XIX

Visualizzazione di 2713-2736 di 6812 risultati

HOGARTH WILLIAM, Chairing the Member 1822

70,00 

Chairing the Member è un’incisione all’acquaforte realizzata da William Hogarth nel 1822.
Questa opera rappresenta una vivace scena di una cittadina di campagna, in cui due membri del parlamento neoeletti vengono trasportati in trionfo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 48×64 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 38×50 circa
  • Supporto: Carta spessa senza filigrana
  • Condizione: Ottime condizioni

L’opera cattura un momento di festa e caos, con un violinista cieco che guida la processione, mentre una folla eterogenea assiste.
Tra i vari personaggi, si notano un orso danzante, ragazzi del camino e un soldato impegnato in un incontro di boxe, tutti elementi che rendono questa incisione un’affascinante rappresentazione della vita sociale dell’epoca.

Hogarth William, Ciclo di Hudibras, 1822

550,00 

Ciclo di Hudibras è una serie completa di 12 incisioni all’acquaforte realizzate da William Hogarth nel 1822.
Questa serie, contenuta in 7 tavole, illustra il poema satirico di Samuel Butler, che racconta le avventure comiche di Hudibras, un colonnello dell’esercito di Cromwell.

  • Dimensioni delle incisioni: cm. 27×34
  • Dimensioni dei fogli: cm. 63×46 (10 stampe su 5 fogli)
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottima

Le incisioni presentano didascalie in inglese e la firma W. Hogarth inv. e sculp..
Hudibras è una satira sui sostenitori di Cromwell e sulla Chiesa Presbiteriana, composta tra il 1660 e il 1680, che mette in luce le disavventure di Hudibras e del suo scudiero Ralpho, rivelando il loro carattere stupido e disonesto.

HOGARTH WILLIAM, CRUELTY IN PERFECTION, 1822

90,00 

CRUELTY IN PERFECTION è un’incisione all’acquaforte realizzata da William Hogarth nel 1822.
Questa opera fa parte del ciclo I quattro stadi della crudeltà, pubblicato nel 1751, e rappresenta una scena drammatica in cui un uomo sgozza la sua amante, una donna di servizio.
L’ambientazione notturna è caratterizzata da un arresto convulso, con il volto dell’assassino stravolto dalla follia, mentre il corpo della donna giace a terra con la gola squarciata.

  • Dimensioni del foglio: cm. 48×64
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 35×30
  • Supporto: Carta spessa senza filigrana
  • Condizione: Ottime condizioni

HOGARTH WILLIAM, Et spes & ratio, 1822

50,00 

Et spes & ratio è un’incisione realizzata da William Hogarth nel 1822, un’opera significativa che riflette il suo stile distintivo.
Questa acquaforte originale presenta un frontespizio al catalogo delle immagini esposte dalla Society of Artists, alla loro prima mostra a Spring Gardens.

  • Dimensioni dell’immagine: cm. 17×13 circa
  • Supporto: Carta spessa senza filigrana
  • Condizione: Ottime condizioni

L’incisione rappresenta Britannia in un paesaggio roccioso, intenta a riempire un annaffiatoio da una fontana, con una statua di Giorgio III in una nicchia.
Inoltre, l’opera illustra le fasi dalla gravità alla leggerezza, con uomini che formano un semicerchio, simbolizzando il passaggio da

HOGARTH WILLIAM, Moses, 1822

70,00 

Moses brought before pharaoh’s daughter è un’incisione all’acquaforte realizzata da William Hogarth nel 1822.
Questa opera rappresenta un momento significativo della storia biblica, in cui il neonato Mosè viene presentato alla figlia del faraone.
L’incisione è una riproduzione (al contrario) del dipinto originale di Hogarth, completato nel 1746 e presentato al Foundling Hospital, ora Foundling Museum.

  • Dimensioni del foglio: cm. 48×64
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 38×50
  • Supporto: Carta spessa senza filigrana
  • Condizione: Ottime condizioni

Questa stampa è stata pubblicata per la prima volta nel 1752, insieme a un’altra incisione di Hogarth, Paul Before Felix.
L’opera offre una riflessione sull’ideale di cura e protezione dei bambini abbandonati, un tema centrale per il Foundling Hospital.

HOGARTH WILLIAM, Portrait of Charles Churchill 1822

70,00 

Portrait of Charles Churchill è un’incisione realizzata da William Hogarth nel 1822.
Questa opera, un’acquaforte originale, ritrae il poeta Charles Churchill in modo satirico, evidenziando le sue caratteristiche fisiche e il suo stile di vita.

  • Dimensioni del foglio: cm. 48×64
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 26×35
  • Supporto: Carta spessa senza filigrana
  • Condizione: Ottime condizioni

L’opera è caratterizzata da dettagli significativi, come la rappresentazione di Churchill con una fascia lacera e balze strappate, simboli della sua professione clericale abbandonata.
Hogarth utilizza elementi simbolici, come la mazza con le lettere ‘NB’, per riferirsi al ‘North Briton’, e la scatola per l’elemosina, che allude alla povertà dello scrittore.

