XIX

Visualizzazione di 3529-3552 di 6812 risultati

Lo sposalizio di S.Caterina, 1844

20,00 

Lo sposalizio di S.Caterina è una litografia realizzata da Alessandro Tiarini nel 1844.
Questa opera proviene da Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione napoletana diretta a diffondere conoscenze artistiche e culturali.
La stampa presenta margini quasi assenti e include scritte al verso, essendo parte di una pagina estratta dal libro. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

  • Dimensioni della parte stampata: cm. 20×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Lo zoccolaro, Duclere, 1853

60,00 

Lo Zoccolaro è un’incisione realizzata nel 1853 da Duclere, utilizzando la tecnica del Bulino al delineato acquarellato.
Questa opera è firmata in lastra e proviene dal volume Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25
  • Supporto: Carta media, retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La stampa presenta un leggero alone nella parte bassa, ma questo non compromette la figura, che è ricca di particolari apprezzabili.

Locanda del Villaggio, C. Bega, 1840-50

20,00 

Locanda del Villaggio è un’incisione realizzata da C. Bega tra il 1840 e il 1850.
Questa opera, un’acquaforte su carta forte, rappresenta un’accogliente locanda di un villaggio e fa parte della pubblicazione Payne’s Royal Dresden Gallery, edita da A.H. Payne e W. French a Dresda, Lipsia e Londra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. non specificato
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime condizioni

Locarno, Svizzera, 1850

25,00 

Locarno, Svizzera, 1850 è un’incisione realizzata in acquaforte che rappresenta una bella veduta della città di Locarno.
Questa opera è tratta da un libro di metà ‘800 e si distingue per la sua qualità artistica e storica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta leggera

Lochnagar nelle Highland Aberdeenshire, Lachin y gair, 1832

25,00 

Lochnagar nelle Highland Aberdeenshire, Lachin y gair è un’incisione realizzata nel 1832, che cattura la bellezza delle Highlands scozzesi.
Questa opera è un esempio di acquaforte della prima metà del XIX secolo, caratterizzata da dettagli raffinati e una composizione evocativa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×13 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Locomotiva, spazzaneve, 1878

15,00 

Locomotiva, spazzaneve è un’incisione xilografica originale del 1878, proveniente da una rivista tedesca.
Questa affascinante opera rappresenta un mezzo di trasporto storico e offre uno sguardo unico sulla tecnologia dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×17 circa
  • Supporto: Carta leggera con retro stampato
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Locomotiva, xilografia, 1862

15,00 

Locomotiva è un’incisione xilografica originale del 1862, proveniente da una rivista inglese.
Questa stampa rappresenta un’importante testimonianza storica del progresso ferroviario dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×14 circa
  • Supporto: Carta leggera con retro stampato
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Note: La stampa è stata estratta dalla rivista e presenta scritte al verso.

Locri, 1834

30,00 

Locri, 1834 è un’incisione al bulino realizzata da Sauvage, con la collaborazione di Girard del.
Questa opera proviene dal volume Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie… di M. De Norvins e C. Nodiers, pubblicato a Parigi nel 1834.

  • Dimensioni del foglio: mm. 190×130 più margini
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 190×130
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone condizioni

Questa bella veduta è caratterizzata da una nitidezza e decoratività notevoli, rendendola un’opera animata e affascinante.

Locri, 1889

15,00 

Locri, 1889 è un’incisione xilografica su legno di testa realizzata da Charles Barbant, un noto incisore parigino del XIX secolo.
Questa opera, che rappresenta una bella veduta decorativa delle rovine di Locri, è tratta dal volume Naples et Sicile di J. Gourdault, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: mm. 105×103
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime
  • Note: Margini quasi assenti, ritagliata dal libro con scritte sul retro.

Locustella (Grasshopper Warbler), 1853

15,00 

Locustella (Grasshopper Warbler) è una cromolitografia realizzata nel 1853, tratta dall’opera Our Native Songsters di Anne Pratt.
Questa stampa rappresenta un esemplare di grande bellezza e decoratività, perfetta per gli amanti della natura e della fauna avicola.

  • Dimensioni del foglio: mm. 135×100
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Lodi, 1865

15,00 

Lodi, 1865 è un’incisione xilografica che rappresenta il vecchio e il nuovo ponte di Lodi.
Questa opera è tratta da Emporio Pittoresco, edito da Sonzogno a Milano nel 1865.

  • Dimensioni del foglio: mm. 210×110
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone condizioni, con margini quasi assenti e retro scritto visibile

Lodi, L’Incoronata, 1890

20,00 

Lodi, L’Incoronata è una stampa xilografica realizzata nel 1890, rappresentativa del testo italiano di fine Ottocento.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni cm. 9×12 circa, circondata da testo e con ulteriore testo al verso del foglio, che misura cm. 30×20.
Verrà spedito l’intero foglio che contiene la stampa, offrendo un’esperienza completa di questo pezzo d’arte storica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 9×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Lodi, Stemma, 1871

15,00 

Lodi, Stemma è una xilografia realizzata nel 1871, tratta dall’opera Le Cento Città d’Italia per Ariodante Manfredi, Milazzo.
Questa stampa rappresenta lo stemma della città di Lodi e misura cm. 8×9 nella parte incisa, con piccoli margini.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Supporto: Foglio leggero
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Note: La stampa è stata estratta dal libro e presenta scritte al verso.

