Negozio

Visualizzazione di 5953-5976 di 9357 risultati

Napoli, Teatro San Carlo, 1890

20,00 

Napoli, Teatro San Carlo, 1890 è una stampa xilografica che cattura l’essenza del celebre teatro napoletano alla fine del XIX secolo.
Questa opera è caratterizzata da un’immagine di dimensioni cm. 10×12 circa, circondata da testo decorativo e con ulteriori informazioni al verso del foglio, che misura cm. 30×20.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×12 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Napoli, Tempio di Nettuno, Anfiteatro di Pozzuoli, 1712

25,00 

Napoli, Tempio di Nettuno, Anfiteatro di Pozzuoli è un’incisione realizzata nel 1712, che rappresenta due dei luoghi più emblematici di Napoli.
Questa opera è tratta da Les delices de l’Italie, edizione tedesca di De Rogissart, pubblicata a Berlino.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli, Tesoro di San Gennaro, 1707

30,00 

Incisione realizzata nel 1707, utilizzando la tecnica dell’acquaforte su rame.
Questa opera è stampata su carta leggera vergellata con retro bianco.
Fa parte del volume Les delices de l’Italie di De Rogissart, edizione francese, pubblicata a Parigi nel 1707.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6×12 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni.
  • Incisore Magdaleine Horthemels

Napoli, Testa del Cavallo di Bronzo, 1707

30,00 

Incisione realizzata nel 1707, utilizzando la tecnica dell’acquaforte su rame.
Questa opera è stampata su carta leggera vergellata con retro bianco.
Fa parte del volume Les delices de l’Italie di De Rogissart, edizione francese, pubblicata a Parigi nel 1707.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6×12 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni.
  • Incisore: Magdeleine Horthemels

Napoli, Tomba del Re Roberto d’Angiò nella Chiesa di S.Chiara, 1707

30,00 

Incisione realizzata nel 1707, utilizzando la tecnica dell’acquaforte su rame.
Questa opera è stampata su carta leggera vergellata con retro bianco.
Fa parte del volume Les delices de l’Italie di De Rogissart, edizione francese, pubblicata a Parigi nel 1707.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6×12 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni.
  • Incisore: Magdeleine Horthemels
  • Il sepolcro di Roberto d’Angio è un monumento funebre dedicato a re Roberto d’Angiò scolpito dagli scultori fiorentini Giovanni e Pacio Bertini tra il 1343 ed il 1345 per la basilica di Santa Chiara a Napoli.

    L’aspetto del sontuoso monumento in stile gotico, tipico del periodo angioino; pur mutilo e frammentario, rappresenta uno dei più grandi monumenti funebri della città.

Napoli, Tomba di Andrea Bonifacio, Tomba di Gian Battista Cicara, 1707

50,00 

Incisione realizzata nel 1707, utilizzando la tecnica dell’acquaforte su rame.
Questa opera è stampata su carta leggera vergellata con retro bianco.
Fa parte del volume Les delices de l’Italie di De Rogissart, edizione francese, pubblicata a Parigi nel 1707.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×25 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni. Pieghe editoriali del foglio dovute all’impaginazione.

Napoli, Tomba di Jacopo Sannazaro, 1707

30,00 

Incisione realizzata nel 1707, utilizzando la tecnica dell’acquaforte su rame.
Questa opera è stampata su carta leggera vergellata con retro bianco.
Fa parte del volume Les delices de l’Italie di De Rogissart, edizione francese, pubblicata a Parigi nel 1707.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6×12 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni.
  • Incisore: Magdeleine Horthemels
  • La tomba di Jacopo Sannazaro è un monumento funebre che accoglie le spoglie mortali del poeta Jacopo Sannazaro ed è custodita all’interno della chiesa di Santa Maria del Parto a Mergellina, a Napoli.

Napoli, Tomba di Sannazaro, 1712

25,00 

Napoli, Tomba di Sannazaro è un’incisione realizzata nel 1712, che rappresenta il monumento funebre del poeta Jacopo Sannazaro, situato nella chiesa di Santa Maria del Parto a Mergellina, Napoli.
Questa opera è tratta da Les delices de l’Italie, edizione tedesca di De Rogissart, pubblicata a Berlino nel 1712.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli, Tomba di Sannazzaro, 1724

30,00 

Napoli, Tomba di Sannazzaro è un’incisione realizzata nel 1724, che rappresenta la chiesa di Santa Maria del Parto a Mergellina.
Questa opera è tratta dal volume Nieu We Reize van Misson naen door Italien di François Misson.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×12 circa più margini irregolari
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Napoli, Tomba di Virgilio a Posillipo, 1893

20,00 

Napoli, Tomba di Virgilio a Posillipo è un’incisione realizzata nel 1893, che rappresenta un importante monumento della città di Napoli.
Questa xilografia, tratta dal volume Italie souvenirs et impressions de voyage di Abbé Paul Barbier, offre un affascinante sguardo sulla cultura e la storia napoletana.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×11 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta

Napoli, Tomba di Virgilio, 1819

35,00 

Napoli, Tomba di Virgilio è un’incisione realizzata nel 1819 da A.L. Castellan, un noto pittore e incisore francese.
Questa opera è un’acquaforte acquarellata che misura mm. 105×140 e presenta piccoli margini irregolari.
È stata tratta dal volume Lettres sur l’Italie, pubblicato a Parigi da A. Nepveu nel 1819.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Napoli, Tomba di Virgilio, 1860

35,00 

Napoli, Tomba di Virgilio è un’incisione realizzata nel 1860, che rappresenta un’importante testimonianza artistica del XIX secolo.
Questa acquaforte è parte dell’album Album d’Italia, Album d’Italie, pubblicato dalla Literarisch-artistische Abteilung des Österreichischen Lloyd austriaco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×14 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Napoli, Toro Farnese, 1855

25,00 

Napoli, Toro Farnese è un’incisione xilografica realizzata nel 1855, che rappresenta un’importante veduta della città di Napoli.
Questa opera è tratta dal volume Descrizione della Città di Napoli e delle sue vicinanze divisa in XXX giornate di Gaetano Nobile.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×10 (compresa cornice tipografica)
  • Supporto: Carta con retro bianco
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

La stampa viene consegnata completa di passepartout.

