Medio

Visualizzazione di 1-24 di 77 risultati

Abraham Bloemaert, Testa di vecchia, 1650-1656

140,00 

Testa di vecchia è un’acquaforte realizzata da Abraham Bloemaert tra il 1650 e il 1656.
Quest’opera rappresenta il volto di una donna anziana ed è parte di una serie di studi di disegno.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 19×15 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata con filigrana (giglio nella corona)
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Anatomia umana, Muscoli delle braccia 1684

35,00 

Anatomia umana, Muscoli delle braccia è un’incisione realizzata nel 1684 da Browne John, parte dell’opera Myographia nova, sive muscolorum omnium.
Questa tavola rappresenta i muscoli del corpo umano, in particolare degli arti superiori, ed è un bellissimo esemplare su carta vergellata con filigrana.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 26×18
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni

Anatomia umana, Muscoli delle braccia e mani 1684

35,00 

Anatomia umana, Muscoli delle braccia e mani è un’incisione realizzata nel 1684 da Browne John, parte dell’opera Myographia nova, sive muscolorum omnium.
Questa tavola offre una dettagliata rappresentazione anatomica dei muscoli del corpo umano, in particolare delle braccia e delle mani.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 26×18
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni

Anatomia umana, Muscoli delle gambe 1684

35,00 

Anatomia umana, Muscoli delle gambe è un’incisione realizzata da Browne John nel 1684, tratta dall’opera Myographia nova, sive muscolorum omnium.
Questa tavola di anatomia rappresenta i muscoli delle gambe del corpo umano ed è un bellissimo esemplare su carta vergellata con filigrana.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 26×18
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta vergellata

Anatomia umana, Muscoli delle gambe e piedi 1684

35,00 

Anatomia umana, Muscoli delle gambe e piedi è un’incisione realizzata nel 1684 da Browne John, parte dell’opera Myographia nova, sive muscolorum omnium.
Questa tavola rappresenta in dettaglio l’anatomia dei muscoli del corpo umano, con particolare attenzione a gambe e piedi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 26×18 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni

Anatomia umana, Muscoli delle gambe e piedi 1684

35,00 

Anatomia umana, Muscoli delle gambe e piedi è un’incisione realizzata nel 1684 da Browne John, parte dell’opera Myographia nova, sive muscolorum omnium.
Questo esemplare presenta una dettagliata tavola anatomica dei muscoli del corpo umano, con particolare attenzione a gambe e piedi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 26×18
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni

Bouttats Pieter Balthazar, (1666 – 1755)

30,00 

Liber Tobia Caput 1 è un’incisione realizzata da Pieter Balthazar Bouttats nel XVII secolo.
Questa opera è un’acquaforte firmata in lastra a destra con la dicitura P.B.Boutats fecit, che ne attesta l’autenticità.

  • Dimensioni dell’incisione: mm. 120×160 alla battuta del rame
  • Dimensioni del foglio: mm. 152×210
  • Supporto: Carta vergellata con parziale filigrana
  • Condizione: Ottime condizioni

Browne, Muscoli delle gambe, 1694

135,00 

Muscoli delle gambe è un’incisione realizzata da Giulio Casserio e Odoardo Fialetti nel 1694.
Questa tavola di anatomia, tratta dall’opera Myographia nova, sive musculorum omnium, pubblicata ad Amsterdam, offre una dettagliata rappresentazione dei muscoli del corpo umano.

  • Dimensioni del foglio: cm. 34×21 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni, con scritte retro in latino leggermente visibili al recto

Browne, Muscoli delle gambe, 1694

35,00 

Muscoli delle gambe è un’incisione realizzata da Giulio Casserio e Odoardo Fialetti nel 1694.
Questa tavola di anatomia illustra i muscoli del corpo umano ed è tratta dall’opera Myographia nova, sive musculorum omnium, pubblicata ad Amsterdam nel 1694.

  • Dimensioni del foglio: cm. 34×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 34×21 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni, con scritte retro in latino leggermente visibili al recto

Callot, Grandi miserie della guerra, 1633

80,00 

Grandi miserie della guerra è un’incisione realizzata da Jacques Callot nel 1633, parte della serie Les miseres et les mal-heurs de la guerre.
Questa opera, intitolata Il Plotone di Esecuzione, è un esempio straordinario della maestria di Callot nell’uso dell’acquaforte.

  • Dimensioni del foglio: mm. 80×184 più margini di 1 cm
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 80×184
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

Jacques Callot, incisore e disegnatore di Nancy, è noto per la sua capacità di catturare la complessità della guerra attraverso immagini potenti e dettagliate.
La sua arte rappresenta una delle espressioni più originali del Seicento francese, combinando una libertà fantastica con una precisa modulazione della luce.

