Boutique

Affichage des résultats 3553–3576 sur 9466

Giove e Callisto. Scena mitologica Incisione a colori francese galante da un dipinto di J. B. Huet

40,00 

Giove e Callisto.

Scena mitologica

Incisione a colori francese galante da un dipinto di J. B. Huet

Tecnica: cromolitografia
Epoca: XX secolo
Foglio: cm 27×20

Immagine: cm 18×14
Supporto: Carta liscia moderna, con retro bianco
Condizione: Ottime condizioni generali, lievi tracce del tempo ai margini, retro bianco

Da una stampa anonima francese.

 

 

Giove e Io, stampa erotica da Monnet

40,00 

Titolo: Jupiter et Io
Tecnica: Litografia offset da dipinto attribuito a Monnet
Epoca: XX secolo (riproduzione da originale di Monnet)
Dimensions:

Foglio: cm 27×20

Immagine: cm 18×14
Supporto: Carta liscia moderna
Condizione: Ottime condizioni generali, lievi tracce del tempo ai margini, retro stampato

Description:
Stampa litografica a colori che riproduce una scena in cui Io si mostra nuda e Giove che ha assunto le sembianze di un Satiro, la sta baciando.

 

Giove e Semele, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” De Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Auteur: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Éditeur: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Technique: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensions:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Les Métamorphoses d'Ovide. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di livres anciens, incisioni del XVII secolo Et iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

Giove si trasforma in Toro, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” De Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Auteur: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Éditeur: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Technique: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensions:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Les Métamorphoses d'Ovide. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di livres anciens, incisioni del XVII secolo Et iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

Giove stermina gli uomini con il diluvio, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” De Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Auteur: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Éditeur: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Technique: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensions:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Les Métamorphoses d'Ovide. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di livres anciens, incisioni del XVII secolo Et iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

Giove, Licaone, Lupo, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” De Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Auteur: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Éditeur: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Technique: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensions:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Les Métamorphoses d'Ovide. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di livres anciens, incisioni del XVII secolo Et iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

Jupiter, Raffaello Morghen, 1800

40,00 

Giove c'est une gravure réalisée par Raffaello Morghen nel 1800, che rappresenta il dio romano Giove, noto anche come Juppiter Aegiocus.
Questa opera è un esempio di maestria nell’arte dell’incisione, combinando dettagli raffinati e una composizione equilibrata.

  • Taille de la feuille : cm. 38×27 circa
  • Taille de gravure : diametro cm. 7
  • Soutien: Papier épais
  • Condition: Ottimo stato, con qualche macchia di foxing ai margini

Giove, Tifone e Encelade, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” De Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Auteur: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Éditeur: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Technique: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensions:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Les Métamorphoses d'Ovide. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di livres anciens, incisioni del XVII secolo Et iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

Girolamo Crescentini, 1844

20,00 

Girolamo Crescentini c'est une lithographie réalisée en 1844, tirée du volume Polyorama pittoresque de Naples.
Cette œuvre représente le célèbre chanteur d'opéra, sopraniste et compositeur italien, Girolamo Crescentini, connu pour son influence dans le monde de la musique.

  • Taille de la feuille : cm. 10×9 environ
  • Soutien: Papier léger
  • Condition: Excellent état de conservation
  • Dos: Imprimé

Girolamo Fracastoro, 1839

15,00 

Girolamo Fracastoro est une gravure sur cuivre réalisée en 1839, tiré de l'œuvre Omnibus pittoresque, une encyclopédie artistique et littéraire dirigée par Vincenzo Torelli.
Ce petit imprimé mesure environ cm. 8×11 e presenta margini quasi assenti. È importante notare che la stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte al verso.

  • Taille de la feuille : Petit
  • Technique: Burin
  • Condition: Excellent
  • Soutien: Papier

Girondini, 1889

40,00 

Girondini, 1889 è una xilografia che rappresenta l’appello dei Girondini nella prigione della Congiergerie, ispirata a un quadro di Fr. Hameng.
Questa opera è stata pubblicata nel 1889 su Illustration italienne ed è caratterizzata da una piega editoriale.

  • Taille de la feuille : mm. 540×370 (doppia facciata)
  • Soutien: Papier
  • Condition: Excellent

I Girondini erano membri di un gruppo politico rivoluzionario nato in Francia nel 1791, noti per il loro ruolo nell’Assemblea legislativa e nella Convenzione nazionale.
Provenienti principalmente dalla borghesia provinciale dei grandi porti costieri, furono fautori della guerra contro l’Austria e del decentramento amministrativo, ma si scontrarono con i Montagnardi, portando alla loro dissoluzione nel 1793.

