Negozio

Visualizzazione di 3889-3912 di 9357 risultati

Il cacciatore, 1850

30,00 

Il Cacciatore è un’incisione realizzata nel 1850, che cattura l’essenza della figura del cacciatore in un contesto evocativo.
Questa opera è realizzata in acquatinta su carta di medio spessore, con una misura della stampa di cm. 16×24 senza margini e retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Il cacciatore, 1850

30,00 

Il Cacciatore è una cromolitografia realizzata nel 1850, rappresentativa dell’arte del XIX secolo.
Questa opera, di dimensioni contenute, è stampata su carta spessa e incollata su un altro supporto cartaceo, rendendola un pezzo interessante per collezionisti e appassionati.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×17 circa
  • Tecnica: Cromolitografia
  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Supporto: Carta spessa

Il Calcolo, A.H.Payne, 1840-50

20,00 

Il Calcolo è un’acquaforte realizzata da A.H. Payne tra il 1840 e il 1850.
Questa opera, intitolata Die Rechnerin, è stampata su carta di medio spessore e presenta un retro bianco.
In basso a destra è presente la firma dell’artista: A.H. Payne sc.
La stampa è stata pubblicata in Payne’s Universum und Buch der Kunst, Leipzig und Dresden.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Il Calderaio ambulante, xilografia dell’800

25,00 

Il Calderaio ambulante è una xilografia dell’800, realizzata da Guerard.
Questa opera è tratta da un testo della fine dell’800 e presenta un’interessante rappresentazione di un calderaio in azione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Verrà spedita la pagina intera, contenente la stampa, estratta dal libro.

Il Calderaio, xilografia dell’800

25,00 

Il Calderaio è una xilografia dell’800 che rappresenta un venditore ambulante di pentole, tratta da una stampa antica di Poisson.
Questa opera è estratta da un testo della fine dell’800 e presenta un testo attorno e al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Verrà spedita la pagina intera, contenente la stampa.

Il Calesso, F.Palizzi, 1853

60,00 

Il Calesso è un’incisione realizzata da Filippo Palizzi nel 1853.
Questa opera, eseguita con la tecnica del Bulino al delineato acquarellato, è un’affascinante rappresentazione dei usi e costumi di Napoli e contorni, tratta dall’opera di Francesco De Bourcard.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Supporto: Carta media, retro bianco

Il Calligrafo, A.H.Paynes, 1850

25,00 

Il Calligrafo è un’incisione realizzata da A.H. Payne nel 1850, conosciuta anche come The Man of Letters.
Questa opera è un’acquaforte su carta spessa, caratterizzata da un’accurata rappresentazione del soggetto.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×17 circa
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta spessa

Il cambiamonete, 1827

140,00 

Il Cambiamonete è una litografia acquerellata realizzata nel 1827 da Hjalmar Morner, con litografia di Cuciniello e Bianchi.
Questo pezzo fa parte della collezione La nuova raccolta di scene e costumi di Napoli, pubblicata dai signori Cuciniello e Bianchi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×38 circa
  • Condizione: Discrete condizioni generali, con qualche piccolo strappo ai margini che non interessa la stampa
  • Supporto: Carta
  • Caratteristiche: Soggetto napoletano magistralmente rappresentato, raro per collezionisti

Il Campanile del Duomo di Gaeta, 1846

25,00 

Il Campanile del Duomo di Gaeta è una stampa litografica realizzata nel 1846.
Questa opera proviene da Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione che mirava a diffondere conoscenze utili in tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×21 circa
  • Margini: quasi assenti
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso. Viene spedita completa di passepartout, offrendo una bella veduta del campanile.

Il Cancro, Il Leone, Costellazione, Zodiaco, 1882

30,00 

Rappresentazione delle costellazioni, tratta da Les Étoiles et les Curiosités du Ciel di Camille Flammarion, pubblicato a Parigi nel 1882.
Questa affascinante stampa xilografica illustra una rappresentazione antica delle costellazioni, accompagnata da testo descrittivo. L’incisione è parte di una pagina originale del celebre trattato astronomico di Flammarion, autore noto per la sua opera di divulgazione scientifica. La pagina ha testo  intorno all’immagine e sul verso.

  • Epoca: XIX secolo
  • Tecnica: Xilografia
  • Dimensioni: Medie (cm 25×16 circa)
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone
  • Caratteristiche: La stampa verrà spedita nella pagina intera originale

Un’interessante testimonianza della tradizione astronomica ottocentesca, ideale per collezionisti e appassionati di storia dell’astronomia.

Il cane del Pastore, 1850

20,00 

Il cane del Pastore è un’incisione realizzata nel 1850, che rappresenta un affascinante soggetto legato al mondo pastorale.
Questa opera è realizzata in acquaforte e misura cm. 9×12, stampata su carta doppia.

  • Epoca: XIX secolo
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta
  • Retro: Bianco

Il cane del Pastore, 1850

20,00 

Il cane del Pastore è un’incisione realizzata nel 1850, che rappresenta un affascinante soggetto legato al mondo pastorale.
Questa opera è realizzata in acquaforte e misura cm. 9×12, stampata su carta doppia.

