Negozio

Visualizzazione di 7993-8016 di 9354 risultati

Scricciolo, northern willow wren, 1875

25,00 

Scricciolo, northern willow wren è una litografia acquarellata d’epoca, realizzata nel 1875 e tratta da A HISTORY OF BIRDS OF EUROPE di Charles Robert Bree, pubblicato a Londra.
Questa opera rappresenta un affascinante esempio della fauna avicola europea, con dettagli vividi e colori delicati.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×25 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 16×25 circa
  • Supporto: Carta forte con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Scrivano ambulante a Napoli, 1826

80,00 

Scrivano ambulante a Napoli è una litografia con acquarellatura coeva realizzata nel 1826.
Questa opera proviene dalla raccolta di 100 costumi intitolata Royaume des Deux Siciles. Costumes. Dessines sur lieux, pubblicata a Parigi da P. Marino ed editore e a Firenze da Antonio Campani.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×28,5
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 14×18
  • Tecnica: Litografia
  • Supporto: Carta di medio spessore, retro bianco
  • Condizione: Buone condizioni, con qualche sporadica macchia
  • Rarità: Rara

Scultore, P.T.Van Wijngaerdt, 1845

20,00 

Scultore è una litografia realizzata da P.T. Van Wijngaerdt nel 1845.
Questa opera è stata pubblicata nella rivista Kunstkronijk tra il 1845 e il 1846.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×25 circa
  • Dimensioni della stampa: cm. 20×16 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Scutari, Albania, 1841

20,00 

Scutari, Albania, 1841 è una stampa litografica che rappresenta un’importante testimonianza visiva dell’epoca.
Questa opera proviene da Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica concepita per diffondere conoscenze utili a tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×15 circa
  • Margini: quasi assenti
  • Tipografia: Litografia del Poliorama Pittoresco, Napoli
  • Direttore: Filippo Cirelli
  • Anno di pubblicazione: 1841
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta in una pagina estratta dal libro e presenta scritte al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Scutari, Albania, Kay und Caravanserai, 1850

25,00 

Scutari, Albania, Kay und Caravanserai è un’incisione realizzata nel 1850, che cattura l’essenza della vita e dell’architettura dell’epoca.
Questa acquaforte presenta una misura dell’immagine di cm. 10×15, esclusi i margini, ed è stampata su carta di medio spessore con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Scython sia maschio che femmina, Metamorfosi di Ovidio, acquaforte del 1676

30,00 

Questa splendida incisione del 1676 proviene dalla prestigiosa edizione delle “Métamorphoses d’Ovide en rondeaux” di Isaac de Benserade, un’opera di grande raffinatezza, commissionata da Luigi XIV per l’educazione del Delfino di Francia.

Descrizione dell’opera

  • Titolo: Stampa tratta da Les Métamorphoses d’Ovide en rondeaux

  • Autore: Isaac de Benserade (testo), Le Clerc, Chauveau e Le Brun (incisioni)

  • Editore: De l’Imprimerie Royale, Parigi, 1676

  • Tecnica: Acquaforte su carta vergellata (testo al verso)

  • Dimensioni:

    • Incisione: cm 7,5 × 9 (alla battuta del rame)

    • Foglio: cm 27 × 20

Importanza storica e artistica

L’opera di Benserade è una delle più celebri reinterpretazioni seicentesche delle Metamorfosi di Ovidio. La particolarità di questa edizione è il suo approccio didattico ed estetico: ogni mito è presentato attraverso una citazione in latino, una riscrittura in versi (i rondeaux, tipici componimenti poetici francesi) e un’incisione su rame che illustra la scena.

Le incisioni furono realizzate da tre importanti artisti dell’epoca:

  • Sébastien Le Clerc (1637-1714), incisore di corte del Re Sole

  • François Chauveau (1613-1676), celebre illustratore parigino

  • Charles Le Brun (1619-1690), pittore ufficiale di Luigi XIV

Questa stampa rappresenta un esempio straordinario di arte barocca, caratterizzata da un tratto preciso e dettagliato, che enfatizza la drammaticità e il dinamismo delle scene mitologiche.