Giugliano, Naples, 1842

15,00 

La festa di Giugliano è una litografia realizzata da S. Puglia nel 1842, proveniente dal volume Polyorama pittoresque de Naples.
Ce travail propose un belle vue della festa, risultando rara e decorativa.

  • Taille de la feuille : mm. 160×100
  • Soutien: Papier
  • Condition: Excellent
  • Marges : Presque absent
  • Remarques : La stampa presenta scritte al retro

Giulio Campagnola, Gesù e la Samaritana, 1510, XIX secolo

50,00 

Gesù e la Samaritana c'est une gravure réalisée par Giulio Campagnola Dans le 1510, un’opera che riflette la maestria dell’artista nel rappresentare scene bibliche.
Cette gravure, réalisée en gravure, misura cm. 15×20 alla battuta del rame, su un foglio di cm. 28×19, ed è stampata su papier vergé.

  • Ère: 19ème siècle
  • Condition: Excellent
  • Dimensions: Petit

Giulio Campagnola, originario di Padova, è stato un importante pittore e incisore del Rinascimento italiano.
La sua formazione avvenne tra Padova e Ferrara, ma si stabilì principalmente a Venezia, dove entrò in contatto con artisti come Dürer e Giorgione.
La sua vasta cultura umanistica e il suo talento artistico gli garantirono un posto di rilievo nei circoli culturali veneziani.

Giulio Genoino, 1844

15,00 

Giulio Genoino c'est une lithographie réalisée en 1844, con dimensioni di cm. 13×15, estratta dal Polyorama pittoresque de Naples.
Questa stampa presenta margini più piccoli e include scritte al retro, rendendola un pezzo unico per collezionisti e appassionati.

  • Taille de la feuille : cm. 13×15 environ
  • Technique: Lithographie
  • Condition: Excellent
  • Soutien: Papier

Giulio Genoino (1771-1856) è stato un importante poeta e librettista italiano, noto per le sue canzoni in italiano e napoletano, tra cui la celebre Fenesta ca lucive.
La sua opera ha influenzato la musica napoletana e italiana, e ha collaborato con compositori come Gaetano Donizetti e Vincenzo Bellini.

Giulio II, Leone X…, 1835

20,00 

Giulio II e Leone X c'est une gravure réalisée avec la technique de burin su acciaio nel 1835.
Questa opera rappresenta una celebrazione dei grandi artisti Michelangelo e Raffaello, evidenziando l’importanza dei due papi nella storia dell’arte.

  • Mesures de l'arrêt : cm. 13×9 environ
  • Soutien: Papier léger avec support blanc
  • Condition: Excellent

Giuncataro, acquarello

40,00 

Giuncataro c'est un aquarelle d'un travail exquis, créé par un auteur anonyme et datant de la première moitié du XIXe siècle.
Questo splendido pezzo si distingue per i suoi couleurs vives e la qualità della sua esecuzione.

  • Dimensions: cm. 7×10 environ
  • Soutien: Carton avec support blanc
  • Condition: Excellent état de conservation

Giunone ed Apollo, da Paolo Veronese, A.H. Payne, 1840-50

40,00 

Giunone ed Apollo (Junon & Apollon), acquaforte tratta da un’opera di Paolo Veronese et gravé par AH Payne, realizzata tra il 1840 e il 1850.
Questa raffinata incisione raffigura Giunone, la regina degli dèi, accanto ad Apollo, il dio della musica, della luce e della profezia. Apollo è rappresentato con la sua lira, simbolo della sua maestria musicale, e un tamburello, a sottolineare l’armonia celeste che egli governa. L’opera esalta l’eleganza e la solennità delle divinità classiche, con un’attenta cura nei dettagli e un raffinato equilibrio compositivo.

  • Ère: XIX secolo (1840-1850)
  • Technique: Gravure
  • Taille de la feuille : Grandi (cm 20×30 circa)
  • Taille de l'image : cm 15×13 circa
  • Soutien: Papier d'épaisseur moyenne
  • Condition: Bien

Una stampa elegante e ricca di fascino, perfetta per collezionisti e amanti dell’arte mitologica e rinascimentale.

Giuseppe Bonolis, 1854

20,00 

Giuseppe Bonolis, 1854 c'en est un impression lithographique di dimensioni cm. 14×12 circa, estratta da Polyorama pittoresque, un’opera periodica pubblicata a Napoli.
Questa pubblicazione, diretta da Filippo Cirelli, mirava a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Taille de la feuille : cm. 30×20 environ
  • Condition: Excellent
  • Soutien: Papier

L'impression a été découpée dans le livre et porte une écriture au verso ; la page entière contenant l’impression sera envoyée.

Giuseppe Carelli (1859-1921) Marina di Napoli XIX sec.

