Negozio

Visualizzazione di 6865-6888 di 9357 risultati

Platano Orientale, J.Miller, fine XVIII secolo

30,00 

Platano Orientale è un’incisione realizzata da J. Miller alla fine del XVIII secolo.
Questa opera, intitolata The Oriental Plane Tree, è eseguita con la tecnica del Bulino acquarellato su carta vergellata.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 23×19 circa
  • Dimensioni del foglio: cm. 30×24 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche macchia

Plesiosauro, animali leggendari, 1843

20,00 

Xilografia realizzata nel 1843, estratta dal volume Cosmorama Pittorico, Anno nono, ed è caratterizzata da margini quasi assenti.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×20 circa
  • Dimensione della immagine: cm. 11×15 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: buona, scritto al verso del foglio, in parte visibile al recto.
  • Supporto: Carta

La stampa è stata estratta dal libro e presenta scritte al verso in parte visibili,  viene spedita la pagina intera che contiene la stampa .

Cosmorama Pittorico fu una rivista illustrata fondata a Milano da Giovanni Francesco Zini, avvocato. Molti degli esponenti della società artistico-letteraria milanese (Carlo Tenca, Alessandro Lampugnani nonché un esordiente Antonio Ghislanzoni) si accostarono al giornalismo facendo le prime esperienze sul «Cosmorama Pittorico», che ebbe il merito di essere la prima rivista in cui le illustrazioni ricoprirono un ruolo importante (novità questa che fu rimproverata da Carlo Cattaneo, che pure fu un collaboratore assiduo). Dopo il 1848 la rivista entrò in crisi e fu chiusa.

Plutarco, 1857

30,00 

Plutarco è un’incisione all’acquaforte originale realizzata nel 1857, tratta dall’Iconoteca Italiana – Collezione di sessanta ritratti d’illustri Italiani, Firenze.
Questa opera misura la battuta cm. 14×18 su un foglio di cm. 23×32, realizzata su carta forte con retro bianco.
Presenta alcune leggere macchie di ruggine ai bordi, che non interessano l’incisione.

  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Buone
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

Plutarco, nato a Cheronea nel 46/48 d.C. e morto a Delfi nel 127 d.C., è stato un importante scrittore e filosofo dell’Impero Romano, noto per i suoi contributi alla letteratura e alla filosofia.

Poggio a Cajano, Prato, 1826

30,00 

Poggio a Cajano, Prato è un’incisione realizzata da Antonio Verico nel 1826.
Questa opera è un’acquaforte su rame, proveniente dal volume Compendio del Viaggio Pittorico della Toscana, pubblicato a Firenze presso Gasparo Ricci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Poiana, Desert Buzzard, 1875

25,00 

Poiana, Desert Buzzard è una litografia acquarellata d’epoca, realizzata nel 1875 e tratta dall’opera A HISTORY OF BIRDS OF EUROPE di Charles Robert Bree, pubblicata a Londra.
Questa affascinante stampa rappresenta un rapace in un contesto naturale, evidenziando la bellezza della fauna avicola europea.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×22 circa
  • Supporto: Carta forte con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Poiana, Long-Legged Buzzard, 1875

25,00 

Poiana, Long-Legged Buzzard è una litografia acquarellata d’epoca, realizzata nel 1875 e tratta da A HISTORY OF BIRDS OF EUROPE di Charles Robert Bree.
Questa opera, pubblicata a Londra, presenta un’illustrazione dettagliata di un rapace, evidenziando la bellezza della fauna avicola europea.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×25 circa
  • Supporto: Carta forte con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Pola, Arco di Trionfo, 1796

40,00 

Pola, Arco di Trionfo è un’incisione realizzata nel 1796, tratta dal volume Tour Through Italy di Rev. John Chetwode Eustace, pubblicato a Londra da J. Mawman nel 1813.
Questa bella veduta è caratterizzata da un’animazione vivace e un contrasto ben definito. Sul retro della stampa è presente una spiegazione dettagliata dell’opera.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×22 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Polcevera, 1889

25,00 

Polcevera, 1889 è una xilografia che rappresenta la vendemmia nella regione di Polcevera.
Questa opera è tratta dall’illustrazione Italiana, pubblicata dai Fratelli Treves a Milano nel 1889.

  • Dimensioni del foglio: mm. 210×310
  • Dimensioni dell’incisione: margini quasi assenti
  • Tecnica: Xilografia su legno di testa
  • Condizione: Buone, con scritte sul retro
  • Supporto: Carta

Polidette trasformato in roccia, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” di Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Autore: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Editore: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Tecnica: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensioni:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Metamorfosi di Ovidio. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di libri antichi, incisioni del XVII secolo e iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

Polla, Salerno, 1860

15,00 

Polla, Salerno, 1860 è un’incisione xilografica su legno di tesa, realizzata nel 1860.
Questa opera presenta una didascalia in tedesco gotico ed è stata tratta da un libro tedesco.