Valore collezionistico

L’opera, stampata presso l’Imprimerie Royale, è una testimonianza del lusso e della raffinatezza della cultura francese sotto Luigi XIV. Le incisioni, realizzate con grande maestria, sono oggi oggetti di culto tra i collezionisti di libri antichi, incisioni del XVII secolo e iconografia mitologica.

Un pezzo di altissimo valore storico e artistico, espressione della grande tradizione incisoria francese e dell’interesse del Re Sole per l’arte e la letteratura classica.

Sebald Beham, Fortuna e Tre Teschi, 1650, XIX secolo

70,00 

Fortuna e Tre Teschi è un’incisione realizzata da Sebald Beham nel 1650, un’opera che riflette la maestria dell’artista tedesco, noto per le sue incisioni di grande impatto visivo.
Questa opera è stata incisa da Amand Durand nel XIX secolo, dimostrando l’influenza duratura di Beham nel panorama artistico.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×19 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 8×5 e cm. 4×6 alla battuta del rame
  • Supporto: Carta vergellata senza filigrana
  • Condizione: Ottima

Sebald Beham (1500-1550) è stato un importante pittore e incisore tedesco, attivo a Norimberga e successivamente a Francoforte.
È considerato uno dei più significativi tra i ‘Piccoli Maestri’, un gruppo di artisti che ha seguito l’eredità di Dürer.

Sebastian Münster, Cosmographia universalis, 1614, lotto di 33 pagine

250,00 
Sebastian Münster (1488 – 1552) – Cosmographia universalis, 1614

Xilografie, 1614

Lotto di 33 fogli tratti dalla Cosmographia universalis di Sebastian Münster (1488 – 1552) cartografo e cosmografo tedesco. Edizione tedesca del 1614 ed alcuni fogli dall’edizione francese. Ogni foglio contiene una o più immagini, alcune colorate d’epoca. 13 di esse hanno per argomento l’astronomia, con immagini della terra e delle rilevazioni matematiche, anche Copernico a colori. Quasi tutte le immagini sono nella descrizione. Lotto assolutamente raro per i collezionisti.

Sebastiano Conca, 1837

20,00 

Sebastiano Conca, 1837 è una litografia tratta dal volume Poliorama Pittoresco, pubblicato a Napoli nel 1837.
Questa opera rappresenta un’importante testimonianza dell’arte del pittore italiano Sebastiano Conca, noto per il suo stile distintivo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×9 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Retro: Stampato

Sebastien Leclerc, (1637–1714) Testa di vecchia

40,00 

Testa di vecchia è un’incisione realizzata da Sébastien Leclerc (1637–1714), un noto pittore e incisore francese.
Questa opera, firmata in lastra con ‘le Clerc del.’, è un esempio pregevole della sua arte.

  • Dimensioni dell’incisione: mm. 85×120 circa
  • Supporto: Carta vergellata con parziale filigrana
  • Condizione: Ottime condizioni

Segovia, Alcazar, Spagna, 1840

15,00 

Segovia, Alcazar, Spagna è una litografia realizzata nel 1840, che offre una suggestiva veduta dell’Alcazar di Segovia.
Questa stampa proviene dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

La stampa è contenuta nella pagina estratta dal libro e presenta scritte al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Segovia, Spagna, 1884

20,00 

Segovia, Spagna, 1884 è una xilografia che rappresenta un affascinante scorcio del mercato di Segovia.
Questa opera è tratta da Picturesque Europe. With Illustrations on Steel and Wood by the Most Eminent Artists, pubblicato a Londra da Cassell & Co. nel 1884.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×16 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta con retro stampato
  • Condizione: Ottime

Segovia, Spagna, 1884

20,00 

Aquedotto a Segovia è una xilografia realizzata nel 1884, che rappresenta uno dei monumenti più iconici della Spagna.
Questo lavoro è tratto dal volume Picturesque Europe. With Illustrations on Steel and Wood by the Most Eminent Artists, pubblicato a Londra da Cassell & Co.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×9 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 23×9 circa
  • Supporto: Carta con retro stampato
  • Condizione: Ottima

Segovia, Spagna, XIX secolo

25,00 

Segovia, Spagna è un’incisione realizzata nel XIX secolo.
Questa opera, realizzata in acquaforte, presenta un formato di cm. 9×14 alla battuta, esclusi i margini.

