XVI

Visualizzazione di 193-216 di 298 risultati

Fabio Glissenti, La Morte e l’Angelo, 1596

35,00 

La Morte e l’Angelo è un’incisione realizzata da Fabio Glissenti nel 1596, tratta dall’opera Athanatophilia, ispirata alla celebre Danza della Morte di Hans Holbein.
Questa xilografia, non firmata, presenta un’immagine di dimensioni cm. 6,5×10, su un foglio di cm. 21×15 circa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6,5×10 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Glissenti, medico e filosofo, affronta il tema della morte con un approccio a volte ironico e irriverente. La sua opera, sottoposta a censura, ha subito un processo che ha portato a una multa, ma ha mantenuto la sua visione critica e profonda. Le stampe, parte del ciclo della ‘Danza Macabra’, offrono uno spaccato del pensiero colto del tardo Cinquecento.

Fabio Glissenti, La Morte e l’Imperatore, 1596

35,00 

La Morte e l’Imperatore è un’incisione realizzata da Fabio Glissenti nel 1596, tratta dall’opera Athanatophilia, ispirata alla celebre Danza della Morte di Hans Holbein.
Questa xilografia, non firmata, presenta immagini di dimensioni cm. 6,5×5 circa su un foglio di cm. 21×15 circa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6,5×5 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Glissenti, medico e filosofo, affronta il tema della morte con un approccio ironico e disincantato, riflettendo il pensiero colto del tardo Cinquecento. La sua opera, sottoposta a censura, è un’importante testimonianza della cultura del tempo e delle sfide affrontate dall’autore.

Fabio Glissenti, La Morte ed il Cardinale, 1596

35,00 

La Morte ed il Cardinale è un’incisione realizzata da Fabio Glissenti nel 1596, tratta dall’opera Athanatofilia, ispirata alla celebre Danza della Morte di Hans Holbein.
Questa xilografia, non firmata, rappresenta un’importante riflessione sul tema della morte, affrontato con un tono a volte ironico e provocatorio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6,5×5 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Le stampe di Glissenti, medico e filosofo, sono rare e offrono uno spaccato del pensiero colto del tardo Cinquecento, affrontando la censura e il dibattito intellettuale del suo tempo.

Fabio Glissenti, La Morte ed il Medico, 1596

35,00 

La Morte ed il Medico è una xilografia realizzata da Fabio Glissenti nel 1596, parte dell’opera Athanatophilia, ispirata alla celebre Danza della Morte di Hans Holbein.
Questa stampa, non firmata, misura circa cm. 6,5×5 e fa parte di un foglio di cm. 21×15.

  • Epoca: XVI
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

Glissenti, medico e filosofo, affronta il tema della morte con un approccio a volte ironico e provocatorio. La sua opera, sottoposta a censura, riflette il pensiero colto del tardo Cinquecento, rendendo queste stampe rare e preziose per la comprensione del suo tempo.

Fabio Glissenti, La Morte ed il Moribondo, 1596

35,00 

La Morte ed il Moribondo è una xilografia realizzata da Fabio Glissenti nel 1596, tratta dall’opera Athanatophilia, ispirata alla celebre Danza della Morte di Hans Holbein.
Questa stampa è un esempio significativo del pensiero colto del tardo Cinquecento, affrontando il tema della morte con un approccio a volte ironico e irriverente.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×15 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 6,5×5 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Fabio Glissenti, La Morte Gondoliere, 1596

35,00 

La Morte Gondoliere è un’incisione realizzata da Fabio Glissenti nel 1596, parte dell’opera Athanatophilia, ispirata alla celebre Danza della Morte di Hans Holbein.
Questa xilografia rappresenta un momento significativo del pensiero colto del tardo Cinquecento, affrontando il tema della morte con un approccio a volte ironico e irriverente.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6,5×10 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Fabio Glissenti, La Morte in guerra, 1596

35,00 

La Morte in guerra è un’incisione realizzata da Fabio Glissenti nel 1596, tratta dall’opera Athanatophilia, ispirata alla celebre Danza della Morte di Hans Holbein.
Questa xilografia, non firmata, presenta un’immagine di dimensioni cm. 6,5×5 circa su un foglio di cm. 21×15 circa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6,5×5 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Glissenti, medico e filosofo, affronta il tema della morte con un approccio a volte ironico e irriverente. La sua opera, sottoposta a censura, è un’importante testimonianza del pensiero colto del tardo Cinquecento.
Le stampe, parte del ciclo della ‘Danza Macabra’, sono rare e rappresentano una parte significativa della cultura e della filosofia di quel periodo.

