XIX

Visualizzazione di 337-360 di 1108 risultati

Ferdinando II d’Aragona, 1844

15,00 

Ferdinando II d’Aragona è una litografia realizzata nel 1844, proveniente dal Poliorama Pittoresco di Napoli.
Questa stampa, di dimensioni cm. 13×14, presenta margini più piccoli e include scritte al retro.

  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Buone
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

Ferdinando II d’Aragona, noto anche come Ferrandino, fu Re di Napoli dal 1495 al 1496. Era figlio di Alfonso II e Ippolita Maria Sforza, e nipote di Ferdinando I, titolare del trono di Gerusalemme.
La stampa viene fornita con il foglio intero contenente l’immagine.

Ferdinando II, Statua marmorea, 1842

15,00 

Ferdinando II è una statua marmorea colossale realizzata nel 1842 dallo scultore Angelini.
Questa litografia rappresenta il re Ferdinando II e proviene dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni della stampa: cm. 19×10 circa
  • Margini: quasi assenti
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte attorno e al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Ferdinando il Cattolico, 1845

15,00 

Ferdinando il Cattolico è una litografia realizzata nel 1845, proveniente dal prestigioso Poliorama Pittoresco di Napoli.
Questa stampa, che misura cm. 13×14, presenta margini più piccoli alla battuta e include scritte al retro.

  • Ferdinando di Trastàmara, noto come Ferdinando il Cattolico, è stato un importante sovrano spagnolo, regnando su diverse regioni tra cui Sicilia, Castiglia e Aragona.
  • Dimensioni del foglio: cm. 13×14 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Ferrante I, XIX re di Napoli, 1844

15,00 

Ferrante I, XIX re di Napoli è una stampa litografica realizzata nel 1844.
Questa opera proviene da Poliorama Pittoresco, un’opera periodica diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni della parte stampata: cm. 14×12
  • Margini: quasi assenti
  • Tipografia: Litografia del Poliorama Pittoresco, Napoli
  • Direttore: Filippo Cirelli
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta in una pagina estratta dal libro e presenta scritte al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Ferrara, 1838, Castello di Ferrara

20,00 

Castello di Ferrara è una litografia realizzata nel 1838, tratta dal volume Poliorama Pittoresco di Napoli.
Questa incisione offre una splendida e rara veduta del castello, con margini quasi assenti e scritte al retro, rendendola un pezzo decorativo di grande valore.

  • Dimensioni del foglio: mm. 145×95
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Ferrara, 1850

60,00 

Ferrara, 1850 è una litografia seppiata a due tinte realizzata da Jules Gaildrau, un noto pittore e litografo.
Questa stampa, che misura mm. 128×190, è parte dell’opera Souvenirs de Florence di Alfred Driou, stampata presso l’imprimerie de Barbou Freres a Limoges.

  • Dimensioni del foglio: mm. 128×190 più margini
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime condizioni

La litografia presenta una bella veduta panoramica e decorativa, arricchita dalla presenza di una donna, un bambino e un asino in primo piano, tutti vestiti con costumi regionali.

Ferrovia Nocera Castellammare, 1841

25,00 

Ferrovia Nocera Castellammare, 1841 è un’importante litografia che celebra l’inaugurazione della ferrovia che collega Napoli a Nocera e Castellammare, avvenuta il 3 ottobre 1839.
Questo raro documento è un dipinto di Salvatore Fergola e fa parte della pubblicazione Poliorama Pittoresco, un’opera periodica dedicata alla diffusione di conoscenze utili per tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta in una pagina estratta dal libro e presenta scritte al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Feto, Aborto, Ginecologia,1890

20,00 

Feto, Aborto, Ginecologia è una litografia realizzata nel 1890, tratta dalla celebre pubblicazione Meyers Konversations-Lexicon, edita in Germania.
Questa opera fa parte di una vasta serie di stampe antiche create per illustrare questa enciclopedia, che ha avuto diverse edizioni a partire dalla seconda metà del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Discrete condizioni generali, con leggero ingiallimento del foglio

Filiberto di Châlons, 1842

15,00 

Filiberto di Châlons è una litografia realizzata nel 1842, che ritrae l’VIII viceré di Napoli.
Questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco, pubblicato a Napoli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×12
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima
  • Note: Retro scritto e proveniente da un libro, con scritte al verso.

Filippo Benoist, 1845

15,00 

Filippo Benoist è un’incisione litografica realizzata nel 1845, tratta dal Poliorama Pittoresco.
Questa opera presenta una misura dell’inciso di cm. 13×15 circa ed è caratterizzata da testo sia intorno che al verso.

  • Condizione: Ottime condizioni
  • Tecnica: Litografia
  • Supporto: Carta
  • Dimensioni: Piccolo

Filippo II, XXVI re di Napoli, 1842

15,00 

Filippo II, XXVI re di Napoli è una litografia realizzata nel 1842, tratta dal famoso Poliorama Pittoresco di Napoli.
Questa stampa rappresenta Filippo II di Spagna, noto anche come Filippo il Prudente, che regnò su Napoli dal 1554 al 1598.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×12
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime
  • Note: Retro scritto e estratto da un libro con scritte al verso

Filippo Veit, Le Marie al Sepolcro, 1842

20,00 

Le Marie al Sepolcro è una litografia realizzata da Filippo Veit nel 1842.
Questa opera è tratta dal periodico Poliorama Pittoresco, diretto da Filippo Cirelli, con l’intento di diffondere conoscenze utili in vari ambiti della società.

  • Dimensioni della parte stampata: cm. 10×16 circa
  • Margini: quasi assenti
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte intorno e al verso. Verrà spedita l’intera pagina che contiene la stampa.

