Negozio

Visualizzazione di 7465-7488 di 9365 risultati

Roma, Villa Medici, 1798

40,00 

Roma, Villa Medici è un’incisione realizzata nel 1798, che offre una splendida veduta della celebre villa.
Questa opera è tratta dal volume Tour Through Italy di Rev. John Chetwode Eustace, pubblicato a Londra da J. Mawman nel 1813.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×22 circa
  • Tecnica: Acquaforte e acquatinta
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa presenta una bella veduta, animata e ben contrastata, con una spiegazione al retro.

Roma, Villa Medici, 1835

20,00 

Roma, Villa Medici è un’incisione al bulino realizzata nel 1835, tratta dall’opera Italie par Chevalier ARTAUD, Sicile par M.DE LA SALLE, pubblicata a Parigi.
Questa incisione offre una bella veduta della città eterna, rendendola un pezzo decorativo affascinante.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Roma, Villa Medici, Viilla Borghese, 1834-1837

30,00 

Roma, Villa Medici e Villa Borghese è una doppia incisione in acciaio realizzata tra il 1834 e il 1837.
Questa opera è tratta dal volume L’Italie, la Sicile, les Iles Eoliennes, l’Ile d’Elbe…. di Audot Père, pubblicato a Parigi.
Le incisioni, di dimensioni cm. 11×8 circa ciascuna, sono stampate su un foglio di cm. 25×16.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×8 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni

Le vedute sono animate e decorative, rappresentando un’importante testimonianza della bellezza di Roma.

Romano di Lombardia, Bergamo, 1890

20,00 

Romano di Lombardia, Bergamo, 1890 è una stampa xilografica che rappresenta La Rocca, realizzata alla fine del XIX secolo.
Questa opera è caratterizzata da un’immagine di dimensioni cm. 12×8 circa, con testo attorno e un ulteriore testo al verso del foglio.
Il foglio completo misura cm. 30×20 e verrà spedito nella sua interezza, conservando l’integrità della stampa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 12×8
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Romena, Castello, Arezzo, 1890

20,00 

Romena, Castello, Arezzo è una xilografia realizzata nel 1890, proveniente da un libro francese di fine ‘800.
Questa bella stampa è animata e si presenta in ottime condizioni, nonostante sia stata ritagliata dal libro originale e presenti scritte sul retro.
Verrà spedita la pagina intera contenente la stampa, garantendo un’esperienza di fruizione completa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×13 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

Romeyn de Hooghe – Spiegel om wel te Sterven – 1694 Specchio della Morte

900,00 

Romeyn de Hooghe – Spiegel om wel te Sterven – 1694

L’opera è illustrata con 42 incisioni di Romeyn de Hooghe, uno dei più importanti incisori olandesi del XVII secolo. Le sue tavole a piena pagina raffigurano scene della Passione di Cristo. Il libro affronta il tema della morte in modo profondo e personale, offrendo consigli spirituali per affrontare il momento finale della vita. Le incisioni di Romeyn de Hooghe sono vere e proprie opere d’arte, che combinano un alto livello tecnico con una grande forza espressiva.
Brunet, I, 1834 – Cohen-de Ricci 232-233; Funck p. 350.

Prima edizione della traduzione olandese di questo bel libro, contenente un titolo inciso, 9 fogli di testo e 42 superbe e suggestive tavole di Romain de Hooghe incise in acquaforte numerate da 1 a 39, A, B e C.

Legatura in mezza pelle. Dorso a 6 nervature. Opera riccamente illustrata da tavole a piena pagina incise da R. de Hooghe. Pagine interne senza particolari segni di usura ne di macchie; buono stato di conservazione dell’opera.

Rompendo il ghiaccio, Leitghton Brothers

30,00 

Rompendo il ghiaccio è una cromolitografia realizzata dai Leitghton Brothers nel XX secolo.
Questa opera si distingue per la sua vivace rappresentazione e l’uso di colori brillanti, tipici della tecnica della cromolitografia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×15 circa
  • Supporto: Carta spessa, retro bianco
  • Condizione: Ottima

Rondine (Martin), 1853

15,00 

Rondine (Martin) è una cromolitografia realizzata nel 1853, tratta dall’opera Our Native Songsters di Anne Pratt, pubblicata a Londra.
Questa stampa rappresenta un soggetto decorativo e affascinante, perfetto per gli amanti della natura e degli uccelli.

