Negozio

Visualizzazione di 6841-6864 di 9357 risultati

Pisa, Torre, 1881

20,00 

Pisa, Torre è un’incisione originale realizzata da Alfred Louis Sargent nel 1881.
Questa incisione xilografica su legno di testa offre una bella veduta della famosa torre, animata e decorativa.

  • Dimensioni del foglio: mm. 150×121
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime
  • Note: Margini quasi assenti, ritagliata da un libro tedesco con scritte sul retro.

Questa opera è un pezzo affascinante per gli amanti dell’arte e della storia, perfetta per arricchire qualsiasi collezione.

Pisa, Veduta aerea, 1881

20,00 

Pisa, Veduta aerea è un’incisione xilografica realizzata nel 1881, che offre una rappresentazione affascinante e decorativa della città di Pisa.
Questa stampa, tratta da un libro tedesco, presenta una bella veduta aerea animata, che cattura l’essenza della città.

  • Dimensioni del foglio: mm. 150×115 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Note: Margini quasi assenti, ritagliata dal libro con scritte sul retro

Pisa, Veduta del Campo Santo, 1850

30,00 

Pisa, Veduta del Campo Santo è un’incisione realizzata nel 1850, che offre una splendida rappresentazione del famoso Campo Santo di Pisa.
Questa acquatinta su rame è caratterizzata da un’ottima qualità di stampa, con un’immagine contrastata e nitida, che rende l’opera decorativa e affascinante.

  • Dimensioni del foglio: mm. 192×112 più margini
  • Supporto: Carta morbida e leggera
  • Condizione: Ottime condizioni

Pisa, Veduta, 1834

25,00 

Pisa, Veduta è un’incisione in acciaio realizzata nel 1834, che offre una rappresentazione affascinante della città di Pisa.
Questa opera è tratta dal volume Die Wundermappe oder Sämmtliche Kunst… di Strahlheim Conrad Friedrich, pubblicato a Frankfurt am Main.

  • Dimensioni del foglio: mm. 240×150
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 140×90
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone, con sporadiche fioriture sul retro bianco

Pispola (Meadow Pipit), 1853

15,00 

Pispola (Meadow Pipit) è una cromolitografia realizzata nel 1853, tratta dall’opera Our Native Songsters di Anne Pratt, pubblicata a Londra.
Questa stampa rappresenta un uccello affascinante e decorativo, perfetto per gli amanti della natura e della fauna avicola.

  • Dimensioni del foglio: mm. 135×100
  • Supporto: Carta di medio spessore con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Pistoia, 1859 Chiesa di San Giovanni

15,00 

Pistoia, 1859 – Chiesa di San Giovanni è un’incisione anonima realizzata nel 1859, che ritrae la Chiesa di San Giovanni a Pistoia.
Questa xilografia acquerellata è tratta dall’opera Usi e costumi di tutti i popoli dell’Universo, pubblicata a Milano.

  • Dimensioni del foglio: mm. 130×80
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone condizioni, margini assenti

Pistoia, Chiesa di S.Giovanni, 1871

20,00 

Pistoia, Chiesa di S.Giovanni è un’incisione realizzata nel 1871, parte del volume Le Cento Città d’Italia per Ariodante Manfredi.
Questa xilografia rappresenta un’importante testimonianza artistica e culturale dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni

Pistoia, La Cattedrale, 1865

15,00 

Pistoia, La Cattedrale è un’incisione realizzata nel 1865, che rappresenta uno dei simboli architettonici più importanti della città di Pistoia.
Questa xilografia è tratta dal Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati, un’opera illustrata che include circa 1000 armi comunali colorate.

  • Dimensioni del foglio: mm. 220×140
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

L’incisione è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro.

Pistoia, Ospedale del Ceppo, 1885

30,00 

Pistoia, Ospedale del Ceppo è una xilografia realizzata da Hercule Catenacci nel 1885.
Questa opera rappresenta la facciata dell’Ospitale del Ceppo a Pistoia ed è tratta dal volume Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna, pubblicato a Milano dai Fratelli Treves.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×37 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 19×25 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Pistoia, Palazzo Comunale, 1875

20,00 

Pistoia, Palazzo Comunale è una xilografia realizzata nel 1875, che rappresenta un’importante veduta del Palazzo Comunale di Pistoia.
Questa incisione è tratta dall’opera Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna di G. Stieler, E. Paulus e W. Kaden, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Note: La stampa è stata ritagliata dalla pagina del libro e verrà spedita completa di passepartout, pronta per ricevere la cornice.

Pistoia, Palazzo Comunale, 1890

20,00 

Pistoia, Palazzo Comunale è una xilografia realizzata nel 1890, proveniente da un libro francese di fine ‘800.
Questa bella stampa, animata e in ottime condizioni, offre una visione affascinante del Palazzo Comunale di Pistoia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Note: La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro. Verrà spedita la pagina intera contenente la stampa.

Pistoia, San Giovanni Fuorcivitas, 1875

20,00 

Pistoia, San Giovanni Fuorcivitas è un’incisione del 1875 che rappresenta la Chiesa di San Giovanni Fuorcivitas.
Questa xilografia è tratta dall’opera Italia Viaggio Pittorico dall’Alpi all’Etna di G. Stieler, E. Paulus e W. Kaden, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×16 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta
  • Note: La stampa è stata ritagliata dalla pagina del libro e verrà spedita completa di passepartout, pronta per ricevere la cornice.