  • Condizione: Ottime condizioni, con retro bianco
  • Supporto: Carta non vergellata

Sei barbe in tre secondi, 1841

20,00 

Sei barbe in tre secondi è una stampa litografica del 1841, realizzata da Grandville, che presenta un’invenzione umoristica.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, un’opera periodica dedicata alla diffusione di conoscenze utili per tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×21 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro e al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Selden, 1850

20,00 

Selden, è un’incisione realizzata da Rob. Hart nel 1850, utilizzando la tecnica del bulino.
Questa opera è un finissimo mezzobusto, tratto da un dipinto attribuito a Sir Peter Lely e pubblicato da S. Orr & C. a Londra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×13 più margini
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Selden, 1850

20,00 

Selden, 1850 è un’incisione realizzata da Rob. Hart nel 1850, utilizzando la tecnica del bulino.
Questa opera è un finissimo mezzobusto, ispirato a un dipinto attribuito a Sir Peter Lely e pubblicato da S. Orr & C. a Londra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×13 più margini
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Selinunte, C.Frommel, 1829

25,00 

Selinunte è un’incisione realizzata da Carl Frommel nel 1829.
Questa opera è un’acquaforte su carta media, tratta dal volume 50 Bilder zu Virgils Heneide…, che presenta incisioni di Frommel stesso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×10 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Selinunte, C.Frommel, 1829

25,00 

Selinunte è un’incisione realizzata da Carl Frommel nel 1829.
Questa opera è un’acquaforte su carta media, tratta dal volume 50 Bilder zu Virgils Heneide…, che presenta incisioni di Frommel stesso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×10 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Selinunte, Campo Bello, 1781-86

40,00 

Selinunte, Campo Bello è un’incisione realizzata tra il 1781 e il 1786, proveniente dalla prima edizione del celebre Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie di Jean-Claude Richard de Saint-Non.
Questa magnifica incisione originale offre una bella veduta animata della Sicilia, evidenziando il talento artistico dell’Abate di Saint-Non, noto per il suo contributo alla documentazione dei paesaggi italiani.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×25 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Selinunte, Rovine antiche, 1781-86

40,00 

Selinunte, Rovine antiche è un’incisione realizzata tra il 1781 e il 1786, che rappresenta una magnifica veduta delle rovine antiche di Selinunte, in Sicilia.
Questa opera è parte della prima edizione del celebre Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie di Jean-Claude Richard de Saint-Non.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×25 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

Selinunte, Tempio di Giove, Saint-Non, 1781-86

40,00 

Selinunte, Tempio di Giove è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non tra il 1781 e il 1786.
Questa magnifica opera è parte della prima edizione del celebre Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×25 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

L’incisione offre una bella veduta animata del Tempio di Giove a Selinunte, rappresentando l’abilità artistica e l’interesse archeologico dell’Abate di Saint-Non, un importante viaggiatore e mecenate francese del XVIII secolo.

Selinunte, Trapani, 1840

20,00 

Selinunte, Trapani è una stampa litografica del 1840 che offre una veduta generale delle rovine di Selinunte.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, un’importante pubblicazione diretta a diffondere conoscenze utili in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×19 circa
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta
  • Note: Margini quasi assenti, ritagliata dal libro con scritte sul retro e al verso.

La stampa viene spedita completa di passepartout, rendendola una bella veduta decorativa per ogni collezionista.

Selinunte, Trapani, Saint-Non, 1781-86

40,00 

Selinunte, Trapani è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non tra il 1781 e il 1786.
Questa magnifica incisione originale proviene dalla prima edizione del famoso Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×25 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

L’opera offre una bella veduta animata della Sicilia, evidenziando il talento artistico di Saint-Non, noto per il suo contributo all’arte e all’archeologia.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.