Negozio

Visualizzazione di 2617-2640 di 9357 risultati

Donne di Paduli

30,00 

Donne di Paduli è una litografia che rappresenta il costume tradizionale delle donne di Paduli, un comune in provincia di Benevento.
Realizzata nel 1853, questa stampa è tratta dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 14×19 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera che contiene la stampa.

Donne di Polla, Salerno

30,00 

Donne di Polla, Salerno è una litografia che rappresenta il costume tradizionale delle donne di Polla nel Vallo di Diano, nel Principato Citeriore (Salerno), realizzata nel 1854.
Questa stampa è tratta dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della litografia: cm. 14×20 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La litografia è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera che contiene la stampa.

Donne di Procida, 1845

25,00 

Donne di Procida è una stampa litografica realizzata nel 1845, proveniente dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.
Questa stampa, che misura cm. 8×15, presenta margini quasi assenti ed è stata ritagliata dal libro, con scritte al verso. Verrà spedita la pagina intera con note storiche, offrendo una bella veduta di Procida.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Donne e costumi di Augusta , 1724

40,00 

Donne e costumi di Augusta è un’acquaforte realizzata nel 1724, che rappresenta una vivace veduta della città di Augusta in Germania.
Questa opera è tratta dal volume Nieu We Reize van Misson naen door Italien di François Misson, pubblicato a Utrecht nel 1724.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×27 circa, più margini irregolari
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata con filigrana
  • Condizione: Buone, presenta due pieghe editoriali

Donne e costumi di Norimberga, 1724

40,00 

Donne e costumi di Norimberga è un’incisione realizzata nel 1724, che offre una vivace rappresentazione della vita quotidiana a Norimberga, in Germania.
Questa opera è tratta dal volume Nieu We Reize van Misson naen door Italien di François Misson, pubblicato a Utrecht nel 1724.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×27 circa, più margini irregolari
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×27 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni, presenta due pieghe editoriali

Dopo aver girovagato, W.French, 1840-50

20,00 

Dopo aver girovagato è un’acquaforte realizzata da W. French tra il 1840 e il 1850.
Questa opera è pubblicata in Payne’s Universum und Buch der Kunst, edito a Lipsia e Dresda.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Dimensioni dell’incisione: non specificato
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

In basso a destra si trova la firma dell’artista: W. French sc.
Albert Henry Payne, incisore e editore inglese, ha fondato la sua casa editrice a Lipsia nel 1838, mentre William French, artista inglese, ha collaborato con lui fino alla sua morte nel 1898.

Dopo il Viaggio da Max Ebert, W. French, 1840-50

40,00 

Nach der Wanderschaft (Dopo il Viaggio)

Autore: Max Ebert (dipinto)
Incisore: W. French
Epoca: 1840-1850
Tecnica: Acquaforte su carta di medio spessore
Dimensioni:

  • Immagine: 15×13 cm circa
  • Foglio: 20×30 cm circa

Questa splendida incisione racconta un momento di intensa emozione familiare: il ritorno a casa di un giovane dopo un lungo viaggio. Con lo zaino ancora in spalla, il ragazzo viene accolto con affetto dalla nonna che lo accarezza dolcemente, mentre due bambini – probabilmente i suoi fratelli – lo osservano con curiosità e ammirazione. Un uomo, forse il padre, segue la scena con espressione attenta e orgogliosa.

L’opera trasmette un forte senso di calore domestico e legame familiare, enfatizzato dalla delicatezza dei tratti e dalla composizione armoniosa della scena. La gestualità e le espressioni dei personaggi sono rese con grande maestria, donando all’immagine un realismo coinvolgente.

Caratteristiche principali:

✔ Scena di forte impatto emotivo, rappresentante il valore degli affetti familiari
✔ Ottima resa espressiva dei volti e dei dettagli
✔ Ideale per collezionisti di incisioni d’epoca e appassionati di scene di genere

Un’opera suggestiva che cattura un momento di gioia e affetto, rendendola un prezioso frammento di vita ottocentesca.

