Negozio

Visualizzazione di 3529-3552 di 9357 risultati

Giulio Campagnola, Gesù e la Samaritana, 1510, XIX secolo

50,00 

Gesù e la Samaritana è un’incisione realizzata da Giulio Campagnola nel 1510, un’opera che riflette la maestria dell’artista nel rappresentare scene bibliche.
Questa incisione, eseguita in acquaforte, misura cm. 15×20 alla battuta del rame, su un foglio di cm. 28×19, ed è stampata su carta vergellata.

  • Epoca: XIX secolo
  • Condizione: Ottima
  • Dimensioni: Piccolo

Giulio Campagnola, originario di Padova, è stato un importante pittore e incisore del Rinascimento italiano.
La sua formazione avvenne tra Padova e Ferrara, ma si stabilì principalmente a Venezia, dove entrò in contatto con artisti come Dürer e Giorgione.
La sua vasta cultura umanistica e il suo talento artistico gli garantirono un posto di rilievo nei circoli culturali veneziani.

Giulio Genoino, 1844

15,00 

Giulio Genoino è una litografia realizzata nel 1844, con dimensioni di cm. 13×15, estratta dal Poliorama Pittoresco di Napoli.
Questa stampa presenta margini più piccoli e include scritte al retro, rendendola un pezzo unico per collezionisti e appassionati.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×15 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Giulio Genoino (1771-1856) è stato un importante poeta e librettista italiano, noto per le sue canzoni in italiano e napoletano, tra cui la celebre Fenesta ca lucive.
La sua opera ha influenzato la musica napoletana e italiana, e ha collaborato con compositori come Gaetano Donizetti e Vincenzo Bellini.

Giulio II, Leone X…, 1835

20,00 

Giulio II e Leone X è un’incisione realizzata con la tecnica del bulino su acciaio nel 1835.
Questa opera rappresenta una celebrazione dei grandi artisti Michelangelo e Raffaello, evidenziando l’importanza dei due papi nella storia dell’arte.

  • Dimensioni della battuta: cm. 13×9 circa
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Giuncataro, acquarello

40,00 

Giuncataro è un acquarello di squisita fattura, realizzato da un autore anonimo e databile alla prima metà dell’800.
Questo splendido pezzo si distingue per i suoi colori vivi e la qualità della sua esecuzione.

  • Dimensioni: cm. 7×10 circa
  • Supporto: Cartoncino con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Giunone ed Apollo, da Paolo Veronese, A.H. Payne, 1840-50

40,00 

Giunone ed Apollo (Junon & Apollon), acquaforte tratta da un’opera di Paolo Veronese e incisa da A.H. Payne, realizzata tra il 1840 e il 1850.
Questa raffinata incisione raffigura Giunone, la regina degli dèi, accanto ad Apollo, il dio della musica, della luce e della profezia. Apollo è rappresentato con la sua lira, simbolo della sua maestria musicale, e un tamburello, a sottolineare l’armonia celeste che egli governa. L’opera esalta l’eleganza e la solennità delle divinità classiche, con un’attenta cura nei dettagli e un raffinato equilibrio compositivo.

  • Epoca: XIX secolo (1840-1850)
  • Tecnica: Acquaforte
  • Dimensioni del foglio: Grandi (cm 20×30 circa)
  • Dimensioni dell’immagine: cm 15×13 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buone

Una stampa elegante e ricca di fascino, perfetta per collezionisti e amanti dell’arte mitologica e rinascimentale.

Giuseppe Bonolis, 1854

20,00 

Giuseppe Bonolis, 1854 è una stampa litografica di dimensioni cm. 14×12 circa, estratta da Poliorama Pittoresco, un’opera periodica pubblicata a Napoli.
Questa pubblicazione, diretta da Filippo Cirelli, mirava a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso; verrà spedita la pagina intera che contiene la stampa.

Giuseppe Carelli (1859-1921) Marina di Napoli XIX sec.

1.250,00 

Marina di Napoli è un’opera del pittore Giuseppe Carelli, realizzata nel XIX secolo.
Questo dipinto ad olio su tavoletta, misura cm. 18×30 e rappresenta un suggestivo scorcio di Napoli con il Castel dell’Ovo e il Vesuvio fumante sullo sfondo.
Firmato in basso a sinistra con le iniziali G.Carelli, l’opera presenta un timbro sul retro della galleria Giosi di Napoli ed è corredata da un certificato di autenticità di un’altra galleria d’arte partenopea.

