Negozio

Visualizzazione di 2953-2976 di 9357 risultati

Félix Delamarche mappa dell’ Inghilterra colorata d’epoca 1826

60,00 

Mappa dell’Inghilterra, realizzata da Félix Delamarche nel 1826, è un raffinato esempio della cartografia francese del XIX secolo.
Questa mappa rappresenta l’Inghilterra con grande precisione, arricchita da una colorazione coeva a mano che ne evidenzia i confini e le divisioni amministrative. Stampata su carta vergellata, si presenta in ottime condizioni, unendo qualità estetica e valore storico.

  • Epoca: XIX secolo (1826)
  • Tecnica: Incisione su rame con colorazione coeva
  • Dimensioni: Alla battuta del rame: 28×36 cm; intero foglio: 32×46 cm
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime

Questa mappa è un’opera perfetta per collezionisti e appassionati di geografia storica, offrendo una visione dettagliata dell’Inghilterra nell’era pre-vittoriana.

Feltre, 1876

25,00 

Feltre, 1876 è un’incisione xilografica che rappresenta la vista di Feltre, specificamente la Porta Rusteri.
Realizzata nel 1876 da K. Stieler e W. Kaden, questa opera è tratta dal volume Italien, pubblicato a Stuttgart.

  • Dimensioni del foglio: mm. 135×187
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Note: Margini quasi assenti e scritte sul retro

Questa stampa, ritagliata dal libro, è un pezzo decorativo che cattura l’essenza di Feltre nel XIX secolo.

Feltre, Piazza Panfilo Castaldi, 1890

20,00 

Feltre, Piazza Panfilo Castaldi è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che rappresenta una veduta storica di Feltre.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un’immagine di dimensioni cm. 9×12 circa, circondata da testo descrittivo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 9×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Fenelon, 1845

15,00 

Fenelon, 1845 è un’incisione in rame che rappresenta il celebre arcivescovo e teologo francese François de Salignac de La Mothe-Fénelon.
Questa opera è tratta da L’Omnibus Pittoresco, pubblicato a Napoli nel 1845.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

L’incisione presenta scritte sul retro e viene spedita con il foglio intero contenente la stampa.

Fenelon, Les Aventures de Telemaque, 1866

60,00 

Les Aventures de Telemaque è un’opera di Fenelon, pubblicata nel 1866 da J.B. Paravia e Comp. a Firenze, Torino e Milano.
Questa nuova edizione, in formato 8° (cm. 12×18), comprende 330 pagine e presenta 6 tavole in acquaforte fuori testo.

  • Condizione: Ottime condizioni
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

Fenicottero, Smergo, Cigno, 1890

15,00 

Fenicottero, Smergo, Cigno è una litografia realizzata nel 1890, tratta dalla pubblicazione enciclopedica Meyers Konversations-Lexicon, edita in Germania.
Questa opera è stata pubblicata dal Bibliographischen Instituts, con sedi a Leipzig e Vienna, a partire dalla seconda parte del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×23
  • Condizione: Discrete condizioni, con leggero ingiallimento e piega centrale
  • Supporto: Carta, retro bianco

Ferdinand Kobell (1740-1799)

30,00 

Ferdinand Kobell (1740-1799) è un’incisione di piccole dimensioni realizzata in acquaforte.
Questa opera, attribuita a Kobell, presenta una misura dell’incisione di mm. 117×56 alla battuta del rame, con margini irregolari.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Supporto: Carta vergellata senza filigrana
  • Condizione: Ottime condizioni

Ferdinand Kobell, pittore e incisore attivo a Mannheim, è noto per i suoi paesaggi ispirati alla maniera olandese del XVII secolo.
Le sue opere sono conservate in musei di prestigio come Schwerin, Aschaffenburg e Mannheim.

Ferdinando Cortez, 1841

20,00 

Ferdinando Cortez è una litografia realizzata da G. Riccio nel 1841, ispirata a un dipinto del celebre artista Tiziano.
Questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco, pubblicato a Napoli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×19 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Il ritratto di Cortez è caratterizzato da un tratto elegante e dettagliato, rendendolo un pezzo affascinante per collezionisti e appassionati di storia.

Ferdinando I d’Asburgo, 1842

15,00 

Ferdinando I d’Asburgo è un’incisione in rame realizzata nel 1842, tratta dal volume L’Omnibus Pittoresco di Napoli.
Questa opera raffigura Ferdinando I, Imperatore del Sacro Romano Impero dal 1556 al 1564, noto per il suo ruolo nella gestione dei territori orientali e per i contrasti con l’Impero ottomano.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×12 alla battuta
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima
  • Note: La stampa presenta scritte al retro ed è estratta dal libro.

Ferdinando II d’Aragona, 1844

15,00 

Ferdinando II d’Aragona è una litografia realizzata nel 1844, proveniente dal Poliorama Pittoresco di Napoli.
Questa stampa, di dimensioni cm. 13×14, presenta margini più piccoli e include scritte al retro.

  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Buone
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

Ferdinando II d’Aragona, noto anche come Ferrandino, fu Re di Napoli dal 1495 al 1496. Era figlio di Alfonso II e Ippolita Maria Sforza, e nipote di Ferdinando I, titolare del trono di Gerusalemme.
La stampa viene fornita con il foglio intero contenente l’immagine.

Ferdinando II, Statua marmorea, 1842

15,00 

Ferdinando II è una statua marmorea colossale realizzata nel 1842 dallo scultore Angelini.
Questa litografia rappresenta il re Ferdinando II e proviene dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni della stampa: cm. 19×10 circa
  • Margini: quasi assenti
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte attorno e al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Ferdinando il Cattolico, 1845

15,00 

Ferdinando il Cattolico è una litografia realizzata nel 1845, proveniente dal prestigioso Poliorama Pittoresco di Napoli.
Questa stampa, che misura cm. 13×14, presenta margini più piccoli alla battuta e include scritte al retro.

