XVII

Visualizzazione di 25-48 di 263 risultati

Charles Inselin, Mappa Della Borgogna Francia 1707

40,00 

Mappa Della Borgogna è un’incisione realizzata da Charles Inselin nel 1707, rappresentante la regione della Borgogna e Champagne in Francia.
Questa mappa è colorata all’acquarello e presenta dettagli accurati della zona.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×23 circa
  • Dimensioni della mappa: cm. 14×18 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima
  • Caratteristiche: Pieghe editoriali, retro bianco

Charles Inselin, Mappa della Picardie Francia 1707

40,00 

Mappa della Picardie è un’incisione realizzata da Charles Inselin nel 1707.
Questa mappa, colorata all’acquarello, rappresenta la regione della Piccardia in Francia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×18 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Claude Lorrain, Il Bovaro, 1670, XIX secolo

30,00 

Il Bovaro è un’incisione realizzata da Claude Lorrain nel 1670, un’opera che rappresenta il maestro del paesaggio ideale.
Questa incisione è stata eseguita da Amand Durand nel XIX secolo e si distingue per la sua eleganza e il suo stile raffinato.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×19 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×20 circa
  • Supporto: Carta vergellata senza filigrana
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Claudine Bouzonnet-Stella, Giochi di Bimbi, 1657

40,00 

Giochi di Bimbi è un’incisione realizzata da Claudine Bouzonnet-Stella nel 1657, che rappresenta un affascinante tema di giochi infantili con putti.
Questo lavoro è tratto dal volume Les jeux et plaisirs de l’enfance, illustrando la gioia e l’innocenza dell’infanzia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Supporto: Carta leggera retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Claudine Bouzonnet-Stella, Giochi di Bimbi, 1657

40,00 

Giochi di Bimbi è un’incisione realizzata da Claudine Bouzonnet-Stella nel 1657, che rappresenta il tema dei giochi infantili con putti.
Questo lavoro è tratto dall’opera Les jeux et plaisirs de l’enfance, illustrando la gioia e l’innocenza dell’infanzia attraverso l’arte.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Supporto: Carta leggera retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Claudine Bouzonnet-Stella, Giochi di Bimbi, 1657

40,00 

Giochi di Bimbi è un’incisione realizzata da Claudine Bouzonnet-Stella nel 1657, che rappresenta un affascinante tema di giochi infantili con putti.
Questa opera è tratta dal volume Les jeux et plaisirs de l’enfance, illustrato con grande maestria da Jacques Stella.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Supporto: Carta leggera retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Cornelis Galle, Battaglia Navale, XVII sec.

50,00 

Battaglia Navale è un’incisione realizzata da Cornelis Galle nel XVII secolo.
Questa acquaforte su carta vergellata misura circa mm. 85×125, esclusi i margini, e rappresenta una vivace scena di battaglia navale.
L’opera è firmata in basso a destra con le iniziali C.Galle, ma rimane incerta l’attribuzione tra Cornelis Galle il Vecchio e il Giovane.

  • Dimensioni del foglio: mm. 85×125 circa
  • Condizione: Buone, con piccole mancanze ai due bordi inferiori
  • Supporto: Carta vergellata

Crispijn van den Queborn Ratto della Vigna, 1636

25,00 

Ratto della Vigna è un’incisione realizzata da Crispijn van den Queborn nel 1636, che rappresenta un episodio biblico significativo riguardante il ratto della vigna e i Beniaminiti.
Beniamino, secondo figlio di Rachele, è al centro di questa narrazione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×13 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Crispijn van den Queborn (1604-1652), Episodio biblico, 1636

25,00 

Episodio biblico è un’incisione realizzata da Crispijn van den Queborn nel 1636.
Questa opera è un esempio significativo dell’arte olandese del XVII secolo, caratterizzata da un’accurata rappresentazione dei temi religiosi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Crispijn van den Queborn (1604-1652), Resurrezione 1636

30,00 

La Resurrezione dei Morti è un’incisione realizzata da Crispijn van den Queborn nel 1636.
Questa opera, che rappresenta un tema di grande impatto visivo e simbolico, è un esempio significativo dell’arte olandese del XVII secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×13 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Crispijn van den Queborn, Strage degli Innocenti, 1636

30,00 

Strage degli Innocenti è un’incisione realizzata da Crispijn van den Queborn nel 1636.
Questa opera è un esempio significativo della maestria dell’incisore olandese, che ha saputo catturare l’intensità del soggetto attraverso la sua tecnica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×13 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

D.van den Bremden, A.van de Venne, 1636

25,00 

Kaleb e i Filistei è un’incisione realizzata da D.van den Bremden nel 1636, in collaborazione con A.van de Venne.
Questo episodio biblico rappresenta un momento significativo della storia, illustrato con maestria attraverso la tecnica dell’acquaforte.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×13 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata con parziale filigrana
  • Condizione: Ottima