Pistoia, San Giovanni, 1834-1837

25,00 

Pistoia, San Giovanni è un’incisione in acciaio realizzata tra il 1834 e il 1837.
Questa opera proviene dal volume L’Italie, la Sicile, les Iles Eoliennes, l’Ile d’Elbe di Audot Père, pubblicato a Parigi.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×10 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime

Questa veduta è caratterizzata da un’animazione decorativa che la rende un pezzo affascinante per collezionisti e appassionati di arte.

Pistoia, Veduta dell’Appennino, 1877

30,00 

Pistoia, Veduta dell’Appennino è una xilografia realizzata nel 1877, che offre una rappresentazione animata e nitida del paesaggio appenninico.
Questa opera si distingue per il suo contrasto e la qualità dei dettagli, rendendola un pezzo affascinante per gli amanti dell’arte e della natura.

  • Dimensioni del foglio: mm. 260×360
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 185×250
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Pistolesi, Teatro di Nouveatés, 1850

25,00 

Teatro di Nouveatés è un’acquaforte realizzata da Saverio Pistolesi nel 1850.
Questa opera è parte dell’album Album pittoresco disegnato ed inciso da Saverio Pistolesi, dedicato a Vittorio Emanuele II, re di Sardegna.

  • Dimensioni del foglio: cm. 35×26
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×7
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Ottime

Pitagora, 1883

20,00 

Pitagora è un’incisione xilografica realizzata nel 1883, tratta dal volume Cent Tableaux de Science Pittoresque, pubblicato da Albert-Levy, Hacette et C., a Parigi.
Questa stampa misura cm. 11×16, esclusi i margini, ed è stampata su un foglio leggero con retro stampato.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×16 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Pittura e scultura, 1850

40,00 

Questa stampa rappresenta i seguenti soggetti:

Distruzione di Troia;
Araldo della Nuova Gerusalemme (Cornelio).
Il giovane Tobia (Schnorr).
Cristo e Barrabas (Overbeck).
5 La leggenda, dal Kinderfriss
la nostra storia del mondo (Kaulbach).
Battaglia di Carlo Magno (Rethel).
Dalla storia culturale della Grecia (Rahl).

Stampa e pubblicazione a cura di F. A. Brockhaus a Lipsia.

Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm.26×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm.20×30
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

 

Pittura e scultura, 1850

40,00 

Questa stampa rappresenta i seguenti soggetti:

Paesaggio serale (Lesing).
Madonna (Deger).
Ebrei in lutto (Bendemann).
le Sette Opere di Misericordia e i Sette Corvi (Schwind).
Germania (Veit).
La tavola apparecchiata da Federico il Grande (Merxel).
Wallenstein’s Zaig nach. Eger (Piloty).
Nemisce (Rottmann).
10 Frontespizio di, From the Life of an Artist (Genelti).
Odyssey – Landscape (Preller)

Stampa e pubblicazione a cura di F. A. Brockhaus a Lipsia.

Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm.26×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm.20×30
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

 

Pittura e scultura, 1850

40,00 

Questa stampa rappresenta i seguenti soggetti:

Il ritrovamento di Mosè (Poussin).
Campagna di Luigi XIV contro la Spagna (Lebrun).
Maria appare a San Martino (Lesueur).
78 Dipinti popolari (Murillo).
Giovanni e Maria (Zurbaran).
Filippo IV (Velasquex). Maria,

Stampa e pubblicazione a cura di F. A. Brockhaus a Lipsia.

Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm.26×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm.20×30
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

 

Pittura e scultura, 1850

40,00 

Questa stampa rappresenta i seguenti soggetti:

Palma
Meteo (video Halma).
Venere;
3 Zimogroschen (Tixian).
Nozze di Cana (Paolo Veronese).
Diana e le Ninfe (Giulio Romano)
Galatea (Annibale Carzani).
Aurore (Onido Reni).
Catilina (Salvator Rosa).
Giovanni (Domenichino).

Stampa e pubblicazione a cura di F. A. Brockhaus a Lipsia.

Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm.26×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm.20×30
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

 

Pitture greche e romane, 1850

20,00 

Pitture greche e romane è un’incisione al bulino su rame realizzata nel 1850, tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus.
Questa opera presenta una serie di pitture di origine greca e romana, accompagnate da didascalie in tedesco.

  • Dimensioni del foglio: mm. 300×220
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Pitture greche, romane, pompeiane, 1850

20,00 

Pitture greche, romane, pompeiane è un’incisione al bulino su rame realizzata nel 1850, che presenta una serie di affascinanti pitture ispirate all’arte classica.
Questa opera è tratta dal Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus.

  • Dimensioni del foglio: mm. 300×220
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Più felice di un re, 1850

20,00 

Più felice di un re è un’incisione realizzata nel 1850, che cattura l’essenza della gioia e della regalità.
L’opera, intitolata Plus heureux que un roi!, è eseguita con la tecnica dell’Acquaforte e del Bulino su carta di medio spessore.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 13×10 più margini
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Carta

Planimetria, Piante di case a Pompei, Ercolano, 1850

40,00 

Questa stampa rappresenta i seguenti soggetti:

8 Planimetria di una casa a Pompei. Planimetria della tipica casa romana. Sezione longitudinale di una casa romana. Vedute restaurate dell’interno del giardino delle case pompeiane. Carico. Planimetria del palazzo di Diocleziano a Spalato; sala dello stesso. 10 Ninfeo romano. “Sezione trasversale dell’anfiteatro di Pompei. Veduta restaurata della Scena stabilis di Ercolano.

Stampa e pubblicazione a cura di F. A. Brockhaus a Lipsia.

Questa opera è tratta dal volume Bilder-Atlas, pubblicato a Lipsia da F.A. Brockhaus nel 1850.

  • Dimensioni del foglio: cm.26×32
  • Dimensioni dell’incisione: cm.20×30
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

 

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.