Filtrer par prix
Filtrer par technique
- Gravure sur bois (78)
- Gravure (33)
- Burin (44)
- Chromolithographie (6)
- Lithographie (46)
Catégories de produits
- Allégories 25
- Anatomie Médecine 187
- Zoologie des animaux 163
- Maîtres anciens 1234
- Maîtres anciens célèbres 637
- Berchem Nicolas 35
- Callot Jacques 31
- Della Bella Stefano 94
- Deuchar David 169
- Doré Gustave 103
- Dürer Albrecht 19
- Gabriel Pérelle 24
- Hogarth Guillaume 87
- Salvator Rosa 21
- Van Ostade Adriaen 83
- Maîtres italiens anciens 366
- Anciens maîtres étrangers 823
- Maîtres anciens célèbres 637
- Architecture 41
- Arts et artisanat 406
- artistes du 20ème siècle 16
- Astrologie 59
- Astronomie 25
- Enfants 89
- Bartolomeo Pinelli 123
- Botanique Fleurs Fruits 118
- Cartographie 412
- Je suis d'accord avec Carelli 31
- Déguisements 547
- Dessins et aquarelles 130
- Ex-libris 232
- Falsi d'Autore 3
- Papillons 22
- Jeux 16
- Giuseppe Maria Mitelli 40
- Italie centrale 960
- Italie insulaire 274
- Italie du Sud 898
- Avellino 9
- Bari 9
- Barlette 5
- Bénévent 12
- Toasts 13
- Champs Phlégréens 83
- Campobasso 10
- Corsaire 18
- Caserte 43
- Catanzaro 4
- Chiéti 8
- Cosenza 7
- Crotone 2
- Foggia 15
- Ischia 20
- Isernia 3
- L'Aigle 25
- Lecce 13
- Matera 3
- Naples 453
- Province de Naples 63
- Pompéi 49
- Pouvoir 9
- Reggio de Calabre 16
- Salerne 74
- Sorrente 25
- Tarente 4
- Teramo 7
- Vésuve 25
- Italie du Nord 1028
- Alexandrie 67
- Aoste 36
- Asti 9
- Bellune 9
- Bergame 12
- Bielle 3
- Bologne 37
- Bolzano 15
- Brescia 21
- Comment 31
- Crémone 16
- Coin 43
- Ferrare 24
- ForliCesena 3
- Gênes 70
- Impéria 19
- La_Spezia 12
- Lecco 6
- Louanges 3
- Mantoue 23
- Milan 53
- Modène 16
- Monza 3
- Novare 9
- Padoue 27
- Parme 15
- Pavie 27
- Plaisance 10
- Ravenne 23
- Reggio d'Émilie 9
- Rimini 4
- Rovigo 4
- Saint-Marin 2
- Savone 10
- Sondrio 18
- Turin 76
- Trente 25
- Trévise 13
- Trieste 21
- Udine 8
- Varèse 8
- Venise 94
- VerbanoOssola 16
- Verceil 10
- Vérone 48
- Vicence 27
- Livres anciens 55
- Cartes anciennes 249
- Masques 45
- Les Métamorphoses d'Ovide 65
- Batailles militaires 82
- Mythologie 110
- Mode 39
- Monarchie 96
- Chiffres des monogrammes 221
- Musique 37
- Personnages illustres 588
- Saints 212
- Santini antique 250
- Santini 20ème siècle 57
- Scènes de genre 409
- Sciences et technologies 59
- Impressions à l'aquarelle 63
- Gravures anciennes pour événements et mariages 17
- Impressions avec des navires marins 12
- Tirages avec des nus 23
- Impressions de peintures 447
- Impressions décoratives 626
- Impressions grand format 181
- Impressions religieuses 728
- Impressions érotiques 110
- Petits tirages 160
- Tirages cm7x10 31
- Tirages cm8x11 75
- Tirages cm9x12 54
- Armoiries 116
- Histoire et culture 983
- Cosmographie universelle 119
- Danse de la mort 97
- Philosophie 9
- Littérature 142
- Histoire et culture 371
- Histoire naturelle 441
- Théâtre 43
- Oiseaux 174
- Humour-Satire 43
- Vues de villes étrangères 447
- Afrique 3
- Albanie 3
- Amérique 1
- Australie 2
- Autriche 17
- Belgique 9
- Bulgarie 1
- Canada 1
- Chine 4
- Croazia 2
- Danemark 2
- Egypte 6
- France 70
- Allemagne 75
- Grèce 47
- Inde 2
- Angleterre 20
- Israël 7
- Liban 2
- Malte 11
- Hollande 2
- Paris 14
- Pologne 2
- Portugal 8
- Repubblica Ceca 2
- Russie 12
- Syrie 2
- Espagne 41
- États-Unis 6
- suisse 51
- Tunisie 6
- Turquie 15
- Vues des villes italiennes 2919
Lancia di Longino, 1724
40,00 €Lancia di Longino è un’incisione realizzata nel 1724, tratta dall’opera Nieu We Reize van Misson naen porte Italie de François Misson.
