Negozio

Visualizzazione di 4009-4032 di 9358 risultati

Il mese di Agosto, 1838

15,00 

Il mese di Agosto è una stampa litografica realizzata nel 1838, parte della celebre opera Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere conoscenze utili in tutte le classi della società.
Questa stampa, di dimensioni contenute, è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso. Viene fornita con la pagina intera che contiene la stampa, rendendola un pezzo unico per collezionisti e appassionati.

  • Dimensioni del foglio: cm. 7×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Il mese di Dicembre, 1841

15,00 

Il mese di Dicembre è un’allegoria rappresentativa del mese di Dicembre, realizzata nel 1841.
Questa stampa litografica misura cm. 9×8 e proviene dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Margini: quasi assenti
  • Tipografia: Napoli, dalla tipografia e litografia del Poliorama Pittoresco, Filippo Cirelli Direttore
  • Contenuto: la stampa è contenuta nella pagina del libro con scritte attorno e al verso
  • Spedizione: viene spedita l’intera pagina contenente la stampa

Il mese di Febbraio, 1838

15,00 

Il mese di Febbraio è un’allegoria rappresentativa del secondo mese dell’anno, realizzata nel 1838.
Questa stampa litografica, parte dell’opera Poliorama Pittoresco, è diretta a diffondere conoscenze utili in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 7×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta in una pagina ritagliata dal libro e presenta scritte al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Il mese di Gennaio, 1838

15,00 

Il mese di Gennaio è un’allegoria rappresentativa del mese di Gennaio, realizzata nel 1838.
Questa stampa litografica proviene dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 7×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta in una pagina ritagliata dal libro e presenta scritte al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Il mese di Giugno, 1838

15,00 

Il mese di Giugno è un’allegoria rappresentativa del mese di Giugno, realizzata nel 1838.
Questa stampa litografica misura cm. 7×8 e presenta margini quasi assenti.
È tratta dall’opera Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica concepita per diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.
La stampa è stata realizzata a Napoli dalla tipografia e litografia del Poliorama Pittoresco, sotto la direzione di Filippo Cirelli.
La stampa è contenuta in una pagina ritagliata dal libro e presenta scritte al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Il mese di Luglio, 1838

15,00 

Il mese di Luglio è un’allegoria rappresentativa del mese di Luglio, realizzata nel 1838.
Questa stampa litografica è tratta dall’opera Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione diretta a diffondere conoscenze utili in tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 7×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta in una pagina ritagliata dal libro e presenta scritte al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Il mese di Maggio, 1838

15,00 

Il mese di Maggio è un’allegoria rappresentativa del mese di Maggio, realizzata nel 1838.
Questa stampa litografica è tratta dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 7×8 circa
  • Margini: quasi assenti
  • Supporto: Carta, pagina ritagliata dal libro
  • Condizione: Ottima

La stampa presenta scritte al verso e viene spedita con l’intera pagina contenente l’opera.

Il mese di Novembre, 1841

15,00 

Il mese di Novembre è un’allegoria rappresentativa del mese di Novembre, realizzata nel 1841.
Questa stampa litografica misura cm. 9×8 e presenta margini quasi assenti.
È tratta dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.
Pubblicata a Napoli dalla tipografia e litografia del Poliorama Pittoresco, sotto la direzione di Filippo Cirelli.
La stampa è contenuta in una pagina ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro e al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Il mese di Ottobre, 1841

15,00 

Il mese di Ottobre è un’allegoria rappresentativa del mese di Ottobre, realizzata nel 1841.
Questa stampa litografica, con una misura della parte stampata di cm. 17×15, proviene dall’opera Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica volta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Tipografia: Napoli, dalla tipografia e litografia del Poliorama Pittoresco, Filippo Cirelli Direttore
  • Condizione: Ottima
  • Margini: Quasi assenti
  • Note: La stampa è contenuta in una pagina ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro e al verso.

Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Il mese di Settembre, 1841

15,00 

Il mese di Settembre è un’allegoria rappresentativa del mese di Settembre, realizzata nel 1841.
Questa stampa litografica misura cm. 8×7 e presenta margini quasi assenti.
È tratta dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.
Pubblicata a Napoli dalla tipografia e litografia del Poliorama Pittoresco, sotto la direzione di Filippo Cirelli, la stampa è contenuta in una pagina ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro e al verso.
Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Il Messia, Gesù Bambino, 1854

20,00 

Il Messia, Gesù Bambino è una stampa litografica realizzata nel 1854, parte della pubblicazione Poliorama Pittoresco, un’opera periodica che mirava a diffondere conoscenze utili in tutte le classi sociali.
Questa stampa, di dimensioni cm. 20×13 circa su foglio cm. 30×20, è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al verso. Viene spedita la pagina intera che contiene la stampa, offrendo un pezzo di storia della cultura del Regno delle Due Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 20×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Il Ministro perfetto, Allegoria, 1866

20,00 

Il Ministro perfetto è un’allegoria realizzata da Le Sueur nel 1866.
Questa xilografia è tratta dal famoso Magasin Pittoresque di Parigi e presenta un retro stampato con testo intorno.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×19 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 19×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Verrà spedita l’intera pagina che contiene la stampa.

