Negozio

Visualizzazione di 6433-6456 di 9354 risultati

Pegli, 1876, Villa Pallavicini

15,00 

Pegli, 1876, Villa Pallavicini è un’incisione xilografica che ritrae l’obelisco situato nella villa Pallavicini a Pegli.
Questa opera è tratta dal volume Italien di K. Stieler e W. Kaden, pubblicato a Stuttgart nel 1876.

  • Dimensioni del foglio: mm. 120×181
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Note: Margini quasi assenti, ritagliata dal libro con scritte sul retro

Pegli, Villa Doria, 1890

15,00 

Pegli, Villa Doria è una xilografia realizzata nel 1890, opera di E. Bondier come disegnatore e C. Petit come incisore.
Questa affascinante stampa proviene da un libro francese di fine ‘800 e presenta una scena animata di grande interesse.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro. Verrà spedita la pagina intera contenente la stampa.

Pelago (Firenze), 1850

30,00 

Pelago (Firenze) è un’incisione al bulino realizzata nel 1850 da James Duffield Harding, un noto pittore paesaggista inglese.
Questa opera rappresenta una finissima scena animata della città di Pelago, vista dall’alto, ed è caratterizzata da un’eleganza decorativa.

  • Dimensioni della battuta: mm. 140×100 circa
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Pellegrinaggio alla Madonna Dell’Arco, 1860

30,00 

Pellegrinaggio alla Madonna Dell’Arco è un’incisione realizzata nel 1860, che rappresenta una vivace scena di un festival vinicolo napoletano.
Questa xilografia, ispirata a un’opera di Robert Leopold (1794-1835), mostra un affollato pellegrinaggio con numerosi personaggi e il Vesuvio fumante sullo sfondo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 22×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottima

Pellegrini presso il Convento A Subiaco, 1845

25,00 

Pellegrini presso il Convento A Subiaco è un’incisione realizzata nel 1845, che rappresenta un momento di vita religiosa presso il Convento di San Benedetto a Subiaco.
Questo lavoro è tratto da L’ami de la jeunesse ed è stato inciso da B. Linton su disegno di Bocourt.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×37 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 22×28 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone, con piega centrale editoriale e strappo restaurato al verso

Pellegrino, C.Rochussen, 1845

20,00 

Pellegrino è una litografia realizzata da C. Rochussen nel 1845.
Questa opera è stata pubblicata nella rivista Kunstkronijk tra il 1845 e il 1846.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×25 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 20×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Pellicano, 1830

20,00 

Pellicano è una litografia con coloritura manuale realizzata nel 1830 circa da Pretre del e Aubert sc.
Questa opera presenta un’immagine affascinante di un pellicano, un soggetto che simboleggia la cura e la protezione.

  • Dimensioni del foglio: mm. 130×200
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 58×95
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Discrete condizioni, con qualche macchia

Penteo squartato, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” di Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Autore: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Editore: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Tecnica: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensioni:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Metamorfosi di Ovidio. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di libri antichi, incisioni del XVII secolo e iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

Peppola (Brambling), 1853

15,00 

Peppola (Brambling) è una cromolitografia realizzata nel 1853, tratta dall’opera Our Native Songsters di Anne Pratt, pubblicata a Londra.
Questa stampa presenta un’immagine vivace e decorativa della peppola, un uccello noto per il suo canto melodioso.

  • Dimensioni del foglio: mm. 135×100
  • Supporto: Carta di medio spessore, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Perelle, 3 Paesaggi formato tondo, XVII sec

80,00 

Perelle, 3 Paesaggi formato tondo è una serie di tre stampe realizzate nel XVII secolo, attribuite alla celebre famiglia di incisori francesi, i Perelle.
Queste opere, caratterizzate da un formato tondo, presentano paesaggi incantevoli e sono state realizzate con la tecnica dell’acquaforte su carta vergellata.

  • Dimensioni: diametro cm. 8/9/11 circa
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta vergellata
  • Incisori: Gabriel Perelle (1604-1677), Adam Perelle (1638-1695), Nicolas Perelle (1631-1695)
  • Firmati: Due delle stampe sono firmate ‘Perelle fecit’ e ‘le Blond exc.’

I Perelle sono noti per la loro abilità nel rappresentare paesaggi e la loro opera è caratterizzata da una grande attenzione ai dettagli. La collaborazione tra Gabriel e i suoi figli ha reso difficile attribuire con certezza le stampe a un singolo incisore, rendendo queste opere ancora più affascinanti per i collezionisti e gli appassionati d’arte.

Perelle, Paesaggi in tondo, XVII sec

80,00 

Perelle, Paesaggi in tondo è una serie di tre stampe risalenti al XVII secolo, realizzate dalla celebre famiglia di incisori francesi, i Perelle.
Gabriel Perelle (1604-1677), Adam Perelle (1638-1695) e Nicolas Perelle (1631-1695) sono noti per i loro paesaggi incisi, spesso collaborando tra loro.
Queste stampe, eseguite in acquaforte, presentano un diametro di circa cm. 11 e sono rifilate alla linea marginale.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta vergellata

Pernice, Quaglia, 1890

15,00 

Pernice, Quaglia è una litografia realizzata nel 1890, tratta dalla pubblicazione enciclopedica Meyers Konversations-Lexicon, edita in Germania.
Questa opera è stata pubblicata dal Bibliographischen Instituts, con sedi a Leipzig e Vienna, a partire dalla seconda parte del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×23
  • Condizione: Discrete condizioni, con leggero ingiallimento del foglio
  • Supporto: Carta, con retro bianco
  • Nota: Il foglio presenta una piega centrale poiché in origine era inserito ripiegato nel volume

Peronospera, Cromolitografia, 1887

30,00 

Peronospera è una cromolitografia realizzata nel 1887, tratta dalla Revue Horticole di Parigi.
Questa opera, firmata da Godard e litografata da G. Severeyns, presenta una splendida decorazione che la rende molto attraente.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta spessa con retro bianco

Persano, Salerno, 1840

30,00 

Persano, Salerno è un’incisione in acciaio realizzata nel 1840, che offre una splendida veduta dal mare della località, con barche e pescatori intenti nelle loro attività quotidiane.
Questa opera è caratterizzata da dettagli vividi e una composizione che cattura l’essenza della vita marittima.

