XIX

Visualizzazione di 5377-5400 di 6812 risultati

Sadeler, Onofrius, 1850

40,00 

Sadeler, Onofrius è un’incisione realizzata da Joannis e Raphael Sadeler nel 1850.
Questa opera è tratta da Solitudo sive vitae patrum Eremicolarum, una raccolta che rappresenta la vita degli eremiti, risalente ai secoli XVI-XVII.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×42 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×21 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore non vergellata
  • Condizione: Ottima

Sadeler, Or di Siriaco, 1850

40,00 

Sadeler, Or di Siriaco è un’incisione realizzata da Joannis e Raphael Sadeler nel 1850.
Questa opera è tratta da Solitudo sive vitae patrum Eremicolarum, un’importante raccolta che rappresenta la vita degli eremiti.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×42 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×21 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta di medio spessore non vergellata
  • Condizione: Ottima

Sagliano, 1864

15,00 

Sagliano, 1864 è un’incisione xilografica su legno di testa che rappresenta la casa natale di Pietro Micca.
Questa opera è tratta da Emporio Pittoresco, edito da Sonzogno a Milano nel 1864.

  • Dimensioni del foglio: mm. 190×150
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone condizioni, con margini quasi assenti e retro scritto, visibile al verso

Saint Lundi, xilografia dell’800

25,00 

Saint Lundi è una xilografia dell’800 che rappresenta il Lunedì Santo.
Questa opera è tratta da un testo della fine del XIX secolo e presenta un testo attorno e al verso.
La xilografia misura circa cm. 16×11 e si trova su un foglio di cm. 27×18.
Verrà spedita la pagina intera, contenente la stampa, estratta dal libro.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Saint-Cloud, Francia, 1839

15,00 

Saint-Cloud, Francia, 1839 è un’incisione in rame che rappresenta un’importante opera artistica del XIX secolo.
Questa incisione è tratta da Omnibus Pittoresco, enciclopedia artistica e letteraria, diretta da Vincenzo Torelli, pubblicata a Napoli dalla tipografia dell’Omnibus nel 1839.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte al verso; verrà spedita l’intera pagina che contiene la stampa.

Sala dei baroni a Natale, 1850

20,00 

Sala dei Baroni a Natale è un’incisione realizzata nel 1850, che rappresenta un’atmosfera festiva e suggestiva.
Questa opera è stata disegnata da Melville e incisa da E. Smith, utilizzando la tecnica dell’Acquaforte e Bulino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×18 circa
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta di medio spessore

Salamanca, Spagna, 1884

20,00 

Salamanca, Spagna, 1884 è una xilografia che rappresenta la famosa Casa de las Conchas.
Questo pezzo è tratto dal volume Picturesque Europe. With Illustrations on Steel and Wood by the Most Eminent Artists, pubblicato a Londra da Cassell & Co. nel 1884.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×9 circa
  • Supporto: Carta con retro stampato
  • Condizione: Ottima

Salamandra, 1840

15,00 

Salamandra è un’incisione su rame realizzata nel 1840, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, pubblicata a Napoli.
Questa affascinante incisione presenta un retro scritto, che aggiunge un ulteriore livello di interesse storico e culturale.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×10 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Salerno, 1835

25,00 

Salerno, 1835 è un’incisione in rame che offre una splendida veduta decorativa della città.
Questa opera è tratta da L’Italie di Le Chevalier Artaud, pubblicato a Parigi nel 1835.

  • Dimensioni del foglio: mm. 140×85 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni

Salerno, 1835

25,00 

Salerno, 1835 è un’incisione al bulino su rame che cattura la bellezza di questa storica città.
Realizzata nel 1835, l’opera fa parte del volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di Audot padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: mm. 110×80 circa, con margini irregolari
  • Condizione: Stato perfetto
  • Supporto: Retro bianco

Salerno, 1835

25,00 

Salerno, 1835 è un’incisione al bulino su acciaio, realizzata nel 1835.
Questa opera è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore, retro bianco
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Salerno, 1840

30,00 

Salerno, 1840 è un’incisione in acciaio realizzata da Karl August Lindemann-Frommel, un noto paesaggista e litografo francese.
Questa opera fa parte del volume Pittoreskes Italien, pubblicato da Ernst Kollmann a Lipsia nel 1840.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

L’incisione presenta piccoli margini e si trova in ottime condizioni generali.
Lindemann-Frommel, nato nel 1819 e morto a Roma nel 1891, ha studiato a Karlsruhe e Monaco, trasferendosi poi a Roma nel 1856, dove ha insegnato all’Accademia di Santa Lucia. Le sue opere sono conservate in diversi musei tedeschi, con vedute di Sorrento, Capri e La Spezia.