  • Dimensioni del foglio: mm. 135×100
  • Supporto: Carta di medio spessore, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Rondine (Swallow), 1853

15,00 

Rondine (Swallow) è una cromolitografia realizzata nel 1853, tratta dall’opera Our Native Songsters di Anne Pratt, pubblicata a Londra.
Questa stampa rappresenta un’affascinante illustrazione di un uccello, perfetta per gli amanti della natura e della decorazione d’interni.

  • Dimensioni del foglio: mm. 135×100
  • Supporto: Carta di medio spessore, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Rondine (Swift), 1853

15,00 

Rondine (Swift) è una cromolitografia realizzata nel 1853, tratta dall’opera Our Native Songsters di Anne Pratt.
Questa stampa, di dimensioni contenute, è un esempio di arte decorativa del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: mm. 135×100
  • Supporto: Carta di medio spessore, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Rondine riparia (Sand Martin), 1853

15,00 

Rondine riparia (Sand Martin) è una cromolitografia realizzata nel 1853, tratta dall’opera Our Native Songsters di Anne Pratt.
Questa stampa, che misura mm. 135×100, è stampata su carta di medio spessore con retro bianco.

  • Condizione: Ottime condizioni
  • Decoratività: Molto decorativa

Rondine, 1890

20,00 

Rondine, 1890 è una stampa antica litografica tratta dalla pubblicazione Meyers Konversations-Lexicon, edita in Germania a partire dalla seconda parte del XIX secolo.
Questa opera fa parte di una vasta serie di stampe realizzate per illustrare questa celebre enciclopedia.
L’edizione specifica da cui è tratta questa stampa è stata pubblicata nel 1890.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×13 circa
  • Condizione: Discrete condizioni generali
  • Supporto: Carta

Rosa di Sharon, 1852

20,00 

Rosa di Sharon, un’incisione realizzata nel 1852, è un’opera affascinante che presenta una composizione floreale decorativa.
Questa incisione è eseguita con la tecnica del bulino, delineata e colorata a mano all’acquerello, su carta di qualità media.

  • Dimensioni del foglio: mm. 130×220
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone condizioni

L’opera è tratta da Ladies’ Wreath an illustrated annual, pubblicato a New York da J.C. Burdick. Un pezzo bello e decorativo, ideale per gli amanti della botanica e dell’arte floreale.

Rosa doppia, 1852

20,00 

Rosa doppia, 1852 è un’incisione realizzata con la tecnica del bulino, delineata e colorata a mano all’acquerello.
Questa opera proviene da Ladies’ Wreath an illustrated annual, pubblicato a New York da J.C. Burdick.

  • Dimensioni del foglio: mm. 130×220
  • Condizione: Buone condizioni
  • Supporto: Carta media

Si tratta di una bella e decorativa composizione floreale, perfetta per gli amanti dell’arte botanica.

Rosa Govona, 1844

15,00 

Rosa Govona è un’incisione in rame realizzata nel 1844, proveniente dall’opera Omnibus Pittoresco di Napoli.
Questa stampa, con dimensioni di cm. 12×14 alla battuta, è stata estratta da un libro e presenta scritte al retro.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 12×14 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Rosa Govona è una figura storica significativa, nota per il suo animo generoso. Nata a Mondovì nel 1716 e morta a Torino nel 1776, nel 1742 aprì la sua casa per accogliere ragazze orfane e di famiglie povere, istruendole al lavoro e avviandole alla fede cristiana.
Con l’aiuto di Carlo Emanuele III, fondò nel 1755 un importante istituto a Torino, dando vita a una comunità di ragazze chiamate “rosine”, che vivevano liberamente senza vincoli religiosi.

