XVI

Visualizzazione di 169-192 di 298 risultati

Fabio Glissenti, Il vecchio e la Morte, 1596

35,00 

Il Vecchio e la Morte è una xilografia realizzata da Fabio Glissenti nel 1596, tratta dall’opera Athanatophilia, ispirata alla celebre Danza della Morte di Hans Holbein.
Questa stampa, non firmata, misura circa cm. 6,5×10 e fa parte di un foglio di cm. 21×15.

  • Epoca: XVI
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

Glissenti, medico e filosofo, affronta il tema della morte con un approccio a volte ironico e irriverente, nonostante le censure e le controversie legali che ha dovuto affrontare.
Le sue opere, parte del ciclo della ‘Danza Macabra’, offrono una visione profonda e colta del pensiero del tardo Cinquecento.

Fabio Glissenti, Il Vecchio e la Morte, 1596

35,00 

Il Vecchio e la Morte è un’incisione realizzata da Fabio Glissenti nel 1596, tratta dall’opera Athanatophilia, ispirata alla celebre Danza della Morte di Hans Holbein.
Questa xilografia, non firmata, rappresenta un esempio significativo del pensiero colto del tardo Cinquecento, affrontando il tema della morte con un approccio a volte ironico e irriverente.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6,5×10 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Questa opera è parte di un ciclo di stampe che esplorano la

Fabio Glissenti, Il Vinaio e la Morte, 1596

35,00 

Il Vinaio e la Morte è un’incisione realizzata da Fabio Glissenti nel 1596, tratta dall’opera Athanatophilia, ispirata alla celebre Danza della Morte di Hans Holbein.
Questa stampa fa parte di un ciclo di immagini che affrontano il tema della morte con un approccio a volte ironico e irriverente, riflettendo il pensiero colto del tardo Cinquecento.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6,5×10 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Fabio Glissenti, L’Astronomo e la Morte, 1596

35,00 

L’Astronomo e la Morte è una xilografia realizzata da Fabio Glissenti nel 1596, parte dell’opera Athanatophilia, ispirata alla celebre Danza della Morte di Hans Holbein.
Questa stampa, non firmata, misura circa cm. 6,5×10 e si trova su un foglio di cm. 21×15.

  • Epoca: XVI
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottime
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

Glissenti, medico e filosofo, affronta il tema della morte con un approccio a volte ironico e irriverente. La sua opera principale, l’Athanatophilia, è un voluminoso lavoro che esplora il dispiacere del morire attraverso cinque dialoghi e trenta novelle.
Nonostante le censure e le controversie legate alla sua pubblicazione, Glissenti ha mantenuto una visione critica e profonda sulla vita e la morte, rendendo queste stampe rare e preziose per la comprensione del pensiero del tardo Cinquecento.

Fabio Glissenti, L’Astronomo, 1596

35,00 

Fabio Glissenti, L’Astronomo è una xilografia realizzata nel 1596, parte della serie ispirata alla celebre Danza della Morte di Hans Holbein.
Questa pagina è tratta dall’opera Athanatophilia, un lavoro che affronta il tema della morte con un approccio a volte ironico e irriverente.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×15 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 6,5×5 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Le stampe, non firmate, sono state stampate a Venezia presso Domenico Farri e rappresentano una parte significativa del pensiero colto del tardo Cinquecento.

Fabio Glissenti, L’avarizia e la Morte, 1596

0,00 

L’avarizia e la Morte è una xilografia realizzata da Fabio Glissenti nel 1596, parte del ciclo della Danza Macabra ispirato a Hans Holbein.
Questa stampa è tratta dall’opera Athanatophilia, un’opera che affronta il tema della morte con un approccio a volte ironico e irriverente.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×15 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 6,5×10 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Glissenti, medico e filosofo, affrontò la censura per le sue idee, ma la sua opera rimane un’importante testimonianza del pensiero colto del tardo Cinquecento. Le stampe, rare e preziose, offrono uno sguardo unico sulla cultura e la società del tempo.