  • Ferdinando di Trastàmara, noto come Ferdinando il Cattolico, è stato un importante sovrano spagnolo, regnando su diverse regioni tra cui Sicilia, Castiglia e Aragona.
  • Dimensioni del foglio: cm. 13×14 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Ferentillo, S.Pietro in Valle d’Incarogio, 1860

35,00 

Ferentillo, S.Pietro in Valle d’Incarogio è un’incisione realizzata nel 1860, un’opera che cattura la bellezza del paesaggio italiano.
Questa acquaforte è tratta dall’album Album d’Italia, Album d’Italie, pubblicato dalla Literarisch-artistische Abteilung des Österreichischen Lloyd austriaco nel XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×14 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Ferentino, Carl Frommel, 1829

35,00 

Ferentinum è un’incisione realizzata da Carl Frommel nel 1829.
Questa suggestiva veduta è un’opera a bulino su rame, parte del volume Horazens Werken di Dr. Sickler, che include incisioni di Frommel.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×13 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×7,5 circa
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Fermo, Palazzo Municipale, 1890

20,00 

Fermo, Palazzo Municipale è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che rappresenta un’importante testimonianza della fine dell’Ottocento italiano.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni cm. 10×12 circa, circondata da testo e con ulteriore testo al verso del foglio. Il foglio completo misura cm. 30×20 e verrà spedito nella sua interezza.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Ferrante I, XIX re di Napoli, 1844

15,00 

Ferrante I, XIX re di Napoli è una stampa litografica realizzata nel 1844.
Questa opera proviene da Poliorama Pittoresco, un’opera periodica diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni della parte stampata: cm. 14×12
  • Margini: quasi assenti
  • Tipografia: Litografia del Poliorama Pittoresco, Napoli
  • Direttore: Filippo Cirelli
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta in una pagina estratta dal libro e presenta scritte al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Ferrara, 1834, Palazzo Ducale

35,00 

Ferrara, Palazzo Ducale è un’incisione al bulino realizzata nel 1834, che offre una bella veduta del Palazzo Ducale di Ferrara.
Questa opera è tratta dal volume Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie… di M. De Norvins e C. Nodiers, pubblicato a Parigi nel 1834.

  • Dimensioni del foglio: mm. 190×117
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Margini: Buoni margini

Ferrara, 1835, Palazzo Ducale

20,00 

Ferrara, 1835, Palazzo Ducale è un’incisione al bulino su acciaio che offre una splendida veduta animata del castello Estense.
Questa opera è tratta da Italie par Chevalier ARTAUD, Sicile par M.DE LA SALLE e presenta una battuta di dimensioni mm. 132×90.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Ferrara, 1838, Castello di Ferrara

20,00 

Castello di Ferrara è una litografia realizzata nel 1838, tratta dal volume Poliorama Pittoresco di Napoli.
Questa incisione offre una splendida e rara veduta del castello, con margini quasi assenti e scritte al retro, rendendola un pezzo decorativo di grande valore.

  • Dimensioni del foglio: mm. 145×95
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Ferrara, 1850

40,00 

Ferrara, 1850 è una splendida veduta a volo d’uccello della città di Ferrara, realizzata nel 1850.
Questa incisione è tratta dall’opera The Classic Lands of Europe, Italy, Sicily and Greece.. di John Sherer, con incisioni all’acquaforte su acciaio di artisti rinomati come Allom, Bartlett e Leitch.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18,5 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La veduta è caratterizzata da una nitidezza e un’animazione straordinarie, rendendola un pezzo d’arte da collezione imperdibile.

Ferrara, 1850

60,00 

Ferrara, 1850 è una litografia seppiata a due tinte realizzata da Jules Gaildrau, un noto pittore e litografo.
Questa stampa, che misura mm. 128×190, è parte dell’opera Souvenirs de Florence di Alfred Driou, stampata presso l’imprimerie de Barbou Freres a Limoges.

  • Dimensioni del foglio: mm. 128×190 più margini
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime condizioni

La litografia presenta una bella veduta panoramica e decorativa, arricchita dalla presenza di una donna, un bambino e un asino in primo piano, tutti vestiti con costumi regionali.

Ferrara, 1865, Castello

20,00 

Ferrara, 1865 è una xilografia che rappresenta il Castello di Ferrara, estratta dal Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati.
Questa opera è illustrata con circa 1000 armi comunali colorate edita a Milano da Vallardi nel 1865.

  • Dimensioni del foglio: mm. 135×220
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro.

Ferrara, Casa dell’Ariosto, 1840

20,00 

Ferrara, Casa dell’Ariosto è un’incisione in rame anonima realizzata nel 1840.
Questa opera offre una bella veduta decorativa della casa dell’Ariosto a Ferrara, ed è tratta dal volume Omnibus Pittoresco, pubblicato a Napoli nello stesso anno.

  • Dimensioni del foglio: mm. 144×92
  • Supporto: Foglio leggero
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Note: Margini quasi assenti e scritte sul retro

Ferrara, Castelli degli Estensi, 1890

20,00 

Ferrara, Castelli degli Estensi è una xilografia realizzata nel 1890, incisa da A. Quantin.
Questa bella stampa, animata e in ottime condizioni, è tratta da un libro francese di fine ‘800.
La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro. Verrà spedita la pagina intera contenente la stampa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×13 circa
  • Incisore: A. Quantin, incisore ed editore attivo a Parigi alla fine del XIX secolo
  • Supporto: Carta

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.