Salerno, 1877

25,00 

Salerno, 1877 è una xilografia acquarellata realizzata da Karl August Lindemann-Frommel, un noto paesaggista e disegnatore di scuola francese.
Questa incisione, che misura cm. 10×15 con margini ridotti, è tratta dal volume Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna di G. Stieler, E. Paulus e W. Kaden, pubblicato a Milano dai Fratelli Treves nel 1885.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dalla pagina del libro e verrà spedita completa di passepartout, pronta per ricevere la cornice.

Salerno, Avanzi del castello, 1838

20,00 

Avanzi del castello di Salerno è una litografia realizzata nel 1838, che rappresenta i resti del castello di Salerno.
Questa stampa è tratta dall’opera Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica ideata per diffondere conoscenze utili a tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta in una pagina ritagliata dal libro e presenta scritte al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Salerno, Veduta, 1838

20,00 

Salerno, Veduta è una litografia del 1838 che rappresenta una vista panoramica di Salerno, precisamente dal punto in cui approdarono i 40 Normanni, dove il fiume Irno incontra il mare.
Questa stampa è tratta dall’opera Poliorama Pittoresco, un periodico dedicato alla diffusione di conoscenze utili per tutte le classi sociali, pubblicato a Napoli dalla tipografia e litografia del Poliorama Pittoresco sotto la direzione di Filippo Cirelli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima
  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Litografia
  • Dimensioni: Piccolo

Salisburgo, Austria, A.H.Payne, 1840-50

20,00 

Salisburgo, Austria è un’incisione realizzata da A.H. Payne tra il 1840 e il 1850.
Questa opera, intitolata Das Nonnbergthor u Hohen Salzburg, è un’acquaforte su carta di medio spessore, pubblicata nel volume Payne’s Universum und Buch der Kunst, edito a Lipsia e Dresda.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Salita al Vesuvio, G.Lenghi, 1860

50,00 

Salita al Vesuvio è una litografia colorita all’acquerello realizzata da G. Lenghi nel 1860.
Questa opera rappresenta una scena animata e colorata della tipica salita al Vesuvio, rendendola rara e decorativa.

  • Dimensioni del foglio: mm. 137×183 più margini
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Buone condizioni generali (tracce di carta gommata al retro negli angoli)

Salita al Vesuvio, Mattei, 1853

60,00 

Salita al Vesuvio è un’incisione realizzata da Pasquale Mattei nel 1853, caratterizzata da un bulino al delineato acquarellato d’epoca.
Questa opera è tratta dal volume Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Supporto: Carta media, retro bianco
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

Salita al Vomero, Scale del Petraio, 1884

25,00 

Salita al Vomero, Scale del Petraio è un’incisione xilografica realizzata nel 1884 da Rudolf Kleinpaul.
Questa opera è tratta dal volume Neapel und seine Umgebung e presenta dimensioni di cm. 8×24, con margini più piccoli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×24 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Salò, Quartier Generale di Garibaldi, 1866

20,00 

Salò, Quartier Generale di Garibaldi è un’incisione xilografica del 1866, che rappresenta il quartier generale di Garibaldi a Salò, situato sul lago di Garda.
Questa opera è tratta dall’edizione di Emporio Pittoresco, pubblicata da Sonzogno a Milano.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×13 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta margini quasi assenti, con il retro scritto, in parte visibile al verso. Viene spedita la pagina intera contenente la stampa.

Salsomaggiore, Panorama, 1890

20,00 

Salsomaggiore, Panorama è una stampa xilografica realizzata nel 1890, proveniente dall’opera L’Italia geografica illustrata di P. Premoli.
Questa incisione offre una vista panoramica di Salsomaggiore, con dettagli che catturano l’essenza del luogo. La stampa è stata estratta dal libro e presenta scritte al verso, verrà spedita la pagina intera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×9 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Saltimpalo (Stonechat), 1853

15,00 

Saltimpalo (Stonechat) è una cromolitografia realizzata nel 1853, tratta dall’opera Our Native Songsters di Anne Pratt.
Questa stampa rappresenta un uccello affascinante e si distingue per la sua decoratività.

  • Dimensioni del foglio: mm. 135×100
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Saluzzo, Casa Cavazza, 1890

20,00 

Saluzzo, Casa Cavazza è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che rappresenta il cortile della Casa Cavazza a Saluzzo, Cuneo.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento, con incisione di Barberis.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×18 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 14×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Verrà spedito l’intero foglio che contiene la stampa.

Saluzzo, Cuneo, Casa Cavazza, 1890

20,00 

Saluzzo, Cuneo, Casa Cavazza è una stampa xilografica realizzata nel 1890 dall’incisore Barberis.
Questa opera è un esempio di arte grafica italiana di fine Ottocento, caratterizzata da un’immagine di cm. 14×12 circa, circondata da testo e con ulteriore testo al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×18 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 14×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Verrà spedito l’intero foglio che contiene la stampa.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.