Negozio

Visualizzazione di 3457-3480 di 9357 risultati

Gian di Procida, 1837

20,00 

Gian di Procida è una litografia realizzata nel 1837, tratta dal Magazzino Pittorico Universale di Genova.
L’opera rappresenta Gian di Procida mentre giura vendetta sulla tomba di Corradino di Svevia, un momento storico significativo legato ai Vespri Siciliani.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×28 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×17 circa
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Gian Domenico Romagnosi, 1857

30,00 

Gian Domenico Romagnosi è un’incisione all’acquaforte originale, realizzata nel 1857 e tratta dall’opera Iconoteca Italiana – Collezione di sessanta ritratti d’illustri Italiani, pubblicata a Firenze.
Questa incisione rappresenta un importante ritratto di Gian Domenico Romagnosi, un noto giurista, filosofo e fisico italiano, nato a Salsomaggiore Terme nel 1761 e deceduto a Milano nel 1835.

  • Dimensioni della battuta: cm. 14×18
  • Dimensioni del foglio: cm. 23×32
  • Supporto: Carta forte, retro bianco
  • Condizione: Ottime, con qualche leggera macchia di ruggine ai bordi, che non interessa l’incisione

Gian Lorenzo Bernini, 1836

15,00 

La Madonna e S.Anna è un bassorilievo realizzato da Gian Lorenzo Bernini, pubblicato nel 1836.
Questa litografia è tratta dal volume Magazzino Pittorico Universale, edito a Genova.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×15 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Gian Vincenzo Gravina, 1842

15,00 

Gian Vincenzo Gravina è un’incisione in rame realizzata nel 1842, proveniente dall’opera Omnibus Pittoresco di Napoli.
Questa stampa, con dimensioni di cm. 10×12, presenta i margini più piccoli alla battuta.

  • Autore: Gian Vincenzo Gravina, giureconsulto e letterato, noto per il suo contributo al cartesianesimo e fondatore dell’Accademia dei Quirini.
  • Condizione: Ottima, con scritte al retro.
  • Spedizione: Viene fornita la pagina intera contenente la stampa.

Giancesare Battaini

20,00 

Giancesare Battaini è un’opera realizzata da Giuseppe Mirabella nel 1987.
Questa xilografia celebra l’arte tessile di Como, un tema di grande rilevanza culturale e artistica.

  • Dimensioni del foglio: mm. 80×113
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima
  • Committente: BNEL

Gianduia type populaire du Piemont

11,00 

Gianduia type populaire du Piemont è un’incisione che rappresenta la tipica maschera piemontese, simbolo del carnevale di Torino.
Realizzata nel 1869, questa xilografia è tratta dal Magasin Pittoresque e disegnata da Gilbert, con un contributo di M. Enrico Gamba.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30 x 21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21 x 15 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Gianni Mantero (1897-1985)

15,00 

Gianni Mantero è un’incisione realizzata da Gianni Mantero, un artista noto per il suo stile distintivo.
Questa opera, datata tra il 1897 e il 1985, è un esempio di xilografia su legno di testa, una tecnica che richiede grande abilità e precisione.

  • Dimensioni del foglio: mm. 82×104
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Gianni Mantero (1897-1985)

12,00 

Gianni Mantero è un’incisione realizzata nel 1931 dall’artista italiano Gianni Mantero (Novi Ligure, 1897-Cernobbio, 1985).
Questa opera rappresenta il tema della Cresima ed Eucarestia, eseguita con la tecnica della xilografia su legno di testa.

  • Dimensioni del foglio: mm. 105×155
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Giardino di Boboli, Firenze, 1826

20,00 

Giardino di Boboli, Firenze è un’acquaforte su rame realizzata da Antonio Verico nel 1826.
Questa opera è tratta dal volume Compendio del Viaggio Pittorico della Toscana, pubblicato a Firenze presso Gasparo Ricci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Giava, Otto Petri, 1853

50,00 

Mappa dell’Isola di Giava (Het Eiland Java) è un’incisione colorata a mano realizzata da Otto Petri nel 1853.
Questa mappa, parte del School Atlas Alle Deelen Der Aarde pubblicato da J. Van Den Bosch a Rotterdam, offre una rappresentazione dettagliata dell’isola di Giava.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×34 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 22×27 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni, con piega editoriale e retro bianco

Ginevra, Chillon, 1884

20,00 

Ginevra, Chillon è una xilografia realizzata nel 1884, che rappresenta il suggestivo Castello di Chillon e il Lago di Ginevra.
Questa opera è tratta dal volume Picturesque Europe, pubblicato a Londra da Cassell & Co., con illustrazioni di artisti eminenti.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×16 circa
  • Supporto: Carta con retro stampato
  • Condizione: Ottima

Ginevra, Montreux, 1884

20,00 

Ginevra, Montreux, 1884 è una xilografia che cattura la bellezza di questa storica località svizzera.
Realizzata nel 1884, questa opera fa parte del volume Picturesque Europe. With Illustrations on Steel and Wood by the Most Eminent Artists, pubblicato a Londra da Cassell & Co.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×16 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta con retro stampato
  • Condizione: Ottima