Fabio Glissenti, L’Eremita e la Morte, 1596

35,00 

L’Eremita e la Morte è un’incisione realizzata da Fabio Glissenti nel 1596, tratta dall’opera Athanatophilia, ispirata alla celebre Danza della Morte di Hans Holbein.
Questa stampa rappresenta una riflessione profonda e ironica sulla morte, un tema affrontato con audacia dall’autore, un intellettuale del suo tempo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6,5×10 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Questa piccola ma rara stampa è parte del ciclo della ‘Danza Macabra’ e riflette il pensiero colto del tardo Cinquecento, affrontando il tema della morte con un approccio a volte irriverente.

Fabio Glissenti, L’Imperatore e la Morte, 1596

35,00 

L’Imperatore e la Morte è una xilografia realizzata da Fabio Glissenti nel 1596, tratta dall’opera Athanatophilia, ispirata alla celebre Danza della Morte di Hans Holbein.
Questa stampa rappresenta un’importante riflessione sul tema della morte, affrontato con un tono a volte ironico e provocatorio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×15 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 6,5×10 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

L’opera di Glissenti, medico e filosofo, è un esempio del pensiero colto del tardo Cinquecento, affrontando la morte con un approccio disincantato. Nonostante le censure e le controversie, la sua visione rimane incisiva e attuale, rendendo questa stampa un pezzo raro e significativo della storia dell’arte.

Fabio Glissenti, L’Oratore e la Morte, 1596

35,00 

L’Oratore e la Morte è un’incisione realizzata da Fabio Glissenti nel 1596, tratta dall’opera Athanatophilia, ispirata alla celebre Danza della Morte di Hans Holbein.
Questa stampa è parte di un ciclo che affronta il tema della morte con un approccio a volte ironico e irriverente, riflettendo il pensiero colto del tardo Cinquecento.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6,5×10 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Glissenti, medico e filosofo, affrontò il tema della morte con un piglio critico, sfidando la censura del suo tempo. La sua opera principale, l’Athanatophilia, è un voluminoso lavoro composto da cinque dialoghi e trenta novelle, che esplora il dispiacere della morte.
Nonostante le difficoltà legate alla censura, Glissenti mantenne il suo sguardo audace verso il mondo ultraterreno, rendendo queste stampe rare e significative.

Fabio Glissenti, La cacciata dal Paradiso, 1596

35,00 

La cacciata dal Paradiso è una xilografia realizzata da Fabio Glissenti nel 1596, tratta dall’opera Athanatophilia, ispirata alla celebre Danza della Morte di Hans Holbein.
Questa pagina è parte di un ciclo di stampe che affrontano il tema della morte con un approccio a volte ironico e irriverente, riflettendo il pensiero colto del tardo Cinquecento.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Dimensioni dell’incisione: Non specificate
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Fabio Glissenti, la Commediante e la Morte, 1596

35,00 

Fabio Glissenti, la Commediante e la Morte è una xilografia realizzata nel 1596, parte dell’opera Athanatophilia, ispirata alla celebre Danza della Morte di Hans Holbein.
Questa pagina, non firmata, è un esempio significativo del pensiero colto del tardo Cinquecento, affrontando il tema della morte con un approccio a volte ironico e irriverente.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×15 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 6,5×10 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Fabio Glissenti, La Commediante, 1596

35,00 

La Commediante è un’incisione realizzata da Fabio Glissenti nel 1596, parte dell’opera Athanatophilia, ispirata alla celebre Danza della Morte di Hans Holbein.
Questa xilografia, non firmata, presenta un’immagine di dimensioni cm. 6,5×10 circa su un foglio di cm. 21×15 circa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6,5×10 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Glissenti, medico e filosofo, affronta il tema della morte con un approccio a volte ironico e irriverente, sfidando la censura del suo tempo. La sua opera principale, l’Athanatophilia, è un voluminoso lavoro che include dialoghi e novelle, e riflette il pensiero colto della fine del ‘500.