Rosarno, 1834

35,00 

Rosarno, 1834 è un’incisione al bulino realizzata da Dunaine e Coignet, che offre una splendida veduta della Plaine de Rosarno.
Questa opera è tratta dal volume Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie… di M. De Norvins e C. Nodiers, pubblicato a Parigi nel 1834.

  • Dimensioni del foglio: mm. 190×130 più margini
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 190×130
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta leggera, retro bianco

Questa incisione è caratterizzata da una rappresentazione nitida e decorativa, che la rende un pezzo affascinante per collezionisti e appassionati.

Rosarno, 1866

15,00 

Rosarno, 1866 è una xilografia tratta dall’opera La terre et les mers di Louis Figuier, pubblicata a Parigi nel 1866.
Questa stampa presenta una misura della battuta di mm. 94×60, con margini ridotti e retro stampato.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

ROSCOE, Thomas. The Landscape Annual, 1830-33

950,00 

The Landscape Annual è un’opera di Thomas Roscoe, pubblicata tra il 1830 e il 1833.
Questo volume, intitolato The Tourist in Switzerland and Italy, è illustrato con disegni di S. Prout, pittore in acquerello per Sua Maestà.

  • Dettagli della pubblicazione: Londra: Robert Jennings, 62, Cheapside
  • Formato: Quattro volumi in-8° (120 x 195 mm)
  • Rilegatura: Pelle editoriale
  • Contenuto: (8), 278, (2) pp. con antiporta incisa e 25 tavole; (8), 271, (1) pp. con 26 tavole; (8), 286, (2) pp. con antiporta incisa e 24 tavole; (8), 271, (1) pp. con 24 tavole
  • Tavole: 104 tavole incise in acciaio
  • Condizione: Buone, con poche e sporadiche macchie di foxing e vignette protette da veline

Questo insieme è considerato raro e rappresenta un’importante testimonianza della letteratura di viaggio dell’epoca.

Rose D’Albret, 1840

20,00 

Rose D’Albret è un’incisione realizzata nel 1840, che rappresenta un esempio pregevole dell’arte del XIX secolo.
Questa opera è realizzata in acquaforte e presenta dimensioni di cm. 10×13.

  • Epoca: XIX secolo
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Ottime

Rose D’Albret, 1840

20,00 

Rose D’Albret è una litografia realizzata nel 1840, rappresentativa dell’epoca XIX secolo.
Questa opera, di dimensioni contenute, è incollata su cartoncino e si presenta in ottime condizioni.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×13 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Ottime

Rosini Giovanni, 1840

15,00 

Rosini Giovanni è una litografia realizzata nel 1840, raffigurante il professore Giovanni Rosini, pubblicata a Napoli da G. Riccio.
Questa opera è accompagnata da note biografiche di Cesare Malpica, tratte dal Poliorama Pittoresco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×14 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Verrà spedito l’intera pagina del libro contenente la stampa.

Rosini, 1840

20,00 

Rosini, 1840 è una litografia realizzata dal professore Giovanni Rosini a Napoli, con la litografia di G. Riccio.
Questa opera è accompagnata da note biografiche di Cesare Malpica tratte dal Poliorama Pittoresco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×14 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Rospo, Rana, Salamandra, 1890

30,00 

Rospo, Rana, Salamandra è una litografia del 1890, tratta dalla celebre pubblicazione Meyers Konversations-Lexicon, edita in Germania.
Questa opera fa parte di una vasta serie di stampe antiche realizzate per illustrare questa enciclopedia, pubblicata a partire dalla seconda metà del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×23
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 25×20 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone
  • Note: Leggero ingiallimento del foglio e piega centrale editoriale

Rotteln, Breisach, Neuenburg, 1614

50,00 

Rotteln, Breisach, Neuenburg è una pagina estratta dalla Cosmographia Universalis di Sebastian Munster, pubblicata a Basilea nel 1614.
Questa opera presenta vedute dettagliate delle città di Rotteln Castle (Basel), Breisach sul Reno (Germania) e Neuenburg, insieme agli stemmi di Laufenburg e Sackingen, tutti splendidamente colorati all’acquerello.

  • Dimensioni del foglio: cm. 36×22 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 7,5×6 – 5×8 – 6×6 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.