  • Epoca: XIX secolo
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta
  • Retro: Bianco

Il cantastorie, F.Palizzi, 1853

60,00 

Il Cantastorie è un’incisione realizzata da F. Palizzi nel 1853.
Questa opera è un esempio di Bulino al delineato acquarellato, su carta media, con retro bianco.
Firmata in lastra con la dicitura Fil.Palizzi diresse., inc. Martorana, presenta una misura del foglio di cm. 17×25.
È tratta dal volume Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard, edizione del 1853.

  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Supporto: Carta media

Il Caos, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” di Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Autore: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Editore: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Tecnica: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensioni:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Metamorfosi di Ovidio. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di libri antichi, incisioni del XVII secolo e iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

Il Capo Indiano, 1840

20,00 

Il Capo Indiano è una litografia realizzata nel 1840, che cattura un momento evocativo in cui un vecchio capo murmura un canto d’addio.
Questa opera, di epoca XIX secolo, è caratterizzata da dettagli raffinati e un’atmosfera nostalgica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×12 circa
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Ottime condizioni

Il Capodanno, Allegoria, 1840

20,00 

Il Capodanno, Allegoria è un’incisione in rame realizzata nel 1840.
Questa opera è tratta da Omnibus Pittoresco, enciclopedia artistica e letteraria, diretta da Vincenzo Torelli, e stampata a Napoli dalla tipografia dell’Omnibus.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×19 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa presenta margini quasi assenti ed è contenuta nella pagina del libro, con scritte al verso. Viene spedita la pagina intera che contiene la stampa.

Il cappellaio vestito, xilografia dell’800

25,00 

Il Cappellaio Vestito è una xilografia dell’800, estratta da un testo della fine del secolo.
Questa affascinante stampa antica presenta un’illustrazione dettagliata e verrà spedita come pagina intera, contenente la stampa e il testo attorno e al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Il cappellaio, xilografia dell’800

25,00 

Il Cappellaio è una xilografia dell’800, proveniente da un testo della fine del secolo.
Questa affascinante opera misura cm. 16×11 circa per l’incisione, mentre il foglio completo misura cm. 27×18.
La stampa include testo attorno e al verso, e verrà spedita come pagina intera, estratta dal libro originale.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Il cappello nuovo, A.H.Payne, 1850

20,00 

Il Cappello Nuovo è un’incisione realizzata da A.H. Payne nel 1850, utilizzando la tecnica del bulino.
Questa opera, pubblicata dalla Verlag d. Englischen Kunstastalt A.H. Payne di Lipsia e Dresda, ritrae una ragazza che sfoggia il suo nuovo cappello.

  • Dimensioni del foglio: mm. 114×164 circa
  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Supporto: Carta media da incisione

Il Capricorno e l’Acquario, 1882

30,00 

Rappresentazione delle costellazioni, tratta da Les Étoiles et les Curiosités du Ciel di Camille Flammarion, pubblicato a Parigi nel 1882.
Questa affascinante stampa xilografica illustra una rappresentazione antica delle costellazioni, accompagnata da testo descrittivo. L’incisione è parte di una pagina originale del celebre trattato astronomico di Flammarion, autore noto per la sua opera di divulgazione scientifica. La pagina ha testo  intorno all’immagine e sul verso.

  • Epoca: XIX secolo
  • Tecnica: Xilografia
  • Dimensioni: Medie (cm 25×16 circa)
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone
  • Caratteristiche: La stampa verrà spedita nella pagina intera originale

Un’interessante testimonianza della tradizione astronomica ottocentesca, ideale per collezionisti e appassionati di storia dell’astronomia.

Il Carbonaio, xilografia dell’800

25,00 

Il Carbonaio è una xilografia dell’800, proveniente da una stampa antica.
Questa opera è tratta da un testo della fine del XIX secolo e presenta un testo attorno e al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Verrà spedita la pagina intera, contenente la stampa, estratta dal libro.

Il Carnevale a Milano, 1884

30,00 

Il Carnevale a Milano è una xilografia estratta da L’Illustrazione Italiana del 1884, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera cattura l’atmosfera vivace del carnevale milanese, offrendo uno spaccato della cultura e delle tradizioni dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×55 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Il Carnevale a Milano, disegno di E. Ximenes, 1884

30,00 

Il Carnevale a Milano è una xilografia realizzata da E. Ximenes nel 1884, pubblicata nell’opera L’Illustrazione Italiana dai Fratelli Treves Editori.
Questa affascinante stampa cattura l’essenza del Carnevale milanese, un evento ricco di colori e tradizioni.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Il foglio verrà spedito intero, con scritte al verso, per preservare la sua integrità e il suo valore storico.

Il Carnevale a Milano, disegno di E. Ximenes, le maschere, 1884

30,00 

Il Carnevale a Milano è una xilografia realizzata da E. Ximenes nel 1884, estratta da L’Illustrazione Italiana, pubblicata dai Fratelli Treves Editori a Milano.
Questa opera cattura l’essenza delle maschere del carnevale milanese, rendendo omaggio a una tradizione vivace e colorata.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Il foglio verrà spedito intero, mantenendo intatta la bellezza della stampa.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.