Il miracolo della Madonna del Carmine, 1853

60,00 

Il Miracolo della Madonna del Carmine è un’incisione realizzata nel 1853, che presenta un bulino al delineato acquarellato d’epoca.
Questa opera è firmata in lastra da P. Mattei e incisa da Oruvasfan.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25
  • Supporto: Carta media, retro bianco
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

L’incisione è tratta da Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard, 1853.
Si precisa che non si tratta di una copia anastatica.

Il molo di Napoli, 1875

20,00 

Il molo di Napoli è una xilografia realizzata nel 1875, proveniente dall’opera Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna di G. Stieler, E. Paulus e W. Kaden, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves nel 1885.
Questa incisione, con dimensioni di cm. 18×12, è stata ritagliata dalla pagina del libro e presenta un retro stampato.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×12 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

La stampa verrà spedita completa di passepartout, pronta per essere incorniciata.

Il momento di pagare, 1850

30,00 

Il momento di pagare è una litografia colorata a mano con acquarello, realizzata nel 1850.
Questa opera appartiene al XIX secolo ed è tratta da Les Français croqués par eux-mêmes, un’opera che offre uno sguardo umoristico e satirico sulla società francese.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×15 circa
  • Supporto: Carta spessa, incollata su altro supporto cartaceo
  • Condizione: Ottima

Il Monaco e la Morte, Deuchar, 1803

50,00 

Il Monaco e la Morte è un’incisione realizzata da David Deuchar nel 1803, ispirata al celebre tema della Danza della Morte.
Questa opera proviene dal volume The Dances of Death through the various stages of human life, con i disegni originali di Hans Holbein.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×9 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Il Monastero, 1850-60

20,00 

Il Monastero è un’incisione realizzata tra il 1850 e il 1860, ispirata a un’opera della Royal Collection.
Questa incisione, eseguita con la tecnica dell’acquaforte e bulino, è stata pubblicata nel Art Journal Engraving.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×24 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta forte da incisione

Il Montanaro, 1850

20,00 

Il Montanaro è un’incisione realizzata nel 1850, tratta da Art Journal Engraving.
Questa opera, che rappresenta un montanaro, è stata realizzata con la tecnica dell’Acquaforte e Bulino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×24 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta forte da incisione

Il monte di Pietà, 1845

25,00 

Il monte di Pietà è un’incisione realizzata nel 1845, tratta dall’opera L’ami de la jeunesse.
Questa xilografia, incisa da H. Linton e disegnata da Bocourt, rappresenta un importante soggetto legato alla carità e alla solidarietà sociale.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29 x 37 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 22 x 28 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone condizioni, con piega centrale editoriale

Il Monte di Pietà, Domenico Induno, 1879

20,00 

Il Monte di Pietà è un’opera realizzata da Domenico Induno nel 1879.
Questa xilografia su legno di testa è tratta dall’illustrazione Italiana, pubblicata dai Fratelli Treves di Milano nel 1887.

  • Dimensioni del foglio: mm. 210×280 circa
  • Condizione: Buone, con scritte sul retro
  • Supporto: Carta

Il monte Erice, Trapani, 1889

20,00 

Il monte Erice, Trapani è una stampa xilografica realizzata nel 1889, che rappresenta il famoso monte Eryx.
Questa opera è tratta dal volume Naples et la Sicile di Jules Gourdault, pubblicato a Parigi dalla Libraire Hachette.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×8 circa
  • Margini: quasi assenti
  • Supporto: Carta, ritagliata dalla pagina del libro
  • Condizione: Ottima, con retro scritto

Il Monte Pellegrino, Palermo, 1885

30,00 

Il Monte Pellegrino, Palermo è una xilografia realizzata da Charles Laplante nel 1885.
Questo lavoro è tratto dall’opera Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna, pubblicata dai Fratelli Treves di Milano.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×37 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 19×25 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Il Mosè di Michelangelo, 1843

20,00 

Xilografia realizzata nel 1843, estratta dal volume Cosmorama Pittorico, Anno nono, ed è caratterizzata da margini quasi assenti.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×20 circa
  • Dimensione della immagine: cm. 20×15 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: buona, scritto al verso del foglio, in parte visibile al recto.
  • Supporto: Carta

La stampa è stata estratta dal libro e presenta scritte al verso in parte visibili,  viene spedita la pagina intera che contiene la stampa .

Cosmorama Pittorico fu una rivista illustrata fondata a Milano da Giovanni Francesco Zini, avvocato. Molti degli esponenti della società artistico-letteraria milanese (Carlo Tenca, Alessandro Lampugnani nonché un esordiente Antonio Ghislanzoni) si accostarono al giornalismo facendo le prime esperienze sul «Cosmorama Pittorico», che ebbe il merito di essere la prima rivista in cui le illustrazioni ricoprirono un ruolo importante (novità questa che fu rimproverata da Carlo Cattaneo, che pure fu un collaboratore assiduo). Dopo il 1848 la rivista entrò in crisi e fu chiusa.

Il Mosè, 1839

15,00 

Il Mosè è un’incisione realizzata nel 1839, proveniente dall’opera Omnibus Pittoresco, un’enciclopedia artistica e letteraria diretta da Vincenzo Torelli.
Questa incisione in rame, di dimensioni contenute, presenta margini quasi assenti e include scritte al verso. La stampa è contenuta nella pagina del libro e verrà spedita insieme alla pagina intera che la ospita.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×7 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.