Fabio Glissenti, La Morte in una cassa, 1596

35,00 

La Morte in una cassa è un’incisione realizzata da Fabio Glissenti nel 1596, tratta dall’opera Athanatofilia, ispirata alla celebre Danza della Morte di Hans Holbein.
Questa xilografia, non firmata, presenta un’immagine di dimensioni cm. 6,5×10 circa su un foglio di cm. 21×15 circa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6,5×10 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Glissenti, medico e filosofo, affronta il tema della morte con un approccio a volte ironico e irriverente, sfidando la censura del suo tempo. La sua opera principale, l’Athanatophilia, è un voluminoso lavoro che esplora il dispiacere della morte attraverso dialoghi e novelle, rendendo questa incisione un’importante testimonianza del pensiero colto del tardo Cinquecento.

Fabio Glissenti, La Morte nel Letto, 1596

35,00 

La Morte nel Letto è un’incisione realizzata da Fabio Glissenti nel 1596, parte dell’opera Athanatophilia, ispirata alla celebre Danza della Morte di Hans Holbein.
In questa scena, l’uomo tenta di sfuggire alla Morte cadendo dal letto, con un esito tragico che lo porta a rompersi una costola.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6,5×10 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Questa stampa, non firmata, è un esempio della riflessione di Glissenti sulla morte, affrontata con un tono a volte ironico e irriverente.
La sua opera, che ha subito la censura, è un’importante testimonianza del pensiero colto del tardo Cinquecento.

Fabio Glissenti, La Prudenza e la Morte, 1596

35,00 

La Prudenza e la Morte è un’incisione realizzata da Fabio Glissenti nel 1596, tratta dall’opera Athanatophilia, ispirata alla celebre Danza della Morte di Hans Holbein.
Questa xilografia, non firmata, presenta un’immagine di dimensioni cm. 6,5×10 circa su un foglio di cm. 21×15 circa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6,5×10 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Glissenti, medico e filosofo, affronta il tema della morte con un approccio a volte ironico e irriverente, riflettendo il pensiero colto del tardo Cinquecento. La sua opera principale, l’Athanatophilia, è un voluminoso lavoro che include cinque dialoghi e trenta novelle, affrontando la censura e le controversie del suo tempo. Queste rare stampe rappresentano un’importante testimonianza della cultura e della filosofia dell’epoca.

Fabio Glissenti, La Sfortuna e la Morte, 1596

35,00 

La Sfortuna e la Morte è un’incisione realizzata da Fabio Glissenti nel 1596, tratta dall’opera Athanatophilia, ispirata alla celebre Danza della Morte di Hans Holbein.
Questa xilografia rappresenta un’importante riflessione sul tema della morte, affrontato con un tono a volte ironico e irriverente.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6,5×10 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Glissenti, medico e filosofo, ha affrontato la censura e un processo per le sue idee audaci, rendendo questa opera un raro esempio del pensiero colto del tardo Cinquecento.
La sua opera principale, l’Athanatophilia, è un voluminoso lavoro che include dialoghi e novelle, esplorando il tema della morte con una profondità unica.

Fabio Glissenti, Lo Stemma della Morte, 1596

50,00 

Lo Stemma della Morte è un’incisione realizzata da Fabio Glissenti nel 1596, tratta dall’opera Athanatofilia, ispirata alla celebre Danza della Morte di Hans Holbein.
Questa xilografia, non firmata, presenta un’immagine di dimensioni cm. 6,5×10 circa su un foglio di cm. 21×15 circa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6,5×10 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Glissenti, medico e filosofo, affronta il tema della morte con un approccio a volte ironico e irriverente. La sua opera principale, Athanatophilia, è un voluminoso lavoro che esplora il dispiacere del morire attraverso cinque dialoghi e trenta novelle.
Nonostante le censure e le controversie legate alla sua pubblicazione, Glissenti ha mantenuto una visione critica e profonda sulla vita e la morte, rendendo queste stampe un’importante testimonianza del pensiero colto del tardo Cinquecento.

