Negozio

Visualizzazione di 5833-5856 di 9357 risultati

Napoli, Monte Posillipo, 1707

30,00 

Incisione realizzata nel 1707, utilizzando la tecnica dell’acquaforte su rame.
Questa opera è stampata su carta leggera vergellata con retro bianco.
Fa parte del volume Les delices de l’Italie di De Rogissart, edizione francese, pubblicata a Parigi nel 1707.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6×12 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni.
  • Incisore: Magdeleine Horthemels

Napoli, Monte Vesuvio, 1839

15,00 

Napoli, Monte Vesuvio è un’incisione in rame realizzata nel 1839 da Segoni, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, una enciclopedia artistica e letteraria.
Questa bella veduta decorativa misura cm. 11×8 per la parte stampata, con margini più piccoli. La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al retro.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa viene spedita completa di passepartout.

Napoli, Museo Nazionale, 1712

25,00 

Napoli, Museo Nazionale è un’incisione realizzata da P. Mortier nel 1712, che rappresenta l’Accademia ovvero Università Federico II, oggi sede del Museo Nazionale.
Questa acquaforte su rame è tratta da Les delices de l’Italie di De Rogissart, edizione tedesca, Berlino, 1712.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli, Museo Nazionale, 1845

90,00 

Napoli, Museo Nazionale è una litografia a due tinte realizzata nel 1845, che rappresenta l’Edificio dei Reali Musei di Antichità e Belle Arti.
Questo lavoro è tratto dall’opera Napoli e le sue vicinanze di Nobile, con disegno di Vianelli e incisione di Zezon.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×27
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×22
  • Supporto: Carta spessa con retro bianco
  • Condizione: Buone, con qualche macchia ai margini

Napoli, Museo Nazionale, 1884

25,00 

Napoli, Museo Nazionale è un’incisione xilografica realizzata nel 1884, tratta dall’opera Neapel und seine Umgebung di Rudolf Kleinpaul.
Questa incisione presenta dimensioni di cm. 12×17, con margini più piccoli, e include scritte al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×17 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Napoli, Nisida, Coroglio, 1844

25,00 

Napoli, Nisida, Coroglio è una litografia realizzata nel 1844, che offre una splendida veduta del golfo di Baja.
Questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco e mostra un panorama unico, catturato mentre si esce da un tratto incassato della nuova strada di Coroglio.

  • Dimensioni del foglio: mm. 220×130 circa
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta
  • Note: Margini quasi assenti, scritte al retro

Una bella veduta, non comune, ideale per collezionisti e appassionati di arte napoletana.

Napoli, Nuova Dogana, 1838

15,00 

Napoli, Nuova Dogana è una litografia del 1838 che rappresenta il nuovo edificio doganale al Mandracchio.
Questa stampa è tratta da Poliorama Pittoresco, un’opera periodica diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 7×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta in una pagina ritagliata dal libro e presenta scritte al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Napoli, Obelisco di S.Gennaro, 1707

20,00 

Napoli, Obelisco di S.Gennaro è un’incisione realizzata nel 1707, che rappresenta un’importante opera d’arte legata alla città di Napoli.
Questa incisione in rame è tratta dal volume Les delices de l’Italie di De Rogissart, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: mm. 65×125
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone condizioni, con margini assenti

Napoli, Obelisco di San Domenico, 1712

25,00 

Napoli, Obelisco di San Domenico è un’incisione realizzata da P. Mortier nel 1712.
Questa acquaforte su rame rappresenta l’imponente obelisco barocco situato in piazza San Domenico Maggiore a Napoli, di fronte alla chiesa omonima.
L’opera è tratta da Les delices de l’Italie, edizione tedesca di De Rogissart, pubblicata a Berlino nel 1712.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli, Obelisco di San Gennaro in Piazza Riario Sforza, 1707

30,00 

Incisione realizzata nel 1707, utilizzando la tecnica dell’acquaforte su rame.
Questa opera è stampata su carta leggera vergellata con retro bianco.
Fa parte del volume Les delices de l’Italie di De Rogissart, edizione francese, pubblicata a Parigi nel 1707.

Napoli, Ospizio dei Ciechi, Riviera di Chiaia, 1841

20,00 

Napoli, Ospizio dei Ciechi, Riviera di Chiaia è una litografia realizzata nel 1841, che offre una bella veduta della corte interna del Reale Ospizio de’ ciechi, sotto il titolo de’ SS. Giuseppe e Lucia.
Questa stampa è tratta dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni della parte stampata: cm. 12×17
  • Margini: quasi assenti
  • Condizione: Ottima, con scritte sul retro e al verso
  • Supporto: Carta

La stampa viene spedita completa di passepartout, rendendola un’ottima scelta per collezionisti e appassionati.

Napoli, Palazzo del Duca di Maddaloni, Carafa di Maddaloni, 1707

30,00 

Incisione realizzata nel 1707, utilizzando la tecnica dell’acquaforte su rame.
Questa opera è stampata su carta leggera vergellata con retro bianco.
Fa parte del volume Les delices de l’Italie di De Rogissart, edizione francese, pubblicata a Parigi nel 1707.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6×12 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni.
  • Incisore: Magdeleine Horthemels
  • l palazzo Carafa di Maddaloni (già palazzo D’Avalos) è un palazzo monumentale di Napoli ubicato in via Maddaloni, lungo il decumano inferiore, immediatamente alle spalle del palazzo Doria d’Angri e adiacente a via Toledo; si tratta di uno dei principali edifici in stile barocco della città.

