XIX

Visualizzazione di 529-552 di 1230 risultati

Ischia, 1835

35,00 

Ischia, 1835 è un’incisione al bulino su rame acquarellata, che rappresenta un affascinante scorcio dell’isola di Ischia.
Questa opera è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: mm. 110×73, più margini
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Ischia, 1840

35,00 

Ischia, 1840 è un’incisione in acciaio realizzata da W. L. Leitch, che cattura la bellezza dell’isola di Ischia.
Questa opera è tratta dal volume Views of Cities and Scenery in Italy, France, and Switzerland di Samuel Prout e J.D. Harding, pubblicato da Fisher, Son & Co. a Londra e Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 19×12 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Perfette

Questa incisione è rara e decorativa, ideale per collezionisti e appassionati d’arte.

Isola Bella (Lago Maggiore), 1835

20,00 

Isola Bella (Lago Maggiore) è un’incisione in rame realizzata nel 1835 da Leonce Audot.
Questa opera offre una bella e decorativa veduta dell’Isola Bella, situata sul suggestivo Lago Maggiore.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×10 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Isola Bella, 1832

25,00 

Isola Bella è un’incisione realizzata nel 1832, stampata da C. Stanfield e pubblicata nel Picturesque Annual a partire da un disegno di Clarkson Stanfield.
Questa opera, che rappresenta un’affascinante vista dell’Isola Bella, è realizzata con la tecnica dell’acquaforte e bulino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×19 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

Isola di Capri, 1835

25,00 

Isola di Capri è un’incisione realizzata al bulino nel 1835, che cattura la bellezza di questo celebre luogo.
Questa opera è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Isolabella, 1834

25,00 

Isolabella è un’incisione realizzata nel 1834, tratta dal volume Die Wundermappe oder Sämmtliche Kunst… di Strahlheim Conrad Friedrich.
Questa opera è un esempio di incisione in acciaio, con dimensioni di mm. 140×90 su un foglio di mm. 240×150.

  • Dimensioni del foglio: mm. 240×150
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 140×90
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima, con sporadiche fioriture sul retro bianco

Italia Centrale, 1829

20,00 

Italia Centrale, 1829 è un’incisione realizzata a bulino su rame, che cattura l’essenza della regione centrale italiana.
Questa opera è tratta da Horazens Werken di Dr. Sickler, con incisioni di Carl Frommel.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×7 circa
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Jacques Bénigne Bossuet, 1850

20,00 

Jacques Bénigne Bossuet è un’incisione in acciaio realizzata nel 1850.
Questa opera ritrae il celebre scrittore, vescovo cattolico e teologo francese, noto per la sua eloquenza e le sue opere religiose.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×13 circa
  • Supporto: Carta forte con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Jean-Andoche Junot duca di Abrantès, 1839

15,00 

Jean-Andoche Junot, Duca di Abrantès è un’incisione in rame realizzata nel 1839, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, un’enciclopedia artistica e letteraria diretta da Vincenzo Torelli.
Questa stampa, che misura circa cm. 13×11, presenta margini quasi assenti ed è contenuta nella pagina del libro, con scritte al verso.
Viene spedita l’intera pagina che include la stampa, offrendo un pezzo di storia e arte.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×11 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Johann Gutenberg, 1838

15,00 

Johann Gutenberg è un’incisione in rame realizzata nel 1838, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, pubblicata a Napoli.
Questa stampa, di dimensioni cm. 10×12 alla battuta, presenta margini più piccoli e include scritte al retro.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Johann Gutenberg, nato a Magonza nel 1394, è noto come l’inventore della stampa a caratteri mobili, un’invenzione che ha segnato l’inizio della stampa moderna.
La stampa verrà spedita con la pagina intera contenente l’incisione.

Johann Wolfgang von Goethe, 1842

15,00 

Johann Wolfgang von Goethe è un’incisione in rame realizzata nel 1842, tratta dall’Omnibus Pittoresco di Napoli.
Questa stampa, con dimensioni di cm. 10×12, presenta margini più piccoli e include scritte al retro.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×12 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

Johann Wolfgang von Goethe, nato a Francoforte sul Meno nel 1749 e morto a Weimar nel 1832, è considerato uno dei più grandi letterati tedeschi. La sua opera più famosa è il Faust, un capolavoro della letteratura europea.
Viene spedita la pagina intera contenente la stampa.

Kleber Jean Baptiste, 1843

15,00 

Kleber Jean Baptiste è un’incisione in rame realizzata nel 1843, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, pubblicata a Napoli.
Questa incisione rappresenta un mezzo busto del generale francese Jean Baptiste Kleber, noto per il suo ruolo decisivo nelle campagne militari della Rivoluzione francese.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×13 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Viene spedita la pagina intera contenente la stampa.