Fabio Glissenti, Moglie e la Morte, 1596

35,00 

Fabio Glissenti, Moglie e la Morte è una xilografia realizzata nel 1596, parte dell’opera Athanatophilia, ispirata alla celebre Danza della Morte di Hans Holbein.
Questa stampa rappresenta un esempio significativo del pensiero colto del tardo Cinquecento, affrontando il tema della morte con un approccio a volte ironico e irriverente.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×15 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 6,5×10 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

L’opera di Glissenti, medico e filosofo, è composta da cinque dialoghi e trenta novelle, affrontando la morte con una visione disincantata. Nonostante le censure e le controversie legali, il suo lavoro rimane un’importante testimonianza del pensiero dell’epoca.

Fabio Glissenti, Morte a Venezia, Il Doge, 1596

35,00 

Morte a Venezia, Il Doge è un’incisione realizzata da Fabio Glissenti nel 1596, tratta dall’opera Athanatophilia, ispirata alla celebre Danza della Morte di Hans Holbein.
Questa xilografia rappresenta un’importante riflessione sulla morte, affrontata con un tono a volte ironico e irriverente dall’autore, un intellettuale disincantato del suo tempo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6,5×10 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

L’opera di Glissenti, che affrontò la censura e un processo per le sue idee, è un raro esempio del pensiero colto del tardo Cinquecento.
Le stampe, parte del ciclo della ‘Danza Macabra’, sono adornate da bellissime figure e rappresentano un’importante testimonianza della cultura del tempo.

Fabio Glissenti, Nobili e la Morte, 1596

40,00 

Fabio Glissenti, Nobili e la Morte è una xilografia acquarellata realizzata nel 1596, parte dell’opera Athanatophilia, ispirata alla celebre Danza della Morte di Hans Holbein.
Questa stampa, non firmata, misura circa cm. 6,5×10 sull’intero foglio di cm. 21×15.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×15 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 6,5×10 circa
  • Tecnica: Xilografia acquarellata
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Glissenti, medico e filosofo, affronta il tema della morte con un approccio ironico e provocatorio, sfidando la censura del suo tempo. La sua opera, composta da cinque dialoghi e un trattato, riflette il pensiero colto del tardo Cinquecento, rendendo queste stampe rare e preziose.

Fabio Glissenti, Venezia e la Morte, 1596

35,00 

Venezia e la Morte è un’incisione realizzata da Fabio Glissenti nel 1596, parte dell’opera Athanatophilia, ispirata alla celebre Danza della Morte di Hans Holbein.
Questa xilografia, non firmata, presenta un’immagine di dimensioni cm. 6,5×10 circa su un foglio di cm. 21×15 circa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6,5×10 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Glissenti, medico e filosofo, affronta il tema della morte con un approccio a volte ironico e irriverente, nonostante le censure e le controversie legali che ha dovuto affrontare. Le sue opere, tra cui l’Athanatophilia, offrono uno sguardo penetrante sul pensiero colto del tardo Cinquecento, rendendo questa incisione un’importante testimonianza storica.

Francoforte, S.Munster, 1614

60,00 

Francoforte, S.Munster, 1614 è una mappa storica della regione dell’Hessen, in Assia, Germania, estratta dalla celebre opera Cosmographia Universalis di Sebastian Munster.
Questa mappa, realizzata nel 1614, offre una rappresentazione dettagliata della città di Francoforte e del suo territorio circostante.

