Histoire et culture

Affichage des résultats 49–72 sur 371

Bohême, bataille de Gitschin, 1866

20,00 

Bohême, bataille de Gitschin est une gravure sur bois réalisée en 1866, tirée de l'édition de Magasin pittoresque, publié par Sonzogno à Milan.
Cette œuvre représente un moment marquant de la bataille et offre un regard fascinant sur l’histoire militaire de l’époque.

  • Taille de la feuille : cm. 15×18 environ
  • Soutien: Papier léger
  • Condition: Excellent état de conservation
  • Remarques : L'impression a été découpée dans le livre et comporte des écritures partiellement visibles au dos.

La page entière contenant l'impression est envoyée.

Cadmo e Ermione (Armonia), Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” De Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Auteur: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Éditeur: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Technique: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensions:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Les Métamorphoses d'Ovide. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di livres anciens, incisioni del XVII secolo Et iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

Cadmo e il Dragone, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” De Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Auteur: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Éditeur: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Technique: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensions:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Les Métamorphoses d'Ovide. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di livres anciens, incisioni del XVII secolo Et iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

Calisto e Orfeo, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” De Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Auteur: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Éditeur: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Technique: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensions:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Les Métamorphoses d'Ovide. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di livres anciens, incisioni del XVII secolo Et iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

Camillo Benso Comte de Cavour, 1884

30,00 

Camillo Benso Comte de Cavour est une gravure sur bois réalisée en 1884, extraite de Illustration italienne, publié à Milan par Fratelli Treves Editori.
Cette œuvre représente un personnage historique d'une grande importance pour l'Italie, et la feuille entière contenant l'impression, qui mesure cm. 25×35.

  • Taille de la feuille : cm. 25×35
  • Soutien: Papier
  • Condition: Excellent

Chansons napolitaines, Graziella, je t'aime beaucoup, 1884

30,00 

Chansons napolitaines, Graziella, je t'aime beaucoup c'en est un gravure sur bois extrait de Illustration italienne de 1884, publié à Milan par Fratelli Treves Editori.
Cette œuvre représente un témoignage important de la culture musicale napolitaine de l'époque.

  • Taille de la feuille : cm. 25×35 environ
  • Soutien: Papier
  • Condition: Excellent

Chansons napolitaines, Michelemma, Fenesta che lucivi, 1884

30,00 

Chansons napolitaines, Michelemma, Fenesta che lucivi c'en est un gravure sur bois extrait de Illustration italienne de 1884, publié à Milan par Fratelli Treves Editori.
Cette œuvre a une taille de feuille de cm. 25×35 et comprend l’écriture au verso.

  • Taille de la feuille : cm. 25×35
  • Soutien: Papier
  • Condition: Excellent

La feuille entière contenant l’impression sera envoyée.

Capelli di Medusa trasformati in serpenti, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” De Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Auteur: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Éditeur: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Technique: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensions:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Les Métamorphoses d'Ovide. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di livres anciens, incisioni del XVII secolo Et iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

Capigliature, acconciature, capelli, cappelli antichi, 1850

40,00 

Questa stampa rappresenta i seguenti soggetti:

20 21 90 24 1. Collo, testa e acconciatura intorno al 1500.
3 Berretto di lino intorno al 1510.
Gorgiera e basco intorno al 1530,
56 intorno al 1560.
Kröse intorno al 1590.
8 Regina Elisabetta d’Inghilterra, intorno al 1600.
Colletto e acconciatura
9 10 intorno al 1620;
13 intorno al 1660.
14 Pelx-haube intorno al 1670.
15 Flinderhaube.
16 Fazzoletto da collo e Perrike intorno al 1670.
17 Imperatrice Claudia Felicitas,
18 Alongeperriške intorno al 1690,
Costume femminile intorno al 1700.
Perrike intorno al 1720;
intorno al 1750.
22 sacchi per capelli.
23 trecce.
Copricapo femminile intorno al 1800.

Stampa e pubblicazione a cura di F. A. Brockhaus a Lipsia.