​Fabio Glissenti, La Cortigiana e la Morte, 1596

35,00 

La Cortigiana e la Morte è un’incisione realizzata da Fabio Glissenti nel 1596, tratta dall’opera Athanatofilia, ispirata alla celebre Danza della Morte di Hans Holbein.
Questa stampa fa parte di un ciclo di immagini che affrontano il tema della morte con un approccio a volte ironico e irriverente, riflettendo il pensiero colto del tardo Cinquecento.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×6,5 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Fabio Glissenti, La Fatica, 1596

35,00 

La Fatica è un’incisione realizzata da Fabio Glissenti nel 1596, tratta dall’opera Athanatophilia, ispirata alla celebre Danza della Morte di Hans Holbein.
Questa xilografia, non firmata, misura circa cm. 6,5×10 per l’immagine su un foglio di cm. 21×15.

  • Epoca: XVI
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottime
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

Glissenti, medico e filosofo, affronta il tema della morte con un approccio a volte ironico e irriverente, nonostante le censure e le controversie legali che ha dovuto affrontare.
Le sue opere, parte del pensiero colto del tardo Cinquecento, offrono uno sguardo unico sulla cultura e la filosofia dell’epoca.

Fabio Glissenti, La Fortuna e la Morte, 1596

35,00 

La Fortuna e la Morte è un’incisione realizzata da Fabio Glissenti nel 1596, tratta dall’opera Athanatophilia, ispirata alla celebre Danza della Morte di Hans Holbein.
Questa xilografia, non firmata, presenta un’immagine di dimensioni cm. 6,5×10 circa su un foglio di cm. 21×15 circa.

  • Epoca: XVI
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottime
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

Glissenti, medico e filosofo, affronta il tema della morte con un approccio a volte ironico e irriverente. La sua opera principale, l’Athanatophilia, è un voluminoso lavoro che include cinque dialoghi e trenta novelle.
Nonostante le censure e le controversie legali, Glissenti mantenne il suo sguardo critico verso il mondo ultraterreno, rendendo queste stampe un’importante testimonianza del pensiero colto del tardo Cinquecento.

Fabio Glissenti, La Fortuna e la Morte, 1596

35,00 

La Fortuna e la Morte è un’incisione realizzata da Fabio Glissenti nel 1596, tratta dall’opera Athanatophilia, ispirata alla celebre Danza della Morte di Hans Holbein.
Questa xilografia rappresenta un esempio significativo del pensiero colto del tardo Cinquecento, affrontando il tema della morte con un approccio a volte ironico e provocatorio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6,5×10 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

L’opera di Glissenti, medico e filosofo, è un voluminoso lavoro composto da cinque dialoghi e trenta novelle, che affronta la morte e la vita con uno sguardo critico e disincantato.
Nonostante le censure e le controversie, la sua visione rimane intatta, rendendo queste stampe rare e preziose nel panorama artistico e culturale del tempo.

Fabio Glissenti, La Fortuna e la Morte, 1596

35,00 

La Fortuna e la Morte è un’incisione realizzata da Fabio Glissenti nel 1596, tratta dall’opera Athanatophilia, ispirata alla celebre Danza della Morte di Hans Holbein.
Questa stampa è un esempio significativo del pensiero colto del tardo Cinquecento, affrontando il tema della morte con un approccio a volte ironico e provocatorio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6,5×10 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Le stampe, pubblicate a Venezia presso Domenico Farri, sono parte di un ciclo di immagini che esplorano il tema della morte, riflettendo la complessità del pensiero di Glissenti, un medico e filosofo del suo tempo. La sua opera, pur affrontando la censura, rimane un’importante testimonianza della cultura e della filosofia del periodo.

Fabio Glissenti, La Morte a Venezia, 1596

35,00 

La Morte a Venezia è una xilografia realizzata da Fabio Glissenti nel 1596, tratta dall’opera Athanatophilia, ispirata alla celebre Danza della Morte di Hans Holbein.
Questa stampa rappresenta un momento significativo della riflessione sulla morte, affrontato con un tono a volte ironico e irriverente.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×15 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 6,5×10 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Fabio Glissenti, La Morte a Venezia, Autopsia, 1596

35,00 

La Morte a Venezia, Autopsia è un’incisione realizzata da Fabio Glissenti nel 1596, parte dell’opera Athanatofilia, ispirata alla celebre Danza della Morte di Hans Holbein.
Questa xilografia, non firmata, presenta immagini di dimensioni cm. 6,5×5 circa su un foglio di cm. 21×15 circa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6,5×5 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Glissenti, medico e filosofo, affronta il tema della morte con un approccio a volte ironico e irriverente, sfidando la censura e subendo un processo.
Le sue opere, tra cui l’Athanatophilia, offrono uno sguardo penetrante sul pensiero colto del tardo Cinquecento, rendendo queste stampe piccole ma rare un’importante testimonianza culturale.

