XIX

Visualizzazione di 97-120 di 427 risultati

Entrata di Carlo V ad Anversa, H. Makart, 1887

30,00 

Entrata di Carlo V ad Anversa è un’incisione realizzata da H. Makart nel 1887.
Questa xilografia rappresenta un’importante scena storica e proviene dall’illustrazione Italiana, pubblicata dai Fratelli Treves di Milano.

  • Dimensioni del foglio: cm. 46×27 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro.

Ercole Farnese, 1884

30,00 

Ercole Farnese è un’incisione xilografica realizzata nel 1884, che rappresenta una delle opere più celebri della scultura classica.
Questa incisione è tratta dal volume Neapel und seine Umgebung di Rudolf Kleinpaul.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×36 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×24 circa
  • Supporto: Carta con ampi margini e retro bianco
  • Condizione: Ottima

Firenze, Coro di Santa Maria Novella, 1877

40,00 

Firenze, Coro di Santa Maria Novella è un’incisione xilografica del 1877, acquarellata a mano.
Questa opera, tratta da L’Italie di J. Gourdault, rappresenta l’interno della chiesa con i monaci intenti a cantare, un soggetto di grande bellezza.

  • Dimensioni della battuta: mm. 244×182
  • Margini: Ampi
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Firenze, Duomo, 1885

30,00 

Firenze, Duomo, 1885 è una xilografia che rappresenta la nuova facciata del Duomo di Firenze.
Questa incisione è stata realizzata da Eduardo Ximenes e fa parte del volume Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna, pubblicato a Milano dai Fratelli Treves nel 1885.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×37 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 19×25 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Firenze, Giardino di Boboli, 1876

25,00 

Firenze, Giardino di Boboli è un’incisione xilografica realizzata da Adolphe Francois Pannemaker nel 1876.
Questa opera è tratta dal volume Promenades en Italie di Rolland, pubblicato a Tours nello stesso anno.

  • Dimensioni del foglio: mm. 190×290
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 142×220
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni

La stampa presenta una bella veduta decorativa del Giardino di Boboli, un luogo emblematico di Firenze, noto per la sua bellezza e storia.

Firenze, Or San Michele, 1877

30,00 

Firenze, Or San Michele è un’incisione xilografica realizzata da A. Closs e F. Bauer nel 1877, tratta dall’opera L’Italie di J. Gourdault.
Questa animata veduta offre un’immagine nitida e contrastata della celebre piazza fiorentina.

  • Dimensioni del foglio: mm. 190×260 circa
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Firenze, Palazzo Vecchio, 1877

35,00 

Firenze, Palazzo Vecchio è un’incisione xilografica realizzata nel 1877 da A. Closs e F. Bauer, tratta dall’opera L’Italie di J. Gourdauld.
Questa incisione rappresenta l’interno del Palazzo Vecchio, affollato da vari visitatori, offrendo uno spaccato della vita culturale dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: mm. 190×260 circa
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Firenze, Piazzale Michelangelo, 1885

35,00 

Firenze, Piazzale Michelangelo, 1885 è un’incisione che ritrae il famoso Piazzale Michelangelo, situato sui Viali dei Colli.
Realizzata in xilografia, l’opera è stata incisa da Canedi e disegnata da Bonamore.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 19×27
  • Dimensioni del foglio: cm. 27×37
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni

Questa incisione è tratta da Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna di G. Stieler, E. Paulus, W. Kaden, pubblicato a Milano dai Fratelli Treves nel 1885.
Antonio Bonamore è stato un illustratore attivo a Milano tra il 1870 e il 1890, noto per i suoi disegni di avvenimenti di cronaca.
Francesco Canedi, allievo di Francesco Ratti, ha operato a Milano e Torino, collaborando con vari editori.

Firenze, Veduta Panoramica a volo d’uccello, 1859

40,00 

Firenze, Veduta Panoramica a volo d’uccello è una xilografia realizzata nel 1859, che offre una vista aerea della città di Firenze.
Questa opera è tratta dal volume Guerre d’Italie e presenta scritte al verso, rendendola un pezzo interessante per collezionisti e appassionati di storia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32 circa
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Foggia, Veduta della Città, 1890

30,00 

Foggia, Veduta della Città è una stampa xilografica realizzata nel 1890, proveniente da un testo italiano di fine Ottocento.
Questa opera offre una visione affascinante della città di Foggia, con dettagli accurati e un testo descrittivo che la circonda.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 17×24 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Foligno, 1859

25,00 

Foligno, 1859 è un’incisione anonima che rappresenta due vedute della Chiesa di San Feliciano e della Chiesa di San Francesco in Foligno.
Realizzata nel 1859, questa opera è tratta dal volume Usi e costumi di tutti i popoli dell’Universo di Sanvito, pubblicato a Milano.

