XIX

Visualizzazione di 2809-2832 di 6812 risultati

Il cavaliere della morte, Durer, 1842

15,00 

Il Cavaliere della Morte è una stampa litografica realizzata da Albrecht Dürer nel 1842.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, un’opera periodica concepita per diffondere conoscenze utili in tutte le classi sociali.

  • Dimensioni della parte stampata: cm. 11×8
  • Margini: quasi assenti
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta all’interno della pagina del libro, con scritte attorno e al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Il cavolo, 1850

30,00 

Il Cavolo è una litografia colorata a mano con acquarello realizzata nel 1850.
Questa opera, di carattere umoristico e satirico, rappresenta un esempio significativo dell’arte del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18 circa
  • Supporto: Carta spessa, incollata su altro supporto cartaceo
  • Condizione: Ottima

Il Cenciaiuolo, F.Palizzi, 1853

60,00 

Il Cenciaiuolo è un’incisione realizzata da Filippo Palizzi nel 1853, un’opera che cattura l’essenza della vita quotidiana a Napoli.
Questa incisione è un esempio di Bulino al delineato acquarellato, su carta di qualità media, con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Supporto: Carta

L’opera è firmata in lastra e proviene dal volume Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard, pubblicato nel 1853. Si tratta di un’opera originale e non di una copia anastatica.

Il ciabattino ambulante, xilografia dell’800

25,00 

Il Ciabattino Ambulante è una xilografia dell’800, proveniente da una stampa antica.
Questa opera è tratta da un testo della fine dell’800 e presenta un testo attorno e al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Verrà spedita la pagina intera, contenente la stampa, estratta dal libro.

Il ciabattino, 1827

140,00 

Il Ciabattino è una litografia acquerellata realizzata nel 1827, con disegno di Hjalmar Morner e litografia di Cuciniello e Bianchi.
Questa opera fa parte della collezione La nuova raccolta di scene e costumi di Napoli, edita dai signori Cuciniello e Bianchi, vico S.Anna di Palazzo n.38.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×38 circa
  • Condizione: Discrete condizioni generali, con qualche piccolo strappo ai margini che non interessa la stampa
  • Supporto: Carta
  • Caratteristiche: Soggetto napoletano magistralmente rappresentato, raro per collezionisti

Il ciabattino, xilografia dell’800

25,00 

Il Ciabattino è un’incisione in xilografia dell’800, ispirata a una stampa antica del XVII secolo di Ciarte.
Questa opera è tratta da un testo della fine dell’800 e presenta un testo attorno e al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Verrà spedita la pagina intera, contenente la stampa, estratta dal libro.

Il ciabattino, xilografia dell’800

25,00 

Il Ciabattino è una xilografia dell’800, ispirata a una stampa antica di Van Ostade.
Questa opera è tratta da un testo della fine dell’800 e presenta un testo attorno e al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Verrà spedita la pagina intera, contenente la stampa, estratta dal libro.

Il ciabattino, xilografia dell’800

25,00 

Il Ciabattino è un’incisione in xilografia risalente all’800, proveniente da una stampa antica.
Questa opera è tratta da un testo della fine dell’800 e presenta un testo attorno e al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Verrà spedita la pagina intera, contenente la stampa, estratta dal libro.

Il cicerone, Duclere, 1853

60,00 

Il Cicerone è un’incisione realizzata da Duclere nel 1853, eseguita con la tecnica del Bulino e presentata in un elegante acquarello.
Questa opera è tratta da Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Supporto: Carta media, retro bianco
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

La figura del cicerone, fondamentale per i forestieri che visitavano Pozzuoli, era regolamentata da un articolato sistema di polizia che disciplinava il loro lavoro e le tariffe. Questo pezzo rappresenta un’importante testimonianza storica di quel periodo.

Il Cliente, F.P.Stephanoff, 1850

20,00 

Il Cliente è un’incisione realizzata da F.P. Stephanoff nel 1850.
Questa opera, intitolata The Fair Client, è realizzata con la tecnica dell’Acquaforte e del bulino acquarellato.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×22
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Il club del fumo, A.H.Payne, 1850

25,00 

Il Club del Fumo è un’incisione realizzata da A.H. Payne nel 1850.
Questa opera, conosciuta anche come The Smoking Club, è un’acquaforte al bulino colorata all’acquerello.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×13 circa
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Il club del fumo, A.H.Payne1850

