Negozio

Visualizzazione di 3001-3024 di 9357 risultati

Fezzano, 1877

15,00 

Fezzano, 1877 è un’incisione xilografica su legno di testa, tratta dall’opera L’Italie di J. Gourdault, pubblicata a Parigi nel 1877.
Questa piccola incisione, caratterizzata da margini quasi assenti e carta leggera, è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro, rendendola un pezzo decorativo affascinante.

  • Dimensioni della battuta: mm. 187×90
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Fezzano, La Spezia, 1890

20,00 

Fezzano, La Spezia è una xilografia realizzata nel 1890 da E. Bondier, un noto disegnatore ed illustratore francese attivo nell’ultima parte del XIX secolo.
Questa stampa, tratta da un libro francese di fine ‘800, presenta una bella veduta animata di Fezzano, un affascinante borgo ligure.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×13 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro. Verrà spedita la pagina intera contenente la stampa.

Ficus, Cromolitografia, 1867

25,00 

Ficus Suringarii Witte è una cromolitografia realizzata nel 1867, proveniente dal volume Neerland’s Plantentuin di Groningen.
Questa splendida stampa, caratterizzata da un retro bianco e una misura del foglio di cm. 26×17, è molto decorativa e si presenta in ottime condizioni.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×17
  • Supporto: Carta spessa
  • Condizione: Ottime

Fiddle Dock, 1860

20,00 

Fiddle Dock è una cromolitografia realizzata nel 1860, proveniente dall’opera The Flowering Plants of Great Britain with Coloured Plates di Anne Pratt, pubblicata a Londra e New York da Frederick Warne & Co.
Questa stampa presenta una bella e decorativa composizione floreale, perfetta per gli amanti della botanica e dell’arte.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×24 circa
  • Condizione: Buone condizioni
  • Supporto: Carta leggera

Fiesole, 1819

35,00 

Fiesole, 1819 è un’incisione realizzata da A.L. Castellan, che offre una vista affascinante della città di Fiesole.
Questa acquaforte è parte del volume Lettres sur l’Italie, pubblicato a Parigi nel 1819.

  • Dimensioni del foglio: mm. 215×135 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone condizioni, con piega editoriale e margini irregolari

Fiesole, 1834

30,00 

Fiesole, 1834 è un’incisione al bulino che offre una vista panoramica e decorativa della città di Fiesole, situata nei pressi di Firenze.
Questa opera è tratta dal volume Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie… di M. De Norvins e C. Nodiers, pubblicato a Parigi nel 1834.

  • Dimensioni del foglio: mm. 185×120 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone condizioni

Fiesole, 1835

30,00 

Fiesole, 1835 è un’incisione al bulino realizzata da Fortier, che rappresenta una bella veduta della torre di Fiesole.
Questa opera è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di Audot padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: mm. 170×270
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 97×126
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Questa incisione è non solo decorativa, ma anche un’importante testimonianza storica dell’epoca.

Fiesole, Convento di San Michele a Doccia, 1819

25,00 

Fiesole, Convento di San Michele a Doccia è un’acquaforte realizzata da A.L. Castellan nel 1819.
Questa opera è tratta da Lettres sur l’Italie, pubblicato a Parigi da A. Nepveu.

  • Dimensioni del foglio: mm. 105×140 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Antoine-Laurent Castellan, nato a Montpellier nel 1772 e morto a Parigi nel 1838, è stato un rinomato pittore e incisore. Decorato della Legion d’onore e membro dell’Accademia di Belle Arti, ha realizzato opere principalmente dedicate ai paesaggi, contribuendo significativamente alla letteratura illustrata del suo tempo.

Fiesole, Oratorio, 1819

25,00 

Fiesole, Oratorio è un’acquaforte realizzata da A.L. Castellan nel 1819, che rappresenta l’Oratorio di S. Giovanni a Bologna, Firenze.
Questa opera è tratta dal volume Lettres sur l’Italie, pubblicato a Parigi da A. Nepveu.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×12 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Fiesole, Veduta generale, 1819

40,00 

Fiesole, Veduta generale è un’incisione realizzata da A.L. Castellan nel 1819, che offre una vista panoramica della storica città di Fiesole.
Questa opera è tratta dal volume Lettres sur l’Italie, pubblicato a Parigi da A. Nepveu.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×24 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×21 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Figura femminile, China e acquarello, XIX secolo

30,00 

Figura femminile è un’opera anonima realizzata nel XIX secolo, caratterizzata da china su carta vergellata con filigrana e acquarello monocromo.
Questa incisione rappresenta una figura femminile in piedi, mostrando un’elegante espressione artistica tipica dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×13 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta vergellata

Figure umane in legno

25,00 

Figure umane in legno è un’incisione in xilografia dell’800, che rappresenta figure umane scolpite dai falegnami.
Questa opera è tratta da un testo della fine dell’800 e presenta un testo attorno e al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Verrà spedita la pagina intera, contenente la stampa, estratta dal libro.