Callot, Piccole miserie della guerra, 1636

130,00 

Le Piccole Miserie della Guerra è un’incisione realizzata da Jacques Callot nel 1636, che rappresenta un episodio drammatico in cui briganti attaccano dei viandanti.
Questa opera è un esempio significativo della sua abilità nell’acquaforte, un mezzo che Callot ha scelto per esprimere la sua creatività.

  • Dimensioni del foglio: mm. 54×112 più margini di 1 cm
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 54×112
  • Supporto: Carta vergellata con filigrana (giullare con cappello a sei punte)
  • Condizione: Ottime condizioni

Callot, incisore e disegnatore di Nancy, è noto per le sue opere che catturano la vita e le miserie del suo tempo. La sua arte è caratterizzata da una libertà fantastica e una precisa modulazione della luce, rendendo le sue composizioni sia eleganti che pittoresche.

Danker Dankerts, Berchem, Paesaggio

80,00 

Paesaggio con Contadini e Animali è un’incisione realizzata da Danker Dankerts, ispirata ai lavori di Nicolaes Berchem, risalente al XVII secolo.
Questa opera rappresenta un paesaggio con buoi ed è firmata al centro della scena con la dicitura Berchem inventor Danker Dankerts fecit.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×24 alla battuta del rame più margini
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Danker Dankerts, Berchem, Paesaggio

80,00 

Paesaggio con Contadini e Animali è un’incisione realizzata da Danker Dankerts (1634-1666), ispirata ai paesaggi di Nicolaes Berchem (1620-1683).
Questa opera, datata al XVII secolo, rappresenta un affascinante paesaggio con buoi, eseguita in acquaforte su carta vergellata.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×24 alla battuta del rame più margini
  • Condizione: Ottima
  • Firmata in lastra: Berchem inventor Danker Dankerts fecit

de Larmessin, Nicolas (1632-1694), 1680

40,00 

Mara Anna, figlia del re Luigi XIV è un’incisione realizzata da Nicolas de Larmessin nel 1680.
Questa acquaforte acquarellata d’epoca è un esempio pregiato dell’arte incisoria del XVII secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×18 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Della Bella, Paesaggi di Roma

70,00 

Della Bella, Paesaggi di Roma è un’incisione realizzata da Stefano della Bella, un artista attivo nel XVII secolo.
Questa opera, parte della serie Paesaggi e Rovine di Roma, è stata prodotta nel XIX secolo e rappresenta un esempio significativo della sua arte.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 133×133 alla battuta del rame
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta non vergellata spessa color avorio
  • Condizione: Ottima

L’incisione è firmata in basso a sinistra con la dicitura Stef.Della Bella invent fecit.
Le lastre di queste copie appartengono alla Calcografia di Roma, come attestato dal marchio a secco visibile all’angolo in basso a sinistra del frontespizio (Lugt 2144).

Della Bella, Paesaggi di Roma

70,00 

Della Bella, Paesaggi di Roma è un’incisione realizzata da Stefano della Bella, un artista attivo nel XVII secolo.
Questa opera, parte della serie Paesaggi e Rovine di Roma, è un’acquaforte su carta non vergellata spessa color avorio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×32
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 133×133 alla battuta del rame
  • Supporto: Carta non vergellata spessa color avorio
  • Condizione: Perfetta

L’opera è firmata in basso a sinistra con la dicitura Stef.Della Bella invent fecit e presenta il marchio a secco della Calcografia di Roma, visibile all’angolo in basso a sinistra del frontespizio (Lugt 2144).
Questa incisione è descritta da De Vesme e Massar a pagina 128, ed è una copia in controparte della serie menzionata.

Della Bella, Paesaggi di Roma

70,00 

Della Bella, Paesaggi di Roma è un’incisione realizzata da Stefano della Bella, un noto artista del XVII secolo.
Questa opera, parte della serie Paesaggi e Rovine di Roma, è stata creata nel XIX secolo e presenta un’acquaforte su carta non vergellata spessa color avorio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×32
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 133×133 alla battuta del rame
  • Supporto: Carta non vergellata
  • Condizione: Ottime

L’incisione è firmata in basso a sinistra con la dicitura ‘Stef.Della Bella invent fecit’ e presenta il marchio a secco della Calcografia di Roma, visibile all’angolo in basso a sinistra del frontespizio (Lugt 2144).

