XIX

Visualizzazione di 13 risultati

Consalvo Carelli, Casamicciola

140,00 

Consalvo Carelli, Casamicciola è un’opera realizzata da Consalvo Carelli, uno dei principali esponenti della Scuola di Posillipo.
Questa matita su carta, datata tra il 1870 e il 1880, presenta una dimensione di mm. 142×220. Non firmata, l’opera riporta in basso a sinistra la scritta ‘Casamicciola’.

  • Dimensioni del foglio: mm. 142×220
  • Supporto: Carta incollata ad altro supporto cartaceo
  • Condizione: Ottima

Carelli, nato a Napoli nel 1818, ha avuto un’importante carriera artistica, diventando un maestro di pittura e accademico di San Luca. La sua opera è un esempio significativo della tradizione paesaggistica napoletana del XIX secolo.

Consalvo Carelli, Paesaggi

40,00 

Paesaggi è un’opera di Consalvo Carelli, realizzata tra il 1870 e il 1880.
Questa matita su carta presenta due schizzi, uno dei quali sembra rappresentare il Vesuvio.

  • Dimensioni del foglio: mm. 73×132
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Carelli, uno dei maggiori esponenti della Scuola di Posillipo, nacque a Napoli nel 1818.
La sua formazione artistica iniziò in giovane età, sotto la guida del padre, Raffaele, e successivamente con l’inglese William Leicht.
La sua carriera include importanti riconoscimenti, come l’incarico di maestro di pittura della Regina Margherita e la nomina a professore presso l’Accademia di San Luca.

Consalvo Carelli, Paesaggio abruzzese

70,00 

Paesaggio abruzzese è un’opera di Consalvo Carelli, realizzata tra il 1870 e il 1880, utilizzando la tecnica della matita su carta.
Questo lavoro, non firmato, è incollato ad un altro supporto cartaceo e presenta dimensioni di mm. 38×95.

  • Artista: Consalvo Carelli (1818-1900)
  • Epoca: XIX secolo
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta
  • Dimensioni: Piccolo

Carelli è considerato uno dei maggiori esponenti della Scuola di Posillipo, un movimento pittorico che ha avuto un’importante influenza nel XIX secolo.
Nato a Napoli, Carelli ha affinato la sua arte sotto la guida del padre e di altri maestri, diventando un rinomato paesaggista. La sua carriera è stata segnata da importanti riconoscimenti e collaborazioni, tra cui illustrazioni per opere storiche e artistiche.

Consalvo Carelli, Paesaggio abruzzese

60,00 

Paesaggio abruzzese è un’opera realizzata da Consalvo Carelli tra il 1870 e il 1880, utilizzando matita su carta.
Questo lavoro, non firmato, è incollato ad un altro supporto cartaceo e presenta dimensioni di mm. 86×144.

  • Artista: Consalvo Carelli (1818-1900)
  • Epoca: XIX secolo
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Carelli è considerato uno dei maggiori esponenti della Scuola di Posillipo, un movimento pittorico che ha avuto grande sviluppo nel XIX secolo.
Nato a Napoli da una famiglia pugliese, Carelli ha iniziato a dipingere in giovane età, apprendendo dal padre e perfezionando le sue tecniche con l’inglese William Leicht.
Ha ricoperto ruoli importanti nel campo dell’arte, diventando accademico di San Luca e collaborando con illustri personalità del suo tempo.

Consalvo Carelli, Paesaggio abruzzese con pastori

260,00 

Paesaggio abruzzese con pastori è un’opera realizzata da Consalvo Carelli tra il 1870 e il 1880. Questa pregevole incisione, firmata in basso a destra, rappresenta un paesaggio tipico dell’Abruzzo, arricchito dalla presenza di pastori.

Carelli, uno dei maggiori esponenti della Scuola di Posillipo, ha utilizzato la matita su carta, incollata ad un altro supporto cartaceo.

  • Dimensioni: mm. 180×280
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Consalvo Carelli, Paesaggio con barche

60,00 

Paesaggio con barche è un’opera realizzata da Consalvo Carelli tra il 1870 e il 1880, utilizzando la tecnica della matita su carta.
Questo disegno, non firmato, è incollato su un cartoncino e presenta dimensioni di mm. 73×132.

  • Artista: Consalvo Carelli (Napoli, 1818-1900)
  • Epoca: XIX secolo
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta
  • Dimensioni: Piccolo

Carelli, noto per la sua adesione alla scuola di Posillipo, ha appreso i primi rudimenti dell’arte dal padre e si è perfezionato nella pratica dell’acquerello.
La sua carriera è stata segnata da numerosi successi, tra cui esposizioni ai Salon di Parigi e riconoscimenti da parte della nobiltà francese. Morì a Napoli nel 1900, lasciando un’importante eredità artistica.

