Negozio

Visualizzazione di 6289-6312 di 9460 risultati

Padova, 1835, Place Salone à Padoue

20,00 

Place Salone à Padoue è un’incisione realizzata nel 1835, tratta dall’opera Italie par Chevalier ARTAUD, Sicile par M.DE LA SALLE.
Questa vivace veduta della piazza in giorno di mercato è incisa su acciaio, presentando dettagli affascinanti e un’atmosfera animata.

  • Dimensioni del foglio: mm. 132×90
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Padova, 1840

30,00 

Padova, 1840 è un’incisione in acciaio realizzata da Karl August Lindemann-Frommel, un noto paesaggista e disegnatore di scuola francese.
Questa opera è parte del volume Pittoreskes Italien, pubblicato da Ernst Kollmann a Lipsia nel 1840.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

L’incisione presenta piccoli margini ed è in ottime condizioni generali, rendendola un pezzo pregiato per collezionisti e appassionati d’arte.

Padova, Abside della Basilica, 1890

20,00 

Padova, Abside della Basilica è una xilografia realizzata nel 1890 da Gustave Fraipont come disegnatore e Charles Petit come incisore.
Questa bella stampa, animata e in ottime condizioni, è stata tratta da un libro francese di fine ‘800.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro. Verrà spedita la pagina intera contenente la stampa.

Padova, Basilica di S.Giustina 1712

25,00 

Padova, Basilica di S.Giustina è un’incisione realizzata da P. Mortier nel 1712.
Questa opera è un’acquaforte su rame, tratta da Les delices de l’Italie, edizione tedesca di De Rogissart, pubblicata a Berlino nel 1712.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Padova, Basilica di Sant’Antonio, 1865

15,00 

Padova, Basilica di Sant’Antonio è una xilografia realizzata nel 1865, proveniente dal Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati.
Questa opera è illustrata con circa 1000 armi comunali colorate ed è stata stampata a Milano da Vallardi editore.

  • Dimensioni del foglio: mm. 220×140
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

Padova, Cappella di S.Antonio, 1712

25,00 

Padova, Cappella di S.Antonio è un’incisione realizzata da P. Mortier nel 1712.
Questa opera è un’acquaforte su rame, tratta da Les délices de l’Italie di De Rogissart, edizione tedesca, pubblicata a Berlino nel 1712.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×13 circa
  • Supporto: Carta leggera vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Padova, Casa del Tiranno Eccellino, 1860

35,00 

Padova, Casa del Tiranno Eccellino è un’incisione realizzata nel 1860, eseguita con la tecnica dell’Acquaforte.
Questa opera fa parte dell’Album d’Italia, pubblicato dalla Literarisch-artistische Abteilung des Österreichischen Lloyd a Trieste nel XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×14 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Padova, Chiesa di S. Antonio, 1707

50,00 

Incisione realizzata nel 1707, utilizzando la tecnica dell’acquaforte su rame.
Questa opera è stampata su carta leggera vergellata con retro bianco.
Fa parte del volume Les delices de l’Italie di De Rogissart, edizione francese, pubblicata a Parigi nel 1707.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×14 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni.

Padova, Il castello del Cataio, 1707

30,00 

Incisione realizzata nel 1707, utilizzando la tecnica dell’acquaforte su rame.
Questa opera è stampata su carta leggera vergellata con retro bianco.
Fa parte del volume Les delices de l’Italie di De Rogissart, edizione francese, pubblicata a Parigi nel 1707.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6×12 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni.

Padova, Il giardino dell’Università, 1707

30,00 

Incisione realizzata nel 1707, utilizzando la tecnica dell’acquaforte su rame.
Questa opera è stampata su carta leggera vergellata con retro bianco.
Fa parte del volume Les delices de l’Italie di De Rogissart, edizione francese, pubblicata a Parigi nel 1707.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6×12 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni.

Padova, L’Accademia, 1707

30,00 

Incisione realizzata nel 1707, utilizzando la tecnica dell’acquaforte su rame.
Questa opera è stampata su carta leggera vergellata con retro bianco.
Fa parte del volume Les delices de l’Italie di De Rogissart, edizione francese, pubblicata a Parigi nel 1707.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6×12 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni.

​Padova, La Basilica di S.Antonio, 1886

30,00 

Padova, La Basilica di S.Antonio è un’incisione realizzata nel 1886, tratta dall’illustre periodico Illustrazione Italiana, pubblicato a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera rappresenta un’importante testimonianza artistica dell’epoca, con dettagli architettonici della famosa basilica.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×31 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Padova, La Facciata anteriore de L’Accademia, 1707

30,00 

Incisione realizzata nel 1707, utilizzando la tecnica dell’acquaforte su rame.
Questa opera è stampata su carta leggera vergellata con retro bianco.
Fa parte del volume Les delices de l’Italie di De Rogissart, edizione francese, pubblicata a Parigi nel 1707.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 6×12 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni.