Cet ouvrage est tiré du volume Images Atlas, publié à Leipzig par FA Brockhaus en 1850.

  • Taille de la feuille : cm.26×32
  • Taille de gravure : cm.20×30
  • Technique: Gravure sur bois
  • Soutien: Papier léger, dos blanc
  • Condition: Excellent état

 

Capoue, Sant'Iorio, où Garibaldi a signé la capitulation, 1894

35,00 

Capua, Sant’Iorio, ove Garibaldi firmò la resa c'en est un stampa antica xilografica realizzata nel 1894.
Ce travail est tiré de Les 100 villes d'Italie, un supplemento mensile illustrato del Secolo, edito da Sonzogno a Milano.

  • Taille de la feuille : mm. 250×190
  • Condition: Bon état
  • Soutien: Papier

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro, rendendola un pezzo unico per collezionisti e appassionati di storia.

Caricatura della moda francese con acconciature alte

30,00 

la curiosità

Ère: XX secolo
Technique: litografia
Dimensioni del foglio: cm 27×20
Dimensioni dell’immagine:  cm 14×19
Soutien: carta liscia moderna, retro stampato
Condizioni: buone, con minime tracce del tempo ai margini

 

 

 

Carlo Cattaneo giovane, 1884

30,00 

Carlo Cattaneo giovane est une gravure sur bois créée en 1884, extraite de Illustration italienne, publié à Milan par Fratelli Treves Editori.
Questo pezzo rappresenta un’importante testimonianza storica e artistica dell’epoca.

  • Taille de la feuille : cm. 25×35 environ
  • Soutien: Papier
  • Condition: Excellent

Carrozza con cocchiere, 1840

20,00 

Carrozza con cocchiere è una litografia realizzata nel 1840, che cattura l’eleganza e la raffinatezza dei mezzi di trasporto dell’epoca.
Questa opera, incollata su cartoncino, rappresenta un esempio significativo della produzione artistica del 19ème siècle.

  • Taille de la feuille : cm. 11×17 environ
  • Technique: Lithographie
  • Condition: Excellent état
  • Soutien: Carton

Carrozza con passeggeri, 1840

20,00 

Carrozza con passeggeri è una litografia realizzata nel 1840, che cattura un momento affascinante della vita quotidiana del XIX secolo.
Questa opera è incollata su cartoncino e presenta dettagli vividi che riflettono l’arte del tempo.

  • Taille de la feuille : cm. 11×17 environ
  • Technique: Lithographie
  • Condition: Excellent état
  • Soutien: Carton

Carrozza da passeggio, 1840

20,00 

Carrozza da passeggio è una litografia realizzata nel 1840, che rappresenta un elegante mezzo di trasporto dell’epoca.
Questa opera è un esempio significativo della moda e dello stile di vita del XIX secolo, incollata su cartoncino per una maggiore durabilità.

  • Taille de la feuille : cm. 11×17 environ
  • Technique: Lithographie
  • Condition: Excellent état
  • Soutien: Carton

Carrozza per nobili, 1840

20,00 

Carrozza per nobili è una litografia realizzata nel 1840, che cattura l’eleganza e il prestigio delle carrozze nobiliari dell’epoca.
Questa opera, di dimensioni contenute, è incollata su cartoncino e rappresenta un esempio significativo della produzione artistica del 19ème siècle.

  • Taille de la feuille : cm. 11×17 environ
  • Technique: Lithographie
  • Condition: Excellent état
  • Soutien: Carton

Cavaliere dell’ordine di S. Etienne, 1707

30,00 

Incisione realizzata nel 1707, utilizzando la tecnica dell’acquaforte su rame.
Questa opera è stampata su carta leggera vergellata con retro bianco.
Cela fait partie du volume Les gourmandises de l'Italia di De Rogissart, edizione francese, pubblicata a Parigi nel 1707.