Dopo la luna di miele, A.H.Payne, 1840-50

20,00 

Dopo la luna di miele è un’incisione realizzata da A.H. Payne tra il 1840 e il 1850.
Questa opera, intitolata Nach den Flitternvochen, è un’acquaforte su carta di medio spessore, pubblicata in Payne’s Universum und Buch der Kunst, Leipzig und Dresden.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

In basso a destra si trova la firma dell’artista, A.H. Payne sc.
Albert Henry Payne, incisore, disegnatore ed editore inglese, nacque a Londra nel 1812 e morì nel 1902 a Lipsia, dove fondò una casa editrice, l’Istituto d’Arte Inglese.

Dora, 1839, Ponte sulla Dora

20,00 

Dora, 1839 – Ponte sulla Dora è un’incisione in rame originale, realizzata nel 1839 e tratta dal volume L’Omnibus pittoresco, pubblicato a Napoli.
Questa stampa offre una bella veduta decorativa del ponte, rendendola un’aggiunta affascinante per collezionisti e appassionati d’arte.

  • Dimensioni del foglio: mm. 151×98, più margini
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta

Dordrecht. Porto e chiesa Xilografia 1840-70

11,00 

Dordrecht. Porto e Chiesa è una xilografia realizzata tra il 1840 e il 1870, che rappresenta una vista suggestiva del porto della città di Dordrecht, con sullo sfondo la grande chiesa protestante.
Questa opera è tratta dal volume Magasin Pittoresque e offre un’immagine vivace e animata del paesaggio urbano dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×15 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Doria Andrea, 1857

30,00 

Doria Andrea, 1857 è un’incisione all’acquaforte originale, proveniente dall’Iconoteca Italiana, che raccoglie sessanta ritratti di illustri italiani.
Realizzata a Firenze nel 1857, questa opera ritrae Andrea Doria, un importante ammiraglio e politico della Repubblica di Genova, nato a Oneglia nel 1466 e deceduto a Genova nel 1560.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×32
  • Dimensioni della battuta: cm. 14×18
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottima, con qualche leggera infioratura ai bordi che non interessa l’incisione

Dresda, Dresden, 1850

25,00 

Dresda, Dresden è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una bella veduta della città.
Questa opera è un’acquaforte su carta leggera, proveniente da un libro di metà ‘800.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta leggera

Dresda, Germania, 1840-50

20,00 

Dresda, Germania è un’acquaforte realizzata tra il 1840 e il 1850, pubblicata nella Royal Dresden Gallery da A.H. Payne e W. French.
Questa opera rappresenta un’importante testimonianza artistica dell’epoca, realizzata su carta forte con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×27 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Dryden, 1850

20,00 

Dryden, 1850 è un’incisione realizzata da C.E. Wagstaff nel 1850, utilizzando la tecnica del bulino.
Questa opera rappresenta un fine mezzobusto di John Dryden, un importante poeta e drammaturgo inglese del XVII secolo, noto per il suo contributo alla letteratura e al teatro.
L’incisione è tratta da un’opera originale di Hudson e pubblicata da S. Orr & C. a Londra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×13 più margini
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Du Pérac Etienne, I Vestigi dell’Antichitá di Roma, 1575

180,00 

I Vestigi dell’Antichità di Roma è un’incisione realizzata da Du Pérac Etienne nel 1575, un’opera fondamentale per lo studio dell’architettura antica.
Questa acquaforte su carta vergellata misura circa cm. 16×28 ed è rifilata alla linea marginale. In basso, è presente una descrizione dettagliata del monumento e del sito rappresentato, che offre un’importante testimonianza storica.

  • Descrizione del monumento: Vestigij del settizonio di Severo I Imperatore, un sepolcro situato lungo la strada Appia, progettato per essere visibile a chi proveniva dall’Africa.
  • Dettagli architettonici: Edificio di stile corinzio, con colonne di diverse pietre, alcune striate e altre lisce, e decorazioni in marmo.
  • Nome popolare: Conosciuto anche come la scola di Virgilio.

Du Pérac Etienne, architetto e incisore, ha iniziato la sua carriera a Venezia prima di trasferirsi a Roma, dove ha realizzato disegni di monumenti antichi. La sua opera, I Vestigi dell’Antichità di Roma, è composta da un frontespizio e 39 tavole, corredate da iscrizioni storico-descrittive che forniscono informazioni sui monumenti rappresentati.

