno di Stradanus, noto per i suoi lavori in Italia e per l’influenza su artisti come Antonio Tempesta.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×25 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Stradanus, Cacciata dei satiri 1594-98

80,00 

Cacciata dei Satiri è un’incisione realizzata da Johannes Stradanus tra il 1594 e il 1598, con la collaborazione di Jan Collaert e Philips Galle.
Questa opera rappresenta donne che scacciano i satiri dalla foresta ed è parte della rara serie Venationes Ferarum, auium, piscium pvgnae Bestiariorum.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×25 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’incisione è firmata in lastra con le parole Ioan Stradanus invent, Collaert sculp, Phill. Galle excud.
Stradanus, noto anche come Jan Van der Straet, ha lavorato in Italia e ha influenzato la produzione di arazzi, alcuni dei quali furono commissionati dai Medici, ispirati dalle sue scene di caccia.

Stradanus, Raccolta della nafta, 1594-98

180,00 

Raccolta della Nafta è un’incisione realizzata da Johannes Stradanus e incisa da Jan Collaert II tra il 1594 e il 1598.
Questa opera, parte della rara serie Venationes Ferarum, auium, piscium pvgnae Bestiariorum, rappresenta la raccolta della nafta e del bitume con l’ausilio delle spugne.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×25 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Stradanus, noto anche come Jan Van der Straet, ha lavorato in Italia e ha influenzato il lavoro di artisti come Antonio Tempesta. I suoi disegni sono stati utilizzati per arazzi, alcuni dei quali erano in possesso dei Medici, raffiguranti scene di caccia.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.