Negozio

Visualizzazione di 5497-5520 di 9357 risultati

Mitelli Giuseppe Maria, Arti e Mestieri per la via, Venditore di scarpe, 1660

120,00 

Arti e Mestieri per la via, Venditore di scarpe è un’incisione realizzata da Giuseppe Maria Mitelli nel 1660, ispirata ai mestieri rappresentati da Annibale Carracci.
Questa opera è parte della serie L’Arti per via disegnate, et offerte al grande et alto Nettuno gigante, ed è firmata in basso a sinistra con ‘CM. Mitelli Inv.’ e a destra ‘F. Curti fe’.

  • Dimensioni del foglio: cm. 43×31 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 27×19 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata spessa
  • Condizione: Buone condizioni

Mitelli Giuseppe Maria, Arti e Mestieri per la via, Venditore di sedie, 1660

120,00 

Arti e Mestieri per la via, Venditore di sedie è un’incisione realizzata da Giuseppe Maria Mitelli nel 1660, ispirata ai temi degli artigiani e dei mestieri.
Questa opera è parte della serie L’Arti per via disegnate, et offerte al grande et alto Nettuno gigante, un omaggio alla tradizione bolognese.

  • Dimensioni del foglio: cm. 43×31 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 27×19 circa
  • Supporto: Carta vergellata spessa
  • Condizione: Buone condizioni

Mitelli Giuseppe Maria, Arti e Mestieri per la via, Venditore di sterco di polli, 1660

120,00 

Arti e Mestieri per la via, Venditore di sterco di polli è un’incisione realizzata da Giuseppe Maria Mitelli nel 1660, ispirata ai mestieri rappresentati da Annibale Carracci.
Questa opera è parte della serie L’Arti per Via Disegnate, e presenta un’immagine di cm. 27×19 alla battuta del rame, su carta vergellata spessa di cm. 43×31.

  • Dimensioni del foglio: cm. 43×31 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 27×19 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni

Mitelli Giuseppe Maria, Arti e Mestieri per la via, Venditore di stoviglie di vetro, 1660

120,00 

Arti e Mestieri per la via, Venditore di stoviglie di vetro è un’incisione realizzata da Giuseppe Maria Mitelli nel 1660, ispirata ai temi della vita quotidiana e delle professioni.
Questa opera è parte della serie L’ARTI PER VIA DISEGNATE, ET OFFERTE […] AL GRANDE ET ALTO NETTUNO GIGANTE SIG. DELLA PIAZZA DI BOLOGNA, e presenta un’accurata rappresentazione del venditore di stoviglie di vetro.

  • Dimensioni del foglio: cm. 43×31 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 27×19 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata spessa
  • Condizione: Buone condizioni

Mitelli Giuseppe Maria, Arti e Mestieri per la via, Venditore di trippa, Tripparolo, 1660

120,00 

Venditore di trippa è un’incisione realizzata da Giuseppe Maria Mitelli nel 1660, parte della serie Arti e Mestieri per la via.
Questa opera, che rappresenta un tipico mestiere bolognese, è caratterizzata da un’immagine di cm. 27×19, impressa su carta vergellata spessa di cm. 43×31.

  • Dimensioni del foglio: cm. 43×31 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 27×19 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni

Mitelli Giuseppe Maria, Arti e Mestieri per la via, Venditore di utensili da cucina, 1660

120,00 

Arti e Mestieri per la via è un’incisione realizzata da Giuseppe Maria Mitelli nel 1660, ispirata ai mestieri rappresentati nella vita quotidiana.
Questa opera è un esempio della sua abilità nell’acquaforte, con una misura dell’immagine di cm. 27×19 alla battuta del rame, su un supporto di carta vergellata spessa che misura cm. 43×31.
L’incisione è firmata in basso a sinistra con CM. Mitelli Inv. e a destra F.Curti fe. Sotto la linea marginale, si trovano quattro righe in versi che descrivono il mestiere rappresentato.

  • Dimensioni del foglio: cm. 43×31 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 27×19 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni

Mitelli Giuseppe Maria, Arti e Mestieri per la via, Venditore di utensili di ferro, 1660

120,00 

Arti e Mestieri per la via è un’incisione realizzata da Giuseppe Maria Mitelli nel 1660, ispirata ai mestieri rappresentati da Annibale Carracci.
Questa opera è un esempio di acquaforte e misura 27×19 cm alla battuta del rame, su un foglio di carta vergellata spessa di 43×31 cm.
Firmata in basso a sinistra con ‘CM. Mitelli Inv.’ e a destra ‘F.Curti fe’, l’incisione presenta anche quattro righe in versi sul mestiere rappresentato.