Ginevra, Svizzera, 1830

30,00 

Ginevra, Svizzera è un’incisione realizzata nel 1830, che cattura la bellezza della città di Ginevra.
Questa opera è tratta da The Tourist in Switzerland and Italy di Thomas Roscoe, pubblicato a Londra nel 1830.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×12 circa
  • Dimensioni della battuta: cm. 15×10 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottima

Giobbe e i suoi amici, 1850-60

20,00 

Giobbe e i suoi amici è un’incisione realizzata tra il 1850 e il 1860, ispirata al celebre tema biblico di Giobbe e i suoi compagni.
Questa opera è tratta dal Art Journal Engraving e presenta una raffinata combinazione di acquaforte e bulino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×24 circa
  • Condizione: Ottime condizioni generali
  • Supporto: Carta forte da incisione

Giocando a moscacieca, 1850

30,00 

Giocando a moscacieca è una litografia realizzata nel 1850, che cattura un momento di gioco infantile.
Questa opera, di dimensioni contenute, è un esempio affascinante dell’arte del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×18 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta doppia incollata su cartoncino

Giocatore seduto, Scultura, 1884

20,00 

Giocatore seduto è una scultura realizzata nel 1884, rappresentante un momento di intensa concentrazione.
Questa opera è un’incisione xilografica di dimensioni contenute, proveniente dal volume Neapel und seine Umgebung di Rudolf Kleinpaul.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×9 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Giocatori di carte, W.French, 1840-50

20,00 

Giocatori di carte è un’incisione realizzata da W. French tra il 1840 e il 1850.
Questa opera è un’acquaforte su carta di medio spessore, pubblicata nel volume Payne’s Universum und Buch der Kunst, edito a Lipsia e Dresda.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

William French, artista inglese nato intorno al 1815 e morto nel 1898, ha collaborato con Albert Henry Payne, incisore e editore, che ha fondato una casa editrice a Lipsia nel 1838.
Questa incisione rappresenta un’importante testimonianza dell’arte grafica dell’epoca.

Giocatori di Morra, Gaetano Dura, 1839

90,00 

Giocatori di Morra è una litografia colorita all’acquerello realizzata da Gaetano Dura nel 1839.
Questa opera, che misura mm. 210×170, è stata prodotta in epoca coeva e presenta colori vivi su carta media con retro bianco.
È tratta da Scenes populaires dessinéés par Gaetano Dura, edita da Gatti e Dura a Napoli, Rue Gigante di Palazzo n.19.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

Si segnala un piccolo strappo al margine superiore, rendendo quest’opera rara e decorativa.

Giochi di bambini, A.H.Payne, 1860

35,00 

Giochi di bambini è un’incisione su acciaio acquarellata realizzata da A.H. Payne nel 1860.
Questa opera presenta un bell’insieme di bambini che giocano, con sullo sfondo il Vesuvio di Napoli, rendendola rara e decorativa.

  • Dimensioni del foglio: mm. 168×128 più margini
  • Supporto: Carta di medio spessore, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Gioco del Domino, 1940-50

30,00 

Gioco del Domino è un affascinante set di domino degli anni ’40-’50, prodotto da editions Willeb a Parigi.
Questo gioco è composto da 28 tesserine da tagliare dal secondo foglio in cartoncino, rendendolo un’ottima scelta per il divertimento in famiglia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×30
  • Condizione: Ottime condizioni

Gioco della Morra a Bologna, 1860

40,00 

Gioco della Morra a Bologna è un’incisione realizzata nel 1860 dai ROUARGUE freres, che presenta una scena vivace con due giocatori di morra circondati da spettatori.
Questa opera è tratta dal volume Voyage d’Italie, partie septentrionale di Paul De Musset.

  • Dimensioni del foglio: mm. 263×167
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 163×117
  • Supporto: Carta spessa con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Gioia Flavio, 1857

30,00 

Gioia Flavio è un’incisione all’acquaforte originale realizzata nel 1857, parte della Iconoteca Italiana, una collezione di sessanta ritratti di illustri italiani.
Questa opera è caratterizzata da una battuta di cm. 14×18 su un foglio di cm. 23×32, realizzata su carta forte con retro bianco.
Presenta alcune leggere infiorature ai bordi, che non interessano l’incisione stessa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×18
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottima

Giona esce dalla Balena Litografia 1846

15,00 

Giona esce dalla Balena è una litografia realizzata nel 1846, ispirata al celebre dipinto di Michelangelo Buonarroti presente nella Cappella Sistina.
Questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco del 1846 e presenta un Giona con un corpo muscoloso e virile, il cui sguardo è rivolto verso l’alto, verso il Signore, mentre sullo sfondo si intravedono l’occhio e le fauci del mostro marino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×12 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Giona, Michelangelo Buonarroti, 1845

20,00 

Giona è una litografia realizzata nel 1845, ispirata al celebre dipinto di Michelangelo Buonarroti presente nella Cappella Sistina.
Questa stampa è tratta da Poliorama Pittoresco, un’opera periodica diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni della parte stampata: cm. 11×13 circa
  • Margini: quasi assenti
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La litografia è contenuta nella pagina del libro, con scritte attorno e al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.