XIX

Visualizzazione di 5689-5712 di 6814 risultati

Serravalle, Alessandria, 1835

25,00 

Serravalle, Alessandria, 1835 è un’incisione in rame che rappresenta un affascinante scorcio della città.
Questa opera è tratta da C. Strahlheim – Die Wundermappe oder sämmtliche Kunst- und Natur-Wunder des ganzen Erdballs, pubblicato a Frankfurt am Main nel 1835.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×14 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7,5×10 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Serravalle, Il Meschio, 1890

20,00 

Serravalle, Il Meschio è una xilografia realizzata nel 1890 da E. Bondier, un noto disegnatore ed illustratore francese attivo a Parigi nell’ultima parte del XIX secolo.
Questa stampa, tratta da un libro francese di fine ‘800, presenta una bella scena animata e si trova in ottime condizioni.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×13
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro. Verrà spedita la pagina intera contenente la stampa.

Serravalle, Vittorio Veneto, Treviso, 1890

20,00 

Serravalle, Vittorio Veneto, Treviso è una xilografia del 1890, tratta da un libro francese di fine ‘800.
Questa bella stampa è animata e si presenta in ottime condizioni.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×13
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro. Verrà spedita la pagina intera contenente la stampa.

Sessa, Colonna per il Duomo di Sessa, 1845

20,00 

Colonna per il Duomo di Sessa è una stampa litografica realizzata nel 1845 da S. Puglia.
Questa opera rappresenta la colonna per il cereo pasquale nel duomo di Sessa ed è tratta dal volume Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione del XIX secolo che mirava a diffondere conoscenze utili in tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×18 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima
  • Note: Margini quasi assenti, ritagliata dal libro con scritte al verso, spedita completa di passepartout.

Sessa, Tribuna del Duomo, 1845

20,00 

Sessa, Tribuna del Duomo è una litografia del 1845 che rappresenta una bella veduta dell’antica tribuna del Duomo di Sessa.
Questa stampa è stata realizzata da S. Puglia e misura cm. 15×18, con margini quasi assenti.
È tratta dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.
Pubblicato a Napoli dalla tipografia e litografia del Poliorama Pittoresco, sotto la direzione di Filippo Cirelli, il periodico ha avuto una vita editoriale dal 1836 al 1860.
La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; viene spedita completa di passepartout.

Sesto Calende, Varese, 1832

25,00 

Sesto Calende, Varese, 1832 è un’incisione realizzata con la tecnica dell’acquaforte e bulino.
Questa opera, stampata da C. Stanfield, è stata pubblicata nel volume Picturesque Annual, basata su un disegno di Clarkson Stanfield, Londra, 1832.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×19 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Sesto Calende, Varese, 1832

25,00 

Sesto Calende, Varese, 1832 è un’incisione realizzata con la tecnica dell’acquaforte e bulino.
Questa opera, stampata da C. Stanfield, è stata pubblicata nel volume Picturesque Annual, basata su un disegno di Clarkson Stanfield, Londra, 1832.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×19 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Sfera armillare, rotazione della Terra, 1843

35,00 

Stampa litografica del 1843, che rappresenta uno strumento antico.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, un periodico fondato da Filippo Cirelli e Salvatore Fergola, pubblicato nel Regno delle Due Sicilie dal 1836 al 1860.

  • Dimensioni della parte stampata: cm. 24×17 circa
  • Dimensione del foglio: cm. 29×20 circa
  • Margini: quasi assenti
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte intorno e al verso. Verrà spedita l’intera pagina che contiene la stampa. Stampa di grande interesse storico scientifico.

Sforza, Leonardo da Vinci, 1840-50

20,00 

Sforza, Leonardo da Vinci è un’acquaforte realizzata tra il 1840 e il 1850, che ritrae Francesco Sforza, Duca di Milano.
Questa opera è stata pubblicata nel volume Payne’s Royal Dresden Gallery da A.H. Payne e W. French, ed è stampata su carta forte con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Shakespeare, 1839

20,00 

Shakespeare è un’incisione realizzata da Morghen nel 1839, rappresentante un mezzobusto del celebre drammaturgo.
Questa opera è tratta da L’Omnibus Pittoresco, pubblicato a Napoli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×12 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×12 circa
  • Supporto: Rame
  • Condizione: Ottima

Siena, 1865

15,00 

Siena, 1865 è un’incisione xilografica che rappresenta la Cappella del Palazzo della Signoria a Siena.
Questa opera è tratta dall’edizione di Emporio Pittoresco, pubblicata da Sonzogno a Milano nel 1865.

  • Dimensioni della battuta: mm. 150×180
  • Margini: quasi assenti
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone, con il retro scritto e parte visibile al verso

Siena, Cattedrale

20,00 

Siena, Cattedrale è un’incisione realizzata con la tecnica del Bulino su acciaio nel 1835, con disegno di Lemaitre.
Questa opera rappresenta un’importante veduta della cattedrale di Siena, catturando la sua maestosità e bellezza architettonica.

