XIX

Visualizzazione di 601-624 di 1230 risultati

Leibniz, 1843

15,00 

Leibniz, 1843 è un’incisione in rame tratta da Omnibus Pittoresco, realizzata a Napoli nel 1843.
Questa opera rappresenta un mezzobusto di Gottfried Wilhelm von Leibniz, un importante matematico e filosofo tedesco, noto per i suoi contributi al calcolo infinitesimale e per l’invenzione della calcolatrice meccanica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Viene spedita la pagina intera contenente la stampa.

Leopolodo Cicognara, 1843

15,00 

Leopolodo Cicognara è un’incisione in rame realizzata nel 1843, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, pubblicata a Napoli.
Questa incisione misura cm. 11×13 e presenta una carta leggera con retro stampato.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime

Leopoldo Cicognara (Ferrara 1767 – Venezia 1834) è stato un importante scrittore d’arte, noto per i suoi legami con figure culturali di spicco come Foscolo e Canova.
Durante la sua carriera, ha ricoperto ruoli significativi, diventando direttore dell’Accademia di Venezia e presidente dell’Ateneo. Le sue opere, come Storia della scultura e Memorie spettanti alla storia della calcografia, hanno avuto un impatto duraturo nel campo dell’estetica e della storia dell’arte.

Lerminier Jean-Louis-Eugène, 1839

15,00 

Lerminier Jean-Louis-Eugène è un’incisione in rame realizzata nel 1839.
Questa opera è tratta da Omnibus Pittoresco, enciclopedia artistica e letteraria, diretta da Vincenzo Torelli, pubblicata a Napoli dalla tipografia dell’Omnibus.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima
  • Note: Margini quasi assenti, la stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte al verso. Viene spedita la pagina intera che contiene la stampa.

Licenza, 1829

30,00 

Licenza è un’incisione realizzata da Digentia nel 1829, eseguita con la tecnica del bulino su rame.
Questa opera è tratta da Horazens Werken di Dr. Sickler, con incisioni di Carl Frommel.

  • Dimensioni del foglio: mm. 260×210
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 107×75
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

La veduta è suggestiva e animata, rendendo questa incisione un pezzo affascinante per collezionisti e appassionati.

Licurgo, 1839

15,00 

Licurgo, 1839 è un’incisione in rame che rappresenta una statua in gesso di sei piedi.
Questa opera è tratta da Omnibus Pittoresco, enciclopedia artistica e letteraria, diretta da Vincenzo Torelli, pubblicata a Napoli dalla tipografia dell’Omnibus nel 1839.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 8×15, margini quasi assenti
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera che contiene l’incisione.
Licurgo, figlio di Licofrone del demo di Butade, è stato un importante politico e oratore ateniese, noto per il suo ruolo tra i dieci oratori attici.

Liri, Le cascate, 1840

35,00 

Le cascate del Liri è un’incisione al bulino realizzata nel 1840, che cattura la bellezza naturale delle cascate.
Questa opera è firmata da FRIES e incisa da ELTZNER, rappresentando un esempio di arte incisoria di alta qualità.

  • Dimensioni del foglio: mm. 167×124
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta media con retro bianco

Un’opera finissima e rara, ideale per collezionisti e appassionati di incisioni antiche.

Lite di Femine in Roma, Pinelli, 1840

25,00 

Lite di Femine in Roma è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1840, eseguita al bulino su rame.
Questa opera, tratta da FROMMEL, Pittoreskes Italien, presenta una bella ed animata scena con numerosi personaggi, riflettendo il vivace panorama della vita romana dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: mm. 230×140
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 105×70
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

Lite di Trasteverini in Roma, Pinelli, 1840

25,00 

Lite di Trasteverini in Roma è un’incisione realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1840.
Questa opera, non firmata, è un esempio di incisione al bulino su rame, che cattura una vivace scena con numerosi personaggi.

  • Dimensioni del foglio: mm. 230×140
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 105×70
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’incisione è tratta da FROMMEL, Pittoreskes Italien, pubblicato a Lipsia nel 1840, e rappresenta un soggetto affascinante che riflette i costumi e la vita quotidiana a Roma.

Livenza, 1835

20,00 

Livenza, 1835 è un’incisione al bulino su rame che rappresenta il Castello di Lavenza.
Questa opera, di dimensioni mm. 115×80, presenta margini più piccoli ed è stampata su carta media con retro bianco.
Tratta dal volume “L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc.” di Audot padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837, questa incisione è caratterizzata da una nitidezza e una finezza che la rendono non comune.

  • Dimensioni del foglio: mm. 115×80
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Supporto: Carta media

Livorno, 1834

30,00 

Livorno, 1834 è un’incisione al bulino che offre una vista panoramica e decorativa della città.
Questa opera è tratta dal volume Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie… di M. De Norvins e C. Nodiers, pubblicato a Parigi nel 1834.