Padova, La Tomba di Antenore, 1860

35,00 

Padova, La Tomba di Antenore è un’incisione realizzata nel 1860, che rappresenta un’importante opera del XIX secolo.
Questa acquaforte, parte dell’Album d’Italia, è stata pubblicata dall’Album d’Italie Trieste, nella sezione letteraria e artistica del Lloyd austriaco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×14 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Padova, Monumento a Tito Livio, 1724

30,00 

Padova, Monumento a Tito Livio è un’incisione realizzata nel 1724, che offre una bella veduta animata del monumento dedicato al celebre storico romano.
Questa opera è tratta dal volume Nieu We Reize van Misson naen door Italien di François Misson, pubblicato a Utrecht nel 1724.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×12 circa, più margini irregolari
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×12 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta media, retro bianco
  • Condizione: Ottima

Padova, Panorama, 1850

40,00 

Padova, Panorama è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una splendida veduta della città.
Questa opera è tratta da The Classic Lands of Europe, Italy, Sicily and Greece.. di John Sherer, con incisioni all’acquaforte su acciaio di artisti eminenti come Allom, Bartlett e Leitch.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×18 circa
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime

Questa incisione si presenta in condizioni perfette e offre un’immagine nitida e animata della città di Padova.

Padova, S.Antonio, 1877

15,00 

Padova, S.Antonio, 1877 è un’incisione xilografica che rappresenta l’Eglise Saint-Antoine a Padova.
Questa opera è tratta da L’Italie di J. Gourdault, pubblicata a Parigi nel 1877.

  • Dimensioni della battuta: mm. 120×171
  • Margini: quasi assenti
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro, offrendo una suggestiva veduta nitida e ben contrastata.

Padova, Villa Giustiniani, 1875

20,00 

Padova, Villa Giustiniani è una xilografia realizzata nel 1875, che rappresenta un affascinante scorcio della villa.
Questa incisione è tratta dall’opera Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna di G.Stieler, E.Paulus e W.Kaden, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×12 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta
  • Note: La stampa è stata ritagliata dalla pagina del libro e verrà spedita completa di passepartout, pronta per ricevere la cornice.

Padre e figlia, 1850

20,00 

Padre e figlia è una litografia realizzata nel 1850, che cattura un momento tenero tra un padre e sua figlia.
Questa opera, di epoca XIX secolo, è stampata su carta spessa e incollata su un altro supporto cartaceo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×12 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Cartoncino

Padre Mariano Patanè, 1846

15,00 

Padre Mariano Patanè è una litografia realizzata nel 1846, tratta dal volume Poliorama Pittoresco, pubblicato a Napoli.
Questa opera rappresenta Padre Mariano Patanè (1713-1804), noto per essere il fondatore della congregazione dell’Oratorio di S. Filippo Neri di Aci Reale in Sicilia.

  • Dimensioni della battuta: cm. 10×13
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime
  • Note: Retro stampato e la stampa è stata estratta dal libro con scritte al retro.

Verrà spedita l’intera pagina del libro contenente la stampa.

Padre Rocco, Elemosina, 1884

35,00 

Padre Rocco, Elemosina è un’incisione xilografica realizzata nel 1884, che rappresenta un momento di carità e generosità.
Questa opera è tratta dal volume Neapel und seine Umgebung di Rudolf Kleinpaul.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×36 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×23 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Padula, 1846

20,00 

Padula, 1846 è un fac-simile di una pianta della Certosa di S. Lorenzo a Padula, situata in Puglia.
Questa litografia, realizzata nel 1846 e tratta dal volume Poliorama Pittoresco di Napoli, offre una bella veduta della storica certosa, rendendola un pezzo non comune per collezionisti e appassionati di arte.

  • Dimensioni del foglio: mm. 140×160
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta
  • Note: Margini quasi assenti; presenta scritte al retro.

Paesaggio con baita, Egidio Sadeler 1600 ca

60,00 

Paesaggio con baita è un’incisione realizzata da Egidio Sadeler intorno al 1600.
Questa opera, parte della serie Scenes in Bohemia, è stata incisa su disegno di Pieter Stevens, che nel 1594 divenne pittore di corte dell’imperatore Rodolfo II a Praga.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×31 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La stampa è firmata in basso a sinistra con “Petrus Stephani Inuen.” e a destra “Egi. Sadeler excud”.
Un disegno preparatorio per questa incisione si trova alla Nasjonalgalleriet di Oslo, mentre la Morgan Library e Museum conserva un’opera di Stevens risalente allo stesso periodo.

Paesaggio con ponte, 1850

20,00 

Paesaggio con ponte è un’incisione realizzata nel 1850, che cattura la bellezza di un paesaggio sereno con un ponte.
Questa opera è un esempio di acquaforte su carta leggera, con dimensioni di cm. 14×12.

  • Epoca: XIX secolo
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Incollata su altro supporto cartaceo

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.