  • Dimensioni: cm. 18×30
  • Supporto: Tavoletta
  • Condizione: Ottime

Giuseppe Celentano, 1841

15,00 

Giuseppe Celentano, 1841 è un’incisione litografica che ritrae un mezzobusto dell’eminente avvocato napoletano Giuseppe Celentano, nato il 13 gennaio 1765.
Questa opera è stata realizzata nel 1841 e proviene dal volume Poliorama Pittoresco di Napoli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×14 circa alla battuta con margini più piccoli
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta
  • Note: L’incisione presenta scritte sul retro.

Giuseppe Clary, 1842

15,00 

Giuseppe Clary è una litografia del 1842 che ritrae il maresciallo di Campo Giuseppe Clary.
Questa stampa è tratta dall’opera Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica concepita per diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni della parte stampata: cm. 15×22
  • Margini: Quasi assenti
  • Tipografia: Napoli, dalla tipografia e litografia del Poliorama Pittoresco, Filippo Cirelli Direttore
  • Anno di pubblicazione: 1842
  • Contenuto: La stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte attorno e al verso.

Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Giuseppe Cleopazzo, 1842

15,00 

Giuseppe Cleopazzo è una litografia realizzata nel 1842, tratta dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.
Questa stampa, proveniente dalla tipografia e litografia del Poliorama Pittoresco di Napoli, presenta margini quasi assenti e misura cm. 14×18.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Dimensioni della parte stampata: cm. 14×18
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

La stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte attorno e al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Giuseppe Cottolengo, 1841

20,00 

Giuseppe Cottolengo è una litografia realizzata da G. Riccio nel 1841, proveniente dal Poliorama Pittoresco di Napoli.
Questo ritratto, di dimensioni contenute, presenta un tratto elegante e dettagliato, con scritte sul retro che ne attestano l’autenticità.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×13 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Giuseppe Cunego, Paesaggio, 1784

80,00 

Paesaggio è un’incisione realizzata da Giuseppe Cunego nel 1784, che rappresenta un pescatore che torna dalla pesca, ispirato a un’opera di Francesco da Capo.
Questa acquaforte è firmata in lastra con la dicitura Joseph Cunego sculp. Romae anno 1784 e presenta anche la nota Franciscus de Capo inv. et del. Romae a sinistra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×31 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 145×282 alla battuta del rame
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Giuseppe D’Andrea, 1837

15,00 

Giuseppe D’Andrea, 1837 è una litografia che ritrae il Balì dell’ordine Gerosolimitano.
Realizzata nel 1837, questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco, pubblicato a Napoli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×8 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima

Viene spedita l’intera pagina del libro, con scritte sul retro.

Giuseppe De Marini, 1838

15,00 

Giuseppe De Marini, 1838 è un’incisione in rame tratta da Omnibus Pittoresco, pubblicato a Napoli nel 1838.
Questa opera presenta una battuta di cm. 12×13 ed è realizzata su carta leggera, con retro stampato.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni

Giuseppe De Marini (1772-1829) è stato un attore di grande talento, noto per la sua capacità di interpretare vari ruoli con verità e attenzione ai dettagli. La sua carriera è stata segnata da successi in diverse compagnie teatrali, dove ha dimostrato una profonda comprensione dei personaggi e delle loro sfumature.

Giuseppe de Ribas, 1844

15,00 

Giuseppe de Ribas è una litografia realizzata nel 1844, tratta dal volume Poliorama Pittoresco di Napoli.
Questa opera rappresenta José de Ribas, un ammiraglio italiano noto per il suo contributo nella storia navale.

  • Dimensioni della battuta: cm. 12×13
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Retro: Stampato

Viene spedita la pagina intera estratta dal libro.