Napoli, Palazzo del Vicere, 1724

80,00 

Napoli, Palazzo del Vicere è un’incisione realizzata nel 1724, che rappresenta una vivace veduta del Palazzo del Vicere di Napoli.
Questa opera è tratta dal volume Nieu We Reize van Misson naen door Italien di François Misson, pubblicato a Utrecht nel 1724.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×27 circa, più margini irregolari
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×27 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni, presenta due pieghe editoriali

Napoli, Palazzo Donn’Anna, 1835

20,00 

Napoli, Palazzo Donn’Anna è un’incisione realizzata nel 1835, che offre una vista affascinante del celebre Palazzo di Donn’Anna a Napoli.
Questa opera è stata realizzata con la tecnica del bulino su acciaio, presentando un tratto fine e dettagliato.

  • Dimensioni del foglio: mm. 130×100 più margini
  • Supporto: Retro bianco
  • Condizione: Ottima

Napoli, Palazzo Gravina, 1855

25,00 

Napoli, Palazzo Gravina è un’incisione xilografica realizzata nel 1855.
Questa opera è tratta dal volume Descrizione della Città di Napoli e delle sue vicinanze divisa in XXX giornate di Gaetano Nobile.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×10 circa (compresa cornice tipografica)
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Supporto: Carta con retro bianco
  • Incluso: Passepartout

Napoli, Palazzo Maddaloni, 1712

25,00 

Napoli, Palazzo Maddaloni è un’incisione realizzata nel 1712, che rappresenta il famoso Cavallo di Bronzo.
Questa opera è un’acquaforte su rame, tratta dal volume Les delices de l’Italie di De Rogissart, edizione tedesca pubblicata a Berlino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli, Palazzo Reale, 1712

25,00 

Napoli, Palazzo Reale è un’incisione realizzata da P. Mortier nel 1712.
Questa acquaforte su rame misura cm. 7×13 ed è stampata su carta leggera vergellata di dimensioni cm. 10×15.
L’opera è tratta da Les délices de l’Italie, edizione tedesca di De Rogissart, pubblicata a Berlino nel 1712.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli, Palazzo Reale, 1750

30,00 

Napoli, Palazzo Reale è un’incisione su rame realizzata nel 1750, che rappresenta il Palazzo del Viceré a Napoli.
Questa opera è caratterizzata da una misura della battuta di mm. 175×115, con margini più piccoli e un retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Napoli, Palazzo Reale, 1824

20,00 

Napoli, Palazzo Reale è un’incisione in rame realizzata nel 1824, tratta dall’opera Itineraire inscrutif de Rome a Naples del Chev. M. Vasi.
Questa incisione rappresenta un’importante testimonianza artistica del periodo e offre uno sguardo affascinante sul Palazzo Reale di Napoli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18,5×10 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12,5×7,5 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli, Palazzo Reale, 1834

25,00 

Napoli, Palazzo Reale è un’incisione in acciaio realizzata nel 1834.
Questa opera è tratta dal volume Die Wundermappe oder Sämmtliche Kunst… di Strahlheim Conrad Friedrich, pubblicato a Frankfurt am Main da Comptoir für Literatur und Kunst.

  • Dimensioni del foglio: mm. 240×150
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 140×90
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime, con sporadiche fioriture sul retro bianco

Napoli, Palazzo Reale, 1835

30,00 

Napoli, Palazzo Reale è un’incisione realizzata al bulino nel 1835, che cattura la bellezza del Palazzo Reale di Napoli.
Questa opera è tratta dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. non specificato
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buono stato di conservazione

Napoli, Palazzo Reale, 1837

20,00 

Napoli, Palazzo Reale, 1837 è un’incisione in xilografia che rappresenta una bella veduta decorativa della città di Napoli.
Questa stampa misura cm. 20×12 e proviene dal volume Cosmorama Pittorico, Anno terzo, 1837. I margini sono quasi assenti e la stampa è stata ritagliata dal libro, presentando scritte al retro in parte visibili.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

La stampa viene spedita completa di passepartout, rendendola un’ottima scelta per gli amanti dell’arte e della storia.

Napoli, Palazzo Reale, 1871

20,00 

Napoli, Palazzo Reale è una xilografia realizzata nel 1871, tratta dall’opera Le Cento Città d’Italia per Ariodante Manfredi.
Questa stampa rappresenta un’importante veduta del Palazzo Reale di Napoli, un simbolo della storia e della cultura della città.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli, Palazzo Reale, 1884

25,00 

Napoli, Palazzo Reale è un’incisione xilografica realizzata nel 1884, tratta dall’opera Neapel und seine Umgebung di Rudolf Kleinpaul.
Questa stampa offre una vista affascinante del Palazzo Reale di Napoli, evidenziando l’architettura e il contesto storico dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×19 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.