  • Dimensioni del foglio: mm. 240×190
  • Margini: quasi assenti
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Supporto: Foglio leggero, ritagliato dal libro con scritte sul retro

Polli attaccati da rapaci, M.Hondekoeter, 1840-50

20,00 

Polli attaccati da rapaci è un’incisione realizzata da M. Hondekoeter tra il 1840 e il 1850.
Questa opera, che rappresenta un drammatico incontro tra polli e rapaci, è stata pubblicata nella Royal Dresden Gallery di A.H. Payne e W. French, a Dresda, Lipsia e Londra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×27 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Pollivendolo, Gabr. Metsu, 1840-50

20,00 

Pollivendolo è un’incisione realizzata da Gabr. Metsu tra il 1840 e il 1850.
Questa opera, conosciuta come The Poulterer, è un’acquaforte su carta forte, pubblicata in Payne’s Royal Dresden Gallery da A.H. Payne e W. French, a Dresda, Lipsia e Londra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Supporto: Carta forte
  • Condizione: Ottime

Polonia, C.F. Delamarche, 1816

70,00 

Polonia, C.F. Delamarche, 1816 è una mappa dettagliata della Polonia, che illustra i suoi dipartimenti.
Questa incisione su rame è colorata al contorno ed è tratta dal volume Petit Atlas Moderne ou Collection de Cartes Elementaires, dedicato alla gioventù e pubblicato a Parigi da Delamarche nel 1816.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche spellatura e una piega centrale editoriale

Pompei, 1819

25,00 

Pompei, 1819 è un’incisione realizzata da A.L. Castellan utilizzando la tecnica dell’acquaforte.
Questa opera, che misura mm. 105×140, è tratta dal volume Lettres sur l’Italie, pubblicato a Parigi da A. Nepveu nel 1819.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Antoine-Laurent Castellan, nato a Montpellier nel 1772 e morto a Parigi nel 1838, è stato un rinomato pittore, scrittore e incisore. Decorato della Legion d’onore e membro dell’Accademia di Belle Arti, ha realizzato opere principalmente dedicate ai paesaggi, contribuendo a libri illustrati come Vue d’Italie e Vue des Alpes.

Pompei, 1834

25,00 

Pompei, 1834 è un’incisione in acciaio che rappresenta un’importante opera del XIX secolo.
Questa incisione è tratta da Die Wundermappe oder Sämmtliche Kunst… di Strahlheim Conrad Friedrich, pubblicata a Frankfurt am Main nel 1834.

  • Dimensioni del foglio: mm. 240×150
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 140×90
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone, con sporadiche fioriture sul retro bianco

Pompei, 1835

30,00 

Pompei, 1835 è un’incisione realizzata da Vogel, che rappresenta la Porta della città di Pompei dalla parte di Ercolano.
Questa opera è un bulino su rame di dimensioni 168×110 mm, con margini, e proviene dal volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di AUDOT padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16.8×11 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16.8×11 circa
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottima

Pompei, 1835

20,00 

Pompei, 1835 è un’incisione al bulino su acciaio che rappresenta un’importante testimonianza storica.
Questa opera è tratta da L’Univers, histoire et description de tous les peuples di M. Le Chevalier Artaud.

  • Dimensioni del foglio: mm 132 x 95
  • Supporto: Acciaio
  • Condizione: Buoni margini, retro bianco

Pompei, 1835

30,00 

Pompei, 1835 è un’incisione realizzata da Coach del. Monthellier, eseguita con la tecnica del bulino su rame.
Questa opera, parte del volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di Audot padre, è datata tra il 1835 e il 1837.

  • Dimensioni del foglio: mm. 177 x 128
  • Condizione: Buoni margini, stato perfetto
  • Supporto: Carta pesante, retro bianco

Pompei, 1840

30,00 

Pompei, 1840 è un’incisione in acciaio che cattura l’essenza della storica città di Pompei.
Realizzata nel 1840 e pubblicata nel volume Pittoreskes Italien dall’editore Ernst Kollmann di Lipsia, questa opera è un esempio di arte incisoria di alta qualità.

  • Dimensioni del foglio: cm 14 x 23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm 10,2 x 15,5 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni generali

Pompei, 1930-50

20,00 

Pompei, 1930-50 è un leporello che presenta 32 vedute della storica città di Pompei in bianco e nero.
Questo affascinante libretto offre uno sguardo unico sulla bellezza e la storia di Pompei, rendendolo un’ottima aggiunta per collezionisti e appassionati.

  • Dimensioni del libretto: cm. 11×17 circa
  • Condizione: Buone condizioni
  • Supporto: Carta

Pompei, 1930-50

20,00 

Pompei, 1930-50 è un leporello che presenta 32 vedute della storica città di Pompei, tutte in bianco e nero.
Questo affascinante libretto, che offre uno sguardo unico su una delle più celebri aree archeologiche del mondo, misura circa cm. 11×17.

  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

Pompei, 1930-50

20,00 

Pompei, 1930-50 è un leporello che presenta 32 vedute della storica città di Pompei in bianco e nero.
Questo affascinante libretto, che misura circa cm. 11×17, offre uno sguardo unico su uno dei siti archeologici più celebri al mondo.

  • Dimensioni del libretto: cm. 11×17 circa
  • Condizione: Buone condizioni
  • Supporto: Carta

Pompei, Anfiteatro, 1830

40,00 

Pompei, Anfiteatro è un’acquatinta acquarellata realizzata da J.W. Huber nel 1830, appartenente alla prima metà del XIX secolo.
Questa opera è parte della pubblicazione Vues pittoresques des ruines les plus remarquables de l’ancienne ville de Pompéi, edita a Zurigo da Huber e Henry Fuessli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 9×12 (immagine) + 2 cm (margini)
  • Supporto: Carta leggera controcollata su altro supporto cartaceo
  • Condizione: Ottime condizioni

Pompei, Anfiteatro, 1835

25,00 

Pompei, Anfiteatro è un’incisione realizzata nel 1835 da Cook e Durau, utilizzando la tecnica del bulino su rame.
Questa opera fa parte del volume L’Italia, la Sicilia, le isole Eolie, l’isola d’Elba, la Sardegna, Malta, l’isola di Calipso ecc. di Audot padre, pubblicato tra il 1835 e il 1837.
L’incisione presenta un nitido e fine dettaglio dell’anfiteatro di Pompei, con il Vesuvio fumante sullo sfondo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 110×82 circa
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.