  • Dimensioni del foglio: mm. 185×120 più margini
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone condizioni

Livorno, 1835

25,00 

Livorno, 1835 è un’incisione al bulino realizzata da Monthellier, che cattura la bellezza del faro di Livorno in modo nitido e fine.
Questa opera è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di Audot padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: mm. 163×96
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Margini: Buoni margini
  • Retro: Bianco

Livorno, 1835

20,00 

Livorno, 1835 è un’incisione al bulino su acciaio che offre una graziosa veduta della città, con il faro in bella vista.
Questa opera è tratta da Italie par Chevalier ARTAUD, Sicile par M.DE LA SALLE e presenta una misura della battuta di mm. 132×90.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Livorno, 1860

40,00 

Livorno, 1860 è un’incisione al bulino realizzata dai Rouargue Frères nel 1860 circa.
Questa opera è tratta dal volume Voyage pittoresque en Italie, partie septentrionale di P. De Musset.
Si tratta di una nitida e fine incisione che rappresenta la città di Livorno vista dal mare.

  • Dimensioni del foglio: mm. 165×120
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Stato perfetto
  • Margini: Buoni margini

​Livorno, Esposizione di Belle Arti, 1886

30,00 

Livorno, Esposizione di Belle Arti, 1886 è un’incisione tratta da L’Illustrazione Italiana del 1886, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera presenta scritte intorno e sul retro del foglio, arricchendo il suo valore storico e culturale.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Livorno, Lanterna, 1834

25,00 

Livorno, Lanterna è un’incisione in acciaio realizzata nel 1834, che rappresenta un affascinante soggetto legato alla città di Livorno.
Questa opera è tratta dal volume Die Wundermappe oder Sämmtliche Kunst… di Strahlheim Conrad Friedrich, pubblicato a Frankfurt am Main.

  • Dimensioni del foglio: mm. 240×150
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 140×90
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone, con sporadiche fioriture sul retro

Livorno, piazza d’armi, 1860 ca.

40,00 

Livorno, piazza d’armi è un’incisione realizzata intorno al 1860 da Rouargue Frères.
Questa opera, eseguita con la tecnica del bulino, rappresenta una scena vivace di mercato nella piazza e nella chiesa di Livorno.

  • Dimensioni del foglio: mm. 165×120
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Tratta da: “Voyage pittoresque en Italie, partie septentrionale” di P. De Musset

L’incisione presenta buoni margini e un retro bianco, con dettagli nitidi e finemente lavorati.

Lo Scultore Luigi Pagani, 1886

20,00 

Lo Scultore Luigi Pagani è un’incisione realizzata nel 1886, tratta dall’Illustrazione Italiana, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera presenta un’immagine di cm. 15×18, arricchita da scritte intorno e annotazioni al retro del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×18 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Lo spazzaturaro, F.Palizzi, 1853

60,00 

Lo Spazzaturaro è un’incisione realizzata da Filippo Palizzi nel 1853, utilizzando la tecnica del Bulino con un delicato acquarello.
Questa opera è firmata in lastra e incisa da Igino Oruvasfan, ed è tratta dal volume Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta media, retro bianco

Lo zoccolaro, Duclere, 1853

60,00 

Lo Zoccolaro è un’incisione realizzata nel 1853 da Duclere, utilizzando la tecnica del Bulino al delineato acquarellato.
Questa opera è firmata in lastra e proviene dal volume Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25
  • Supporto: Carta media, retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La stampa presenta un leggero alone nella parte bassa, ma questo non compromette la figura, che è ricca di particolari apprezzabili.

Locri, 1834

30,00 

Locri, 1834 è un’incisione al bulino realizzata da Sauvage, con la collaborazione di Girard del.
Questa opera proviene dal volume Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie… di M. De Norvins e C. Nodiers, pubblicato a Parigi nel 1834.

  • Dimensioni del foglio: mm. 190×130 più margini
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 190×130
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone condizioni

Questa bella veduta è caratterizzata da una nitidezza e decoratività notevoli, rendendola un’opera animata e affascinante.

Logo di antica libreria del 500, 1882

10,00 

Logo di antica libreria del 500 è un’incisione al bulino realizzata nel 1882, che rappresenta una libreria del 1500.
Questa opera è tratta dal volume Dictionaire du Chiffre Monogramme Planche gravées au burin di Charles Demengeot, pubblicato a Parigi nel 1881.

  • Dimensioni del foglio: mm. 100×70
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Logo di antica libreria di Parigi, 1882

10,00 

Logo di antica libreria di Parigi è un’incisione realizzata al bulino nel 1882, che rappresenta un emblematico logo di una libreria parigina del 1500.
Questa opera è tratta dal volume Dictionaire du Chiffre Monogramme Planche gravées au burin di Charles Demengeot, pubblicato a Parigi nel 1881.

  • Dimensioni del foglio: mm. 50×70
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Logo di antica libreria di Parigi, 1882

10,00 

Logo di antica libreria di Parigi è un’incisione al bulino realizzata nel 1882, che rappresenta un emblematico logo di una libreria del 1500.
Questa opera è tratta dal volume Dictionaire du Chiffre Monogramme Planche gravées au burin di Charles Demengeot, pubblicato a Parigi nel 1881.

  • Dimensioni del foglio: mm. 50×70
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Logo di antica libreria di Parigi, 1882

10,00 

Logo di antica libreria di Parigi è un’incisione al bulino realizzata nel 1882, che rappresenta una storica libreria risalente al 1500.
Questa opera è tratta dal volume Dictionaire du Chiffre Monogramme Planche gravées au burin di Charles Demengeot, pubblicato a Parigi nel 1881.

  • Dimensioni del foglio: mm. 50×70
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.