Logo di antica libreria del 500, 1882

10,00 

Logo di antica libreria del 500 è un’incisione al bulino realizzata nel 1882, che rappresenta una libreria del 1500.
Questa opera è tratta dal volume Dictionaire du Chiffre Monogramme Planche gravées au burin di Charles Demengeot, pubblicato a Parigi nel 1881.

  • Dimensioni del foglio: mm. 100×70
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Logo di antica libreria di Parigi, 1882

10,00 

Logo di antica libreria di Parigi è un’incisione realizzata al bulino nel 1882, che rappresenta un emblematico logo di una libreria parigina del 1500.
Questa opera è tratta dal volume Dictionaire du Chiffre Monogramme Planche gravées au burin di Charles Demengeot, pubblicato a Parigi nel 1881.

  • Dimensioni del foglio: mm. 50×70
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Logo di antica libreria di Parigi, 1882

10,00 

Logo di antica libreria di Parigi è un’incisione al bulino realizzata nel 1882, che rappresenta un emblematico logo di una libreria del 1500.
Questa opera è tratta dal volume Dictionaire du Chiffre Monogramme Planche gravées au burin di Charles Demengeot, pubblicato a Parigi nel 1881.

  • Dimensioni del foglio: mm. 50×70
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Logo di antica libreria di Parigi, 1882

10,00 

Logo di antica libreria di Parigi è un’incisione al bulino realizzata nel 1882, che rappresenta una storica libreria risalente al 1500.
Questa opera è tratta dal volume Dictionaire du Chiffre Monogramme Planche gravées au burin di Charles Demengeot, pubblicato a Parigi nel 1881.

  • Dimensioni del foglio: mm. 50×70
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Logo di antica libreria parigina, 1882

10,00 

Logo di antica libreria parigina è un’incisione al bulino realizzata nel 1882, che rappresenta un’affascinante libreria del 1500.
Questa opera è tratta dal volume Dictionaire du Chiffre Monogramme Planche gravées au burin di Charles Demengeot, pubblicato a Parigi nel 1881.

  • Dimensioni del foglio: mm. 50×70
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Logo di libreria di Parigi, 1882

10,00 

Logo di libreria di Parigi è un’incisione al bulino realizzata nel 1882, che rappresenta la storica Libreria di Parigi fondata nel 1549.
Questa opera è tratta dal volume Dictionaire du Chiffre Monogramme Planche gravées au burin di Charles Demengeot, pubblicato a Parigi nel 1881.

  • Dimensioni del foglio: mm. 100×120
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Logo di libreria, 1882

10,00 

Logo di libreria, 1882 è un’incisione al bulino che rappresenta un elegante logo di libreria, realizzato da Juliot Charles, libraire editeur a Parigi.
Questa opera è tratta dal volume Dictionaire du Chiffre Monogramme Planche gravées au burin di Charles Demengeot, pubblicato a Parigi nel 1881.

  • Dimensioni del foglio: mm. 60×80
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Note: La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al retro.

Londra, Cattedrale di S.Paolo, 1841

15,00 

Londra, Cattedrale di S.Paolo è una stampa litografica realizzata nel 1841.
Questa opera proviene da Poliorama Pittoresco, un’opera periodica dedicata alla diffusione di conoscenze utili in tutte le classi della società.

  • Dimensioni della parte stampata: cm. 13×15
  • Margini: quasi assenti
  • Tipografia: Napoli, dalla tipografia e litografia del Poliorama Pittoresco, Filippo Cirelli Direttore
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta nella pagina estratta dal libro e presenta scritte al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Londra, Torre di Londra, 1850

25,00 

Londra, Torre di Londra è un’incisione realizzata nel 1850, rappresentativa della bellezza architettonica della capitale britannica.
Questa acquaforte misura cm. 10×15, esclusi i margini, ed è stampata su carta di medio spessore con retro bianco.

  • Epoca: XIX
  • Dimensioni: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Lontra, Lince, Procione, Ghiottone, 1890

15,00 

Lontra, Lince, Procione, Ghiottone è una litografia del 1890, tratta dalla pubblicazione Meyers Konversations-Lexicon, un’importante enciclopedia tedesca.
Questa opera è parte di una vasta serie di stampe antiche realizzate per illustrare l’enciclopedia, pubblicata dal Bibliographischen Instituts di Leipzig e Vienna.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×23
  • Dimensioni dell’incisione: non specificato
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Discrete condizioni generali, con leggero ingiallimento e piega centrale editoriale

Lord Byron, 1838

20,00 

Lord Byron è un’incisione realizzata nel 1838 da Cataneo, raffigurante il celebre poeta inglese George Gordon Noel Byron, VI barone di Byron.
Questa opera è tratta da L’Omnibus Pittoresco, pubblicato a Napoli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×12 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Lord Byron è considerato uno dei massimi poeti britannici e un esponente di spicco del secondo Romanticismo, insieme a John Keats e Percy Bysshe Shelley.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.