  • Dimensioni del foglio: mm. 290×190
  • Dimensioni delle incisioni: mm. 290×190
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta leggera

Fossano, Cuneo, Cattedrale, 1890

20,00 

Fossano, Cuneo, Cattedrale è una stampa xilografica realizzata nel 1890 dall’incisore Barberis.
Questa opera, tratta da un testo italiano di fine Ottocento, presenta un’immagine di dimensioni cm. 14×12 circa, circondata da testo e con ulteriori annotazioni al verso del foglio. Il foglio completo misura cm. 26×18 circa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×18 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 14×12 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Francesco Borgia, G.P.Laurens, 1879

20,00 

Francesco Borgia è un’incisione realizzata da G.P. Laurens nel 1879, che rappresenta il momento drammatico di Francesco Borgia davanti al cadavere di Isabella di Portogallo.
Questa xilografia su legno di testa è tratta dall’illustrazione Italiana, pubblicata dai Fratelli Treves a Milano nel 1887.

  • Dimensioni del foglio: mm. 200×270 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 200×270 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone condizioni, con scritte sul retro

Francesco Crispi, 1889

20,00 

Francesco Crispi, 1889 è un’incisione che rappresenta una dimostrazione davanti alla casa di Francesco Crispi, realizzata da G. Amato su uno schizzo di L. De Gregorio.
Questa xilografia è stata pubblicata nel 1889 all’interno de L’Illustrazione Italiana.

  • Dimensioni del foglio: mm. 270×370
  • Dimensioni dell’incisione: mm. non specificati
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Frascati, la nuova stazione, 1884

30,00 

Frascati, la nuova stazione è una xilografia estratta da L’Illustrazione Italiana del 1884, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera rappresenta un’importante testimonianza storica e artistica del periodo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Verrà spedito il foglio intero contenente la stampa.

Freudeberg, Il compiacimento materno, 1863

20,00 

Il compiacimento materno è una xilografia realizzata da Freudeberg nel 1863.
Questa opera proviene da un libro francese di metà Ottocento e presenta scritte attorno e al verso. La stampa è contenuta nella pagina del libro e verrà spedita l’intera pagina.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×19 circa
  • Dimensioni della parte stampata: cm. 20×17 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Frugarolo, Chiesa parrocchiale, 1890

20,00 

Frugarolo, Chiesa parrocchiale è una stampa xilografica realizzata nel 1890, raffigurante la chiesa parrocchiale di Frugarolo, in provincia di Alessandria.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un’incisione del noto incisore Barberis.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×18 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 12×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Fruttivendoli a Trento, 1875

25,00 

Fruttivendoli a Trento è un’incisione realizzata nel 1875, rappresentante una scena di vita quotidiana in Trentino.
Questa xilografia acquarellata è tratta dall’opera Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna, curata da G. Stieler, E. Paulus e W. Kaden, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves nel 1885.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Note: La stampa è stata ritagliata dalla pagina del libro e presenta scritte al verso.

Garibaldi, Entrata a Napoli, 1861

25,00 

Garibaldi, Entrata a Napoli, 1861 è una xilografia su legno di testa che rappresenta un momento storico significativo.
Questa opera, con didascalia in tedesco gotico, è stata estratta da un libro tedesco e presenta margini quasi assenti.

  • Dimensioni del foglio: mm. 320×230
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

Genova, Chiesa di San Lorenzo, 1890

25,00 

Genova, Chiesa di San Lorenzo è una stampa xilografica realizzata nel 1890, proveniente da un testo italiano di fine Ottocento.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni cm. 17×12 circa, circondata da testo e con ulteriori annotazioni al verso del foglio, che misura cm. 30×20.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 17×12 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Genova, Palazzo Doria, 1890

20,00 

Genova, Palazzo Doria è una stampa xilografica realizzata nel 1890, proveniente da un testo italiano di fine Ottocento.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni cm. 10×12 circa, circondata da testo e con ulteriore testo al verso del foglio, che misura cm. 30×20.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×12 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Verrà spedito l’intero foglio che contiene la stampa.

Genova, Salita San Paolo, 1877

35,00 

Genova, Salita San Paolo è un’incisione xilografica realizzata nel 1877, tratta dall’opera L’Italie di J. Gourdault.
Questa incisione presenta una misura della battuta di mm. 260×175 più margini, su carta di media qualità con retro bianco.

  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Un’opera finissima e animata, perfetta per gli amanti dell’arte e della città di Genova.

Gerard Dow, La casalinga olandese, 1863

20,00 

La Casalinga Olandese è una xilografia realizzata da Gerard Dow nel 1863.
Questa opera è tratta da un libro francese di metà Ottocento e presenta scritte attorno e al verso. La stampa è contenuta nella pagina del libro e verrà spedita l’intera pagina, offrendo un contesto storico e visivo unico.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×19 circa
  • Dimensioni della parte stampata: cm. 20×17 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Gianduia type populaire du Piemont

11,00 

Gianduia type populaire du Piemont è un’incisione che rappresenta la tipica maschera piemontese, simbolo del carnevale di Torino.
Realizzata nel 1869, questa xilografia è tratta dal Magasin Pittoresque e disegnata da Gilbert, con un contributo di M. Enrico Gamba.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30 x 21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21 x 15 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.