Fabio Glissenti, La Morte alla festa, 1596

35,00 

La Morte alla festa è un’incisione realizzata da Fabio Glissenti nel 1596, tratta dall’opera Athanatofilia, ispirata alla celebre Danza della Morte di Hans Holbein.
Questa xilografia rappresenta un momento significativo del ciclo della ‘Danza Macabra’, affrontando il tema della morte con un approccio a volte ironico e irriverente.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6,5×10 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Fabio Glissenti, La Morte alla festa, La Cacciata dal Paradiso, 1596

35,00 

La Morte alla festa, La Cacciata dal Paradiso è una xilografia realizzata da Fabio Glissenti nel 1596, parte dell’opera Athanatophilia, ispirata alla celebre Danza della Morte di Hans Holbein.
Questa stampa, non firmata, misura circa cm. 6,5×5 per un foglio di cm. 21×15 e rappresenta un esempio significativo del pensiero colto del tardo Cinquecento.

  • Epoca: XVI
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottime
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

Fabio Glissenti, La Morte arciere, L’Inferno, 1596

35,00 

La Morte arciere, L’Inferno è una xilografia realizzata da Fabio Glissenti nel 1596, tratta dall’opera Athanatofilia, ispirata alla celebre Danza della Morte di Hans Holbein.
Questa stampa fa parte del ciclo della ‘Danza Macabra’, un tema ricorrente nella cultura del tardo Rinascimento.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×15 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 6,5×5 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Glissenti, medico e filosofo, affronta il tema della morte con un approccio a volte ironico e irriverente, nonostante le censure e le controversie legate alla sua opera.
La sua principale opera, l’Athanatophilia, è un voluminoso lavoro composto da cinque dialoghi e trenta novelle, che esplora il pensiero colto del tardo Cinquecento.

Fabio Glissenti, La Morte con l’Arco, 1596

35,00 

La Morte con l’Arco è un’incisione realizzata da Fabio Glissenti nel 1596, tratta dall’opera Athanatofilia, ispirata alla celebre Danza della Morte di Hans Holbein.
Questa stampa, non firmata, presenta due immagini con dimensioni di cm. 6,5×10 e 6,5×5 su un foglio di cm. 21×15 circa.

  • Epoca: XVI
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

Glissenti, medico e filosofo, affronta il tema della morte con un approccio a volte ironico, sfidando la censura del suo tempo. La sua opera principale, l’Athanatophilia, è un voluminoso lavoro composto da cinque dialoghi e trenta novelle, che riflettono il pensiero colto del tardo Cinquecento.
Le stampe, rare e preziose, offrono uno sguardo unico sulla cultura e le idee di un’epoca in cui la morte era un tema centrale nella riflessione filosofica e artistica.

Fabio Glissenti, La Morte dalla tomba. 1596

35,00 

La Morte dalla Tomba è un’incisione realizzata da Fabio Glissenti nel 1596, che rappresenta la figura della Morte che esce dalla tomba per rapire un cortigiano.
Questa opera è tratta dall’Athanatofilia, un’opera ispirata alla celebre Danza della Morte di Hans Holbein.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×15 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 6,5×10 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Glissenti, medico e filosofo, affronta il tema della morte con un approccio a volte ironico, sfidando la censura del suo tempo. La sua opera principale, l’Athanatophilia, è un voluminoso lavoro composto da cinque dialoghi e trenta novelle, che esplora il dispiacere della morte.
Questa incisione è una rara testimonianza del pensiero colto del tardo Cinquecento, rappresentando un’importante parte della tradizione iconografica della Danza Macabra.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.