1.250,00 

Marina di Napoli è un’opera del pittore Giuseppe Carelli, realizzata nel XIX secolo.
Questo dipinto ad olio su tavoletta, misura cm. 18×30 e rappresenta un suggestivo scorcio di Napoli con il Castel dell’Ovo et le Vésuve fumante sullo sfondo.
Firmato in basso a sinistra con le iniziali G.Carelli, l’opera presenta un timbro sul retro della galleria Giosi di Napoli ed è corredata da un certificato di autenticità di un’altra galleria d’arte partenopea.

  • Dimensions: cm. 18×30
  • Soutien: Tavoletta
  • Condition: Excellent

Giuseppe Celentano, 1841

15,00 

Giuseppe Celentano, 1841 è un’incisione litografica che ritrae un mezzobusto dell’eminente avvocato napoletano Giuseppe Celentano, nato il 13 gennaio 1765.
Questa opera è stata realizzata nel 1841 e proviene dal volume Polyorama pittoresque de Naples.

  • Taille de la feuille : cm. 12×14 circa alla battuta con margini più piccoli
  • Technique: Lithographie
  • Condition: Excellent
  • Soutien: Papier
  • Remarques : L’incisione presenta scritte sul retro.

Giuseppe Clary, 1842

15,00 

Giuseppe Clary è una litografia del 1842 che ritrae il maresciallo di Campo Giuseppe Clary.
Cette impression est tirée de l'œuvre Polyorama pittoresque, une publication périodique destinée à diffuser des connaissances utiles à toutes les classes de la société.

  • Dimensions de la pièce imprimée : cm. 15×22
  • Marges : Presque absent
  • Typographie: Napoli, dalla tipografia e litografia del Poliorama Pittoresco, Filippo Cirelli Direttore
  • Année de parution : 1842
  • Contenu: La stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte attorno e al verso.

La page entière contenant l’impression est envoyée.

Giuseppe Cleopazzo, 1842

15,00 

Giuseppe Cleopazzo è una litografia realizzata nel 1842, tratta dall’opera periodica Polyorama pittoresque, visant à diffuser des connaissances utiles à toutes les classes de la société.
Questa stampa, proveniente dalla tipografia e litografia del Poliorama Pittoresco di Napoli, presenta margini quasi assenti e misura cm. 14×18.

  • Taille de la feuille : Petit
  • Dimensions de la pièce imprimée : cm. 14×18
  • Technique: Lithographie
  • Condition: Excellent
  • Soutien: Papier

L'impression est contenue sur la page du livre et comporte des écritures autour et au dos. La page entière contenant l'impression est envoyée.

Giuseppe Cottolengo, 1841

20,00 

Giuseppe Cottolengo è una litografia realizzata da G. Riccio nel 1841, proveniente dal Polyorama pittoresque de Naples.
Questo ritratto, di dimensioni contenute, presenta un tratto elegante e dettagliato, con scritte sul retro che ne attestano l’autenticità.

  • Taille de la feuille : cm. 11×13 environ
  • Technique: Lithographie
  • Condition: Excellent
  • Soutien: Papier

Giuseppe Cunego, Paesaggio, 1784

80,00 

Paysage c'est une gravure réalisée par Giuseppe Cunego nel 1784, che rappresenta un pescatore che torna dalla pesca, ispirato a un’opera di Francesco da Capo.
Questa acquaforte è firmata in lastra con la dicitura Joseph Cunego sculp. Romae anno 1784 e presenta anche la nota Franciscus de Capo inv. et del. Romae a sinistra.

  • Taille de la feuille : cm. 17×31 circa
  • Taille de gravure : mm. 145×282 alla battuta del rame
  • Soutien: Papier vergé
  • Condition: Excellent état de conservation

Explorez le monde fascinant des gravures anciennes

Les estampes anciennes sont des témoins silencieux de l’histoire, capables de nous transporter dans des époques lointaines grâce à l’art de la gravure. Notre e-commerce propose une vaste sélection de ces précieuses trouvailles, soigneusement sélectionnées pour leur authenticité et leur valeur artistique. Que vous soyez un collectionneur expert ou un passionné novice, vous trouverez ici des pièces uniques qui enrichiront vos espaces d'une touche d'élégance intemporelle.

Une expérience de magasinage sécuritaire et enrichissante

Nous comprenons l'importance de chaque impression et nous nous engageons à garantir une expérience d'achat impeccable. Notre système de paiement sécurisé et nos expéditions assurées avec un emballage professionnel garantissent que chaque pièce arrive à destination dans les meilleures conditions. Notre expertise du secteur nous permet de vous proposer des descriptions détaillées et des conseils personnalisés, vous aidant à faire des choix éclairés. Pour toutes questions ou demandes spécifiques, n'hésitez pas à nous contacter : nous nous ferons un plaisir de vous guider dans le monde merveilleux des gravures anciennes.