XVIII

Visualizzazione di 1-24 di 252 risultati

1712, Antica carta mappa di Verona

50,00 

Antica carta mappa di Verona del 1712 è un’incisione su rame che rappresenta una delle più affascinanti mappe storiche della città.
Questa mappa è tratta dal volume Les Delices de l’Italie di De Rogissart e presenta dettagli accurati della topografia veronese dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×14 circa
  • Supporto: Carta vergellata leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Rarità: Rara

Bellin, Mappa dell’isola di S.Elena, 1750

30,00 

Mappa dell’isola di Sant’Elena è un’incisione realizzata da Bellin nel 1750.
Questa mappa, intitolata Karte von der Bay S.t Helena, offre una rappresentazione dettagliata dell’isola, misurando cm. 21×16 circa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×16 circa
  • Supporto: Carta vergellata leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Bologna, 1707

35,00 

Bologna, 1707 è un’incisione al bulino su rame che rappresenta la facciata principale dell’Academie de Boulogne.
Realizzata nel 1707 e tratta da Les delices de l’Italie di De Rogissart, questa opera è caratterizzata da un design grazioso e decorativo tipico del Settecento.

  • Dimensioni del foglio: mm. 125×70
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Supporto: Carta controincollata in epoca coeva

Coppia di Cariatidi, Anonimo, XVIII secolo

60,00 

Coppia di Cariatidi è un’incisione anonima risalente al XVIII secolo.
Questa opera presenta due eleganti Cariatidi, realizzate con la tecnica dell’acquaforte e bulino su carta vergellata, caratterizzata da una parziale filigrana.
Le figure sono avvolte in bande sulle quali si leggono le parole SUAVE e CANDOR ILLESUS.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×15
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×10
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

da Adriaen Van Ostade, Il bevitore, XVIII secolo

40,00 

Il Bevitore è un’incisione realizzata da Adriaen Van Ostade nel XVIII secolo.
Questa opera, caratterizzata da una tecnica mista di acquaforte e bulino, è acquarellata e presenta un’immagine di dimensioni cm. 10×7 circa.
L’incisione è priva di margini e si trova su carta molto sottile, controcollata su carta pesante color paglierino, con dimensioni complessive di cm. 15×20.

  • Condizione: Ottima conservazione
  • Supporto: Carta

Adriaen van Ostade, noto per le sue scene di genere, ha saputo catturare la vita quotidiana dei contadini e degli avventori di taverne, rendendolo uno dei più eminenti pittori e incisori olandesi del suo tempo.

Da Rembrandt, Autoritratto, XVIII secolo

80,00 

Autoritratto di Rembrandt è un’incisione realizzata nel XVIII secolo, che rappresenta un soggetto iconico dell’arte.
Questa opera è stata incisa in rame utilizzando la tecnica dell’acquaforte e del bulino, senza margini, e presenta un’ottima impressione su carta molto sottile.

  • Dimensioni del foglio: mm. 97×85
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su cartoncino color paglierino
  • Condizione: Ottima conservazione

da Rembrandt, David Deuchar

120,00 

Fuga in Egitto e Due mendicanti sono due incisioni in rame realizzate da David Deuchar nel XVIII secolo, ispirate ai celebri soggetti di Rembrandt.
Queste opere, eseguite con la tecnica dell’acquaforte e del bulino, presentano dimensioni delle immagini di mm. 90×85 e mm. 78×54.

  • Dimensioni del foglio: senza margini
  • Supporto: Carta molto sottile controcollata su cartoncino color paglierino
  • Condizione: Ottima impressione e ottima conservazione

da Rembrandt, David Deuchar

120,00 

Da Rembrandt, Mendicanti, Teste di Vecchi è una serie di quattro incisioni realizzate da David Deuchar nel XVIII secolo.
Queste opere, ispirate ai soggetti di Rembrandt, sono eseguite in acquaforte e bulino e presentano un’ottima impressione e conservazione.

  • Dimensioni delle immagini: mm. 42×39, mm. 90×57, mm. 58×35
  • Supporto: Carta molto sottile, controcollata su cartoncino color paglierino
  • Condizione: Ottima

da Rembrandt, David Deuchar, XVIII secolo

120,00 

Quattro Incisioni da Rembrandt sono un insieme di opere realizzate da David Deuchar nel XVIII secolo, ispirate ai soggetti del grande maestro olandese.
Queste incisioni, eseguite con la tecnica del bulino e dell’acquaforte, presentano immagini di dimensioni di circa cm. 9×6 e sono stampate su carta molto sottile, controcollate su cartoncino color paglierino.

  • Dimensioni delle immagini: cm. 9×6 circa
  • Condizione: Ottima conservazione
  • Supporto: Cartoncino

Dama di Firenze, 1770

40,00 

Dama di Firenze è un’incisione realizzata intorno al 1770, che rappresenta una elegante cittadina fiorentina in abito di gala.
Questa opera è tratta da A collection of the Dresses Different Nations, Antient and modern di Thomas Jefferys, pubblicata tra il 1757 e il 1772.

  • Dimensioni del foglio: mm. 240×330
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 140×160
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottime

L’incisione è realizzata con la tecnica dell’Acquaforte al bulino e presenta una delicata acquarellatura coeva.