Cette gravure présente un belle vue animée e si distingue per la sua eleganza e il suo significato storico.
- Taille de la feuille : cm. Environ 16×12, plus marges irrégulières
- Taille de gravure : cm. 16×12 environ
- Technique: Gravure
- Soutien: Papier moyen, dos blanc
- Condition: Excellent
Le Crociate, 1860
20,00 €Le Crociate è una litografia a due tinte realizzata nel 1860, che rappresenta un momento significativo delle Crociate, con i crociati sotto la guida di Badoin e Tancrede che conquistano Iconium.
Questa opera è stampata dall’Imp. Lemercier di Parigi e si distingue per la sua qualità artistica e storica.
- Taille de la feuille : cm. 26×34 environ
- Soutien: Papier moyen avec support blanc
- Condition: Excellent
Le Miniadi trasformate in pipistrelli, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676
30,00 €Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” De Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.
Descrizione dell’opera
-
Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux
-
Auteur: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)
-
Éditeur: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676
-
Technique: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)
-
Dimensions:
-
Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)
-
Foglio: cm 27 × 20
-
Importanza storica e artistica
L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Les Métamorphoses d'Ovide. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.
Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:
-
Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole
-
François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino
-
Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV
Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.
Valore collezionistico
L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di livres anciens, incisioni del XVII secolo Et iconografia mitologica.
Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.
Le Muse trasformate in uccelli, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676
30,00 €Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” De Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.
Descrizione dell’opera
-
Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux
-
Auteur: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)
-
Éditeur: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676
-
Technique: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)
-
Dimensions:
-
Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)
-
Foglio: cm 27 × 20
-
Importanza storica e artistica
L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Les Métamorphoses d'Ovide. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.
Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:
-
Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole
-
François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino
-
Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV
Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.
Valore collezionistico
L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di livres anciens, incisioni del XVII secolo Et iconografia mitologica.
Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.
Le mariage aldobrandin, 1724
40,00 €Le mariage aldobrandin c'est une eau-forte réalisée en 1724, tirée du volume Nieu We Reize van Misson naen porte Italie de François Misson.
Cette œuvre représente un belle vue animée d'une célèbre fresque murale de l'époque d'Auguste, découverte en 1601 et illustrant une scène de mariage.
- Taille de la feuille : cm. Environ 13×36, plus marges irrégulières
- Taille de gravure : cm. 13×36 environ
- Soutien: Papier vergé
- Condition: Bon état, avec deux plis éditoriaux
Le Ombre Cinesi, 1861
20,00 €Xilografia realizzata nel 1861, tratta dal Magasin Pittoresque dello stesso anno.
Dimensioni del foglio: cm. 28×18 circa
Dimensioni dell’immagine: cm. 23×15 circa
Soutien: Carta leggera, con scritte attorno alla immagine e al verso della stampa.
Condition: Ottima
La page entière contenant l’impression sera envoyée.
Il Magasin Pittoresque è stato pubblicato per la prima volta nel gennaio 1833 sotto forma di libretto di otto pagine, illustrato con incisioni, venduto per due soldi, otto giorni dopo, seguì un nuovo numero, e così via, ogni settimana, per diciotto anni, vale a dire, fino alla legge sul francobollo del 16 luglio 1850.
Il Magasin pittoresque era una sorta di enciclopedia popolare che, senza tralasciare importanti scoperte moderne, si occupava soprattutto di far rivivere il passato. La descrizione di “Magazzino” voleva indicare che la collezione conteneva un po’ di tutto: morale, storia, archeologia, arte, scienze naturali, industria, viaggi, tutti argomenti, in una parola, che, rivolgendosi al cuore, all’immaginazione e al gusto, sarebbero stati di natura tale da arricchire il tempo libero della vita interiore e del focolare domestico con puro e istruttivo divertimento.