  • Taille de la feuille : cm. 9×16 circa
  • Taille de gravure : cm. 6×12 circa
  • Soutien: Papier vergé
  • Condition: Ottime condizioni.
  • Graveur: Magdeleine Horthemels

Chelmi trasformata in diamante, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” De Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Auteur: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Éditeur: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Technique: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensions:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Les Métamorphoses d'Ovide. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di livres anciens, incisioni del XVII secolo Et iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

Clement Marot e Diane de Poitiers, 1850

30,00 

Clement Marot e Diane de Poitiers c'est une lithographie réalisée en 19ème siècle, che ritrae due figure emblematiche della storia francese.
Questa opera, di dimensioni contenute, è stampata su carta doppia e incollata su un cartoncino di supporto.

  • Taille de la feuille : cm. 18×12 environ
  • Technique: Lithographie
  • Condition: Excellent
  • Soutien: Carton

Clizia trasformata in girasole, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” De Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Auteur: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Éditeur: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Technique: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensions:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Les Métamorphoses d'Ovide. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di livres anciens, incisioni del XVII secolo Et iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

Cola di Rienzo, 1837

20,00 

Cola di Rienzo è una litografia realizzata nel 1837, tratta dal Entrepôt pictural universel de Gênes.
Questa opera rappresenta Nicola di Lorenzo Gabrini, noto come Cola di Rienzo, un tribuno e studioso italiano del XIV secolo.
Cola di Rienzo tentò di restaurare il comune di Roma durante un periodo di conflitti tra papi e baroni, autodefinendosi “l’ultimo dei tribuni del popolo”. La sua figura ha ispirato anche l’opera lirica Rienzi, l’ultimo dei tribuni di Richard Wagner.

  • Taille de la feuille : cm. 21×28
  • Taille de gravure : cm. 12×17
  • Soutien: Papier léger
  • Condition: Excellent

Compagne di Ino tramutate in Rocce e Uccelli, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” De Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Auteur: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Éditeur: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Technique: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensions:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Les Métamorphoses d'Ovide. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di livres anciens, incisioni del XVII secolo Et iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

Concile de Bâle, Cosmographia, 1588

30,00 

Concilio di Basilea c'est une gravure réalisée en gravure sur bois nel 1588, pubblicata da Sebastian Munster nel celebre volume Cosmographie.
Questa opera, una delle più popolari del XVI secolo, presenta una scritta in gotico antico e proviene dall’edizione Von dem Teutchen Lande.

  • Taille de la feuille : cm. 33×20 environ
  • Taille de gravure : cm. 12×12 circa
  • Soutien: Papier vergé fait main
  • Condition: Mauvais

Corradino, 1850

20,00 

Corradino est une gravure réalisée par Dom Ascani en 1850, représentant Corrado Hohenstaufen, dit Corradino, un personnage historique important.
Cette œuvre, gravée sur cuivre, a des dimensions de mm. 190×130 et présente un dos blanc.

  • Taille de la feuille : mm. 190×130
  • Soutien: Cuivre
  • Condition: Excellent

Explorez le monde fascinant des gravures anciennes

Les estampes anciennes sont des témoins silencieux de l’histoire, capables de nous transporter dans des époques lointaines grâce à l’art de la gravure. Notre e-commerce propose une vaste sélection de ces précieuses trouvailles, soigneusement sélectionnées pour leur authenticité et leur valeur artistique. Que vous soyez un collectionneur expert ou un passionné novice, vous trouverez ici des pièces uniques qui enrichiront vos espaces d'une touche d'élégance intemporelle.

Une expérience de magasinage sécuritaire et enrichissante

Nous comprenons l'importance de chaque impression et nous nous engageons à garantir une expérience d'achat impeccable. Notre système de paiement sécurisé et nos expéditions assurées avec un emballage professionnel garantissent que chaque pièce arrive à destination dans les meilleures conditions. Notre expertise du secteur nous permet de vous proposer des descriptions détaillées et des conseils personnalisés, vous aidant à faire des choix éclairés. Pour toutes questions ou demandes spécifiques, n'hésitez pas à nous contacter : nous nous ferons un plaisir de vous guider dans le monde merveilleux des gravures anciennes.