Firenze, Piazza del Granduca, 1837

15,00 

Firenze, Piazza del Granduca è una litografia realizzata nel 1837, tratta dal volume Magazzino Pittorico Universale, pubblicato a Genova.
Questa opera rappresenta un’importante veduta della storica piazza fiorentina, catturando l’essenza della città in un’epoca passata.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×18 circa
  • Dimensioni della litografia: cm. 12×8 circa
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Firenze, Piazza del Granduca, 1845

20,00 

Firenze, Piazza del Granduca è una stampa litografica realizzata nel 1845 da G. Mariani.
Questa veduta rappresenta uno dei luoghi iconici di Firenze e proviene dall’opera Poliorama Pittoresco, un periodico dedicato alla diffusione della cultura e della conoscenza.

  • Dimensioni della stampa: cm. 15×20
  • Margini: quasi assenti
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso. Viene fornita completa di passepartout, rendendola un’aggiunta elegante per ogni collezione.
Il Poliorama Pittoresco fu pubblicato dal 1836 al 1860 nel Regno delle Due Sicilie, trattando vari argomenti come scienze, arte e biografie.

Firenze, S.Croce, 1843

20,00 

Firenze, S.Croce è una litografia realizzata da G. Mariani nel 1843, che rappresenta l’interno della Chiesa di S.Croce a Firenze.
Questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco, pubblicato a Napoli nel 1844.

  • Dimensioni del foglio: mm. 150×190 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima
  • Note: Margini quasi assenti e scritte al retro

Firenze, Santa Croce, 1844

20,00 

Firenze, Santa Croce, 1844 è una litografia che rappresenta la facciata principale del tempio di Santa Croce a Firenze.
Questa stampa è stata realizzata da S. Puglia e misura cm. 15×14, con margini quasi assenti.
È tratta dall’opera Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica che mirava a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; viene spedita completa di passepartout.
Il Poliorama Pittoresco, pubblicato dal 1836 al 1860 nel Regno delle Due Sicilie, si occupava di scienze, tecnologia, arte e biografie, rendendo le letture in famiglia gradevoli e proficue.

Firenze, Statua a Pratolino, 1842

20,00 

Firenze, Statua a Pratolino è una litografia realizzata da G. Mariani nel 1842, che rappresenta la colossale statua di Giove Pluvio situata a Pratolino.
Questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco pubblicato a Napoli.

  • Dimensioni del foglio: mm. 120×140
  • Margini: quasi assenti
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa presenta scritte al retro ed è una bella veduta, non comune.

Floraspe Renzetti, Venzetti, Lanciano, 1843

15,00 

Floraspe Renzetti, Venzetti, Lanciano è una stampa litografica realizzata nel 1843.
Questa opera proviene da Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione diretta a diffondere conoscenze utili in tutte le classi della società.

  • Dimensioni della parte stampata: cm. 13×12
  • Margini: quasi assenti
  • Tipografia: Litografia del Poliorama Pittoresco, Napoli
  • Direttore: Filippo Cirelli
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte attorno e al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Formichiere, Ornitorinco, 1890

15,00 

Formichiere e Ornitorinco è una litografia del 1890, parte della celebre enciclopedia Meyers Konversations-Lexicon, pubblicata in Germania.
Questa stampa antica è stata realizzata per illustrare una vasta gamma di argomenti, riflettendo la ricchezza del sapere umano.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×23 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Discrete condizioni, con leggero ingiallimento del foglio

Francesco Capaccini, 1845

15,00 

Cardinale Francesco Capaccini è una litografia realizzata nel 1845, tratta dal volume Poliorama Pittoresco, pubblicato a Napoli.
Questa opera rappresenta il cardinale Francesco Capaccini, una figura di rilievo nella storia ecclesiastica italiana.

  • Dimensioni della battuta: cm. 13×9
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Retro: Stampato

Viene spedito l’intero foglio tratto dal libro.

Francesco Giuseppe Talma, 1840

15,00 

Francesco Giuseppe Talma è una litografia realizzata nel 1840, che ritrae il celebre attore teatrale francese François-Joseph Talma.
Questa stampa è tratta da Poliorama Pittoresco, un’opera periodica dedicata alla diffusione di conoscenze utili per tutte le classi sociali.

  • Dimensioni della parte stampata: cm. 12×10
  • Margini: quasi assenti
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La litografia è contenuta in una pagina estratta dal libro e presenta scritte al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Francesco Lauria, 1848

15,00 

Francesco Lauria, 1848 è un’incisione litografica tratta da Poliorama Pittoresco, pubblicato a Napoli nel 1848.
Questa opera rappresenta il noto giurista Francesco Lauria, un’importante figura del suo tempo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×14 circa
  • Supporto: Foglio leggero, retro stampato
  • Condizione: Ottime condizioni

Viene spedita la pagina intera contenente la stampa.

Francesco Racioppi, 1845

15,00 

Francesco Racioppi è una litografia realizzata nel 1845, tratta dal Poliorama Pittoresco.
Questa stampa, con dimensioni di cm. 10×12 circa, è stata estratta da un libro e presenta testo sia intorno che al verso.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Viene spedita l’intera pagina del libro che contiene la stampa.

Francesco Saverio Petroni, 1846

15,00 

Francesco Saverio Petroni è una litografia realizzata nel 1846, tratta dal volume Poliorama Pittoresco di Napoli.
Questa opera rappresenta un importante politico e studioso italiano, Francesco Saverio Petroni, nato ad Ortona dei Marsi nel 1766 e deceduto a Chieti nel 1838.

  • Dimensioni della battuta: cm. 10×10
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime
  • Note: Retro stampato e verrà spedita l’intera pagina del libro contenente la stampa.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.