Negozio

Visualizzazione di 4489-4512 di 9400 risultati

L’offerta galante Incisione su rame francese anonima. stampa erotica 1800

40,00 

L’offerta galante

Incisione su rame francese anonima.

Un 1800

Epoca: XX secolo
Tecnica: cromolitografia
Dimensioni del foglio: cm 27×20
Dimensioni dell’immagine: cm 14×18
Supporto: carta liscia moderna, retro bianco
Condizioni: buone, con minime tracce del tempo ai margini

 

 

 

L’ogliarolo, 1839

20,00 

L’ogliarolo è un’incisione in rame realizzata da Gnaccarini nel 1839, proveniente dal volume L’Omnibus Pittoresco, pubblicato a Napoli.
Questa opera rappresenta un caratteristico venditore di ogliaroli, un tema affascinante che cattura l’essenza della vita di strada dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: mm. 110×160 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

L’oliandolo, F.Palizzi, 1853

60,00 

L’oliandolo è un’incisione realizzata da Filippo Palizzi nel 1853.
Questa opera, eseguita con la tecnica del Bulino e arricchita da un delicato acquarello, è stampata su carta media con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

L’incisione è tratta dall’opera Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard, pubblicata nel 1853.
La frase ‘Esce il mattino verso le undici’ ci ricorda l’importanza di questa merce per i pasti, rendendo l’opera non solo un pezzo d’arte, ma anche un documento culturale.

L’ombrello di famiglia, 1889

20,00 

L’ombrello di famiglia è una stampa xilografica realizzata nel 1889, proveniente dall’opera Naples et la Sicile di Jules Gourdault.
Questa affascinante opera rappresenta una scena di vita quotidiana, evidenziando l’uso dell’ombrello in un contesto familiare.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×19 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×19 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

L’ordinanza, G.Metzu, 1840-50

20,00 

L’ordinanza è un’incisione realizzata da G. Metzu tra il 1840 e il 1850.
Questa opera è un’acquaforte su carta forte, pubblicata nella Royal Dresden Gallery di A.H. Payne e W. French, a Dresda, Lipsia e Londra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime condizioni

L’orologio astronomico di Strasburgo, 1843

25,00 

Xilografia realizzata nel 1843, estratta dal volume Cosmorama Pittorico, Anno nono, ed è caratterizzata da margini quasi assenti.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×20 circa
  • Dimensione della immagine: cm. 21×10 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: buona, scritto al verso del foglio, in parte visibile al recto.
  • Supporto: Carta

La stampa è stata estratta dal libro e presenta scritte al verso in parte visibili,  viene spedita la pagina intera che contiene la stampa.

L’orologio astronomico di Strasburgo è stato costruito nel XVI secolo ed è un capolavoro del Rinascimento, all’epoca considerato una delle sette meraviglie della Francia. È situato nella cattedrale di Strasburgo ed è stato portato alle forme attuali nel corso dei secoli.

Cosmorama Pittorico fu una rivista illustrata fondata a Milano da Giovanni Francesco Zini, avvocato. Molti degli esponenti della società artistico-letteraria milanese (Carlo Tenca, Alessandro Lampugnani nonché un esordiente Antonio Ghislanzoni) si accostarono al giornalismo facendo le prime esperienze sul «Cosmorama Pittorico», che ebbe il merito di essere la prima rivista in cui le illustrazioni ricoprirono un ruolo importante (novità questa che fu rimproverata da Carlo Cattaneo, che pure fu un collaboratore assiduo). Dopo il 1848 la rivista entrò in crisi e fu chiusa.

L’ostricaro, Duclere, 1853

60,00 

L’ostricaro è un’incisione realizzata nel 1853 da Duclere, utilizzando la tecnica del Bulino con un delicato delineato acquarellato.
Questa opera è tratta dal volume Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25
  • Supporto: Carta media, retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’incisione rappresenta un’antichissima corporazione, come riportato da De Bourcard, i cui membri, caporioni del quartiere Santa Lucia, spesso fungevano da pacieri tra i litigiosi pescatori e marinai.

L’ovaiola, F.Palizzi, 1853

60,00 

L’ovaiola è un’incisione realizzata da Filippo Palizzi nel 1853.
Questa opera è un esempio di Bulino al delineato acquarellato, su carta media con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 17×25 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

L’opera è tratta da Usi e costumi di Napoli e contorni di Francesco De Bourcard, edizione del 1853.
Si precisa che non si tratta di una copia anastatica.

