Negozio

Visualizzazione di 4177-4200 di 9464 risultati

Il Trombettiere, G.Terburg, 1840-50

20,00 

Il Trombettiere è un’incisione realizzata da G. Terburg tra il 1840 e il 1850.
Questa opera, conosciuta anche come The Trumpeter, è un’acquaforte su carta forte, pubblicata nella Royal Dresden Gallery di Payne, a cura di A.H. Payne e W. French, a Dresda, Lipsia e Londra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Retro: Bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Albert Henry Payne, incisore, disegnatore ed editore inglese, nacque a Londra nel 1812 e morì nel 1902 a Lipsia, dove operò dal 1838 fondando l’Istituto d’Arte Inglese.

Il Tunnel del Moncenisio, 1892

20,00 

Il Tunnel del Moncenisio è una xilografia realizzata nel 1892 dall’autore Chevalier C. Abbé.
Questa opera rappresenta la Chiesa di S.Restituta, situata nel Duomo di Napoli, ed è tratta dal volume Naples le Vésuve et Pompei. Croquis de voyage.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×28 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×18 circa
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Il Vaccaro, F.Palizzi, 1853

60,00 

Il Vaccaro è un’incisione realizzata da Filippo Palizzi nel 1853.
Questa opera è un esempio di Bulino al delineato acquarellato, stampata su carta media con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Opera tratta da: Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard, 1853
  • Nota: Non è una copia anastatica

Il varo del piroscafo San Gottardo, 1884,

30,00 

Il varo del piroscafo San Gottardo è una xilografia estratta da L’Illustrazione Italiana del 1884, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera rappresenta un momento significativo nella storia della navigazione e verrà spedita in formato intero, con scritte al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Il Vaso di Pandora, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” di Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Autore: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Editore: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Tecnica: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensioni:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Metamorfosi di Ovidio. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di libri antichi, incisioni del XVII secolo e iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

Il venditore di capitoni, F.Palizzi, 1853

60,00 

Il venditore di capitoni è un’incisione realizzata da F. Palizzi nel 1853.
Questa opera è un bulino al delineato acquarellato su carta media, firmata in lastra da Fil. Palizzi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta media, retro bianco

L’incisione è tratta da Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard, pubblicato nel 1853.
Si precisa che non si tratta di una copia anastatica.

Il venditore di carne, G.Metsu, 1840-50

20,00 

Il Venditore di Carne è un’incisione realizzata da G. Metsu tra il 1840 e il 1850.
Questa opera, conosciuta anche come The Game Dealer, è un’acquaforte su carta forte, pubblicata nella Royal Dresden Gallery di A.H. Payne e W. French, a Dresda, Lipsia e Londra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime condizioni

Il venditore di fichi d’india, P.Mattei, 1853

60,00 

Il Venditore di Fichi d’India è un’incisione realizzata da P. Mattei nel 1853.
Questa opera è un bulino al delineato acquarellato d’epoca, stampata su carta media con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Firmato in lastra: Pas. Mattei dis., Cucinotta inc.
  • Opera tratta da: Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard, 1853

Si precisa che non si tratta di una copia anastatica.

Il Veronese, L’uomo tra il Vizio e la Virtù, 1786

50,00 

Il Veronese, L’uomo tra il Vizio e la Virtù è un’acquaforte realizzata nel 1786 da Paolo Caliari, noto come Il Veronese.
Questa opera è tratta dalla Galerie Du Palais Royal, che raccoglie opere delle diverse scuole artistiche, con una descrizione storica di ogni dipinto fornita dall’abbé de Fontenai.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×37 circa (inclusa la cornice editoriale)
  • Condizione: Buone, con una mancanza al bordo inferiore sinistro
  • Supporto: Carta vergellata senza filigrana
  • Pubblicato da: J. Couche, Parigi, 1786

Il Vesuvio, torpediniere, 1886

30,00 

Il Vesuvio, torpediniere è un’incisione realizzata nel 1886, pubblicata nell’illustre periodico Illustrazione Italiana dai Fratelli Treves Editori di Milano.
Questa opera rappresenta un’importante testimonianza storica e artistica dell’epoca, con dettagli accurati e scritte che circondano l’immagine.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Il vetraio, xilografia dell’800

25,00 

Il Vetraio è un’incisione in xilografia dell’800, ispirata a una stampa antica del XVII secolo.
Questa opera è tratta da un testo della fine dell’800 e presenta un testo attorno e al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Verrà spedita la pagina intera, contenente la stampa, estratta dal libro.

Il Violinista, D.Teniers, 1840-50

25,00 

Il Violinista è un’incisione realizzata da David Teniers, pubblicata tra il 1840 e il 1850.
Questa opera è un’acquaforte su carta forte, parte della prestigiosa Payne’s Royal Dresden Gallery, edita da A.H. Payne e W. French a Dresda, Lipsia e Londra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta forte

David Teniers, noto come il Giovane, è un celebre pittore fiammingo, attivo nel XVII secolo, la cui opera continua a influenzare artisti e collezionisti.
Albert Henry Payne, incisore e editore inglese, ha contribuito significativamente alla diffusione dell’arte attraverso la sua casa editrice fondata a Lipsia.