Napoli, Torre delle Grotte, 1850

30,00 

Napoli, Torre delle Grotte è un’incisione al bulino realizzata nel 1850, che rappresenta un’importante veduta della Torre delle Grotte, situata nei pressi di Napoli.
Pubblicata il 29 gennaio 1776 da John Boydell, incisore a Cheapside, Londra, l’opera è stata delineata da R. Wilson e incisa da W. Hodges.

  • Dimensioni del foglio: mm. 247×172 circa
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Perfette

Napoli, Un Forno, 1875

20,00 

Napoli, Un Forno è una xilografia realizzata da Ludwig Dill nel 1875, che ritrae una scena caratteristica di un forno a Napoli.
Questa incisione fa parte dell’opera Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves nel 1885.

  • Dimensioni del foglio: cm. 18×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

La stampa, ritagliata dalla pagina del libro, verrà spedita completa di passepartout, pronta per essere incorniciata.

Napoli, Vasi e bronzi al Museo, 1834

20,00 

Napoli, Vasi e bronzi al Museo è un’incisione realizzata nel 1834, che rappresenta vari frammenti, vasi e bronzi esposti in un museo.
Questa opera è tratta dal volume Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie… di M. De Norvins e C. Nodiers.

  • Dimensioni del foglio: mm. 110×190 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Perfetto

Napoli, Veduta con S.Martino, 1840

40,00 

Napoli, Veduta con S.Martino è un’incisione in acciaio finemente acquarellata realizzata nel 1840.
Questa opera proviene dal volume Pittoreskes Italien, pubblicato da Ernst Kollmann a Lipsia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10,2×15,5 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’incisione è firmata da Frommel e scolpita da H. Winkles.
Karl August Lindemann-Frommel, l’artista, è un noto paesaggista e acquerellista di scuola francese, attivo a Roma dal 1856.

Napoli, Veduta con Vesuvio e Castel S.Elmo, 1892

25,00 

Napoli, Veduta con Vesuvio e Castel S.Elmo è un’incisione realizzata nel 1892 dall’incisore Anastasi, ispirata al soggetto Vue de Naples-Fort Saint-Elme.
Questo lavoro è tratto dall’opera Chevalier Abbé, Naples le Vésuve et Pompei. Croquis de voyage, che cattura la bellezza e la storicità di Napoli con il suo iconico Vesuvio sullo sfondo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×13 circa
  • Supporto: Carta leggera con retro stampato
  • Condizione: Ottima

Napoli, Veduta con Vesuvio, 1724

120,00 

Napoli, Veduta con Vesuvio è un’acquaforte realizzata nel 1724, che offre una splendida rappresentazione del Vesuvio e dei suoi dintorni, in particolare Torre del Greco.
Questa opera è tratta dal volume Nieu We Reize van Misson naen door Italien di François Misson, pubblicato a Utrecht.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×27 circa, più margini irregolari
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×27 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone

Napoli, Veduta con Vesuvio, 1834

35,00 

Napoli, Veduta con Vesuvio è un’incisione in acciaio acquarellata realizzata nel 1834.
Questa opera offre una vista affascinante della città di Napoli con il Vesuvio sullo sfondo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×9 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone, con sporadiche fioriture

L’incisione è tratta da Die Wundermappe oder Sämmtliche Kunst… di Strahlheim Conrad Friedrich, pubblicato a Frankfurt am Main: Comptoir für Literatur und Kunst.

Napoli, Veduta con Vesuvio, 1835

30,00 

Napoli, Veduta con Vesuvio è un’incisione al bulino su acciaio del 1835, che rappresenta una vista suggestiva del Vesuvio.
Questa opera è tratta da Italie par Chevalier ARTAUD, Sicile par M.DE LA SALLE e presenta una battuta di mm. 95×132.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 95×132
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Napoli, Veduta con Vesuvio, 1840

45,00 

Napoli, Veduta con Vesuvio è un’incisione realizzata da C. Frommel nel 1840, che cattura la bellezza del paesaggio napoletano con il maestoso Vesuvio sullo sfondo.
Questo lavoro è tratto dal volume Pittoresken Italien, un’opera che celebra le meraviglie dell’Italia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×16 circa
  • Supporto: Carta con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Napoli, Veduta con Vesuvio, 1840

35,00 

Napoli, Veduta con Vesuvio è un’incisione del 1840 che offre una vista affascinante del famoso vulcano.
Questa opera è tratta da Le Monde e presenta un’immagine di grande impatto visivo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 11×16 circa
  • Supporto: Carta con retro bianco (leggera trasparenza di testo visibile al verso)
  • Condizione: Ottima

Napoli, Veduta con Vesuvio, 1840

50,00 

Napoli, Veduta con Vesuvio è un’incisione realizzata nel 1840 da Paul de Musset, un’opera che cattura la bellezza della città di Napoli con il maestoso Vesuvio sullo sfondo.
Questo pezzo è tratto dal volume Voyage en Italie e presenta un’incisione firmata da Rouargue freres.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×26 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×15 circa
  • Supporto: Carta con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.