XIX

Visualizzazione di 5713-5736 di 6814 risultati

Silvia dell’Olivo, 1875

25,00 

Silvia dell’Olivo è una litografia acquarellata realizzata nel 1875, tratta dall’opera A History of Birds of Europe di Charles Robert Bree.
Questa affascinante illustrazione rappresenta il Warbler dell’Olivo, un uccello noto per il suo canto melodioso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×25 circa
  • Supporto: Carta forte con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Silvia verde, 1875

25,00 

Silvia Verde è una litografia acquarellata realizzata nel 1875, raffigurante il black throated green warbler.
Questa opera è tratta da A History of Birds of Europe di Charles Robert Bree, pubblicato a Londra nel 1875.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×25 circa
  • Supporto: Carta forte con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Silvio Pellico, 1854

20,00 

Silvio Pellico, 1854 è una stampa litografica di dimensioni cm. 14×12 circa, su un foglio di cm. 30×20.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica che mirava a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Buone
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera che contiene la stampa.

Sion, Canton Vallese, 1850

25,00 

Sion, Canton Vallese, 1850 è un’incisione realizzata in acquaforte su carta leggera, che rappresenta una bella veduta della città di Sion nel Canton Vallese.
Questa opera è tratta da un libro di metà ‘800 e si presenta in ottime condizioni.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Sion, Svizzera, 1850

25,00 

Sion, Svizzera è un’incisione realizzata nel 1850, rappresentativa della bellezza della città di Sion.
Questa opera è un’acquaforte di alta qualità, con una misura dell’immagine di cm. 10×15 più margini, stampata su carta di medio spessore con retro bianco.

  • Epoca: Metà del XIX secolo
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

Siponto, Manfredonia, 1876

20,00 

Siponto, Manfredonia, 1876 è un’incisione xilografica che rappresenta le storiche Catacombe di Siponto, situate presso Manfredonia.
Questa opera è tratta dal volume Italien di K. Stieler e W. Kaden, pubblicato a Stuttgart nel 1876.

  • Dimensioni del foglio: mm. 187×140
  • Supporto: Foglio leggero
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Note: Margini quasi assenti e scritte sul retro

Questa decorativa stampa antica offre uno sguardo affascinante sulle note grotte del comune di Manfredonia.

Sir Hudson Lowe, 1848

15,00 

Sir Hudson Lowe è un’incisione litografica realizzata nel 1848, tratta dal volume Poliorama Pittoresco di Napoli.
Questa stampa rappresenta Sir Hudson Lowe, noto per essere stato il ‘carceriere’ di Napoleone Bonaparte durante il suo esilio a Sant’Elena.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×13 circa, con margini più piccoli
  • Supporto: Foglio leggero, retro stampato
  • Condizione: Ottime condizioni

Viene spedita la pagina intera contenente la stampa.

Siracusa, 1840

20,00 

Siracusa, 1840 è un’incisione su rame acquerellata che offre una vista affascinante della storica città siciliana.
Questa opera è tratta da L’Omnibus pittoresco e presenta dimensioni di mm. 100×80, con margini assenti.

  • Dimensioni del foglio: mm. 100×80
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime
  • Note: La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro.

Una bella veduta decorativa che arricchisce qualsiasi collezione.

Siracusa, 1846

15,00 

Siracusa, 1846 è un’incisione xilografica che rappresenta una veduta decorativa delle rovine di Selinonte.
Questa opera è stata realizzata nel 1846 e proviene dal volume Magasin Pittoresque.

  • Dimensioni del foglio: mm. 140×121
  • Supporto: Legno di testa
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Note: Margini quasi assenti e scritte sul retro

Siracusa, 1895

15,00 

Siracusa, 1895 è un’incisione xilografica realizzata da Adolf Closs, un noto incisore su legno attivo nel XIX secolo.
Questa opera rappresenta una bella veduta decorativa di Siracusa, con la didascalia in tedesco gotico ‘Syrakus’.

  • Dimensioni del foglio: mm. 170×115
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Note: Margini assenti, ritagliata da un libro tedesco con scritte sul retro

Siracusa, Anfiteatro e Città, 1834

30,00 

Siracusa, Anfiteatro e Città è un’incisione al bulino realizzata nel 1834, che offre una splendida veduta dell’anfiteatro e della città di Siracusa.
Questa opera è tratta dal volume Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie… di M. De NORVINS e C. NODIERS, pubblicato a Parigi nel 1834.

  • Dimensioni del foglio: mm. 180×115 più margini
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 180×115
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

Siracusa, Anfiteatro, 1844

20,00 

Siracusa, Anfiteatro è una stampa litografica realizzata nel 1844. Questa opera rappresenta una bella veduta dell’anfiteatro di Siracusa, tratta dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×14 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; viene spedita completa di passepartout.