Consalvo Carelli, Paesaggio con castello in Abruzzo

180,00 

Paesaggio con castello in Abruzzo è un’opera realizzata da Consalvo Carelli tra il 1870 e il 1880.
Questa pregevole esecuzione, firmata in basso a destra, rappresenta un paesaggio abruzzese con un castello, realizzata con matita su carta incollata ad altro supporto cartaceo.

  • Dimensioni: mm. 40×228
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Consalvo Carelli, nato a Napoli nel 1818, è uno dei maggiori esponenti della Scuola di Posillipo, un movimento pittorico del XIX secolo.
La sua formazione artistica è stata influenzata dal padre, Raffaele, e dall’inglese William Leicht, specializzandosi nella tecnica dell’acquerello.
Carelli ha avuto un’importante carriera, diventando accademico di San Luca e collaborando con illustri figure del suo tempo.

Consalvo Carelli, Paesaggio con pastore

90,00 

Paesaggio con pastore è un’opera di Consalvo Carelli, realizzata tra il 1870 e il 1880.
Questo paesaggio abruzzese è eseguito a matita su carta, incollata ad un altro supporto cartaceo.

  • Dimensioni del foglio: mm. 151×247
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Carelli, uno dei principali esponenti della Scuola di Posillipo, nacque a Napoli nel 1818 e si distinse per la sua abilità nel catturare la bellezza dei paesaggi.
La sua formazione artistica iniziò in giovane età, sotto la guida del padre Raffaele, e si perfezionò con l’inglese William Leicht.
Morì nel 1900, lasciando un’importante eredità nel panorama artistico napoletano.

Consalvo Carelli, Pastore e monaco in viaggio

140,00 

Pastore e monaco in viaggio è un’opera di Consalvo Carelli, realizzata tra il 1870 e il 1880.
Questa matita su carta, non firmata e incollata ad altro supporto cartaceo, misura mm. 181×199.

  • Artista: Consalvo Carelli (1818-1900)
  • Epoca: XIX secolo
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Carelli è considerato uno dei maggiori esponenti della Scuola di Posillipo, un movimento pittorico che ha avuto un impatto significativo nel XIX secolo.
Nato a Napoli, Carelli ha appreso le basi artistiche dal padre e ha perfezionato la sua tecnica sotto la guida di William Leicht.
La sua carriera è stata segnata da importanti riconoscimenti, tra cui l’incarico di maestro di pittura della Regina Margherita e la nomina a professore presso l’Accademia di San Luca.

Howard Russell, Matita su cartoncino, XIX secolo

35,00 

Ragazza in piedi è un’opera realizzata da Howard Russell Butler nel XIX secolo.
Questo disegno, eseguito con maestria a matita su cartoncino, presenta una cornice floreale impressa che ne esalta la bellezza.

  • Dimensioni del disegno: cm. 6×10 circa
  • Dimensioni del cartoncino: cm. 9×12,5 circa
  • Supporto: Cartoncino spesso
  • Condizione: Ottime condizioni

La Poetessa, Matita su carta, XIX sec.

30,00 

La Poetessa è un’opera realizzata in matita su carta da un artista anonimo nel XIX secolo.
Questa affascinante rappresentazione mostra una bella esecuzione, con dettagli curati e un’atmosfera evocativa. Sul retro del foglio sono presenti altri parziali disegni, che aggiungono valore e interesse all’opera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×12 circa
  • Dimensioni dell’opera: cm. 18×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Lago di Genzano, disegno a matita, 1837

60,00 

Lago di Genzano è un disegno a matita realizzato nel 1837, che cattura la bellezza di un paesaggio lacustre.
Questo raffinato lavoro è eseguito su cartoncino di alta qualità e presenta un retro bianco.

  • Dimensioni del disegno: cm. 20×15 circa
  • Condizione: Buone condizioni
  • Firma: Illeggibile, con data 1837

Nobiluomo, matita su carta, XIX secolo

30,00 

Nobiluomo è un raffinato disegno a matita su carta, realizzato da un artista anonimo nel XIX secolo.
Questo ritratto di profilo mostra la maestria di un esperto artista dell’epoca, catturando l’essenza del soggetto con grande abilità.

  • Dimensioni del foglio: mm. 115×84
  • Dimensioni dell’opera: mm. 115×84
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.