Negozio

Visualizzazione di 3289-3312 di 9357 risultati

Galerie Borghese. Una sala della Galleria Borghese. 1847

11,00 

Galerie Borghese è una xilografia del 1847 che rappresenta una delle sale più ricche della Galleria Borghese, famosa per le sue opere di Raffaello, Guercino e Tiziano.
L’immagine è animata da personaggi, tra cui una pittrice intenta a copiare un dipinto, che aggiunge vita alla scena.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×15 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Galileo Galilei, 1836

20,00 

Galileo Galilei è una litografia realizzata nel 1836, tratta dal Magazzino Pittorico Universale di Genova.
Questa opera celebra la figura di uno dei più grandi scienziati della storia, evidenziando il suo contributo alla scienza e alla filosofia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×12 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Galileo Galilei, 1837

15,00 

Galileo Galilei è una stampa litografica realizzata nel 1837, tratta dal volume Cosmorama Pittorico, anno terzo.
Questa opera presenta una dimensione della parte stampata di cm. 13×9, con margini quasi assenti. La stampa è contenuta in una pagina estratta dal libro e presenta scritte al verso.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Dimensioni della stampa: cm. 13×9
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Galileo Galilei, 1837

25,00 

Galileo Galilei è una litografia realizzata nel 1837, tratta dal volume Magazzino Pittorico Universale pubblicato a Genova.
Questa opera rappresenta un omaggio al celebre scienziato e astronomo italiano, evidenziando l’importanza del suo contributo alla scienza.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×28 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×22 circa
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Galileo Galilei, 1839

20,00 

Galileo Galilei è un’incisione in rame realizzata nel 1839, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, un’enciclopedia artistica e letteraria diretta da Vincenzo Torelli.
Questa stampa è stata prodotta a Napoli dalla tipografia dell’Omnibus e presenta margini quasi assenti.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima
  • Note: La stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera che contiene la stampa.

Galileo Galilei, 1865

15,00 

Galileo Galilei è una xilografia realizzata nel 1865, proveniente dall’Emporio Pittoresco di Napoli.
Questa stampa, con margini più piccoli, è stata estratta da un libro e presenta scritte al retro.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×18 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

Viene spedito il foglio intero contenente la stampa.

Galileo Galileo, 1850

25,00 

Galileo Galileo è un’acquaforte realizzata da Saverio Pistolesi nel 1850.
Questa opera è parte dell’Album pittoresco disegnato ed inciso da Saverio Pistolesi dedicato alla maestà di Vittorio Emanuele II re di Sardegna, pubblicato a Firenze nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm. 35×26
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×9
  • Supporto: Carta velina incollata su cartoncino
  • Condizione: Ottime condizioni

Galleria di Gondo, Sempione, 1832

25,00 

Galleria di Gondo, Sempione è un’incisione realizzata nel 1832, che cattura la bellezza del paesaggio alpino.
Questa opera è stata stampata da C. Stanfield e pubblicata nel volume Picturesque Annual, basata su un disegno di Clarkson Stanfield.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×19 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×13 circa
  • Tecnica: Acquaforte e Bulino
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Galleria Sempione e Ponte di Ganther, 1834

30,00 

Galleria Sempione e Ponte di Ganther è una doppia incisione in acciaio realizzata tra il 1834 e il 1837.
Questa opera, tratta dal volume L’Italie, la Sicile, les Iles Eoliennes, l’Ile d’Elbe di Audot Père, presenta vedute animate e decorative di grande fascino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×8 circa per ciascuna
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Galvagni Giovanni, Il Pescatore, XVIII s

80,00 

Il Pescatore è un’incisione realizzata da Giovanni Galvagni nel XVIII secolo.
Questa opera, firmata in basso a sinistra con la dicitura G.Galvagni inv.et sculp, presenta la frase Dolce è la pesca sotto l’ombre amene al centro.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 165×221 alla battuta del rame
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

Questa opera è considerata rara e rappresenta un esempio significativo dell’arte incisoria del periodo.

Garda, 1859

20,00 

Garda, 1859 è un’incisione xilografica che rappresenta una veduta decorativa del Lago di Garda.
Realizzata su legno di testa, questa stampa presenta una didascalia in tedesco gotico e proviene da un libro tedesco.

  • Dimensioni del foglio: mm. 225×130
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Foglio leggero, ritagliato dal libro con scritte sul retro

Garda, 1875

15,00 

Garda, 1875 è un’incisione xilografica che rappresenta una veduta decorativa del Lago di Garda.
Realizzata nel 1875, questa opera è caratterizzata da una didascalia in tedesco gotico e presenta dimensioni di mm. 108×83.

  • Dimensioni del foglio: mm. 108×83
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta leggera, ritagliata da un libro tedesco
  • Note: Margini quasi assenti e scritte sul retro

Garda, 1888

20,00 

Garda, 1888 è un’incisione xilografica che rappresenta il Wasserfall von Donale am Gardasee, con didascalia in tedesco gotico.
Questa opera, di dimensioni contenute, è stata estratta da un libro tedesco e presenta margini quasi assenti.