HOGARTH WILLIAM, Portrait of Simon Lord Lovat, 1822

70,00 

Portrait of Simon Lord Lovat è un’incisione realizzata da William Hogarth nel 1822.
Questa opera rappresenta un ritratto incisivo di Simon Lord Lovat, catturato in un momento di riflessione mentre si trova in una locanda di St. Albans, consapevole del suo imminente destino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 48×64
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 35×47
  • Supporto: Carta spessa senza filigrana
  • Condizione: Ottime condizioni

Hogarth riesce a trasmettere la complessità del carattere di Lovat, il cui viso e gesti rivelano una mancanza di rimorso. Questo ritratto è considerato un capolavoro nell’esame del carattere umano, rappresentando un momento cruciale nella vita di un uomo che ha vissuto intensamente.

HOGARTH WILLIAM, Sigismonda, 1822

70,00 

Sigismonda è un’incisione all’acquaforte realizzata da William Hogarth nel 1822.
Questa opera rappresenta una scena tratta dal Decameron di Boccaccio, in cui Sigismonda, vestita con un velo e un abito pesante a maniche lunghe, riceve un calice d’oro contenente il cuore del suo amante Guiscardo, giustiziato dal padre, il principe Tancredi, a causa della sua bassa nascita.

  • Dimensioni del foglio: cm. 48×64
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 32×42
  • Supporto: Carta spessa senza filigrana
  • Condizione: Ottime condizioni

HOGARTH WILLIAM, THE FIRST STAGE OF CRUELTY, 1822

90,00 

Il Primo Stadio di Crudeltà è un’incisione realizzata da William Hogarth nel 1822, parte del ciclo I quattro stadi della crudeltà, pubblicato nel 1751.
Questa opera denuncia il maltrattamento degli animali, rappresentando un ragazzo che tortura un cane legando un osso alla sua coda, mentre altri ragazzi si divertono a vedere due gatti appesi a un lampione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 48×64 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 35×30 circa
  • Supporto: Carta spessa senza filigrana
  • Condizione: Ottime condizioni

HOGARTH WILLIAM, The Five Orders of Perriwigs, 1822

50,00 

The Five Orders of Perriwigs è un’incisione realizzata da William Hogarth nel 1822.
Questa opera, che rappresenta una satira sociale sull’uso delle parrucche nel XVIII secolo, è un esempio significativo del lavoro di Hogarth, noto per il suo stile incisivo e critico.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Supporto: Carta spessa senza filigrana
  • Condizione: Ottime condizioni

HOGARTH WILLIAM, The Royal Masquerade 1822

70,00 

The Royal Masquerade è un’incisione realizzata da William Hogarth nel 1822, che rappresenta una vivace scena di un ballo in maschera presso il Somerset House.
L’opera cattura un momento di interazione tra persone in costume e maschere, con un gruppo che gioca a carte davanti a un caminetto, ispirata a un dipinto di Hogarth.

  • Dimensioni del foglio: cm. 48×64 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 38×50 circa
  • Supporto: Carta spessa senza filigrana
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

HOGARTH WILLIAM, The Times Plate I, 1822

70,00 

The Times Plate I è un’incisione all’acquaforte realizzata da William Hogarth nel 1822, un’opera che riflette le sue critiche alle macchinazioni politiche e alla corruzione del suo tempo.
Questa incisione è parte di una serie che Hogarth progettò e incise poco prima della sua morte, con la pubblicazione avvenuta solo nel 1822.

  • Dimensioni del foglio: cm. 48×64
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 22×30
  • Supporto: Carta spessa senza filigrana
  • Condizione: Ottime condizioni

La scena rappresenta il re Giorgio III e il ministero del Conte di Bute, mentre un incendio simbolico di guerra devasta gli edifici che rappresentano diverse nazioni.
Hogarth utilizza simboli potenti, come l’aquila a due teste per la Germania e il giglio per la Francia, per esprimere la sua satira politica. In primo piano, i profughi fuggono dalla guerra, mentre un commerciante olandese trae profitto dalla miseria altrui. Questa incisione è un esempio significativo dell’arte satirica di Hogarth.

HOGARTH WILLIAM, The Times Plate II, 1822

70,00 

The Times Plate II è un’incisione all’acquaforte realizzata da William Hogarth nel 1822, un’opera che riflette le sue visioni pessimistiche sulle macchinazioni politiche e le corruzioni del suo tempo.
Questa incisione, parte della serie The Times, fu pubblicata postuma e rappresenta un esempio significativo dell’arte satirica di Hogarth.

  • Dimensioni del foglio: cm. 48×64
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 22×30
  • Supporto: Carta spessa senza filigrana
  • Condizione: Ottime condizioni

Al centro dell’immagine si trova una statua del re Giorgio III, circondata da figure che simboleggiano il favore reale e le dinamiche politiche dell’epoca.
La scena include elementi come il Parlamento e riferimenti a eventi storici, rendendo quest’opera non solo un pezzo d’arte, ma anche un’importante testimonianza storica.