Le Ombre Cinesi, 1861
20,00 €Xilografia realizzata nel 1861, tratta dal Magasin Pittoresque dello stesso anno.
Dimensioni del foglio: cm. 28×18 circa
Dimensioni dell’immagine: cm. 23×15 circa
Soutien: Carta leggera, con scritte attorno alla immagine e al verso della stampa.
Condition: Ottima
La page entière contenant l’impression sera envoyée.
Il Magasin Pittoresque è stato pubblicato per la prima volta nel gennaio 1833 sotto forma di libretto di otto pagine, illustrato con incisioni, venduto per due soldi, otto giorni dopo, seguì un nuovo numero, e così via, ogni settimana, per diciotto anni, vale a dire, fino alla legge sul francobollo del 16 luglio 1850.
Il Magasin pittoresque era una sorta di enciclopedia popolare che, senza tralasciare importanti scoperte moderne, si occupava soprattutto di far rivivere il passato. La descrizione di “Magazzino” voleva indicare che la collezione conteneva un po’ di tutto: morale, storia, archeologia, arte, scienze naturali, industria, viaggi, tutti argomenti, in una parola, che, rivolgendosi al cuore, all’immaginazione e al gusto, sarebbero stati di natura tale da arricchire il tempo libero della vita interiore e del focolare domestico con puro e istruttivo divertimento.
Leandro ed Ero, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676
30,00 €Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” De Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.
Descrizione dell’opera
-
Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux
-
Auteur: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)
-
Éditeur: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676
-
Technique: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)
-
Dimensions:
-
Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)
-
Foglio: cm 27 × 20
-
Importanza storica e artistica
L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Les Métamorphoses d'Ovide. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.
Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:
-
Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole
-
François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino
-
Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV
Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.
Valore collezionistico
L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di livres anciens, incisioni del XVII secolo Et iconografia mitologica.
Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.
Léonard Gallois, Istoria di Gioacchino Murat o Il reame di Napoli dal 1800 al 1815 – Volume II 1862
35,00 €Istoria di Gioacchino Murat o Il reame di Napoli dal 1800 al 1815 – Volume II
Autore: Léonard Gallois
Edizione: Luigi Chiurazzi, Napoli, 1862.
Questo è il secondo volume (di tre) dell’opera dedicata alla figura di Gioacchino Murat e alla storia del Regno di Napoli dal 1800 al 1815. Il libro contiene una tavola in litografia che raffigura l’ingresso di Murat a Napoli, aggiungendo un elemento visivo di grande interesse storico.
- Ère: XIX secolo (1862)
- Formato: In sedicesimo, misura cm. 15×19
- Pagine: 94
- Rilegatura: Mezza tela con decorazioni in oro; lievi abrasioni
- Condition: Buone; prime pagine con leggere macchie di foxing
- Illustrations : Tavola in litografia raffigurante l’ingresso a Napoli di Murat
Un’opera di grande valore storico e collezionistico, perfetta per gli appassionati del periodo napoleonico e della storia del Regno di Napoli.
Leucotoe trasformato in albero, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676
30,00 €Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” De Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.
Descrizione dell’opera
-
Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux
-
Auteur: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)
-
Éditeur: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676
-
Technique: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)
-
Dimensions:
-
Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)
-
Foglio: cm 27 × 20
-
Importanza storica e artistica
L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Les Métamorphoses d'Ovide. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.
Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:
-
Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole
-
François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino
-
Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV
Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.
Valore collezionistico
L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di livres anciens, incisioni del XVII secolo Et iconografia mitologica.
Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.
M.Ogier, Douanes de l'Europe, 1717
150,00 €Douanes européennes est une rare collection de 16 eaux-fortes réalisées par M.Ogier en 1717, qui représentent les coutumes et armoiries de différents pays européens.
Chaque impression mesure cm. 13×8 à la ligne marginale sur une feuille de cm. 16×9, imprimé sur papier vergé avec support blanc.
- Sujets représentés : Portugais, Moscovites, Néerlandais, Anglais, Norvégiens, Suédois, Français, Danois, Polonais, Espagnols, Hongrois, Allemands, Suisses, Italiens, Siciliens, Sardes et Corses.
