Negozio

Visualizzazione di 3121-3144 di 9357 risultati

Firenze, Portico degli Uffizi, 1890

20,00 

Firenze, Portico degli Uffizi è una xilografia realizzata nel 1890 dall’incisore A. Quantin, noto per il suo lavoro a Parigi alla fine del XIX secolo.
Questa bella stampa, animata e di grande fascino, è stata estratta da un libro francese di fine ‘800.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×11 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

La stampa presenta scritte sul retro e verrà spedita con la pagina intera contenente l’opera.

Firenze, Pratolino 1834-1837

25,00 

Firenze, Pratolino 1834-1837 è un’incisione in acciaio che cattura la bellezza di una veduta animata e decorativa della regione.
Realizzata tra il 1834 e il 1837, questa opera è tratta dal volume L’Italie, la Sicile, les Iles Eoliennes, l’Ile d’Elbe…. di Audot Père, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×10 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Firenze, Pratolino, 1819

25,00 

Firenze, Pratolino è un’incisione realizzata da Antoine-Laurent Castellan nel 1819.
Questa opera, che rappresenta il Colosse de l’Appenin, è un’acquaforte di grande valore storico e artistico, tratta dal volume Lettres sur l’Italie, pubblicato a Parigi da A. Nepveu.

  • Dimensioni della battuta: mm. 105×140
  • Margini: Piccoli margini irregolari
  • Retro: Bianco
  • Condizione: Ottima

Firenze, S.Croce, 1843

20,00 

Firenze, S.Croce è una litografia realizzata da G. Mariani nel 1843, che rappresenta l’interno della Chiesa di S.Croce a Firenze.
Questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco, pubblicato a Napoli nel 1844.

  • Dimensioni del foglio: mm. 150×190 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima
  • Note: Margini quasi assenti e scritte al retro

Firenze, S.Miniato al Monte, 1819

25,00 

Firenze, S.Miniato al Monte è un’incisione realizzata da A.L. Castellan nel 1819.
Questa opera è un’acquaforte che misura la battuta cm. 10×14, stampata su un foglio di cm. 20×12, realizzato in carta vergellata con retro bianco.
L’incisione è tratta dal volume Lettres sur l’Italie, pubblicato a Parigi da A. Nepveu nel 1819.

  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

Antoine-Laurent Castellan, pittore, scrittore e incisore, nacque a Montpellier il 1 febbraio 1772 e morì a Parigi il 2 aprile 1838.
Decorato con la Legion d’onore e membro dell’Accademia di Belle Arti, Castellan è noto per i suoi paesaggi, in particolare per le illustrazioni dei libri Vue d’Italie, Vue des Alpes e Les lettres de l’Italie. Il museo di Montpellier ospita due suoi dipinti.

Firenze, San Lorenzo, 1834-1837

25,00 

Firenze, San Lorenzo è un’incisione in acciaio realizzata tra il 1834 e il 1837.
Questa opera proviene dal volume L’Italie, la Sicile, les Iles Eoliennes, l’Ile d’Elbe di Audot Père, pubblicato a Parigi.
La veduta è animata e decorativa, rappresentando un’importante testimonianza storica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×10 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Firenze, San Michele, 1890

20,00 

Firenze, San Michele è una xilografia realizzata nel 1890, proveniente da un libro francese di fine ‘800.
Questa bella stampa è animata e si presenta in ottime condizioni.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Nota: La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro. Verrà spedita la pagina intera contenente la stampa.

Firenze, San Miniato, 1875

20,00 

Firenze, San Miniato è una xilografia realizzata nel 1875, che rappresenta una vista suggestiva della città.
Questa incisione proviene dall’opera Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna, a cura di G. Stieler, E. Paulus e W. Kaden, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 8×16 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta con retro stampato
  • Note: La stampa è stata ritagliata dalla pagina del libro e verrà spedita completa di passepartout, pronta per ricevere la cornice.

Firenze, San Miniato, 1875

20,00 

Firenze, San Miniato è una xilografia del 1875 che offre una suggestiva veduta della città di Firenze.
Questa incisione è tratta dall’opera Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna di G. Stieler, E. Paulus e W. Kaden, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×18 circa
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dalla pagina del libro e verrà spedita completa di passepartout, pronta per ricevere la cornice.

Firenze, Santa Croce, 1844

20,00 

Firenze, Santa Croce, 1844 è una litografia che rappresenta la facciata principale del tempio di Santa Croce a Firenze.
Questa stampa è stata realizzata da S. Puglia e misura cm. 15×14, con margini quasi assenti.
È tratta dall’opera Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica che mirava a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; viene spedita completa di passepartout.
Il Poliorama Pittoresco, pubblicato dal 1836 al 1860 nel Regno delle Due Sicilie, si occupava di scienze, tecnologia, arte e biografie, rendendo le letture in famiglia gradevoli e proficue.

Firenze, Santa Maria del Fiore, 1875

20,00 

Firenze, Santa Maria del Fiore è una xilografia realizzata nel 1875, che ritrae il maestoso Duomo di Santa Maria del Fiore.
Questa incisione è tratta dall’opera Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna di G. Stieler, E. Paulus e W. Kaden, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18 circa
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta
  • Note: La stampa è stata ritagliata dalla pagina del libro e verrà spedita completa di passepartout, pronta per ricevere la cornice.

