XVIII

Visualizzazione di 217-240 di 926 risultati

Diderot e D’Alembert,1778, Stampatore, Tipografo, Stampa a caratteri mobili Utensili n.6

25,00 

Diderot e D’Alembert, 1778 è un’incisione affascinante che rappresenta gli utensili per la stampa, parte della celebre Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances.
Realizzata da Fortunato Bartolomeo De Felice, questa opera è un esempio significativo della tipografia del XVIII secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Buone condizioni, con retro bianco
  • Luogo di edizione: Yverdon

Questa incisione è nota per la sua importanza storica, essendo parte dell’edizione dell’Enciclopedia curata da De Felice, che si distingue per il suo approccio meno francese e meno antireligioso rispetto all’originale di Diderot e d’Alembert, guadagnandosi il soprannome di enciclopedia protestante e una notevole diffusione nel Nord Europa.

Diderot e D’Alembert,1778, Stampatore, Tipografo, Stampa a caratteri mobili Utensili n.7

25,00 

Diderot e D’Alembert, 1778 è un’incisione realizzata da Fortunato Bartolomeo De Felice, parte della celebre Encyclopedie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connoissance….
Questa opera rappresenta un’importante testimonianza degli arti e mestieri, in particolare del lavoro del tipografo e degli utensili per la stampa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Buone condizioni, con retro bianco

L’incisione è stata realizzata con la tecnica dell’acquaforte e fa parte dell’edizione dell’Enciclopedia di Diderot e D’Alembert, nota come Encyclopedie d’Yverdon, pubblicata in Svizzera. Questa edizione, meno influenzata dal pensiero francese e antireligioso, è conosciuta come enciclopedia protestante e ha avuto una forte diffusione nel Nord Europa.

Diderot e D’Alembert, 1771 alfabeto arabo

25,00 

Diderot e D’Alembert, 1771 – Alfabeto Arabo è un’incisione al bulino realizzata da Fortunato Bartolomeo De Felice, parte dell’importante opera Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances.
Questa incisione, pubblicata nel 1771, proviene dall’edizione dell’Enciclopedia curata da De Felice, nota come Encyclopédie d’Yverdon, che si distingue per il suo approccio meno francese e meno antireligioso rispetto all’originale di Diderot e D’Alembert.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×18
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Diderot e D’Alembert, 1771 alfabeto arabo turco persiano

25,00 

Diderot e D’Alembert, 1771: Alfabeto Arabo, Turco e Persiano è un’incisione al bulino realizzata da Fortunato Bartolomeo De Felice, parte dell’importante opera Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances.
Questa incisione, datata 1771, proviene dall’edizione della Enciclopedia curata da De Felice, nota come Encyclopédie d’Yverdon, che si distingue per il suo approccio meno francese e meno antireligioso rispetto all’originale di Diderot e D’Alembert.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×18 circa
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Diderot e D’Alembert, 1771 alfabeto armeno

25,00 

Diderot e D’Alembert, 1771 – Alfabeto Armeno è un’incisione al bulino realizzata da Fortunato Bartolomeo De Felice, parte dell’importante opera Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances humaines.
Questa incisione, pubblicata nel 1771, è nota per la sua influenza culturale e per essere stata parte dell’edizione curata da De Felice, conosciuta come Encyclopédie d’Yverdon, che si distinse per un approccio meno francese e più protestante rispetto all’originale di Diderot e D’Alembert.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18 circa
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Tecnica: Bulino

Diderot e D’Alembert, 1771 alfabeto cinese

25,00 

Diderot e D’Alembert, 1771 – Alfabeto Cinese è un’incisione al bulino realizzata da Fortunato Bartolomeo De Felice, parte dell’importante opera Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances.
Questa incisione, pubblicata nel 1771, proviene dall’edizione dell’Enciclopedia curata da De Felice, nota come Encyclopédie d’Yverdon, che si distingue per il suo approccio meno francese e meno antireligioso rispetto all’originale di Diderot e D’Alembert.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Dimensioni dell’incisione: Medio
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Diderot e D’Alembert, 1771 alfabeto copto egiziano