  • Dimensioni del foglio: mm. 195×125
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 140×102
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

Perseo e Andromeda da un manoscritto spagnolo del XIV secolo, xilografia 1882

30,00 

Rappresentazione delle costellazioni, tratta da Les Étoiles et les Curiosités du Ciel di Camille Flammarion, pubblicato a Parigi nel 1882.
Questa affascinante stampa xilografica illustra una rappresentazione antica delle costellazioni, accompagnata da testo descrittivo. L’incisione è parte di una pagina originale del celebre trattato astronomico di Flammarion, autore noto per la sua opera di divulgazione scientifica. La pagina ha testo  intorno all’immagine e sul verso.

  • Epoca: XIX secolo
  • Tecnica: Xilografia
  • Dimensioni: Medie (cm 25×16 circa)
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone
  • Caratteristiche: La stampa verrà spedita nella pagina intera originale

Un’interessante testimonianza della tradizione astronomica ottocentesca, ideale per collezionisti e appassionati di storia dell’astronomia.

Persicaria, 1902

15,00 

Persicaria è una cromolitografia del 1902 che rappresenta il Polygonum lapathifolium.
Questa opera è tratta da Botany Or Coloured Figures Of British Plants di J. Sowerby e altri, edito da John Boswell.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×25 circa
  • Condizione: Buone condizioni
  • Supporto: Carta

Questa stampa è bella e decorativa, perfetta per gli amanti della botanica e dell’arte.

Persuasione di Elena, con Venere, Paride e Amore, acquaforte del 1840-50

40,00 

Persuasione di Elena con simulacro di Peito, acquaforte al delineato tratta da un altorilievo raffigurante Elena, Venere, Paride e Amore davanti al simulacro della dea Peito.
L’opera è una copia di un originale attico del IV secolo a.C., conservato nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli. La scena rappresenta il momento della seduzione di Elena, evento chiave nella mitologia greca che portò alla guerra di Troia. L’incisione è firmata in basso a sinistra da V. Mori come disegnatore e incisore.

  • Epoca: XIX secolo
  • Tecnica: Acquaforte al delineato
  • Dimensioni del foglio: Grandi (cm 21×27 circa)
  • Dimensioni dell’immagine: cm 10×12 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Buone

Un’incisione raffinata e suggestiva, ideale per collezionisti e appassionati di mitologia e arte classica.

Perth, Australia, W.French, 1840-50

20,00 

Perth, Australia è un’incisione realizzata da W. French tra il 1840 e il 1850.
Questa opera, un’acquaforte su carta di medio spessore, rappresenta la città di Perth, situata in Australia Occidentale.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Pubblicazione: Stampa pubblicata in Payne’s Universum und Buch der Kunst, Leipzig und Dresden

In basso a destra è presente la firma di W. French.
Albert Henry Payne, incisore e editore inglese, ha fondato una casa editrice a Lipsia nel 1838.
William French, artista inglese, ha collaborato con la casa editrice di Payne, contribuendo alla diffusione dell’arte incisoria.

Perugia, 1850

40,00 

Perugia, 1850 è un’incisione realizzata in acquaforte su carta forte, che offre una splendida veduta della città.
Questa opera misura cm. 13×18 per l’incisione e cm. 22×32 per il foglio, con retro bianco.

  • Condizione: Perfette
  • Tratto da: “The Classic Lands of Europe, Italy, Sicily and Greece..” di John Sherer
  • Incisori: Allom, Bartlett, Leitch e altri eminenti artisti
  • Anno di pubblicazione: 1850

Questa incisione è parte della collezione della London Printing and Publishing Company ed è caratterizzata da una rappresentazione nitida ed animata della città di Perugia.

Perugia, Piazza Grande, 1850

35,00 

Perugia, Piazza Grande è un’incisione realizzata da W. French nel 1850.
Questa opera offre una veduta animata e ben contrastata della celebre piazza, presentando dettagli architettonici e una vivace atmosfera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 19×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Pesaro, Palazzo della Prefettura, 1890

20,00 

Pesaro, Palazzo della Prefettura è una stampa xilografica realizzata nel 1890, che rappresenta un’importante testimonianza del patrimonio architettonico italiano di fine Ottocento.
Questa opera è caratterizzata da un’immagine di dimensioni cm. 10×12 circa, circondata da testo e con ulteriore testo al verso del foglio, che misura cm. 30×20.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 10×12 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Pesaro, Salmon Thomas, 1738-1768

40,00 

Pesaro è un’acquaforte su rame realizzata da Thomas Salmon tra il 1738 e il 1768.
Questa opera rappresenta la città di Pesaro nel Ducato d’Urbino, parte dello Stato Ecclesiastico.

  • Dimensioni della battuta: cm. 15×10 circa
  • Margini: Irregolari
  • Tecnica: Acquaforte su rame
  • Supporto: Carta vergellata senza filigrana
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’opera è tratta dal volume Lo stato presente di tutti i Paesi, e i Popoli del Mondo, Naturale, Politico, e Morale…, edizione di Napoli.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.