Negozio

Visualizzazione di 1-24 di 140 risultati

A.Tempesta (attr.), Caccia alla lepre, 1600

40,00 

Caccia alla lepre è un’incisione attribuita ad Antonio Tempesta, realizzata nel 1600.
Questa opera, eseguita in acquaforte, presenta una scena di caccia ricca di dettagli e dinamismo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×8 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Note: Riflato alla linea marginale, non firmato; in basso è presente una scritta in latino.

Albrecht Durer, Apparizione di Gesù a sua madre, xilografia

70,00 

Apparizione di Gesù a sua madre è una xilografia realizzata da Albrecht Durer, uno dei più grandi artisti del Rinascimento.
Questa opera è un’anonima copia ottocentesca della serie La Piccola Passione, originariamente datata 1510-1511.

  • Dimensioni del foglio: mm. 95×125
  • Supporto: Carta non vergellata
  • Condizione: Ottima, con leggera brunitura
  • Monogramma: Presente in lastra

Albrecht Durer, Ecce Homo, xilografia

70,00 

Ecce Homo è una xilografia realizzata da Albrecht Durer, uno dei più grandi artisti del Rinascimento.
Questa opera è una copia anonima ottocentesca della serie La Piccola Passione, originariamente datata tra il 1510 e il 1511.

  • Dimensioni del foglio: mm. 95×125
  • Supporto: Carta non vergellata
  • Condizione: Leggermente brunita
  • Monogramma: Monogrammato in lastra

Albrecht Durer, Gesù Crocifisso, xilografia

70,00 

Gesù Crocifisso è una xilografia realizzata da Albrecht Durer, uno dei più importanti artisti del Rinascimento tedesco.
Questa opera è un’anonima copia ottocentesca della serie La Piccola Passione, originariamente datata tra il 1510 e il 1511.

  • Dimensioni del foglio: mm. 95×125
  • Supporto: Carta non vergellata
  • Condizione: Ottima, con leggera brunitura
  • Monogramma: Presente in lastra

Albrecht Durer, Gesù davanti a Caifa, xilografia

70,00 

Gesù davanti a Caifa è una xilografia realizzata da Albrecht Durer, un maestro dell’incisione del Rinascimento.
Questa opera è una copia anonima ottocentesca della serie La Piccola Passione, originariamente datata 1510-1511.

  • Dimensioni del foglio: mm. 95×125
  • Supporto: Carta non vergellata
  • Condizione: Ottima
  • Tecnica: Xilografia

Albrecht Durer, Gesù davanti a Pilato, xilografia

70,00 

Gesù davanti a Pilato è una xilografia realizzata da Albrecht Durer, uno dei più grandi artisti del Rinascimento.
Questa opera è una copia anonima ottocentesca della serie La Piccola Passione, originariamente datata tra il 1510 e il 1511.

  • Dimensioni del foglio: mm. 95×125
  • Supporto: Carta non vergellata
  • Condizione: Ottima, con leggera brunitura
  • Monogramma: Presenta il monogramma in lastra di Durer

Albrecht Durer, Gesù deriso, xilografia

70,00 

Gesù deriso è una xilografia realizzata da Albrecht Durer, uno dei più grandi artisti del Rinascimento.
Questa opera è un’anonima copia ottocentesca della serie La Piccola Passione, originariamente datata 1510-1511.

  • Dimensioni del foglio: mm. 95×125
  • Supporto: Carta non vergellata
  • Condizione: Leggermente brunita
  • Tecnica: Xilografia

Albrecht Durer, Gesù inchiodato alla croce, xilografia

70,00 

Gesù inchiodato alla croce è una xilografia realizzata da Albrecht Durer, uno dei più grandi artisti del Rinascimento.
Questa opera è una copia anonima ottocentesca della serie La Piccola Passione, originariamente datata tra il 1510 e il 1511.

  • Dimensioni del foglio: mm. 95×125
  • Supporto: Carta non vergellata
  • Condizione: Ottima, con leggera brunitura

Albrecht Durer, Gesù incoronato di spine, xilografia

70,00 

Gesù incoronato di spine è un’incisione di Albrecht Durer, realizzata tra il 1510 e il 1511, parte della serie La Piccola Passione.
Questa xilografia, di origine ottocentesca, è un’anonima copia che riflette l’arte e la spiritualità del periodo rinascimentale.

  • Dimensioni del foglio: mm. 95×125
  • Supporto: Carta non vergellata
  • Condizione: Ottima

Albrecht Durer, Gesù nell’orto degli ulivi, xilografia

70,00 

Gesù nell’orto degli ulivi è una xilografia realizzata da Albrecht Durer, un maestro del Rinascimento tedesco.
Questa opera è un’anonima copia ottocentesca della serie La Piccola Passione, originariamente datata tra il 1510 e il 1511.

  • Dimensioni del foglio: mm. 95×125
  • Supporto: Carta non vergellata
  • Condizione: Ottima, con leggera brunitura
  • Monogramma: Presente in lastra

Albrecht Durer, Il Giudizio Universale, xilografia

70,00 

Il Giudizio Universale è una xilografia realizzata da Albrecht Durer, un maestro dell’incisione del Rinascimento.
Questa opera è una copia anonima ottocentesca dalla serie La Piccola Passione, datata 1510-1511.