Du Pérac Etienne, I Vestigi dell’Antichitá di Roma, 1575

180,00 

I Vestigi dell’Antichità di Roma è un’incisione realizzata da Du Pérac Etienne nel 1575. Questo lavoro rappresenta un’importante raccolta di monumenti antichi, eseguita con grande attenzione ai dettagli.
L’opera include una descrizione del monumento e del sito rappresentato, con un’illustrazione delle Terme di Costantino nel monte Quirinale.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×28 circa
  • Dimensioni dell’incisione: rifilato alla linea marginale
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Du Pérac Etienne, I Vestigi dell’Antichitá di Roma, 1575

180,00 

I Vestigi dell’Antichità di Roma è un’incisione realizzata da Du Pérac Etienne nel 1575.
Questa opera è un’importante raccolta di disegni di monumenti antichi, eseguita con grande precisione e attenzione ai dettagli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×28 circa
  • Dimensioni dell’incisione: rifilato alla linea marginale
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

In basso, l’incisione riporta la descrizione della colonna Antonina, con dettagli storici e architettonici che arricchiscono l’opera.
Du Pérac, architetto e incisore, ha dedicato la sua vita allo studio dell’antichità, creando un volume che è un prezioso documento per la storia dell’arte e dell’architettura romana.

Duc De Choiseul, Basan, 1771

30,00 

Duc De Choiseul è un’incisione realizzata da Pierre-François Basan nel 1771.
Questa opera fa parte del Cabinet du Duc de Choiseul, un’importante raccolta di stampe incise da opere del celebre collezionista.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×12 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Duca di Enghien, 1846

15,00 

Duca di Enghien è una litografia realizzata nel 1846, tratta dal Poliorama Pittoresco di Napoli.
Questa stampa rappresenta Luigi Antonio di Borbone, Duca di Enghien, noto per la sua tragica fine, giustiziato nel 1804.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×12 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime
  • Testo al verso: Sì, estratto dal libro

Duca di Orleans, 1842

15,00 

Duca di Orleans è una litografia realizzata nel 1842, tratta dal Poliorama Pittoresco.
Questa stampa, che misura circa cm. 12×14, è stata estratta da un libro e presenta testo sia intorno che al verso.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

La litografia ritrae Ferdinando Filippo d’Orléans, un importante generale francese e figlio primogenito di re Luigi Filippo di Francia, duca di Guisa e principe ereditario.

Duchessa d’Abrantes, 1838

15,00 

Duchessa d’Abrantes è un’incisione in rame realizzata nel 1838, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, pubblicata a Napoli.
Questa incisione ritrae Laure Junot d’Abrantès, una scrittrice e memorialista francese, nata a Montpellier nel 1784 e deceduta a Parigi nel 1838.

  • Dimensioni della battuta: cm. 12×13
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Note: Retro stampato, viene spedita la pagina intera estratta dal libro

Duchessa d’Orleans, 1843

15,00 

Duchessa d’Orleans è una litografia realizzata nel 1843, tratta dal volume Poliorama Pittoresco di Napoli.
Questa opera rappresenta Batilde di Orléans, l’unica figlia femmina del Duca d’Orléans Luigi Filippo I di Borbone-Orléans.

  • Dimensioni della battuta: cm. 14×16
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni

Viene spedita la pagina intera estratta dal libro.

Due Bambine nel bosco, XX secolo

30,00 

Due Bambine nel bosco è una splendida cromolitografia realizzata nel XX secolo.
Questa opera cattura l’innocenza e la bellezza dell’infanzia, rappresentando due bambine immerse nella natura.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×13 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottima

Due maschere nel festino. Incisione 1838

15,00 

Due maschere nel festino è un’incisione realizzata nel 1838 dall’incisore Cataneo, con disegni di G. Dura.
Questa opera, tratta dall’Omnibus Pittoresco, rappresenta una tenera scena familiare in cui marito e moglie giocano e si stuzzicano amabilmente.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×17 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.