25,00 

Diderot e D’Alembert, 1771 – Alfabeto copto egiziano è un’incisione al bulino realizzata da Fortunato Bartolomeo De Felice, parte dell’importante opera Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances.
Questa incisione, datata 1771, proviene dall’edizione della Enciclopedia curata da De Felice, nota come Encyclopédie d’Yverdon, che si distingue per il suo approccio meno francese e meno antireligioso rispetto all’originale di Diderot e D’Alembert.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×18
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Diderot e D’Alembert, 1771 alfabeto giapponese

25,00 

Diderot e D’Alembert, 1771 – Alfabeto Giapponese è un’incisione al bulino realizzata da Fortunato Bartolomeo De Felice, parte della celebre Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances.
Questa incisione, datata 1771, proviene dall’edizione curata da De Felice, nota come Encyclopédie d’Yverdon, che si distingue per il suo approccio meno francese e meno antireligioso rispetto all’originale di Diderot e D’Alembert.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×18 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore
  • Condizione: Ottime

Questa incisione ha avuto una forte diffusione nel Nord Europa, guadagnandosi il soprannome di enciclopedia protestante.

Diderot e D’Alembert, 1771 alfabeto orientale antico ebreo samaritano

25,00 

Diderot e D’Alembert è un’incisione al bulino realizzata nel 1771 da Fortunato Bartolomeo De Felice, parte dell’importante opera Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances.
Questa incisione rappresenta un alfabeto orientale antico ebreo samaritano, ed è nota per il suo contributo alla cultura e agli alfabeti antichi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×18 circa
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa incisione è stata tratta dall’edizione dell’Enciclopedia di Diderot e D’Alembert, conosciuta come Encyclopédie d’Yverdon, pubblicata in Svizzera, e si distingue per il suo approccio meno francese e meno antireligioso, guadagnandosi il soprannome di enciclopedia protestante.

Diderot e D’Alembert, 1771 alfabeto russo islandese

25,00 

Diderot e D’Alembert, 1771: Alfabeto Russo Islandese è un’incisione al bulino realizzata da Fortunato Bartolomeo De Felice nel 1771.
Questa opera è tratta dall’importante Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances, nota anche come Encyclopédie d’Yverdon, pubblicata in Svizzera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa incisione rappresenta un interessante esempio di alfabeti e arti antiche, contribuendo alla diffusione della cultura nel Nord Europa, grazie alla sua natura meno francese e più protestante rispetto all’originale di Diderot e D’Alembert.

Diderot e D’Alembert, 1771 alfabeto sanscrito

25,00 

Diderot e D’Alembert, 1771 Alfabeto Sanscrito è un’incisione al bulino realizzata da Fortunato Bartolomeo De Felice, parte dell’importante opera Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances.
Questa incisione, datata 1771, è tratta dall’edizione della Enciclopedia curata da De Felice, nota come Encyclopédie d’Yverdon, che si distingue per il suo approccio meno francese e meno antireligioso rispetto all’originale di Diderot e D’Alembert.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Tecnica: Bulino

Questa incisione ha avuto una forte diffusione nel Nord Europa, guadagnandosi il soprannome di enciclopedia protestante.

Diderot e D’Alembert, 1771 arti e mestieri lavorazione dell’amido

25,00 

Diderot e D’Alembert, 1771 – Arti e Mestieri: Lavorazione dell’Amido è un’incisione al bulino realizzata da Fortunato Bartolomeo De Felice, parte dell’importante opera Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances.
Questa incisione, datata 1771, proviene dall’edizione curata da De Felice, nota come Encyclopédie d’Yverdon, che si distingue per un approccio meno francese e meno antireligioso rispetto all’originale di Diderot e D’Alembert.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×18 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Diderot e D’Alembert, 1771, agricoltura, mulino a vento

25,00 

Diderot e D’Alembert, 1771 – Agricoltura, Mulino a Vento è un’incisione al bulino realizzata da Fortunato Bartolomeo De Felice, parte della celebre Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances.
Questa opera, datata 1771, è un’interessante rappresentazione dell’agricoltura e degli antichi mestieri, tratta dall’edizione curata da De Felice, nota come Encyclopédie d’Yverdon.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×18 circa
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa edizione si distingue per il suo approccio meno francese e meno antireligioso, guadagnandosi il soprannome di enciclopedia protestante e assicurando una forte diffusione nel Nord Europa.