L’Amante sorpreso, 1850

15,00 

L’Amante sorpreso è un’incisione realizzata nel 1850, che cattura un momento di intimità e sorpresa.
Questa opera è eseguita con la combinazione di acquaforte e bulino, su carta di medio spessore, e presenta un retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×8 circa
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta di medio spessore

L’Angelo appare a Cornelio. Acquaforte1830-1850

25,00 

L’Angelo appare a Cornelio è un’incisione realizzata da J. Rogers, pubblicata da John Tallis & Company tra il 1830 e il 1850.
Questa opera fa parte della Scripture Gallery of Engraving e rappresenta un momento significativo in cui l’angelo si manifesta a Cornelio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×11 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione, retro bianco

L’Angelo Custode, Domenichino, 1839

20,00 

L’Angelo Custode è un’incisione realizzata da Domenichino nel 1839.
Questa opera è tratta dall’ Omnibus Pittoresco, un’enciclopedia artistica e letteraria diretta da Vincenzo Torelli, pubblicata a Napoli dalla tipografia dell’Omnibus.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa presenta margini quasi assenti e contiene scritte al verso. Viene spedita l’intera pagina del libro che ospita l’incisione.

L’arresto del soldato, Schindler, 1850

20,00 

L’arresto del soldato è un’incisione realizzata da Carl Schindler nel 1850, eseguita con la tecnica del bulino.
Questa opera è tratta da un dipinto di Schindler e rappresenta una scena suggestiva e intensa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×14 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta media da incisione

​L’Arsenale della Spezia, 1886

30,00 

L’Arsenale della Spezia è un’incisione pubblicata nell’Illustrazione Italiana nel 1886, edita a Milano dai Fratelli Treves.
Questa opera offre una vista affascinante dell’arsenale, arricchita da scritte decorative intorno all’immagine e annotazioni sul retro del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×17 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

L’Assunzione, 1839

15,00 

L’Assunzione è un’incisione in rame realizzata nel 1839.
Questa opera è tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, enciclopedia artistica e letteraria, diretta da Vincenzo Torelli e pubblicata a Napoli dalla tipografia dell’Omnibus.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte al verso; verrà spedita l’intera pagina che contiene l’incisione.

L’Avaro di Quintino Metsis, 1839

15,00 

L’Avaro di Quintino Metsis è un’incisione in rame realizzata nel 1839, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, enciclopedia artistica e letteraria, diretta da Vincenzo Torelli.
Questa stampa, di dimensioni contenute, presenta margini quasi assenti ed è contenuta nella pagina del libro, con scritte al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×8 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa verrà spedita con la pagina intera che la contiene.

L’ogliarolo, 1839

20,00 

L’ogliarolo è un’incisione in rame realizzata da Gnaccarini nel 1839, proveniente dal volume L’Omnibus Pittoresco, pubblicato a Napoli.
Questa opera rappresenta un caratteristico venditore di ogliaroli, un tema affascinante che cattura l’essenza della vita di strada dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: mm. 110×160 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

L’oliandolo, F.Palizzi, 1853

60,00 

L’oliandolo è un’incisione realizzata da Filippo Palizzi nel 1853.
Questa opera, eseguita con la tecnica del Bulino e arricchita da un delicato acquarello, è stampata su carta media con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

L’incisione è tratta dall’opera Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard, pubblicata nel 1853.
La frase ‘Esce il mattino verso le undici’ ci ricorda l’importanza di questa merce per i pasti, rendendo l’opera non solo un pezzo d’arte, ma anche un documento culturale.

L’ostricaro, Duclere, 1853

60,00 

L’ostricaro è un’incisione realizzata nel 1853 da Duclere, utilizzando la tecnica del Bulino con un delicato delineato acquarellato.
Questa opera è tratta dal volume Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25
  • Supporto: Carta media, retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’incisione rappresenta un’antichissima corporazione, come riportato da De Bourcard, i cui membri, caporioni del quartiere Santa Lucia, spesso fungevano da pacieri tra i litigiosi pescatori e marinai.

La battaglia di Fleurus, Mauzaisse, 1850

20,00 

La battaglia di Fleurus è un’incisione realizzata da A.H. Payne nel 1850, ispirata a un dipinto di Jean Baptiste Mauzaisse.
Questa opera rappresenta la celebre battaglia del 1794, in cui le forze francesi si scontrarono con gli alleati inglesi, olandesi e asburgici.

  • Dimensioni del foglio: mm. 165×140 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta media da incisione

La raffigurazione è suggestiva e cattura l’intensità del conflitto, rendendo questa incisione un pezzo di grande valore storico e artistico.

La Befana. Incisione su rame 1838

15,00 

La Befana è un’incisione su rame realizzata nel 1838 dall’autore dal Pinelli e incisa da Gnaccarini.
Questa opera è tratta dall’Omnibus Pittoresco e rappresenta una scena familiare affascinante in cui i bambini, impauriti, vengono condotti dalla madre davanti alla Befana, costretti a scegliere tra una bacchettata e calze ripiene.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×13 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.