Firenze, Santa Maria Novella, 1819

25,00 

Firenze, Santa Maria Novella è un’incisione realizzata da A.L. Castellan nel 1819.
Questa opera è un’acquaforte che rappresenta un’importante veduta della città di Firenze, parte del volume Lettres sur l’Italie, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×12 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Antoine-Laurent Castellan, nato a Montpellier nel 1772 e morto a Parigi nel 1838, è stato un rinomato pittore e incisore, decorato della Legion d’onore e membro dell’accademia di Belle Arti.
Ha realizzato numerosi paesaggi per libri illustrati, contribuendo significativamente alla rappresentazione della bellezza italiana.

Firenze, Santa Maria Novella, 1876

20,00 

Firenze, Santa Maria Novella è un’incisione xilografica realizzata da Auguste Trichon nel 1876.
Questa bella veduta decorativa è tratta da Promenades en Italie di Rolland, pubblicato a Tours nel 1876.

  • Dimensioni del foglio: mm. 290×190
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 158×130
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime

Firenze, Sponde dell’Arno, 1840

10,00 

Firenze, Sponde dell’Arno è un’incisione in rame realizzata nel 1840 da Cremona e Segoni.
Questa opera è tratta da Omnibus Pittoresco, un’enciclopedia artistica e letteraria con figure incise in rame, diretta da Vincenzo Torelli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×6 circa, con margini più piccoli
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al retro, offrendo una bella veduta decorativa di Firenze.

Firenze, Statua a Pratolino, 1842

20,00 

Firenze, Statua a Pratolino è una litografia realizzata da G. Mariani nel 1842, che rappresenta la colossale statua di Giove Pluvio situata a Pratolino.
Questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco pubblicato a Napoli.

  • Dimensioni del foglio: mm. 120×140
  • Margini: quasi assenti
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa presenta scritte al retro ed è una bella veduta, non comune.

Firenze, Stemma, 1871

15,00 

Firenze, Stemma è una xilografia realizzata nel 1871, tratta dall’opera Le Cento Città d’Italia per Ariodante Manfredi.
Questa stampa rappresenta lo stemma della città di Firenze ed è caratterizzata da un’incisione di dimensioni contenute, con margini ridotti.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×9 circa
  • Supporto: Foglio leggero
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Note: La stampa è stata estratta dal libro e presenta scritte al verso.

Firenze, Strozzi, 1877

20,00 

Firenze, Strozzi, 1877 è una xilografia realizzata da A. Closs e G. Bauernfeind, che rappresenta la celebre Rue Strozzi.
Questa opera è tratta da L’Italie illustrée de 450 gravures sur bois, pubblicato a Parigi da Hachette nel 1877.

  • Dimensioni del foglio: mm. 170×220
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone
  • Note: Margini quasi assenti, ritagliata dal libro con scritte sul retro.

Firenze, Terrazza della Loggia dei Lanzi, 1835

25,00 

Firenze, Terrazza della Loggia dei Lanzi è un’incisione realizzata nel 1835, che offre una splendida veduta della città di Firenze dalla terrazza della loggia dei Lanzi.
Questa opera è tratta da Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie… di M. De Norvins e C. Nodiers, pubblicato a Parigi nel 1834.

  • Dimensioni del foglio: mm. 182×120
  • Supporto: Acciaio con coloritura manuale all’acquarello
  • Condizione: Buoni margini, retro bianco

Questa incisione è non solo decorativa, ma anche un’importante testimonianza storica della bellezza di Firenze.

Firenze, Veduta Panoramica a volo d’uccello, 1859

40,00 

Firenze, Veduta Panoramica a volo d’uccello è una xilografia realizzata nel 1859, che offre una vista aerea della città di Firenze.
Questa opera è tratta dal volume Guerre d’Italie e presenta scritte al verso, rendendola un pezzo interessante per collezionisti e appassionati di storia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32 circa
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Firenze, Via Strozzi, 1877

30,00 

Firenze, Via Strozzi è una xilografia acquarellata realizzata da A. Closs e G. Bauernfeind nel 1877.
Questa opera è tratta da L’Italie illustrée de 450 gravures sur bois, pubblicato a Parigi da Hachette.

  • Dimensioni del foglio: mm. 170×220
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima
  • Note: Margini quasi assenti e scritte sul retro

Firenze, Villa di Pratolino, 1819

25,00 

Firenze, Villa di Pratolino è un’incisione realizzata da A.L. Castellan nel 1819.
Questa opera è un’acquaforte che rappresenta la bellezza della villa, parte del volume Lettres sur l’Italie, pubblicato a Parigi da A. Nepveu.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×12 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Firenze. Arno, 1796

40,00 

Firenze. Arno è un’incisione del 1796 che ritrae una splendida veduta del fiume Arno e del celebre Ponte Vecchio.
Questa opera è tratta dal volume Tour Through Italy di Rev. John Chetwode Eustace, pubblicato a Londra da J. Mawman nel 1813.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×22 circa
  • Tecnica: Acquaforte e acquatinta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Questa bella veduta è animata e ben contrastata, con una spiegazione della stampa sul retro.

Flavia Belò exlibris

20,00 

Flavia Belò exlibris è un’opera realizzata dall’artista Flavia Belò nel 1988.
Questa incisione, realizzata con la tecnica dell’acquaforte, presenta il soggetto BNEL, un esempio di arte incisoria contemporanea.

  • Dimensioni del foglio: mm. 90×100
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottima

Floraspe Renzetti, Venzetti, Lanciano, 1843

15,00 

Floraspe Renzetti, Venzetti, Lanciano è una stampa litografica realizzata nel 1843.
Questa opera proviene da Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione diretta a diffondere conoscenze utili in tutte le classi della società.

  • Dimensioni della parte stampata: cm. 13×12
  • Margini: quasi assenti
  • Tipografia: Litografia del Poliorama Pittoresco, Napoli
  • Direttore: Filippo Cirelli
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte attorno e al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.