Diderot e D’Alembert, 1771, agricoltura, mulino a vento 2

25,00 

Diderot e D’Alembert, 1771 – Agricoltura, Mulino a Vento è un’incisione al bulino che esplora il tema dell’agricoltura e degli antichi mestieri.
Questa opera è tratta dall’importante Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances, curata da Fortunato Bartolomeo De Felice.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×18
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa incisione del 1771 è parte dell’edizione dell’Enciclopedia di Diderot e D’Alembert, nota come Encyclopédie d’Yverdon, pubblicata in Svizzera.
A differenza della versione originale, questa edizione è meno influenzata dal pensiero francese e dall’anticlericalismo, guadagnandosi il soprannome di enciclopedia protestante e una notevole diffusione nel Nord Europa.

Diderot e D’Alembert, 1771, agricoltura, mulino a vento 3

25,00 

Diderot e D’Alembert, 1771, Agricoltura, Mulino a Vento è un’incisione al bulino realizzata da Fortunato Bartolomeo De Felice, parte dell’importante opera Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances.
Questa incisione, datata 1771, è un esempio significativo delle arti e mestieri antichi, con un focus sull’agricoltura.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×18
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore
  • Condizione: Ottime

L’incisione è tratta dall’edizione dell’Enciclopedia di Diderot e D’Alembert, nota come Encyclopédie d’Yverdon, pubblicata in Svizzera. Questa edizione, meno influenzata dalle idee francesi e antireligiose, è conosciuta come enciclopedia protestante e ha avuto una notevole diffusione nel Nord Europa.

Diderot e D’Alembert, 1771, agricoltura, mulino a vento 4

25,00 

Diderot e D’Alembert, 1771, Agricoltura, Mulino a Vento è un’incisione al bulino realizzata da Fortunato Bartolomeo De Felice, parte dell’importante opera Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances.
Questa incisione, datata 1771, è un esempio significativo dell’arte e della cultura dell’epoca, con un focus sull’agricoltura e i mestieri antichi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×18
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa incisione è tratta dall’edizione dell’Enciclopedia di Diderot e D’Alembert, nota come Encyclopédie d’Yverdon, pubblicata in Svizzera.
La sua differenza rispetto all’originale francese, meno antireligiosa, le conferì il soprannome di enciclopedia protestante, contribuendo alla sua diffusione nel Nord Europa.

Diderot e D’Alembert, 1771, agricoltura, mulino ad acqua

25,00 

Diderot e D’Alembert, 1771 è un’incisione al bulino che rappresenta un mulino ad acqua, parte della celebre Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances humaines.
Questa opera è stata realizzata da Fortunato Bartolomeo De Felice (1723-1789) e pubblicata nel 1771.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×15 circa
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa incisione è interessante poiché proviene dall’edizione dell’Enciclopedia curata da De Felice, nota come Encyclopédie d’Yverdon, pubblicata in Svizzera.
A differenza della versione originale di Diderot e D’Alembert, questa edizione è meno influenzata da ideali francesi e antireligiosi, guadagnandosi il soprannome di enciclopedia protestante e assicurando una forte diffusione nel Nord Europa.

Diderot e D’Alembert, 1771, agricoltura, pressa pressoir

25,00 

Diderot e D’Alembert, 1771 è un’incisione al bulino che esplora il tema dell’agricoltura, parte della celebre Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances.
Questa opera è stata realizzata da Fortunato Bartolomeo De Felice (1723-1789) e rappresenta una delle incisioni più significative dell’edizione curata in Svizzera, nota come Encyclopédie d’Yverdon.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×30
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×30 circa
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni, con retro bianco

Questa incisione si distingue per il suo approccio meno francese e meno antireligioso rispetto all’originale di Diderot e D’Alembert, guadagnandosi il soprannome di enciclopedia protestante e contribuendo alla sua diffusione nel Nord Europa.

Diderot e D’Alembert, 1771, agricoltura, pressa pressoir 2

25,00 

Diderot e D’Alembert, 1771 – Agricoltura, Pressa pressoir 2 è un’incisione al bulino realizzata da Fortunato Bartolomeo De Felice, parte dell’importante opera Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances.
Questa incisione, datata 1771, è tratta dall’edizione della Enciclopedia curata da De Felice, nota come Encyclopédie d’Yverdon, pubblicata in Svizzera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×30
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×30 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa incisione è significativa per il suo approccio meno francese e meno antireligioso rispetto all’originale di Diderot e D’Alembert, guadagnandosi il soprannome di enciclopedia protestante e contribuendo alla sua diffusione nel Nord Europa.