Giuseppe Del Re, 1840

15,00 

Giuseppe Del Re, 1840 è una litografia realizzata nel 1840 a Napoli, tratta dal celebre Poliorama Pittoresco.
Questa stampa, di dimensioni contenute, è stata estratta da un libro e presenta testo al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×13 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

Giuseppe e Giacobbe, F.Bol, 1840-50

20,00 

Giuseppe e Giacobbe è un’acquaforte realizzata da F. Bol tra il 1840 e il 1850.
Questa stampa, pubblicata nella Payne’s Royal Dresden Gallery da A.H. Payne e W. French, è un’opera di notevole valore artistico.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime condizioni

Albert Henry Payne, incisore, disegnatore ed editore inglese, è nato a Londra nel 1812 e morì nel 1902 a Lipsia, dove fondò una casa editrice, l’Istituto d’Arte Inglese, nel 1838.

Giuseppe Galanti, Nuova guida per Napoli e suoi contorni, 1845

450,00 

Nuova guida per Napoli, e suoi contorni di Giuseppe Galanti è un’opera pubblicata a Napoli nel 1845.
Questa preziosa guida ottocentesca offre una dettagliata descrizione della città partenopea e dei suoi dintorni, arricchita da eleganti incisioni che raffigurano palazzi, monumenti e vedute panoramiche. Il volume include anche una mappa di Napoli in antiporta, una del Golfo di Napoli e di Salerno, e una suggestiva veduta del Vesuvio.

  • Epoca: XIX secolo
  • Tecnica: Incisione calcografica
  • Dimensioni: Medie (mm 175×105)
  • Condizione: Buone (lievi fioriture marginali e minime tracce del tempo)
  • Legatura: Mezza pelle coeva con titoli e decorazioni dorate al dorso, piatti marmorizzati (abrasioni alle estremità)

Un’opera rara e affascinante, utile sia come guida storica che come testimonianza iconografica di Napoli e dei suoi dintorni nella prima metà dell’Ottocento.

Giuseppe Garibaldi e Nini Bixio a Calatafimi, 1884, disegno di E. Matania

30,00 

Giuseppe Garibaldi e Nini Bixio a Calatafimi è una xilografia realizzata da E. Matania nel 1884.
Questa opera è estratta da L’Illustrazione Italiana, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta
  • Note: Il foglio verrà spedito intero, contenente la stampa e con scritte al verso.

Giuseppe Garibaldi in Napoli disegno di E. Matania

30,00 

Giuseppe Garibaldi in Napoli è una xilografia estratta da L’Illustrazione Italiana del 1884, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera rappresenta un’importante testimonianza storica e artistica del periodo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime
  • Note: Scritte al verso

Verrà spedito il foglio intero contenente la stampa.

Giuseppe Garibaldi, 1850

15,00 

Giuseppe Garibaldi è una xilografia realizzata nel 1850, che ritrae il celebre condottiero italiano.
Questa stampa, di dimensioni contenute, è stata estratta da un libro tedesco dell’800 e presenta scritte al retro.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×10 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Giuseppe Garibaldi, la battaglia del Volturno, 1884

30,00 

Giuseppe Garibaldi, la battaglia del Volturno è una xilografia estratta da L’Illustrazione Italiana del 1884, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera rappresenta un momento significativo della storia italiana, catturando l’eroismo di Garibaldi durante la battaglia del Volturno.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Il foglio verrà spedito intero, completo di scritte al verso.

Giuseppe Garibaldi, lo sbarco dei mille a Marsala, 1884

30,00 

Giuseppe Garibaldi, lo sbarco dei mille a Marsala è un’incisione in xilografia realizzata nel 1884, estratta dalla celebre rivista L’Illustrazione Italiana, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera rappresenta un momento cruciale della storia italiana, immortalando l’eroico sbarco di Garibaldi e dei suoi mille a Marsala.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima
  • Note: Scritte al verso, verrà spedito il foglio intero contenente la stampa.

Giuseppe Luigi lagrange, 1839

15,00 

Giuseppe Luigi Lagrange è un’incisione in rame realizzata nel 1839, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, enciclopedia artistica e letteraria, diretta da Vincenzo Torelli.
Questa stampa, di dimensioni contenute, presenta margini quasi assenti e include scritte al verso, essendo parte della pagina del libro.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×12 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Joseph-Louis Lagrange, noto anche come Giuseppe Lodovico Lagrangia, è stato un importante matematico e astronomo italiano, attivo a Berlino e Parigi.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.