  • Dimensioni della battuta: mm. 95×140
  • Condizione: Qualche leggera macchia
  • Supporto: Acciaio

Siena, Duomo, 1835

30,00 

Siena, Duomo è un’incisione realizzata al bulino nel 1835, che rappresenta uno dei monumenti più iconici della città di Siena.
Questa opera è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Siena, Fonte Branda, 1877

20,00 

Siena, Fonte Branda è un’incisione xilografica realizzata nel 1877.
Questa opera rappresenta una bella veduta decorativa della Fonte Branda a Siena, tratta dal volume Dall’Alpi all’Etna di W. Kaden.

  • Dimensioni del foglio: mm. 190×140
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta
  • Note: Piccoli margini e scritte sul retro

Siena, Il Duomo, 1835

25,00 

Siena, Il Duomo è un’incisione in rame realizzata nel 1835, che rappresenta uno dei simboli architettonici più importanti della città di Siena.
Questo lavoro è tratto da Die Wundermappe oder sämmtliche Kunst- und Natur-Wunder des ganzen Erdballs di C. Strahlheim, pubblicato a Frankfurt am Main.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×14 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7,5×10 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Siena, Il Duomo, 1871

20,00 

Siena, Il Duomo è una xilografia realizzata nel 1871, tratta dall’opera Le Cento Città d’Italia per Ariodante Manfredi, Milazzo.
Questa stampa rappresenta una vista iconica del Duomo di Siena, un capolavoro dell’architettura gotica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni

Siena, Il Duomo, 1875

20,00 

Siena, Il Duomo è una xilografia realizzata nel 1875, che rappresenta la facciata del Duomo di Siena.
Questa opera è tratta dal volume Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna, a cura di G. Stieler, E. Paulus e W. Kaden, pubblicato a Milano dai Fratelli Treves.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 23×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Note: La stampa è stata ritagliata dalla pagina del libro e verrà spedita completa di passepartout, pronta per ricevere la cornice.

Siena, Libreria della Cattedrale, 1834-1837

25,00 

Siena, Libreria della Cattedrale è un’incisione in acciaio realizzata tra il 1834 e il 1837.
Questa opera, tratta dal volume L’Italie, la Sicile, les Iles Eoliennes, l’Ile d’Elbe di Audot Père, offre una veduta animata e decorativa della storica libreria.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×10 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Siena, Loggia dei Nobili, 1890

20,00 

Siena, Loggia dei Nobili è una xilografia realizzata nel 1890 dall’incisore francese Charles Petit.
Questa stampa, che misura cm. 10×13, è tratta da un libro francese di fine ‘800 e presenta una scena animata di grande fascino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×13 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro. Verrà spedita la pagina intera contenente la stampa.

Siena, Palazzo Bonsignori, 1875

20,00 

Siena, Palazzo Bonsignori è una xilografia realizzata nel 1875, che rappresenta un affascinante scorcio della città di Siena.
Questa incisione, tratta dal volume Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna di G. Stieler, E. Paulus e W. Kaden, è un esempio di arte grafica dell’epoca.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Note: La stampa è stata ritagliata dalla pagina del libro e verrà spedita completa di passepartout, pronta per ricevere la cornice.

Siena, Piazza del Campo, 1875

20,00 

Siena, Piazza del Campo è una xilografia realizzata nel 1875, che rappresenta la Cappella sulla famosa piazza senese.
Questa incisione è tratta dal volume Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna, scritto da G. Stieler, E. Paulus e W. Kaden, pubblicato a Milano dai Fratelli Treves.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×12 circa
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta
  • Note: La stampa è stata ritagliata dalla pagina del libro e verrà spedita completa di passepartout, pronta per ricevere la cornice.

Siena, Piazza del Duomo, 1856

40,00 

Siena, Piazza del Duomo è una finissima incisione al bulino realizzata nel 1856.
Questa opera è stata prodotta da Rouargue freres ed è parte del volume Voyage pittoresque en Italie partie Meridionale, scritto da M. Paul De Musset e pubblicato a Parigi da Morizot editeur.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×26 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×17 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Stato perfetto

Siena, San Domenico, 1877

20,00 

Siena, San Domenico, 1877 è un’incisione xilografica su legno di testa realizzata da H. Catenacci.
Questa opera è tratta da L’Italie di J. Gourdault, pubblicato a Parigi nel 1877.

  • Dimensioni del foglio: mm. 190×150 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Caratteristiche: Margini quasi assenti, retro scritto

La stampa offre una suggestiva veduta di San Domenico a Siena, con un’immagine nitida e ben contrastata, animata da dettagli vivaci.

Siena, San Giovanni, 1834-1837

25,00 

Siena, San Giovanni è un’incisione in acciaio realizzata tra il 1834 e il 1837, che offre una veduta animata e decorativa della città.
Questa opera è tratta dal volume L’Italie, la Sicile, les Iles Eoliennes, l’Ile d’Elbe… di Audot Père, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×10 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.