Negozio

Visualizzazione di 6385-6408 di 9354 risultati

Passero (Blue-Throated Warbler), 1853

15,00 

Passero (Blue-Throated Warbler) è una cromolitografia realizzata nel 1853, tratta dall’opera Our Native Songsters di Anne Pratt, pubblicata a Londra.
Questa stampa rappresenta un esemplare di grande bellezza e decoratività, ideale per gli amanti della natura e della fauna avicola.

  • Dimensioni del foglio: mm. 135×100
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Passero (Sparrow), 1853

15,00 

Passero (Sparrow) è una cromolitografia realizzata nel 1853, tratta dall’opera Our Native Songsters di Anne Pratt, pubblicata a Londra.
Questa stampa rappresenta un esemplare di avifauna, molto decorativa e ideale per gli amanti della natura e della botanica.

  • Dimensioni del foglio: mm. 135×100
  • Supporto: Carta di medio spessore, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Passero alpino (Alpine Accentor), 1853

15,00 

Passero alpino (Alpine Accentor) è una cromolitografia realizzata nel 1853, tratta dall’opera Our Native Songsters di Anne Pratt.
Questa stampa rappresenta un esemplare di grande bellezza e decoratività, perfetta per gli amanti della natura e degli uccelli.

  • Dimensioni del foglio: mm. 135×100
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Passero, Civetta, Least European Sparrow Owl, 1875

25,00 

Passero, Civetta, Least European Sparrow Owl è una litografia acquarellata d’epoca, realizzata nel 1875 e tratta da A History of Birds of Europe di Charles Robert Bree, pubblicato a Londra.
Questa opera rappresenta un affascinante esemplare di avifauna europea, catturato con grande dettaglio e vivacità.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×25 circa
  • Supporto: Carta forte con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Passero, Rigogolo, Oriolo, 1890

30,00 

Passero, Rigogolo, Oriolo è una litografia del 1890, tratta dalla celebre pubblicazione Meyers Konversations-Lexicon, edita in Germania.
Questa opera fa parte di una vasta serie di stampe antiche realizzate per illustrare l’enciclopedia, pubblicata a partire dalla seconda parte del XIX secolo dal Bibliographischen Instituts di Lipsia e Vienna.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×23
  • Condizione: Discrete condizioni generali, con leggero ingiallimento e piega centrale editoriale
  • Supporto: Carta

Passiflora, 1870

20,00 

Passiflora è una cromolitografia realizzata nel 1870, proveniente da un libro tedesco.
Questa opera è caratterizzata da un design molto decorativo e si presenta in ottime condizioni.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×22
  • Supporto: Carta di medio spessore, retro bianco

Pastore che suona la tibia, 1850

25,00 

Pastore che suona la tibia è una litografia realizzata nel 1850, tratta dall’opera Albo Letterario ed Artistico di Vittoria Colonna, Napoli.
Questa opera rappresenta una scultura in marmo di Salvatore Irdi e offre uno sguardo affascinante sulla maestria artistica del periodo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×29 circa
  • Dimensioni della litografia: cm. 16×20 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone, con qualche macchia e foglio un po’ sciupato

Pastore della Campagna, 1885

20,00 

Pastore della Campagna è una xilografia realizzata nel 1885, tratta dall’opera Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna di G. Stieler, E. Paulus e W. Kaden, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves.
Questa incisione, con dimensioni di cm. 19×14, presenta margini ridotti e un retro stampato.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 19×14
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dalla pagina del libro e verrà spedita completa di passepartout, pronta per ricevere la cornice.

Pastore della macchia, 1850

20,00 

Pastore della macchia è una litografia realizzata nel 1850, che cattura l’essenza della vita pastorale.
Questa opera, di dimensioni contenute, è stampata su carta spessa e incollata su un altro supporto cartaceo, rendendola un pezzo unico da collezione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×13 circa
  • Epoca: XIX secolo
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

Pastore, 1840

50,00 

Pastore è un’acquaforte acquarellata realizzata nel 1840, tratta dall’opera Costumi di Roma e suoi contorni, disegnati da varj artisti ed incisi da Salvatore Marroni.
Questa pregevole opera è stata pubblicata a Roma, presso l’editore e calcografo Tommaso Cuccioni, situato in Via della Croce N.88.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×22
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime

Pastore, acquarello

40,00 

Pastore è un splendido acquarello di squisita fattura, realizzato da un autore anonimo nella prima metà dell’800.
Questo piccolo capolavoro, di dimensioni cm. 7×10 circa, è eseguito su cartoncino con retro bianco e presenta colori vivi che ne esaltano la bellezza.

  • Dimensioni del foglio: cm. 7×10 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Cartoncino

Pattuglia che rientra, 1850

20,00 

Pattuglia che rientra è una litografia realizzata nel 1850, che rappresenta un momento significativo della vita militare.
Questa opera, di dimensioni contenute, è stampata su carta spessa ed è incollata su un altro supporto cartaceo, il che ne garantisce la stabilità e la conservazione.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×16 circa
  • Epoca: XIX secolo
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

Paul de Musset, Voyage Pittoresque, Partie Septentrionale, 1860

350,00 

Paul de Musset, Voyage Pittoresque, Partie Septentrionale è un volume pubblicato a Parigi nel 1860 da Morizot.
Questo libro, di cm. 26, è composto da pp. viii e 536, e include 23 belle incisioni in rame fuori testo, di cui alcune a colori, ciascuna protetta da velina.