Della Bella, Paesaggi di Roma

70,00 

Della Bella, Paesaggi di Roma è un’incisione realizzata da Stefano della Bella, un artista attivo nel XVII secolo.
Questa opera, parte della serie Paesaggi e Rovine di Roma, è un esempio pregevole di acquaforte su carta non vergellata spessa color avorio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×32
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 133×133 alla battuta del rame
  • Supporto: Carta non vergellata
  • Condizione: Perfetta

L’opera è firmata in basso a sinistra con la dicitura Stef.Della Bella invent fecit e presenta il marchio a secco della Calcografia di Roma, visibile all’angolo in basso a sinistra del frontespizio (Lugt 2144).

Della Bella, Paesaggi di Roma

70,00 

Della Bella, Paesaggi di Roma è un’incisione realizzata da Stefano della Bella, un importante artista del XVII secolo.
Questa opera, parte della serie Paesaggi e Rovine di Roma, è stata creata nel XIX secolo e presenta una straordinaria rappresentazione dei paesaggi romani.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 133×133 alla battuta del rame
  • Supporto: Carta non vergellata spessa color avorio
  • Condizione: Perfette

L’incisione è firmata in basso a sinistra con ‘Stef.Della Bella invent fecit’ e presenta il marchio a secco della Calcografia di Roma, visibile all’angolo in basso a sinistra del frontespizio.

Della Bella, Paesaggi di Roma

70,00 

Della Bella, Paesaggi di Roma è un’incisione realizzata da Stefano della Bella, un artista attivo nel XVII secolo.
Questa opera, parte della serie Paesaggi e Rovine di Roma, è stata creata nel XIX secolo e presenta una raffinata acquaforte su carta non vergellata spessa color avorio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×32
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 133×133
  • Supporto: Carta non vergellata
  • Condizione: Ottime

L’opera è firmata in basso a sinistra con la dicitura Stef.Della Bella invent fecit e presenta il marchio a secco della Calcografia di Roma, visibile all’angolo in basso a sinistra del frontespizio (Lugt 2144).

Della Bella, Paesaggi di Roma

70,00 

Della Bella, Paesaggi di Roma è un’incisione realizzata da Stefano della Bella, un artista attivo nel XVII secolo.
Questa opera, parte della serie Paesaggi e Rovine di Roma, è stata prodotta nel XIX secolo e presenta un’acquaforte su carta non vergellata spessa color avorio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×32
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 133×133 alla battuta del rame
  • Supporto: Carta non vergellata
  • Condizione: Ottima

L’opera è firmata in basso a sinistra con la dicitura ‘Stef.Della Bella invent fecit’ e presenta il marchio a secco della Calcografia di Roma, visibile all’angolo in basso a sinistra del frontespizio (Lugt 2144).

Della Bella, Paesaggi di Roma

70,00 

Della Bella, Paesaggi di Roma è un’incisione realizzata da Stefano della Bella, un artista attivo nel XVII secolo.
Questa opera, parte della serie Paesaggi e Rovine di Roma, è stata eseguita in acquaforte su carta non vergellata spessa color avorio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×32
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 133×133 alla battuta del rame
  • Supporto: Carta non vergellata
  • Condizione: Ottime

L’incisione è firmata in basso a sinistra con la dicitura Stef.Della Bella invent fecit.
Le lastre di queste copie appartengono alla Calcografia di Roma, visibile attraverso il marchio a secco all’angolo in basso a sinistra del frontespizio (Lugt 2144).

Della Bella, Paesaggi di Roma

70,00 

Della Bella, Paesaggi di Roma è un’incisione realizzata da Stefano della Bella, un artista attivo nel XVII secolo.
Questa opera, parte della serie Paesaggi e Rovine di Roma, è un’acquaforte su carta non vergellata spessa color avorio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×32
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 133×133 alla battuta del rame
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta non vergellata
  • Condizione: Ottime

L’opera è firmata in basso a sinistra con la dicitura ‘Stef.Della Bella invent fecit’ e presenta il marchio a secco della Calcografia di Roma, visibile all’angolo in basso a sinistra del frontespizio (Lugt 2144).

Della Bella, Paesaggi di Roma

70,00 

Della Bella, Paesaggi di Roma è un’incisione realizzata da Stefano della Bella, un artista attivo nel XVII secolo.
Questa opera, parte della serie Paesaggi e Rovine di Roma, è un’acquaforte su carta non vergellata spessa color avorio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 37×32
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 133×133 alla battuta del rame
  • Supporto: Carta non vergellata
  • Condizione: Ottime

L’opera è firmata in basso a sinistra con la dicitura Stef.Della Bella invent fecit e presenta il marchio a secco della Calcografia di Roma, visibile all’angolo in basso a sinistra del frontespizio (Lugt 2144).

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.