XIX

Visualizzazione di 1609-1632 di 6814 risultati

Dall’Ongaro Francesco, 1872

20,00 

Dall’Ongaro Francesco, 1872 è un’incisione xilografica originale tratta da L’Illustrazione Popolare, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves nel 1872.
Questa opera rappresenta un’importante testimonianza dell’arte xilografica del XIX secolo e misura cm. 18×21 a piena pagina.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×21 circa
  • Supporto: Foglio leggero
  • Condizione: Buone condizioni, con scritte sul retro

Francesco Dall’Ongaro (Mansuè, 19 giugno 1808 – Napoli, 10 gennaio 1873) è stato un noto poeta e librettista italiano, la cui opera ha influenzato la cultura letteraria del suo tempo.

Dama a passeggio, 1850

20,00 

Dama a passeggio è una litografia realizzata nel 1850, che cattura l’eleganza e la grazia di una dama in un momento di svago.
Questa opera, di dimensioni contenute, è stampata su carta spessa ed è incollata su un altro supporto cartaceo, conferendo stabilità e un aspetto unico all’opera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×11 circa
  • Epoca: XIX secolo
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

Dama con chitarra, 1850

15,00 

Dama con chitarra è un’incisione realizzata nel 1850, che cattura l’eleganza e la grazia di una figura femminile con uno strumento musicale.
Questa opera è realizzata con la tecnica dell’Acquaforte e del Bulino, su carta di medio spessore.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×9 circa
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta

Dama con chitarra, 1850

15,00 

Dama con chitarra è un’incisione realizzata nel 1850, che cattura l’eleganza e la grazia di una figura femminile con uno strumento musicale.
Questa opera è realizzata con la tecnica dell’Acquaforte e del Bulino, su carta di medio spessore.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×10 circa (ovale) senza margini
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta

Dama dell’ottocento, 1840-50

20,00 

Dama dell’Ottocento è un’incisione anonima realizzata tra il 1840 e il 1850.
Questa opera, realizzata in acquaforte, presenta un soggetto tipico dell’epoca e si distingue per la sua eleganza e raffinatezza.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×14 circa
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta di medio spessore

​Dama ottocentesca, 1850

20,00 

Dama ottocentesca è una piccola incisione realizzata nel 1850, appartenente al periodo del XVIII-XIX secolo.
Questa opera, di dimensioni cm. 9×12 circa, presenta una scena di vita con personaggi perfettamente delineati, paragonabili a eccellenti miniature.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×12 circa
  • Supporto: Carta con retro bianco
  • Condizione: Ottima
  • Utilizzo: Ideale per essere incorniciata e considerata un prezioso complemento d’arredo

Dama pensierosa, 1850

20,00 

Dama pensierosa è una litografia realizzata nel 1850, che cattura l’essenza della riflessione e della contemplazione.
Questa opera, di dimensioni contenute, è stampata su carta spessa e incollata su un altro supporto cartaceo, rendendola un pezzo unico da collezione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×14 circa
  • Epoca: XIX secolo
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta spessa

Dama pensierosa, 1850

20,00 

Dama Pensierosa è una litografia realizzata nel 1850, che cattura l’essenza di un momento di riflessione.
Questa opera, di dimensioni contenute, è stampata su carta spessa e incollata su un altro supporto cartaceo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×12 circa
  • Epoca: XIX secolo
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta spessa

Dama seduta, Acquarello, XIX sec.

30,00 

Dama seduta è un’acquarello anonimo realizzato nel XIX secolo, che rappresenta una delicata figura femminile seduta.
Questo affascinante pezzo è eseguito su cartoncino e presenta un retro bianco, rendendolo un’opera di grande eleganza.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×14 circa
  • Condizione: Ottime condizioni

Damiens, Tortura, 1840

20,00 

Damiens, Tortura è un’incisione in rame realizzata nel 1840, che rappresenta il feritore di Luigi XV il 5 gennaio 1757.
Questa opera è tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, un’enciclopedia artistica e letteraria diretta da Vincenzo Torelli, pubblicata a Napoli dalla tipografia dell’Omnibus.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

La stampa è stata estratta dal libro e presenta il verso stampato. Verrà spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Daniel nella fossa dei leoni 1830

25,00 

Daniel nella fossa dei leoni è un’acquaforte realizzata da J. Rogers nel 1830, ispirata al celebre soggetto biblico.
Questa opera fa parte della Scripture Gallery of Engraving, pubblicata da John Tallis & Company a Londra e New York.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×11 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La stampa presenta un affascinante contrasto tra il chiaro di Daniel e il scuro dei leoni e del teschio, simboleggiando l’eterna dicotomia tra bontà e cattiveria.