- Signature: Presque tous les tirages sont signés par M.Ogier sculp et P.Sevin in.
- Condition: Excellent état de conservation.
Il s'agit d'un document historique rare qui offre un aperçu unique de la culture et des traditions européennes du XVIIIe siècle.
Magia nera, astrologia, 1850
20,00 €Magia Nera e Astrologia è una serie di due piccole incisioni al bulino su rame, realizzate nel 1850.
Queste opere, tratte dal Images Atlas pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus, presentano simboli della magia nera e segni zodiacali.
- Dimensions de gravure : cm. 11×6 e cm. 10×6 circa, senza margini
- Soutien: Feuille légère, dos blanc
- Condition: Excellent état
- Rareté: Rare incisioni
Magna Mater, Diane van Ephesen, 1724
40,00 €Magna Mater est une gravure créée par Diana van Ephesen en 1724.
Cet ouvrage est tiré du volume Nieu We Reize van Misson naen porte Italie de François Misson, publié à Utrecht en 1724.
L'imprimé présente un belle vue animée et se distingue par sa vivacité et ses détails.
- Taille de la feuille : cm. Environ 16×12, plus marges irrégulières
- Taille de gravure : cm. 16×12 environ
- Technique: Gravure
- Soutien: Papier moyen avec support blanc
- Condition: Excellent
Mappa di Genova, de Rogissart, 1707
50,00 €Incisione realizzata nel 1707, utilizzando la tecnica dell’acquaforte su rame.
Questa opera è stampata su carta leggera vergellata con retro bianco.
Cela fait partie du volume Les gourmandises de l'Italia di De Rogissart, edizione francese, pubblicata a Parigi nel 1707.
- Taille de la feuille : cm. 19×16 circa
- Taille de gravure : cm. 10×14 circa
- Soutien: Papier vergé
- Condition: Ottime condizioni. Due pieghe editoriali.
Mappa di Lucca, de Rogissart, 1707
50,00 €Incisione realizzata nel 1707, utilizzando la tecnica dell’acquaforte su rame.
Questa opera è stampata su carta leggera vergellata con retro bianco.
Cela fait partie du volume Les gourmandises de l'Italia di De Rogissart, edizione francese, pubblicata a Parigi nel 1707.
- Taille de la feuille : cm. 19×16 circa
- Taille de gravure : cm. 10×14 circa
- Soutien: Papier vergé
- Condition: Ottime condizioni. Due pieghe editoriali.
Mappa di Mantova, de Rogissart, 1707
50,00 €Incisione realizzata nel 1707, utilizzando la tecnica dell’acquaforte su rame.
Questa opera è stampata su carta leggera vergellata con retro bianco.
Cela fait partie du volume Les gourmandises de l'Italia di De Rogissart, edizione francese, pubblicata a Parigi nel 1707.
- Taille de la feuille : cm. 19×16 circa
- Taille de gravure : cm. 10×14 circa
- Soutien: Papier vergé
- Condition: Ottime condizioni. Due pieghe editoriali.
Mappa di Milano, de Rogissart, 1707
50,00 €Incisione realizzata nel 1707, utilizzando la tecnica dell’acquaforte su rame.
Questa opera è stampata su carta leggera vergellata con retro bianco.
Cela fait partie du volume Les gourmandises de l'Italia di De Rogissart, edizione francese, pubblicata a Parigi nel 1707.
- Taille de la feuille : cm. 19×16 circa
- Taille de gravure : cm. 10×14 circa
- Soutien: Papier vergé
- Condition: Discrete condizioni, riparazione al verso con carta. Due pieghe editoriali.
Mappa di Parma, de Rogissart, 1707
50,00 €Incisione realizzata nel 1707, utilizzando la tecnica dell’acquaforte su rame.
Questa opera è stampata su carta leggera vergellata con retro bianco.
Cela fait partie du volume Les gourmandises de l'Italia di De Rogissart, edizione francese, pubblicata a Parigi nel 1707.
- Taille de la feuille : cm. 19×16 circa
- Taille de gravure : cm. 10×14 circa
- Soutien: Papier vergé
- Condition: Ottime condizioni. Due pieghe editoriali.
Mappa di Pavia, de Rogissart, 1707
50,00 €Incisione realizzata nel 1707, utilizzando la tecnica dell’acquaforte su rame.