D.van den Bremden, A.van de Venne 1636

25,00 

Giacobbe e Rachele è un’incisione realizzata da D.van den Bremden nel 1636, in collaborazione con A.van de Venne.
Questo episodio biblico rappresenta Giacobbe che si lamenta con Laban per aver ricevuto Lea invece di Rachele come moglie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×13 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Danker Dankerts, Berchem, Paesaggio

80,00 

Paesaggio con Contadini e Animali è un’incisione realizzata da Danker Dankerts, ispirata ai lavori di Nicolaes Berchem, risalente al XVII secolo.
Questa opera rappresenta un paesaggio con buoi ed è firmata al centro della scena con la dicitura Berchem inventor Danker Dankerts fecit.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×24 alla battuta del rame più margini
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Danker Dankerts, Berchem, Paesaggio

80,00 

Paesaggio con Contadini e Animali è un’incisione realizzata da Danker Dankerts nel XVII secolo, ispirata ai paesaggi rurali.
Questa opera, che rappresenta un paesaggio con buoi, è firmata in lastra da Berchem e realizzata con la tecnica dell’Acquaforte.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×24 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Danker Dankerts, Berchem, Paesaggio

80,00 

Paesaggio con Contadini e Animali è un’incisione realizzata da Danker Dankerts (1634-1666), ispirata ai paesaggi di Nicolaes Berchem (1620-1683).
Questa opera, datata al XVII secolo, rappresenta un affascinante paesaggio con buoi, eseguita in acquaforte su carta vergellata.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×24 alla battuta del rame più margini
  • Condizione: Ottima
  • Firmata in lastra: Berchem inventor Danker Dankerts fecit

Danker Dankerts, Berchem, Paesaggio montano

140,00 

Paesaggio montano è un’incisione realizzata da Danker Dankerts (1634-1666) su disegno di Nicolaes Berchem (1620-1683), risalente al XVII secolo.
Questa opera rappresenta un paesaggio con asini e contadino, eseguita in acquaforte su carta vergellata.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×24 alla battuta del rame più margini
  • Condizione: Ottima
  • Firmata: in basso Berchem inventor Danker Dankerts fecit

de Larmessin, Nicolas (1632-1694), 1680

40,00 

Maria Anna Christienne Victoire de Baviere è un’acquaforte acquarellato realizzata da Nicolas de Larmessin nel 1680.
Questa opera, firmata De L’Armessin, sculpsit, è un esempio pregevole dell’arte del XVII secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×18 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone, con strappo di 10 cm riparato al verso con carta

de Larmessin, Nicolas (1632-1694), 1680

40,00 

Luigi D’Auphin è un’acquaforte acquarellata realizzata da Nicolas de Larmessin nel 1680.
Questa opera ritrae il figlio di Luigi il Grande e di Maria Teresa d’Austria, ed è firmata De L’Armessin, sculpsit.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×18 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta vergellata

de Larmessin, Nicolas (1632-1694), 1680

40,00 

Mara Anna, figlia del re Luigi XIV è un’incisione realizzata da Nicolas de Larmessin nel 1680.
Questa acquaforte acquarellata d’epoca è un esempio pregiato dell’arte incisoria del XVII secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×18 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Della Bella, Diversi Imbarcamenti

60,00 

Diversi Imbarcamenti è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel XVII secolo.
Questa opera, parte della serie Diversi Imbarchi, è una copia in controparte e presenta una firma in basso a sinistra con le iniziali S.D.Bella.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 8×16 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta non vergellata spessa color avorio
  • Condizione: Perfette

Le lastre di queste copie appartengono alla Calcografia di Roma.

Della Bella, Diversi Imbarcamenti

60,00 

Diversi Imbarcamenti è un’acquaforte realizzata da Stefano Della Bella nel XIX secolo, originariamente concepita nel XVII secolo.
Questa opera, firmata in basso a sinistra con le iniziali S.D.Bella, è una copia in controparte della serie Diversi Imbarchi (DeVesme/Massar, 802-809).

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 8×16
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta non vergellata spessa color avorio
  • Condizione: Ottime

Le lastre di queste copie appartengono alla Calcografia di Roma.

Della Bella, Diversi Imbarcamenti

60,00 

Diversi Imbarcamenti è un’acquaforte realizzata da Stefano Della Bella (Firenze, 1610-1664) nel XIX secolo.
Questa opera rappresenta una copia in controparte della serie Diversi Imbarchi (DeVesme/Massar, 802-809), firmata in basso a sinistra con le iniziali S.D.Bella.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 8×16
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta non vergellata spessa color avorio
  • Condizione: Perfette

Della Bella, Diversi Imbarcamenti

60,00 

Diversi Imbarcamenti è un’acquaforte realizzata da Stefano Della Bella nel XIX secolo, originariamente concepita nel XVII secolo.
Questa opera, firmata in basso a sinistra con le iniziali S.D.Bella, è una copia in controparte della serie Diversi Imbarchi (DeVesme/Massar, 802-809).

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 8×16
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta non vergellata spessa color avorio
  • Condizione: Ottime

Le lastre di queste copie appartengono alla Calcografia di Roma.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.