L’ultima conversazione tra Charlotte e Werther, 1786

90,00 

L’ultima conversazione tra Charlotte e Werther
Autore dell’illustrazione: G.R. Ryley (Pinxit)
Incisore: T. Ryder (Sculpsit)
Tecnica: Acquaforte su carta pesante vergellata
Epoca: 1786
Dimensioni:
Foglio: cm 55×30
Immagine (ovale): cm 20×16
Luogo di pubblicazione: Londra
Condizioni: Ottime
Descrizione:
Incisione ispirata al celebre romanzo epistolare I dolori del giovane Werther (Die Leiden des jungen Werthers, 1774) di Johann Wolfgang von Goethe. La scena raffigura il momento emotivamente più intenso del libro: Werther, ormai disperato, si getta ai piedi di Charlotte, afferrandole le mani e portandole agli occhi e alla fronte, in un ultimo gesto d’addio e devozione.

L’episodio è tratto dalla celebre lettura di Ossian, che precede il tragico epilogo. Il legame tra Werther e Charlotte è segnato da un amore impossibile, reso ancor più struggente dalla sensibilità del protagonista e dal suo destino segnato dal dolore e dalla solitudine.

L’acquaforte, realizzata con finezza e precisione, segue il gusto sentimentale e romantico dell’epoca, enfatizzando l’intensità espressiva dei volti e la gestualità appassionata dei due protagonisti.

L’opera è firmata sotto l’illustrazione:

A sinistra: G.R. Ryley Pinx.t (autore del dipinto originale)
A destra: T. Ryder sculp.t (incisore)
Al centro: Titolo e citazione dal romanzo
Una stampa rara e raffinata, testimonianza dell’enorme successo che il romanzo di Goethe ebbe nel XVIII secolo, ispirando numerose opere artistiche e diventando un’icona del movimento romantico europeo.

L’Ultimo Sogno, 1850

20,00 

L’Ultimo Sogno è un’incisione realizzata nel 1850 da J. Edwards, ispirata a un monumento.
Questa opera è eseguita con la tecnica dell’Acquaforte e Bulino ed è tratta dall’Art Journal Engraving.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×24 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta forte da incisione

L’uomo della vigna 1830-1850

25,00 

L’uomo della vigna è un’incisione realizzata tra il 1830 e il 1850, attribuita a Rembrandt e incisa da H. Wallis.
Questa opera fa parte della Scripture Gallery of Engraving ed è pubblicata da John Tallis & Company di Londra e New York.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×11 circa
  • Supporto: Carta pesante con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni, con cornice editoriale e vignette

L’uomo nella rete, Raimondo di Sangro, 1855

25,00 

L’uomo nella rete è un’incisione xilografica realizzata da Raimondo di Sangro nel 1855.
Questa opera è tratta dal volume Descrizione della Città di Napoli e delle sue vicinanze divisa in XXX giornate di Gaetano Nobile, pubblicato a Napoli nello stesso anno.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×10 circa (compresa cornice tipografica)
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta con retro bianco
  • Incluso: Passepartout

Celebre opera di Raimondo di Sangro, Principe di San Severo, disponibile a €15,00.

La Baia di Villafranca. Xilografia 1841

11,00 

La Baia di Villafranca è una xilografia realizzata nel 1841, che rappresenta un’incantevole vista della baia.
Questo lavoro è tratto dal Magasin Pittoresque dello stesso anno e porta la firma dell’autore da du Moncel, con disegni di Rouargue.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30 x 21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14 x 15 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

La Balena, Costellazione, Zodiaco, 1882

30,00 

Rappresentazione delle costellazioni, tratta da Les Étoiles et les Curiosités du Ciel di Camille Flammarion, pubblicato a Parigi nel 1882.
Questa affascinante stampa xilografica illustra una rappresentazione antica delle costellazioni, accompagnata da testo descrittivo. L’incisione è parte di una pagina originale del celebre trattato astronomico di Flammarion, autore noto per la sua opera di divulgazione scientifica. La pagina ha testo  intorno all’immagine e sul verso.