Il voto alla Madonna, 1839

20,00 

Il voto alla Madonna è un’incisione realizzata nel 1839, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, enciclopedia artistica e letteraria, diretta da Vincenzo Torelli.
Questa incisione in rame presenta margini quasi assenti e viene spedita con la pagina intera del libro, che include scritte al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×13 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Il voto di Left 1830-1850

25,00 

Il Voto di Left è un’incisione realizzata da J.W. Cook, ispirata al tema biblico di Jephthah’s rash vow.
Questa opera, pubblicata tra il 1830 e il 1850, fa parte della Scripture Gallery of Engraving e presenta un’elegante cornice editoriale con vignette.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×11 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Il voto di Luigi XIII Eliografia1877

25,00 

Il Voto di Luigi XIII è un’incisione realizzata da Jean Auguste Dominique nel 1877.
Questa opera è un’importante testimonianza del periodo e si basa su un testo francese di fine ‘800.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×19 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 22×16 circa
  • Supporto: Carta spessa e bianca
  • Condizione: Buone condizioni

Illustrazione della favola di Lafontaine “Il contadino che cerca il suo vitello” stampa erotica

30,00 

Epoca: XX secolo
Tecnica: litografia
Dimensioni del foglio: cm 27×20
Dimensioni dell’immagine:  cm 14×20
Supporto: carta liscia moderna, retro stampato
Condizioni: buone, con minime tracce del tempo ai margini

 

 

 

Illustrazione di una prima edizione delle Favole di Lafontaine stampa erotica

30,00 

Epoca: XX secolo
Tecnica: litografia
Dimensioni del foglio: cm 27×20
Dimensioni dell’immagine:  cm 12×12
Supporto: carta liscia moderna, retro stampato, stampa attorno all’immagine
Condizioni: buone, con minime tracce del tempo ai margini

 

 

 

Illustrazioni per il poema priapico “Parapilla” stampe erotiche

30,00 

la curiosità

Epoca: XX secolo
Tecnica: litografia
Dimensioni del foglio: cm 27×20
Dimensioni dell’immagine: due immagini cm 8×5 e cm.8×5
Supporto: carta liscia moderna, retro stampato, con scritto anche attorno l’immagine
Condizioni: buone, con minime tracce del tempo ai margini

 

 

 

Imbianchino, xilografia dell’800

25,00 

Imbianchino è una xilografia dell’800, ispirata a una stampa antica del XVII secolo realizzata da Mitelli.
Questa incisione è tratta da un testo della fine dell’800 e presenta un testo attorno e al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Verrà spedita la pagina intera, contenente la stampa, estratta dal libro.

Immacolata Concezione Murillo 1877

33,00 

Immacolata Concezione è una splendida cromolitografia realizzata nel 1877, ispirata a un dipinto del celebre artista Murillo.
Questa opera rappresenta La Conception Immaculee de la Vierge ed è un esempio raffinato dell’arte religiosa del XIX secolo.

  • Dimensioni della stampa: cm. 23 x 13
  • Dimensioni del foglio: cm. 28 x 19
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Buone condizioni, con impercettibili escoriazioni che non alterano la qualità della stampa

Immacolata Concezione, anonimo, XVII secolo

40,00 

Immacolata Concezione è un’incisione anonima risalente al XVII secolo.
Questa opera è realizzata in acquaforte su carta vergellata con filigrana parziale e presenta dimensioni di mm. 170×125, rifilata alla linea marginale.
In basso si legge: Benedetta sia la Santa et Imaculata Concezione della B.V.M. Greg XV (?) e Cleme Xit (?).
Si tratta di una stampa rara, che rappresenta un’importante iconografia religiosa.

Imola, Rocca (Carceri), 1890

20,00 

Imola, Rocca (Carceri) è una stampa xilografica realizzata nel 1890, proveniente da un testo italiano di fine Ottocento.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni cm. 10×12 circa, circondata da testo e con ulteriori informazioni al verso del foglio, che misura cm. 30×20.
Verrà spedito l’intero foglio che contiene la stampa, offrendo così un’esperienza completa per i collezionisti e gli appassionati di arte.

Imola, Stemma, 1871

15,00 

Imola, Stemma è una xilografia realizzata nel 1871, tratta dall’opera Le Cento Città d’Italia per Ariodante Manfredi, Milazzo.
Questa stampa presenta una dimensione della parte incisa di cm. 8×9, con piccoli margini, su un foglio leggero.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

La stampa è stata estratta dal libro e presenta scritte al verso.

Impagliatrice di sedie, F.Palizzi, 1853

60,00 

Impagliatrice di sedie è un’incisione realizzata da Filippo Palizzi nel 1853.
Questa opera, che rappresenta un’arte tradizionale, è parte del volume Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×25 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.