  • Dimensioni del foglio: mm. 182×256
  • Supporto: Foglio leggero
  • Condizione: Ottime condizioni

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro, offrendo una veduta decorativa e animata del paesaggio.

Gardovall, madulein und die ruine von Gardovall, Svizzera, 1850

25,00 

Gardovall, madulein und die ruine von Gardovall è un’incisione realizzata nel 1850, che rappresenta un affascinante scorcio della Svizzera.
Questa acquaforte misura circa cm. 10×15, esclusi i margini, ed è stampata su carta di medio spessore con retro bianco.

  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

Garibaldi a Gallarate, 1866

20,00 

Garibaldi a Gallarate è un’incisione xilografica che celebra l’arrivo di Giuseppe Garibaldi a Gallarate il 13 Giugno 1866.
Questa opera è tratta dall’edizione del Emporio Pittoresco, pubblicata da Sonzogno a Milano nel 1866.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×24 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima, con margini quasi assenti e retro scritto, in parte visibile al verso

Viene spedita la pagina intera contenente la stampa.

Garibaldi, Entrata a Napoli, 1861

15,00 

Garibaldi, Entrata a Napoli è una xilografia su legno di testa realizzata nel 1861, che cattura un momento storico significativo.
Questa opera proviene da un libro tedesco e presenta una didascalia in tedesco gotico.

  • Dimensioni della battuta: mm. 220×230
  • Margini: Quasi assenti
  • Condizione: Buone, con scritte sul retro

Garibaldi, Entrata a Napoli, 1861

25,00 

Garibaldi, Entrata a Napoli, 1861 è una xilografia su legno di testa che rappresenta un momento storico significativo.
Questa opera, con didascalia in tedesco gotico, è stata estratta da un libro tedesco e presenta margini quasi assenti.

  • Dimensioni del foglio: mm. 320×230
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

Garigliano, 1833

30,00 

Garigliano, 1833 è un’incisione su acciaio realizzata da J.D. Harding, tratta da The Landscape Annual, pubblicato a Londra nel 1833.
Questa suggestiva veduta offre un’immagine nitida e ben contrastata, animata da dettagli vivaci.

  • Dimensioni della battuta: mm. 140×95
  • Margini: Piccoli
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Garofani, Cromolitografia, 1887

30,00 

Garofani è una cromolitografia realizzata nel 1887, proveniente dalla prestigiosa Revue Horticole di Parigi.
Questa opera, firmata da Godard e litografata da G. Severeyns, presenta una rappresentazione vivace e decorativa dei garofani, rendendola un’aggiunta affascinante per ogni collezione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Supporto: Carta spessa con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Gaspar Poussin, Un Paesaggio, 1830

70,00 

Gaspar Poussin, Un Paesaggio è un’incisione realizzata nel 1830 da Ralph Cockburn, un noto pittore ed incisore.
Questa opera è un’acquatinta colorata che misura cm. 17×24 ed è montata su un supporto in cartoncino spesso di dimensioni cm. 26×32 circa.

  • Tratta da: DULWICH GALLERY di R. Cockburn
  • Timbro al verso: Haverhill Public Library
  • Condizione: Ottima
  • Rarità: Rara e decorativa opera

Gaspare Gozzi, 1842

15,00 

Gaspare Gozzi è un’incisione in rame realizzata nel 1842, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, pubblicata a Napoli.
Questa stampa, con dimensioni di cm. 10×12, presenta margini più piccoli e include scritte al retro.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La pagina intera contenente la stampa verrà spedita.

Gatti e Dura, Frate su asino 1830-50

50,00 

Gatti e Dura, Frate su asino è una litografia acquarellata d’epoca realizzata da Gaetano Dura tra il 1830 e il 1850.
Questo affascinante soggetto rappresenta i costumi del Regno di Napoli, con colori vivi e dettagli accurati.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 23×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Gatti e Dura, Prete su asino 1830-50

50,00 

Gatti e Dura, Prete su asino è una litografia acquarellata d’epoca realizzata da Gaetano Dura tra il 1830 e il 1850.
Questo affascinante soggetto rappresenta i costumi del Regno di Napoli, con colori vivi e dettagli accurati che catturano l’attenzione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Gatti, Angora, 1890

30,00 

Gatti, Angora è una litografia realizzata nel 1890, tratta dalla pubblicazione Meyers Konversations-Lexicon, un’opera enciclopedica tedesca pubblicata dal Bibliographischen Instituts.
Questa stampa fa parte di una vasta serie di illustrazioni concepite per arricchire il contenuto di questa celebre enciclopedia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×23
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 29×23
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Discrete condizioni generali, con leggero ingiallimento e piega centrale editoriale

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.