Siracusa, Casa di Campagna di Timoleon, 1835

25,00 

Siracusa, Casa di Campagna di Timoleon è un’incisione realizzata nel 1835, utilizzando la tecnica del bulino su acciaio, con acquerellatura manuale.
Questa opera rappresenta un’affascinante vista della campagna siracusana, evocando l’atmosfera del periodo.

  • Dimensioni del foglio: mm. 142×95
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Acciaio

Siracusa, Dionisio, Latomie, 1835

30,00 

Siracusa, Dionisio, Latomie è una doppia incisione al bulino su rame realizzata nel 1835.
Questa opera rappresenta l’Orecchio di Dionisio e le Latomie, ed è parte del volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di Audot padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: mm. 270×160
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 90×105 per ciascuna
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

Siracusa, Epipoli, 1835

20,00 

Siracusa, Epipoli è un’incisione al bulino realizzata nel 1835, che rappresenta un’affascinante veduta dei Souterrain des Epipoles.
Questa opera è tratta dal volume Italie par Chevalier ARTAUD, Sicile par M.DE LA SALLE e presenta una misura della battuta di mm. 132×90, esclusi i margini.

  • Dimensioni del foglio: mm. 132×90 circa
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Siracusa, Fiume Anapo, 1865

15,00 

Siracusa, Fiume Anapo è una xilografia realizzata nel 1865, proveniente dal Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati.
Questa opera è illustrata con circa 1000 armi comunali colorate ed è stata pubblicata da Vallardi editore a Milano.

  • Dimensioni del foglio: mm. 140×130
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro.

Siracusa, Fontana Aretusa, 1835

20,00 

Siracusa, Fontana Aretusa è un’incisione al bulino su acciaio realizzata nel 1835.
Questa opera è tratta da Italie par Chevalier ARTAUD, Sicile par M.DE LA SALLE e presenta una bella veduta animata della famosa fontana.

  • Dimensioni del foglio: mm. 132×90 più margini
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 132×90
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Siracusa, Fonte Ciane, 1835

20,00 

Siracusa, Fonte Ciane è un’incisione al bulino realizzata nel 1835.
Questa opera offre una bella veduta della Fonte Ciane, ed è tratta dal volume Italie par Chevalier ARTAUD, Sicile par M.DE LA SALLE.

  • Dimensioni del foglio: mm. 130×90 più margini
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Siracusa, Grotte S.Giovanni, 1865

20,00 

Siracusa, Grotte S.Giovanni è un’incisione realizzata nel 1865, che rappresenta le famose Grotte di San Giovanni.
Questa xilografia è tratta dal Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati, un’opera illustrata con circa 1000 armi comunali colorate, pubblicata a Milano da Vallardi editore.

  • Dimensioni del foglio: mm. 220×140
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro.

Siracusa, la Cattedrale, 1841

20,00 

Siracusa, la Cattedrale è una litografia realizzata nel 1841, che offre una splendida veduta della Cattedrale di Siracusa.
Questa stampa è tratta dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, pubblicata a Napoli dalla tipografia e litografia del Poliorama Pittoresco, sotto la direzione di Filippo Cirelli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×9 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima
  • Note: Margini quasi assenti, ritagliata dal libro con scritte al verso, spedita completa di passepartout.

Questa bella veduta è un esempio significativo della produzione artistica del periodo e rappresenta un’importante testimonianza storica.

Siracusa, Latomie, 1877

15,00 

Siracusa, Latomie è un’incisione realizzata nel 1877, che offre una suggestiva veduta dell’esterno delle Latomie di Siracusa.
Questa xilografia è tratta dal volume Italien di Kaden.

  • Dimensioni del foglio: mm. 170×186
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Margini quasi assenti e scritte sul retro

Siracusa, Orecchio di Dionigi, 1841

20,00 

Siracusa, Orecchio di Dionigi è una litografia del 1841 che offre una suggestiva veduta dell’Orecchio di Dionigi, un famoso sito archeologico di Siracusa.
Questa stampa è tratta dall’opera Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica dedicata alla diffusione di conoscenze utili per tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×16 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa presenta margini quasi assenti ed è stata ritagliata dal libro, con scritte sul retro e al verso, rendendola una bella veduta decorativa per collezionisti e appassionati di arte.

Siracusa, Sepolcro di Archimede, 1840

20,00 

Siracusa, Sepolcro di Archimede è una litografia realizzata nel 1840, che rappresenta il famoso sepolcro di Archimede a Siracusa.
Questa stampa è tratta dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro e al verso. Viene spedita completa di passepartout, rendendola una bella veduta decorativa per ogni collezionista.

Siracusa, Tempio di Minerva, 1835

20,00 

Siracusa, Tempio di Minerva è un’incisione al bulino realizzata nel 1835, che offre una splendida veduta del famoso tempio.
Questa opera è tratta dal volume Italie par Chevalier ARTAUD, Sicile par M.DE LA SALLE e presenta una battuta di mm. 132×90, esclusi i margini.

  • Dimensioni del foglio: mm. 132×90 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.