Questa opera è stampata su carta leggera vergellata con retro bianco.
Cela fait partie du volume Les gourmandises de l'Italia di De Rogissart, edizione francese, pubblicata a Parigi nel 1707.
- Taille de la feuille : cm. 19×16 circa
- Taille de gravure : cm. 10×14 circa
- Soutien: Papier vergé
- Condition: Ottime condizioni. Due pieghe editoriali.
Mappa di Piacenza, de Rogissart, 1707
50,00 €Incisione realizzata nel 1707, utilizzando la tecnica dell’acquaforte su rame.
Questa opera è stampata su carta leggera vergellata con retro bianco.
Cela fait partie du volume Les gourmandises de l'Italia di De Rogissart, edizione francese, pubblicata a Parigi nel 1707.
- Taille de la feuille : cm. 19×16 circa
- Taille de gravure : cm. 10×14 circa
- Soutien: Papier vergé
- Condition: Ottime condizioni. Due pieghe editoriali.
Mappa di Pisa, de Rogissart, 1707
50,00 €Incisione realizzata nel 1707, utilizzando la tecnica dell’acquaforte su rame.
Questa opera è stampata su carta leggera vergellata con retro bianco.
Cela fait partie du volume Les gourmandises de l'Italia di De Rogissart, edizione francese, pubblicata a Parigi nel 1707.
- Taille de la feuille : cm. 19×16 circa
- Taille de gravure : cm. 10×14 circa
- Soutien: Papier vergé
- Condition: Ottime condizioni. Due pieghe editoriali.
Mappa di Verona, de Rogissart, 1707
50,00 €Incisione realizzata nel 1707, utilizzando la tecnica dell’acquaforte su rame.
Questa opera è stampata su carta leggera vergellata con retro bianco.
Cela fait partie du volume Les gourmandises de l'Italia di De Rogissart, edizione francese, pubblicata a Parigi nel 1707.
- Taille de la feuille : cm. 19×16 circa
- Taille de gravure : cm. 10×14 circa
- Soutien: Papier vergé
- Condition: Ottime condizioni. Due pieghe editoriali.
Marinai di Bacco tramutati in delfini, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676
30,00 €Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” De Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.
Descrizione dell’opera
-
Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux
-
Auteur: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)
-
Éditeur: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676
-
Technique: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)
-
Dimensions:
-
Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)
-
Foglio: cm 27 × 20
-
Importanza storica e artistica
L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Les Métamorphoses d'Ovide. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.
Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:
-
Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole
-
François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino
-
Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV
Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.
Valore collezionistico
L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di livres anciens, incisioni del XVII secolo Et iconografia mitologica.
Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.
Marte e Venere amanti, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676
30,00 €Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” De Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.
Descrizione dell’opera
-
Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux
-
Auteur: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)
-
Éditeur: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676
-
Technique: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)
-
Dimensions:
-
Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)
-
Foglio: cm 27 × 20
-
Importanza storica e artistica
L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Les Métamorphoses d'Ovide. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.
Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:
-
Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole
-
François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino
-
Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV
Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.
Valore collezionistico
L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di livres anciens, incisioni del XVII secolo Et iconografia mitologica.
Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.
Explorez le monde fascinant des gravures anciennes
Les estampes anciennes sont des témoins silencieux de l’histoire, capables de nous transporter dans des époques lointaines grâce à l’art de la gravure. Notre e-commerce propose une vaste sélection de ces précieuses trouvailles, soigneusement sélectionnées pour leur authenticité et leur valeur artistique. Que vous soyez un collectionneur expert ou un passionné novice, vous trouverez ici des pièces uniques qui enrichiront vos espaces d'une touche d'élégance intemporelle.
Une expérience de magasinage sécuritaire et enrichissante
Nous comprenons l'importance de chaque impression et nous nous engageons à garantir une expérience d'achat impeccable. Notre système de paiement sécurisé et nos expéditions assurées avec un emballage professionnel garantissent que chaque pièce arrive à destination dans les meilleures conditions. Notre expertise du secteur nous permet de vous proposer des descriptions détaillées et des conseils personnalisés, vous aidant à faire des choix éclairés. Pour toutes questions ou demandes spécifiques, n'hésitez pas à nous contacter : nous nous ferons un plaisir de vous guider dans le monde merveilleux des gravures anciennes.