Hohenzollern, 1889

15,00 

Hohenzollern, 1889 è una xilografia che rappresenta l’arrivo degli imperiali di Germania a Venezia.
Questa opera è tratta da L’Illustrazione Italiana del 1889 e presenta un retro scritto.

  • Dimensioni dell’incisione: mm. 160×105
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Hong KOng, die bambus wasserleitung, Cina, 1850

25,00 

Hong Kong, die Bambus Wasserleitung è un’incisione realizzata nel 1850, che rappresenta un’importante opera della metà del XIX secolo.
Questa acquaforte mostra una vista affascinante delle condutture d’acqua in bambù, tipiche della Cina.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×15 più margini
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Horace Vernet, Pescatore, 1818

45,00 

Pescatore è una litografia realizzata da Horace Vernet nel 1818.
L’opera ritrae un pescatore napoletano che si riposa, con il maestoso Vesuvio fumante sullo sfondo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×15 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Firmato in lastra in basso a sinistra H.Vernet.
Émile Jean Horace Vernet (1789-1863) è stato un importante pittore e fotografo francese, noto per le sue scene di battaglie e soggetti orientali.

Horace Vernet, Processione, 1818

40,00 

Processione è una litografia realizzata da Horace Vernet nel 1818.
Questa opera rappresenta una scena di una processione, firmata in lastra al centro con la dicitura H.Vernet…1818.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×15 circa
  • Supporto: Carta forte con retro bianco
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche sporadica macchia che non interessa l’inciso

Émile Jean Horace Vernet (Parigi, 30 giugno 1789 – Parigi, 17 gennaio 1863) è stato un pittore e fotografo francese, noto per le sue scene di battaglie e soggetti orientali, seguendo la tradizione artistica della sua famiglia.

Hosmer Shepherd, Paesaggio, XIX sec

180,00 

Paesaggio è un acquerello originale realizzato da Thomas Hosmer Shepherd (1793-1864), firmato in basso a sinistra.
Questo lavoro è eseguito su cartoncino leggero e presenta tracce di precedente incollatura sul retro. A matita, si legge la nota Benezit pag 741 Vol VII e Christies 21.X.69 n6/224, suggerendo che l’opera sia stata venduta all’asta da Christies nel 1969.

  • Dimensioni del foglio: Medio
  • Condizione: Buone
  • Tecnica: Acquaforte

Thomas Hosmer Shepherd è noto per la sua abilità nel catturare gli aspetti architettonici delle città britanniche, in particolare Londra.
Le sue opere non solo ritraggono edifici, ma anche la vita urbana, rendendo le sue immagini vivaci e dettagliate. Shepherd ha avuto un impatto significativo sulla documentazione dell’architettura e della storia del XIX secolo.

Hotel de ville. Municipio Marsiglia.

15,00 

Hotel de Ville è una xilografia che rappresenta il Municipio di Marsiglia, realizzata tra il 1840 e il 1870.
Questo pezzo è tratto dal Magasin Pittoresque del 1840.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×12 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Howard Russell, Matita su cartoncino, XIX secolo

35,00 

Ragazza in piedi è un’opera realizzata da Howard Russell Butler nel XIX secolo.
Questo disegno, eseguito con maestria a matita su cartoncino, presenta una cornice floreale impressa che ne esalta la bellezza.

  • Dimensioni del disegno: cm. 6×10 circa
  • Dimensioni del cartoncino: cm. 9×12,5 circa
  • Supporto: Cartoncino spesso
  • Condizione: Ottime condizioni

Huygens, 1883

10,00 

Huygens, 1883 è un’incisione xilografica tratta da Cent Tableaux de Science Pittoresque, pubblicato da Albert-Levy, Hacette et C., a Parigi nel 1883.
Questa stampa, che misura mm. 7×8 più margini, è realizzata su un foglio leggero e presenta un retro stampato.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Hyalophora Cecropia, 1836

30,00 

Hyalophora Cecropia è un’incisione realizzata nel 1836 da Edward Lear, con l’incisore William H. Lizars.
Questa opera, eseguita al bulino su acciaio e arricchita da un’acquarellatura manuale, misura mm. 258×170 ed è stampata su carta leggera con retro bianco.
Fa parte della celebre opera The Naturalist’s Library di Sir William Jardine.

  • Condizione: Ottime (con piega centrale editoriale)
  • Prezzo: € 30,00

I Borgomastri e i premi dell’arco, Van Der Helst

20,00 

I Borgomastri e i premi dell’arco è un’incisione realizzata da Van Der Helst nel 1835.
Questa opera rappresenta i borgomastri mentre distribuiscono i premi dell’arco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×24 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×11 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

I cattivi inquilini, 1850

30,00 

I cattivi inquilini è una litografia realizzata nel 1850, che offre una visione umoristica e satirica della vita quotidiana.
Questa opera, tipica del XIX secolo, è stampata su carta spessa e incollata su un altro supporto cartaceo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×18 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.