Giovanni Battista Catenaro, Luca Giordano, XVIII secolo

120,00 

Ritratto di Luca Giordano è un’incisione realizzata da Giovanni Battista Catenaro nel XVIII secolo.
Questo ritratto rappresenta Luca Giordano, riconoscibile per i suoi occhiali rotondi e la sua espressione rivolta a sinistra.

  • Dimensioni del foglio: mm. 175×124 circa
  • Tecnica: Bulino e acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata forte
  • Condizione: Ottima
  • Rarità: Rara incisione, De Vesme 364.3

Grotta del Cane, Campi Flegrei, 1707

40,00 

Grotta del Cane, Campi Flegrei è un’incisione realizzata nel 1707, che offre una veduta animata di uno dei più celebri siti dei Campi Flegrei.
Questa opera è tratta da Les delices de l’Italie di De Rogissart, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×17 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Idris, J. H. Ramberg, 1790

20,00 

Idris è un’incisione realizzata da Johann Heinrich Ramberg nel 1790, con l’incisione di Johann Friedrich Bause.
Questa opera è parte del volume The oper complete di Wieland, pubblicato a Lipsia.

  • Dimensioni del foglio: mm. 142×190 più margini
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Supporto: Carta media da incisione

Jean-Jacques de Boissieu, Paesaggio

40,00 

Paesaggio è un’incisione realizzata da Jean-Jacques de Boissieu nel 1763, un artista di origine francese noto per i suoi paesaggi evocativi.
Questa opera è stampata su carta vergellata e presenta un’iscrizione in calce che recita ‘Boissieux Inv et Sculp.’. In alto a destra, si possono notare le iniziali ‘G.B.f’.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×20 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Lago di Agnano, Campi Flegrei, 1707

25,00 

Lago di Agnano, Campi Flegrei è un’incisione in rame realizzata nel 1707, che rappresenta una veduta animata di un famoso sito dei Campi Flegrei.
Questa opera è tratta da Les délices de l’Italie di De Rogissart, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×7 circa
  • Supporto: Carta leggera, incollata su supporto cartaceo
  • Condizione: Ottima

Lago di Agnano, Campi Flegrei, 1707

30,00 

Lago di Agnano, Campi Flegrei è un’incisione realizzata da Magdaleine Horthemels nel 1707.
Questa opera, parte del volume Les délices de l’Italie di De Rogissart, offre una veduta animata di un suggestivo sito dei Campi Flegrei.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×7 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Lago di Averno, 1707

50,00 

Lago di Averno è un’incisione anonima realizzata nel 1707, che rappresenta il famoso Lago di Averno situato nei Campi Flegrei, vicino Napoli.
Questa opera è tratta dal volume Les délices de l’Italie di De Rogissart, edizione tedesca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 65×125 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Lago di Averno, Campi Flegrei, 1707

25,00 

Lago di Averno, Campi Flegrei è un’incisione in rame realizzata nel 1707, che offre una veduta animata di uno dei luoghi più suggestivi dei Campi Flegrei.
Questa opera è tratta da Les délices de l’Italie di De Rogissart, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×7 circa
  • Supporto: Carta leggera, incollata su supporto cartaceo
  • Condizione: Ottima

Lago di Averno, Campi Flegrei, 1707

30,00 

Lago di Averno, Campi Flegrei è un’incisione in rame realizzata nel 1707, che offre una veduta animata di uno dei luoghi più suggestivi dei Campi Flegrei.
Questa opera è tratta dal volume Les délices de l’Italie di De Rogissart, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×7 circa
  • Supporto: Carta leggera, incollata su supporto cartaceo
  • Condizione: Ottima

Lucrino, Le stufe, 1707

30,00 

Lucrino, Le stufe è un’incisione in rame realizzata nel 1707, che rappresenta una veduta animata di un sito dei Campi Flegrei.
Questa opera è tratta da Les délices de l’Italie, pubblicato da De Rogissart a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×7 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Mappa dell’Italia, Scoto, 1761

120,00 

Mappa dell’Italia è un’incisione in rame realizzata da Francesco Scotto nel 1761.
Questa mappa è tratta dall’opera Itinerario d’Italia, pubblicata a Roma a spese di Fausto Amidei, Mercante di Libri.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×18 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Pieghe: Editoriali

Mappa di Ancona, Scoto, 1761

90,00 

Mappa di Ancona è un’incisione realizzata da Francesco Scotto nel 1761.
Questa mappa è tratta dall’opera Itinerario d’Italia, pubblicata a Roma nel 1761, a spese di Fausto Amidei, Mercante di Libri.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×18 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Caratteristica: Piega editoriale

Mappa di Bologna, Scoto, 1761

90,00 

Mappa di Bologna è un’incisione in rame realizzata da Francesco Scotto nel 1761.
Questa mappa è tratta dall’opera Itinerario d’Italia, pubblicata a Roma da Fausto Amidei, Mercante di Libri.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×18 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Pieghe: Editoriali

Mappa di Civitavecchia, Scoto, 1761

90,00 

Mappa di Civitavecchia è un’incisione in rame realizzata da Francesco Scotto nel 1761.
Questa mappa è tratta dall’opera Itinerario d’Italia, pubblicata a Roma da Fausto Amidei, mercante di libri.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×18 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Pieghe: Presenti

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.