Figurella, Edicola Votiva, Napoli, 1839

20,00 

Figurella, Edicola Votiva, Napoli, 1839 è un’incisione in rame che rappresenta un’importante testimonianza della devozione popolare napoletana.
Questa opera è tratta da Omnibus Pittoresco, enciclopedia artistica e letteraria, diretta da Vincenzo Torelli, pubblicata a Napoli dalla tipografia dell’Omnibus nel 1839.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×10 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Le edicole votive, rappresentate in questa incisione, sono architetture pittoriche che raccontano la storia della devozione popolare. Queste strutture, presenti in molti punti di Napoli e nel Mezzogiorno, hanno origini antichissime, risalenti all’epoca Greca e Romana.

Filatrici e Merlettaie, xilografia dell’800

25,00 

Filatrici e Merlettaie è una xilografia dell’800, proveniente da una stampa antica olandese.
Questa opera è tratta da un testo della fine dell’800 e presenta un’interessante rappresentazione di artigiani al lavoro.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Verrà spedita la pagina intera, contenente la stampa, estratta dal libro.

Filiberto di Châlons, 1842

15,00 

Filiberto di Châlons è una litografia realizzata nel 1842, che ritrae l’VIII viceré di Napoli.
Questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco, pubblicato a Napoli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×12
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima
  • Note: Retro scritto e proveniente da un libro, con scritte al verso.

Filippo Augusto, 1860

20,00 

Filippo Augusto è una litografia a due tinte realizzata nel 1860 circa, che rappresenta il re francese durante la sua partecipazione alla Terza Crociata (1190).
Questa opera è stampata dall’Imp. Lemercier di Parigi e si distingue per la sua qualità artistica e storica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×34
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Filippo Benoist, 1845

15,00 

Filippo Benoist è un’incisione litografica realizzata nel 1845, tratta dal Poliorama Pittoresco.
Questa opera presenta una misura dell’inciso di cm. 13×15 circa ed è caratterizzata da testo sia intorno che al verso.

  • Condizione: Ottime condizioni
  • Tecnica: Litografia
  • Supporto: Carta
  • Dimensioni: Piccolo

Filippo De Filippi, 1872

15,00 

Filippo De Filippi è un’incisione xilografica originale realizzata nel 1872, tratta da L’Illustrazione Popolare, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves.
Questa stampa, di dimensioni contenute, misura cm. 11×13 e presenta scritte sul retro. È stata ritagliata dal libro e stampata su un foglio leggero.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

Filippo Ferrari (1819-1897), Scena di costume, 1830

380,00 

Scena di costume è un’acquarello realizzato da Filippo Ferrari nel 1830.
Questa opera, firmata in basso a destra, rappresenta una pregevole composizione che cattura un momento di corteggiamento, anticipando un finale spiacevole.

  • Dimensioni dell’acquarello: cm. 21×26
  • Dimensioni del foglio: leggermente più grande dell’acquarello
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta, controcollato

Filippo II re di Francia, 1845

15,00 

Filippo II re di Francia è un’incisione in rame realizzata nel 1845, proveniente dal volume L’Omnibus Pittoresco di Napoli.
Questa stampa, con dimensioni di cm. 10×14 alla battuta, presenta scritte al retro e viene spedita con il foglio intero.

  • Filippo II, noto anche come Filippo Augusto, è stato il settimo re di Francia della dinastia Capetingia.
  • Figlio di Luigi VII il Giovane, il suo soprannome di Augusto si riferisce all’antico titolo romano, simbolo di grandezza e potere.
  • La sua figura storica è legata a importanti conquiste territoriali nel XII secolo.

Filippo II, XXVI re di Napoli, 1842

15,00 

Filippo II, XXVI re di Napoli è una litografia realizzata nel 1842, tratta dal famoso Poliorama Pittoresco di Napoli.
Questa stampa rappresenta Filippo II di Spagna, noto anche come Filippo il Prudente, che regnò su Napoli dal 1554 al 1598.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×12
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime
  • Note: Retro scritto e estratto da un libro con scritte al verso

Filippo IV d’Asburgo, 1868

15,00 

Filippo IV d’Asburgo è una xilografia realizzata nel 1868, tratta dall’Emporio Pittoresco di Milano.
Questa stampa misura cm. 9×14 e presenta un retro scritto.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime

Filippo IV d’Asburgo, noto anche come Felipe IV, è stato re di Spagna dal 1621 fino alla sua morte nel 1665.
È ricordato per il suo regno nei Paesi Bassi spagnoli e per il suo titolo di re del Portogallo fino al 1640.

Filippo Palizzi, Il cocchiere, De Bourcard, 1853

50,00 

Il Cocchiere è un’incisione realizzata da Filippo Palizzi nel 1853, utilizzando la tecnica del Bulino al delineato acquarellato.
Questa opera è parte del volume Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Supporto: Carta media, retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Filippo Palizzi, Il Galantariaro, De Bourcard, 1853

50,00 

Il Galantariaro è un’incisione realizzata da Filippo Palizzi nel 1853, che rappresenta un venditore ambulante in sartoria.
Questa opera è parte del volume Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: non specificate
  • Tecnica: Bulino al delineato acquarellato
  • Supporto: Carta media, retro bianco
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.