Diderot e D’Alembert, 1771, agricoltura, pressa pressoir 3

25,00 

Diderot e D’Alembert, 1771 – Agricoltura, Pressa pressoir 3 è un’incisione al bulino che esplora il tema dell’agricoltura e delle arti e mestieri antichi.
Questa opera è tratta dall’importante Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances, curata da Fortunato Bartolomeo De Felice.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×30
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime

L’incisione, realizzata nel 1771, è parte dell’edizione dell’Enciclopedia di Diderot e D’Alembert nota come Encyclopédie d’Yverdon, pubblicata in Svizzera.
Questa edizione, meno influenzata dal pensiero francese e dall’anticlericalismo, è conosciuta come enciclopedia protestante e ha avuto una notevole diffusione nel Nord Europa.

Diderot e D’Alembert, 1771, Arte militare, artiglieria, antiche macchine da guerra

30,00 

Diderot e D’Alembert, 1771 è un’incisione al bulino che rappresenta l’arte militare, in particolare l’artiglieria e le antiche macchine da guerra.
Questa opera è tratta dall’importante Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances, curata da Fortunato Bartolomeo De Felice.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×18 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime

Questa incisione, realizzata nel 1771, proviene dall’edizione dell’Enciclopedia di Diderot e D’Alembert, nota come Encyclopédie d’Yverdon, pubblicata in Svizzera.
A differenza della versione originale, meno francese e meno antireligiosa, questa edizione ha guadagnato il soprannome di enciclopedia protestante, contribuendo alla sua diffusione nel Nord Europa.

Diderot e D’Alembert, 1771, Arte militare, artiglieria, antiche macchine da guerra

30,00 

Diderot e D’Alembert, 1771 è un’incisione al bulino che rappresenta l’arte militare e le antiche macchine da guerra.
Questa opera è tratta dall’importante Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances, curata da Fortunato Bartolomeo De Felice.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

L’incisione del 1771 è parte dell’edizione dell’Enciclopedia di Diderot e D’Alembert, nota come Encyclopédie d’Yverdon, pubblicata in Svizzera. Questa edizione, meno influenzata dal pensiero francese e più aperta al protestantesimo, ha avuto una notevole diffusione nel Nord Europa.

Diderot e D’Alembert, 1771, Arte militare, artiglieria, antiche macchine da guerra cannone

30,00 

Diderot e D’Alembert, 1771 – Arte militare e antiche macchine da guerra è un’incisione al bulino realizzata da Fortunato Bartolomeo De Felice, parte dell’importante opera Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances.
Questa incisione, dedicata all’arte militare e all’artiglieria, è stata prodotta nel 1771 e rappresenta un cannone, simbolo delle tecniche belliche dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×18
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Questa incisione è tratta dall’edizione dell’Enciclopedia di Diderot e D’Alembert, nota come Encyclopédie d’Yverdon, pubblicata in Svizzera. Questa versione, meno influenzata dal pensiero francese e più aperta a idee protestanti, ha avuto una notevole diffusione nel Nord Europa.

Diderot e D’Alembert, 1771, Arte militare, artiglieria, antiche macchine da guerra cannone

30,00 

Diderot e D’Alembert, 1771 è un’incisione al bulino che rappresenta l’arte militare e le antiche macchine da guerra, in particolare i cannoni.
Questa opera è tratta dall’importante Encyclopédie ou Dictionnaire Universel Raisonné des connaissances, curata da Fortunato Bartolomeo De Felice.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×18
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 24×18
  • Supporto: Carta vergellata di medio spessore
  • Condizione: Ottime

Questa incisione, realizzata nel 1771, è parte dell’edizione dell’Enciclopedia di Diderot e D’Alembert, nota come Encyclopédie d’Yverdon, pubblicata in Svizzera.
A differenza della versione originale, questa edizione è meno influenzata dal pensiero francese e antireligioso, guadagnandosi il soprannome di enciclopedia protestante e contribuendo alla sua diffusione nel Nord Europa.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.