  • Illustratori: MM. Rouargue Freres
  • Incisioni: Disegnate e incise su acciaio dai fratelli Rouargue
  • Contenuto: Raffigura costumi tipici, mestieri e pittoresche vedute di città
  • Legatura: In pelle con titolo e fregi dorati al dorso
  • Contropiatti e fogli di guardia: In carta avorio con tagli oro

Questo celebre volume francese sull’Italia ha rappresentato a lungo un’importante introduzione a un viaggio nella penisola.
Esemplare fresco e in ottime condizioni.

Paul preaching a athens. Paolo predica

25,00 

Paul Preaching at Athens è un’incisione realizzata da J. Rogers, ispirata all’opera di Raffaello.
Questa acquaforte, pubblicata tra il 1830 e il 1850, fa parte della Scripture Gallery of Engraving ed è un esempio pregevole dell’arte incisoria dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×11 circa
  • Supporto: Carta pesante con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione, con cornice editoriale e vignette

Paulus Potter (1625-1654), Basan, 1771

30,00 

Paulus Potter (1625-1654) è un’incisione realizzata da Pierre-François Basan nel 1771, parte del volume Recueil d’estampes gravées d’après les tableaux du cabinet de Monseigneur le Duc de Choiseul.
Questa opera è un esempio della maestria di Potter, noto per le sue rappresentazioni di animali e paesaggi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime

Paulus Potter (1625-1654), Basan, 1771

30,00 

Paulus Potter (1625-1654) è un’incisione realizzata da Pierre-François Basan nel 1771, parte della collezione Cabinet du Duc de Choiseul.
Questa opera è un acquaforte su carta vergellata, che rappresenta il talento di Potter, noto per le sue opere che ritraggono animali e paesaggi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×14 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottime condizioni

Paulus Potter (1625-1654), Basan, 1771

30,00 

Paulus Potter (1625-1654) è un’incisione realizzata da Pierre-François Basan nel 1771, che fa parte del Cabinet du Duc de Choiseul.
Questa opera è un recueil d’estampes che raccoglie incisioni basate sui dipinti del Duc de Choiseul, pubblicata a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Paulus Potter (1625-1654), Tre mucche, XVII sec.

30,00 

Tre mucche è un’incisione realizzata da Paulus Potter nel XVII secolo, raffigurante due mucche in piedi e una a terra.
Questa opera è un esempio della maestria di Potter, noto per la sua specializzazione in animali e paesaggi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11,5×15 circa
  • Tecnica: Acquaforte e bulino
  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Supporto: Carta non vergellata
  • Autore: P. Potter f. in basso a destra

Paulus Potter, Basan, 1771

30,00 

Paulus Potter, Basan, 1771 è un’incisione realizzata da Pierre-François Basan, pubblicata nel 1771.
Questa opera fa parte del Cabinet du Duc de Choiseul, un’importante raccolta di stampe incise da opere del celebre pittore olandese Paulus Potter, noto per i suoi dipinti di animali e paesaggi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 17×14 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Paulus Potter, Il Toro, 1650, XIX secolo

60,00 

Il Toro è un’incisione realizzata da Amand Durand nel 1831, che riproduce l’opera originale di Paulus Potter del 1650.
Questo capolavoro rappresenta un toro, un soggetto tipico della pittura di Potter, noto per la sua abilità nel ritrarre animali e paesaggi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×19 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×11 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Pavia, 1707, Certosa

40,00 

Pavia, 1707, Certosa è un’incisione realizzata da Magdeleine Horthemels nel 1707, che rappresenta una veduta della Certosa di Pavia.
Questa opera è tratta dal volume Les delices de l’Italie, pubblicato da De Rogissart a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: mm. 150×120
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Pavia, 1834 Certosa

30,00 

Pavia, 1834 Certosa è un’incisione realizzata con la tecnica del bulino su acciaio, datata 1834.
Questa opera proviene dal volume Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie… di M. De Norvins e C. Nodiers, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: mm. 170×117 più margini
  • Condizione: Buone condizioni
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco

La stampa offre una bella veduta animata della cattedrale di Pavia, caratterizzata da una nitidezza e decoratività notevoli.

Pavia, 1865, Certosa

15,00 

Pavia, 1865, Certosa è una xilografia che rappresenta la storica città di Pavia.
Questo pezzo è tratto dal Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati, un’opera illustrata con circa 1000 armi comunali colorate, pubblicata a Milano da Vallardi editore nel 1865.

  • Dimensioni del foglio: mm. 140×230
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro.

Pavia, 1865, Certosa

15,00 

Pavia, 1865, Certosa è una xilografia che rappresenta la storica Certosa di Pavia.
Questo pezzo è tratto dal Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati, un’opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, pubblicata a Milano da Vallardi editore nel 1865.

  • Dimensioni del foglio: mm. 240×130
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.