  • Autore: Sebastian Munster (1488-1552)
  • Tratto da: Cosmographia Universalis, Basilea, 1614
  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 12×15 circa
  • Tecnica: Xilografia su carta vergellata acquarellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Franconia, S.Munster, 1614

60,00 

Franconia, S.Munster, 1614 è una mappa dettagliata della regione di Franconia, situata in Germania, estratta dalla celebre opera Cosmographia Universalis di Sebastian Munster.
Questa xilografia, realizzata su carta vergellata acquarellata, offre una preziosa veduta della Baviera nel XVII secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 9,5×13,5 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Friburgo, Germania, Cosmographia, 1588

20,00 

Friburgo, Germania, Cosmographia è una xilografia realizzata nel 1588, che presenta uno stemma con scritta in gotico antico.
Questa opera è stata pubblicata da Sebastian Munster nel celebre volume Cosmographia, uno dei libri più popolari del XVI secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×9 circa
  • Supporto: Carta fatta a mano vergellata
  • Condizione: Ottima

Gerard de Jode Il Re che risponde al popolo 1585

80,00 

Il Re che risponde al popolo è un’incisione realizzata da Gerard de Jode nel 1585, un’opera che rappresenta Geroboamo in piedi su una piattaforma mentre si rivolge agli israeliti.
Questa incisione è stata pubblicata da Gerard de Jode, un noto cartografo e incisore fiammingo, e si basa su un disegno di Ambrosius Francken.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×31 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×30 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata con filigrana
  • Condizione: Ottima

Questo lavoro è un esempio significativo della tradizione incisoria fiamminga, con riferimenti bibliografici nel catalogo New Hollstein che documenta le incisioni olandesi e fiamminghe dal 1450 al 1700.

Germania Nord, S.Munster, 1614

40,00 

Germania Nord, S.Munster è una mappa dettagliata della Germania del Nord, estratta dalla celebre Cosmografia di Sebastian Munster.
Questa mappa, pubblicata a Basilea nel 1614, offre una rappresentazione accurata del territorio dell’epoca, con un retro scritto che ne arricchisce il valore storico.

  • Autore: Sebastian Munster (1488-1552)
  • Tratto da: Cosmographia Universalis, Basel, 1614
  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 7×13,5 circa
  • Tecnica: Xilografia su carta vergellata acquarellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Giulio Campagnola, Gesù e la Samaritana, 1510, XIX secolo

50,00 

Gesù e la Samaritana è un’incisione realizzata da Giulio Campagnola nel 1510, un’opera che riflette la maestria dell’artista nel rappresentare scene bibliche.
Questa incisione, eseguita in acquaforte, misura cm. 15×20 alla battuta del rame, su un foglio di cm. 28×19, ed è stampata su carta vergellata.

  • Epoca: XIX secolo
  • Condizione: Ottima
  • Dimensioni: Piccolo

Giulio Campagnola, originario di Padova, è stato un importante pittore e incisore del Rinascimento italiano.
La sua formazione avvenne tra Padova e Ferrara, ma si stabilì principalmente a Venezia, dove entrò in contatto con artisti come Dürer e Giorgione.
La sua vasta cultura umanistica e il suo talento artistico gli garantirono un posto di rilievo nei circoli culturali veneziani.

Gondole su un canale, Egidio Sadeler 1600

80,00 

Gondole su un canale è un’incisione realizzata da Egidio Sadeler intorno al 1600.
Questa opera, parte della serie Scenes in Bohemia, è un’affascinante veduta immaginaria di una città con una gondola in primo piano.
L’incisione è stata eseguita su disegno di Pieter Stevens, che nel 1594 divenne pittore di corte dell’imperatore Rodolfo II a Praga.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×37 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×37 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La stampa è firmata in basso a sinistra, “Petrus Stephani Inuen.”, e in basso a destra, “Egid: Sadeler excud”.
Il disegno preparatorio per questa incisione è conservato alla Nasjonalgalleriet di Oslo.

Grafschaft Tirolo, S.Munster, 1614

60,00 

Grafschaft Tirolo è una veduta estratta dalla Cosmografia Universalis di Sebastian Munster, pubblicata a Basilea nel 1614.
Questa incisione rappresenta un’importante testimonianza geografica dell’epoca, offrendo una visione dettagliata della regione del Tirolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 14,5×18 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.