20,00 

Il Club del Fumo è un’incisione realizzata da A.H. Payne nel 1850.
Questa opera, conosciuta anche come The Smoking Club, è un’acquaforte al bulino che cattura l’essenza di un momento di convivialità.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×26 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18 circa
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Il club del fumo, D.Tenier, 1850

20,00 

Il Club del Fumo è un’incisione realizzata da D. Tenier nel 1850.
Questa opera, conosciuta anche come The Smoking Club, è un esempio pregevole di acquaforte al bulino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×13 circa
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Il Comandante dell’Assalto, W.French, 1840-50

20,00 

Il Comandante dell’Assalto è un’acquaforte realizzata da W. French tra il 1840 e il 1850.
Questa opera, intitolata Der Fuhrer des Uberfalls, è stampata su carta di medio spessore e presenta un retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Pubblicazione: Payne’s Universum und Buch der Kunst, Leipzig und Dresden
  • Artista: William French, collaboratore della casa editrice di Albert Henry Payne

Il Concilio di Trento, 1840

20,00 

Il Concilio di Trento è un’incisione in rame realizzata nel 1840.
Questa opera è tratta da Omnibus Pittoresco, un’enciclopedia artistica e letteraria diretta da Vincenzo Torelli, pubblicata a Napoli dalla tipografia dell’Omnibus.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×16 circa
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è stata estratta dal libro e presenta il verso stampato. Verrà spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Il Consiglio di guerra di Courtrai, 1850-60

20,00 

Il Consiglio di guerra di Courtrai è un’incisione realizzata tra il 1850 e il 1860, che rappresenta un’importante scena storica.
Questa opera è tratta dal Art Journal Engraving e presenta una dettagliata rappresentazione del consiglio di guerra, ispirata a un dipinto della Vernon Gallery.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×24 circa
  • Dimensioni dell’incisione: non specificato
  • Supporto: Carta forte da incisione
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Il Conte Ugolino, 1839

15,00 

Il Conte Ugolino è un’incisione realizzata nel 1839, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, un’enciclopedia artistica e letteraria diretta da Vincenzo Torelli.
Questa incisione in rame misura cm. 8×10 e presenta margini quasi assenti.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 8×10
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera che contiene l’incisione.

Il Convento, 1806

30,00 

Il Convento è un’incisione realizzata nel 1806, rappresentante un eremo.
Questa opera è una acquaforte e acquatinta colorata all’acquarello, stampata su carta spessa bianca al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×35
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Il cordaio, xilografia dell’800

25,00 

Il Cordaio è una xilografia dell’800, proveniente da una stampa antica.
Questa opera è tratta da un testo della fine del XIX secolo e presenta un testo attorno e al verso.
Verrà spedita la pagina intera, contenente la stampa, estratta dal libro.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Il Cordaio, xilografia dell’800

25,00 

Il Cordaio è una xilografia dell’800, realizzata da Jost Amman.
Questa opera è tratta da un testo della fine dell’800 e presenta un testo attorno e al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 8×6 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Verrà spedita la pagina intera, contenente la stampa, estratta dal libro.

Il Corricolo, 1856

40,00 

Il Corricolo è una finissima incisione al bulino realizzata nel 1856, che rappresenta i costumi tradizionali napoletani.
Questa opera è tratta dal volume Voyage pittoresque en Italie partie Meridionale di M. Paul De Musset, pubblicato a Parigi da Morizot editeur.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×26 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×17 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Il Corsaro Incisione su rame 1838

15,00 

Il Corsaro è un’incisione su rame realizzata nel 1838 dall’incisore And. Russo.
Questa opera è tratta dall’Omnibus Pittoresco e rappresenta un momento toccante tra Medora e il suo amato, ispirato dal melodramma di Verdi e dall’omonima novella in versi di Byron.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Il corteggiamento, 1850

20,00 

Il Corteggiamento è un’incisione realizzata nel 1850, che cattura un momento di interazione romantica.
Questa opera è realizzata con la tecnica dell’acquaforte e bulino su carta di medio spessore.

  • Dimensioni della stampa: cm. 16×11 senza margini
  • Retro: Bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Il corteggiamento, A.H.Payne, 1850

20,00 

Il Corteggiamento è un’incisione realizzata da A.H. Payne nel 1850, conosciuta anche con il titolo Die Liebeswerbung.
Questa opera, eseguita con la tecnica del bulino, rappresenta un ragazzo caduto e privo di sensi in montagna.

  • Dimensioni del foglio: mm. 114×164 (battuta) più margini
  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Supporto: Carta media da incisione

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.