Daniele nella fossa dei leoni, J.Ziegler, 1846

30,00 

Daniele nella fossa dei leoni è un’incisione realizzata da J. Ziegler nel 1846.
Questa opera è tratta da The Imperial Family Bible, old and new Testaments, pubblicato da Blackie and Son a Glasgow.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×20 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Daniele O’Connel, 1843

15,00 

Daniele O’Connell è un’incisione in rame realizzata nel 1843, tratta dall’Omnibus Pittoresco.
Questa litografia, che misura circa cm. 12×14, è stata estratta da un libro e presenta testo sia intorno che al verso.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Daniel O’Connell, noto anche come The Liberator o The Emancipator, è stato un importante politico e avvocato irlandese.
La sua lotta per l’emancipazione cattolica e il nazionalismo non violento ha segnato profondamente la storia dell’Irlanda nella prima metà del XIX secolo.

Danimarca, La Cattedrale di Roskilde, 1872

15,00 

Danimarca, La Cattedrale di Roskilde è un’incisione xilografica originale realizzata nel 1872.
Questa opera è tratta da L’Illustrazione Popolare, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×12 circa
  • Supporto: Foglio leggero
  • Condizione: Ottima, con scritte sul retro

Danimarca, Otto Petri, 1853

50,00 

Danimarca è una mappa incisa e colorata a mano realizzata da Otto Petri nel 1853.
Questa mappa rappresenta la Danimarca, inclusi i territori di Sleeswijk, Holstein e Lauenburg.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×34 circa
  • Dimensioni della mappa: cm. 22×27 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni, con piega editoriale e retro bianco

Questa mappa è tratta dal School Atlas Alle Deelen Der Aarde, pubblicato da J. Van Den Bosch a Rotterdam nel 1853.

Dante Alighieri, 1857

30,00 

Dante Alighieri è un’incisione all’acquaforte originale realizzata nel 1857, tratta dall’Iconoteca Italiana, una collezione di sessanta ritratti di illustri italiani.
Questa opera rappresenta un importante tributo al grande poeta e scrittore italiano.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×32 circa
  • Dimensioni della battuta: mm. 140×180 circa
  • Supporto: Carta forte, retro bianco
  • Condizione: Ottima, con qualche leggera macchia di ruggine ai bordi, che non interessa l’incisione

Dante, Boccaccio, Machiavelli, Ariosto, 1835

20,00 

Dante, Boccaccio, Machiavelli, Ariosto è un’incisione realizzata al bulino su acciaio nel 1835.
Questa opera è tratta da L’Univers, histoire et description de tous les peuples di M. Le Chevalier ARTAUD.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×12 circa
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Danzatrice, A.H.Paynes, 1850

20,00 

Danzatrice è un’incisione realizzata da A.H. Payne nel 1850, rappresentante un Tanzendes Mädchen.
Questa opera è incisa al bulino su rame e proviene dal volume Payne’s Universum, pubblicato a Leipzig e Dresden dalla Englischen Kunstanstalt von A.H. Payne.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×27 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Rame

Dardanelli, Turchia, 1850

25,00 

Dardanelli, Turchia è un’incisione realizzata nel 1850, rappresentativa della bellezza e della cultura della regione.
Questa acquaforte presenta una misura dell’immagine di cm. 10×7, con margini inclusi, su carta di medio spessore con retro bianco.

  • Epoca: Metà del XIX secolo
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta

Darsena di Livorno, 1826

20,00 

Darsena di Livorno è un’incisione realizzata da Antonio Verico nel 1826.
Questa acquaforte su rame è parte del volume Compendio del Viaggio Pittorico della Toscana, pubblicato a Firenze presso Gasparo Ricci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

David Deuchar (1743-1808), 1803

40,00 

Una madre che allatta è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1803, parte della sua collezione dedicata ai maestri delle scuole olandesi e fiamminghe.
Questa opera è ispirata a grandi artisti come Rembrandt, Ostade, Cornelius Bega e Van Vliet, e include anche alcuni disegni originali di Deuchar.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 8×8 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su carta pesante color paglierino
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

David Deuchar (1743-1808), 1803

40,00 

Una madre che allatta il suo bambino è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1803.
Questa opera proviene da A Collection of Etchings after the most Eminent Master of the Dutch and Flemish Schools, che include opere di maestri come Rembrandt, Ostade, Cornelius Bega e Van Vliet.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 8×8 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su carta pesante color paglierino
  • Condizione: Ottima

David Deuchar (1743-1808), 1803

40,00 

Donna a seno nudo che gioca con una colomba è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1803.
Questa opera proviene da A Collection of Etchings after the most Eminent Master of the Dutch and Flemish Schools, che include opere di artisti come Rembrandt, Ostade, Cornelius Bega e Van Vliet.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9,5×6 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su carta pesante color paglierino
  • Condizione: Ottima

David Deuchar (1743-1808), 1803

40,00 

Donna che legge è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1803.
Questa opera proviene da A Collection of Etchings after the most Eminent Master of the Dutch and Flemish Schools, in particolare ispirata a maestri come Rembrandt, Ostade, Cornelius Bega e Van Vliet.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×7 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su carta pesante color paglierino
  • Condizione: Ottima

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.