  • Dimensioni del foglio: cm. 43×31 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 27×19 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni

Mitelli Giuseppe Maria, Arti e Mestieri per la via, Venditore di uva, Vignaiolo, 1660

120,00 

Arti e Mestieri per la via – Venditore di uva, Vignaiolo è un’incisione realizzata da Giuseppe Maria Mitelli nel 1660, ispirata ai mestieri rappresentati da Annibale Carracci.
Questa opera è un’acquaforte che misura cm. 27×19 alla battuta del rame, su un foglio di carta vergellata spessa che misura cm. 43×31.
Firmata in basso a sinistra con CM. Mitelli Inv. e a destra F.Curti fe, l’incisione presenta anche quattro righe in versi sul mestiere rappresentato, situate al di sotto della linea marginale.

  • Dimensioni del foglio: cm. 43×31
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 27×19
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta vergellata

Mitelli Giuseppe Maria, Arti e Mestieri per la via, Venditore di vasellame di terracotta, 1660

120,00 

Arti e Mestieri per la via è un’incisione realizzata da Giuseppe Maria Mitelli nel 1660, ispirata ai lavori di Annibale Carracci.
Questa opera rappresenta un venditore di vasellame di terracotta ed è parte della serie L’Arti per via disegnate, et offerte al Grande et Alto Nettuno Gigante, dedicata alla piazza di Bologna.

  • Dimensioni del foglio: cm. 43×31 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 27×19 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata spessa
  • Condizione: Buone condizioni

Al di sotto della linea marginale, si trovano quattro righe in versi sul mestiere rappresentato.

Mitelli Giuseppe Maria, Arti e Mestieri per la via, Venditore di vasi con asino, 1660

120,00 

Arti e Mestieri per la via, Venditore di vasi con asino è un’incisione realizzata da Giuseppe Maria Mitelli nel 1660.
Questa opera, che fa parte della serie L’Arti per via disegnate, et offerte al grande et alto Nettuno gigante, è un esempio significativo dell’arte bolognese del XVII secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 43×31 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 27×19 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata spessa
  • Condizione: Buone condizioni

Mitelli Giuseppe Maria, Arti e Mestieri per la via, Venditore di ventagli, 1660

120,00 

Arti e Mestieri per la via, Venditore di ventagli è un’incisione realizzata da Giuseppe Maria Mitelli nel 1660, ispirata ai mestieri rappresentati da Annibale Carracci.
Questa opera è parte della serie L’Arti per via disegnate, et offerte al grande et alto Nettuno gigante sig. della piazza di Bologna.

  • Dimensioni del foglio: cm. 43×31 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 27×19 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata spessa
  • Condizione: Buone condizioni

Al di sotto della linea marginale, sono presenti quattro righe in versi sul mestiere rappresentato.

Mitelli Giuseppe Maria, Arti e Mestieri, Agricoltore del Grano, 1660

120,00 

Arti e Mestieri, Agricoltore del Grano è un’incisione realizzata da Giuseppe Maria Mitelli nel 1660.
Questa opera è parte della serie L’Arti per via disegnate, et offerte al grande et alto Nettuno gigante, dedicata alla rappresentazione delle professioni.

  • Dimensioni del foglio: cm. 43×31 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 27×19 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata spessa
  • Condizione: Buone (strappo riparato al verso)

L’incisione è firmata in basso a sinistra con CM. Mitelli Inv. e a destra F. Curti fe. Al di sotto della linea marginale, sono presenti quattro righe in versi che descrivono il mestiere rappresentato.

Mitelli Giuseppe Maria, Arti e Mestieri, per la via, Venditore di ciambelle 1660

120,00 

Venditore di ciambelle è un’incisione realizzata da Giuseppe Maria Mitelli nel 1660, parte della serie Arti e Mestieri per la via.
Questa opera, che rappresenta un venditore di ciambelle, è un esempio significativo dell’arte bolognese del XVII secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 43×31 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 27×19 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata spessa
  • Condizione: Buone condizioni

Mitelli Giuseppe Maria, Arti e Mestieri, per la via, Venditore di pane 1660

120,00 

Arti e Mestieri, Venditore di pane è un’incisione realizzata da Giuseppe Maria Mitelli nel 1660.
Questa opera, parte della serie L’Arti per Via Disegnate, è un esempio significativo dell’arte bolognese del XVII secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 43×31 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 27×19 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata spessa
  • Condizione: Buone condizioni

Moda e costumi della Grecia antichi, 1850

40,00 

Questa stampa rappresenta i seguenti soggetti:

Vita greca:
Infanzia.
esercizi ginnici
Studi
Educatore.
Ospitalità.
matrimonio
La vita delle donne.
Lutto funebre.

Stampa e pubblicazione a cura di F. A. Brockhaus a Lipsia.

Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm.26×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm.20×30
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

 

Moda e costumi della Grecia antichi, mestieri e lavori dell’antica Grecia, 1850

40,00 

Questa stampa rappresenta i seguenti soggetti:

Laboratorio di fonderia di sculture greche.
Armaiolo.
Ceramica.
Contadino
Contadino del mercato di Hunter.
pescatori
Marchio di trasporto comunale

Stampa e pubblicazione a cura di F. A. Brockhaus a Lipsia.

Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm.26×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm.20×30
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

 

Moda e costumi della Grecia, mestieri e lavori dell’antica Grecia, 1850

40,00 

Questa stampa rappresenta i seguenti soggetti:

Sacerdotessa greca.
vittime. Sacrificio
Ballerino, suonatore di flauto.
Intrattenimento sociale.
Insegnamento di un dramma satirico

Stampa e pubblicazione a cura di F. A. Brockhaus a Lipsia.

Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm.26×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm.20×30
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

 

Moda e costumi francesi antichi, 1850

40,00 

Questa stampa rappresenta i seguenti soggetti:

Costume olandese (intorno al 1610).
Moda francese (intorno al 1640).
Stutxer e dama elegante (intorno al 1690).
Consigliere di Norimberga (intorno al 1700).
Costume borghese (intorno al 1740).
Gala alla corte di Berlino (intorno al 1780).
Luigi XIV e sua moglie (intorno al 1670)
Costume della Rivoluzione francese.
Costume di corte (intorno al 1800)
Costume greco (intorno al 1800).

Stampa e pubblicazione a cura di F. A. Brockhaus a Lipsia.

Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm.26×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm.20×30
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

 

Moda e costumi francesi ungheresi spagnoli antichi, 1850

40,00 

Questa stampa rappresenta i seguenti soggetti:

Costume studentesco (circa 1500).
Coppia di danzatori da un ballo patrizio (intorno al 1510).
Costume maschile spagnolo (intorno al 1580).
coppie in un ritratto di nozze (intorno al 1530).
Donna francese (intorno al 1590). #Italiano (intorno
Sposa della Corona e sue dame (fino al 1550). 1590).
Ungheresi, Turchi, Russi
Lanzichenecchi con pantaloni larghi (intorno al 1560). (seconda metà del XVI secolo).
Cittadini tedeschi (intorno al 1570).

Stampa e pubblicazione a cura di F. A. Brockhaus a Lipsia.

Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm.26×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm.20×30
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

 

Moda e costumi inglesi tedeschi antichi, 1850

40,00 

Questa stampa rappresenta i seguenti soggetti:

L’imperatore Enrico il Santo.
Imperatore Briedrich I.
Regina Berengaria d’Inghilterra. sus costume del V secolo.
Thacht intorno al 1340.
Costume halian del XIV secolo.
Costume intorno al 1380.
“Schellentracht” intorno al 1400.
Zaddeltrait intorno al 1490.
Filippo il Vecchio di Borgogna.
Dama della corte di Carlo il Temerario.
Costume borghese tedesco intorno al 1470.

Stampa e pubblicazione a cura di F. A. Brockhaus a Lipsia.

Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm.26×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm.20×30
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

 

Modella Romana, 1885

20,00 

Modella Romana è una xilografia realizzata nel 1885, che misura cm. 18×12, con margini ridotti.
Questa opera è tratta dal volume Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna, scritto da G. Stieler, E. Paulus e W. Kaden, pubblicato a Milano dai Fratelli Treves, Editori.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Note: La stampa è stata ritagliata dalla pagina del libro e verrà spedita completa di passepartout, pronta per ricevere la cornice.

Modellatore del legno, xilografia dell’800

25,00 

Modellatore del legno è un’incisione in xilografia risalente alla fine dell’800.
Questa affascinante opera è tratta da un testo dell’epoca e presenta un’illustrazione dettagliata del processo di modellazione del legno.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×11 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa verrà spedita nella sua interezza, estratta dal libro originale, con testo attorno e al verso.

Modena, 1835, Palazzo Ducale

25,00 

Modena, Palazzo Ducale è un’incisione in rame realizzata nel 1835 da Pierre Eugene Aubert, un noto incisore e disegnatore francese.
Questa veduta panoramica rappresenta la piazza e il palazzo, offrendo un’immagine animata e decorativa della città di Modena.

  • Dimensioni del foglio: cm. 150×100 più margini
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Modena, 1850

40,00 

Modena, 1850 è un’incisione realizzata in acquaforte, che rappresenta una splendida veduta della città.
Questa opera è tratta dal volume The Classic Lands of Europe, Italy, Sicily and Greece.. di John Sherer, pubblicato dalla London Printing and Publishing Company nel 1850.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18,5
  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Perfette

L’incisione presenta dettagli nitidi e un’animazione che cattura l’essenza di Modena nel XIX secolo.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.