  • Epoca: XIX secolo
  • Tecnica: Xilografia
  • Dimensioni: Medie (cm 25×16 circa)
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone
  • Caratteristiche: La stampa verrà spedita nella pagina intera originale

Un’interessante testimonianza della tradizione astronomica ottocentesca, ideale per collezionisti e appassionati di storia dell’astronomia.

la Balena, macchina elettrica, il forno chimico, Costellazione australe, 1882

30,00 

Rappresentazione delle costellazioni, tratta da Les Étoiles et les Curiosités du Ciel di Camille Flammarion, pubblicato a Parigi nel 1882.
Questa affascinante stampa xilografica illustra una rappresentazione antica delle costellazioni, accompagnata da testo descrittivo. L’incisione è parte di una pagina originale del celebre trattato astronomico di Flammarion, autore noto per la sua opera di divulgazione scientifica. La pagina ha testo  intorno all’immagine e sul verso.

  • Epoca: XIX secolo
  • Tecnica: Xilografia
  • Dimensioni: Medie (cm 25×16 circa)
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone
  • Caratteristiche: La stampa verrà spedita nella pagina intera originale

Un’interessante testimonianza della tradizione astronomica ottocentesca, ideale per collezionisti e appassionati di storia dell’astronomia.

La Bastiglia, 1841

20,00 

La Bastiglia è una stampa litografica realizzata nel 1841, parte dell’opera Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione diretta a diffondere conoscenze utili in tutte le classi della società.
Questa stampa, con margini quasi assenti, misura cm. 10×16 e presenta scritte sul retro e al verso. Viene fornita in passepartout per una migliore conservazione.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

La battaglia delle immagini, W.Hogarth, 1850-60

20,00 

La Battaglia delle Immagini è un’incisione realizzata da W. Hogarth tra il 1850 e il 1860.
Questa opera, intitolata The Battle of the Pictures, è un’acquaforte su acciaio acquarellata, che rappresenta un interessante confronto visivo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 25×19 circa
  • Supporto: Carta pesante con retro bianco
  • Condizione: Ottima

La battaglia di Fleurus, Mauzaisse, 1850

20,00 

La battaglia di Fleurus è un’incisione realizzata da A.H. Payne nel 1850, ispirata a un dipinto di Jean Baptiste Mauzaisse.
Questa opera rappresenta la celebre battaglia del 1794, in cui le forze francesi si scontrarono con gli alleati inglesi, olandesi e asburgici.

  • Dimensioni del foglio: mm. 165×140 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta media da incisione

La raffigurazione è suggestiva e cattura l’intensità del conflitto, rendendo questa incisione un pezzo di grande valore storico e artistico.

La Battaglia di Magenta, 1884

30,00 

La Battaglia di Magenta è una xilografia estratta da L’Illustrazione Italiana del 1884, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera rappresenta un’importante testimonianza storica e artistica dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Note: Scritte al verso, verrà spedito il foglio intero contenente la stampa.

La Battaglia di Meeanee, 1850

20,00 

La Battaglia di Meeanee è un’incisione realizzata nel 1850, che rappresenta un’importante scena storica.
Questa opera è tratta da un’immagine della Royal Collection e pubblicata nell’Art Journal Engraving.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×24 circa
  • Dimensioni dell’incisione: non specificato
  • Supporto: Carta forte da incisione
  • Condizione: Ottime condizioni generali

La Battaglia di Montebello, 1884

30,00 

La Battaglia di Montebello è una xilografia estratta da L’Illustrazione Italiana del 1884, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera rappresenta un’importante testimonianza storica e artistica dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×35 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

La battaglia di Saint Pierre, 1850

30,00 

La battaglia di Saint Pierre è un’incisione realizzata nel 1850, che rappresenta l’armèe francaise mentre attraversa il grande Saint Bernarde.
Questa opera, realizzata in acquaforte, è un’importante testimonianza storica dell’epoca XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20,5×18,5 circa
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Ottime condizioni

La battaglia di Saint Pierre, 1850

30,00 

La battaglia di Saint Pierre è un’incisione realizzata nel 1850, che rappresenta l’armèe francaise mentre attraversa il grande Saint Bernarde.
Questa opera, realizzata in acquaforte, è un’importante testimonianza storica dell’epoca XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20,5×18,5 circa
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Ottime condizioni

La Befana. Incisione su rame 1838

15,00 

La Befana è un’incisione su rame realizzata nel 1838 dall’autore dal Pinelli e incisa da Gnaccarini.
Questa opera è tratta dall’Omnibus Pittoresco e rappresenta una scena familiare affascinante in cui i bambini, impauriti, vengono condotti dalla madre davanti alla Befana, costretti a scegliere tra una bacchettata e calze ripiene.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×13 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.