  • Dimensioni del foglio: mm. 95×125
  • Supporto: Carta non vergellata
  • Condizione: Ottima, con leggera brunitura
  • Tecnica: Xilografia

Albrecht Durer, Il Piccolo Cavallo

30,00 

Il Piccolo Cavallo è un’incisione attribuita ad Albrecht Durer, realizzata probabilmente nel XX secolo come copia anonima.
Questa opera, che misura alla linea marginale mm. 161×107, è stampata su cartoncino e presenta un monogramma in lastra.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottima
  • Epoca: XVI
  • Tecnica: Bulino

Albrecht Durer, L’Ascensione, xilografia

70,00 

L’Ascensione è una xilografia realizzata da Albrecht Durer, uno dei più grandi artisti del Rinascimento tedesco.
Questa opera è una copia anonima ottocentesca della serie La Piccola Passione, originariamente datata tra il 1510 e il 1511.

  • Dimensioni del foglio: mm. 95×125
  • Supporto: Carta non vergellata
  • Condizione: Ottima, con leggera brunitura
  • Tecnica: Xilografia

Albrecht Durer, La flagellazione, xilografia

70,00 

La Flagellazione è una xilografia realizzata da Albrecht Durer, uno dei più celebri artisti del Rinascimento.
Questa opera è una copia anonima ottocentesca della serie La Piccola Passione, originariamente datata 1510-1511.

  • Dimensioni del foglio: mm. 95×125
  • Supporto: Carta non vergellata
  • Condizione: Ottima, con leggera brunitura

Albrecht Durer, Pilato si lava le mani, xilografia

70,00 

Pilato si lava le mani è una xilografia realizzata da Albrecht Durer, uno dei più grandi artisti del Rinascimento tedesco.
Questa opera è una copia anonima ottocentesca della serie La Piccola Passione, originariamente datata 1510-1511.

  • Dimensioni del foglio: mm. 95×125
  • Supporto: Carta non vergellata
  • Condizione: Ottima, con leggera brunitura
  • Tecnica: Xilografia

Albrecht Durer, Ultima cena, xilografia

70,00 

Ultima Cena è una xilografia realizzata da Albrecht Durer, uno dei più grandi artisti del Rinascimento tedesco.
Questa opera è un’anonima copia ottocentesca della serie La Piccola Passione, originariamente datata tra il 1510 e il 1511.

  • Dimensioni del foglio: mm. 95×125
  • Supporto: Carta non vergellata
  • Condizione: Ottima, con leggera brunitura
  • Monogramma: Presente in lastra

Antonio Tempesta (1555-1630), Caccia al leone, 1590

80,00 

Caccia al leone è un’incisione realizzata da Antonio Tempesta nel 1590, parte della serie Diverse cacce, pesche e combattimenti di animali.
Questa opera, realizzata in acquaforte, presenta dimensioni di mm. 94×145 e si distingue per i suoi dettagli vivaci e la rappresentazione dinamica della scena.

  • Dimensioni del foglio: mm. 94×145
  • Condizione: Buone condizioni generali
  • Supporto: Carta vergellata
  • Note: Retro con tracce di precedente incollatura e mancanza al bordo superiore sinistro

Antonio Tempesta (attr.), Caccia al cervo, 1600

40,00 

Caccia al cervo è un’incisione attribuita ad Antonio Tempesta, realizzata nel 1600.
Questa opera, eseguita in acquaforte su carta vergellata, misura circa cm. 22×8 ed è stata rifilata alla linea marginale.
L’incisore, Antonio Tempesta, non ha firmato l’opera, ma in basso è presente una scritta in latino che ne attesta l’autenticità.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×8 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta vergellata

Antonio Tempesta (attr.), Caccia al leopardo, 1600

40,00 

Caccia al leopardo è un’incisione attribuita ad Antonio Tempesta, realizzata nel 1600.
Questa opera è un esempio di acquaforte su carta vergellata, rifilata alla linea marginale.
In basso è presente una scritta in latino, che aggiunge un tocco di storicità all’opera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×8 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Antonio Tempesta (attr.), Caccia all’orso, 1600

40,00 

Caccia all’orso è un’incisione attribuita ad Antonio Tempesta, realizzata nel 1600.
Questa opera, caratterizzata da una vivace rappresentazione della caccia, è un esempio significativo dell’arte del periodo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×8 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Antonio Tempesta (attr.), Caccia alla volpe, 1600

40,00 

Caccia alla volpe è un’incisione attribuita ad Antonio Tempesta, realizzata nel 1600.
Questa opera, eseguita in acquaforte, presenta una scena vivace di caccia, riflettendo l’abilità dell’incisore nel catturare il movimento e l’energia del momento.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×8 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Antonio Tempesta (attr.), Caccia alle anatre, 1600

40,00 

Caccia alle anatre è un’incisione attribuita ad Antonio Tempesta, realizzata nel 1600.
Questa opera è un esempio di acquaforte su carta vergellata, rifilata alla linea marginale. L’incisore, Antonio Tempesta, non ha firmato l’opera, ma in basso è presente una scritta in latino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×8 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Antonio Tempesta (attr.), Caccia alle anatre, 1600

40,00 

Caccia alle anatre è un’incisione attribuita ad Antonio Tempesta, realizzata nel 1600.
Questa opera, eseguita in acquaforte, presenta una scena vivace di caccia, riflettendo l’abilità dell’incisore nel catturare momenti dinamici.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×8 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Note: Riflato alla linea marginale, non firmato, con scritta in latino in basso.

Antonio Tempesta (attr.), Caccia allo stambecco, 1600

40,00 

Caccia allo stambecco è un’incisione attribuita ad Antonio Tempesta, realizzata nel 1600.
Questa opera, eseguita in acquaforte, rappresenta una scena di caccia e si distingue per il suo stile dinamico e dettagliato.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×8 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.