Negozio

Visualizzazione di 8017-8040 di 9460 risultati

Savona, 1835

20,00 

Savona, 1835 è un’incisione in rame realizzata da Grandmann, con la collaborazione di Audot e Lhuillier.
Questa opera offre una raffigurazione bella e nitida della città di Savona, rendendola un pezzo animato e decorativo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×7 circa
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Savona, 1865, Teatro Chiabrera

25,00 

Teatro Chiabrera è una xilografia realizzata nel 1865, proveniente dal Dizionario corografico dell’Italia del prof. Amato Amati.
Questa opera è illustrata con circa 1000 armi comunali colorate ed è stata pubblicata da Vallardi editore a Milano.

  • Dimensioni del foglio: mm. 220×140
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro.

Savona, 1877

30,00 

Plage près de Savone è un’incisione xilografica realizzata nel 1877 da J. Gourdault, tratta dall’opera L’Italie.
Questa incisione è caratterizzata da una acquerellatura manuale che ne esalta la bellezza e l’animazione della veduta.

  • Dimensioni della battuta: mm. 260×175
  • Supporto: Carta media
  • Condizione: Ottima
  • Margini: Ampi
  • Retro: Bianco

Savona, Forte di San Francesco, 1890

20,00 

Savona, Forte di San Francesco è una stampa xilografica realizzata nel 1890, proveniente da un testo italiano di fine Ottocento.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni cm. 10×12 circa, circondata da testo e con ulteriore testo al verso del foglio, che misura cm. 30×20.
Verrà spedito l’intero foglio che contiene la stampa, offrendo così un’esperienza completa dell’opera.

Savona, Noli, 1834-1837

35,00 

Savona, Noli è una doppia incisione in acciaio realizzata tra il 1834 e il 1837.
Questa opera, tratta dal volume L’Italie, la Sicile, les Iles Eoliennes, l’Ile d’Elbe… di Audot Père, presenta vedute animate e decorative che catturano l’essenza dei luoghi rappresentati.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×16 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×8 circa per ciascuna
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Savona, Nuova darsena Vittorio Emanuele, 1890

30,00 

Savona, Nuova darsena Vittorio Emanuele è una stampa xilografica risalente al 1890, che rappresenta un’importante veduta della darsena di Savona.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un testo attorno e al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 14×24 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Saxicola Stapazina, 1875

25,00 

Saxicola Stapazina è una litografia acquarellata d’epoca, realizzata nel 1875 e tratta dall’opera A History of Birds of Europe di Charles Robert Bree.
Questa affascinante rappresentazione del Russet Wheatear è pubblicata a Londra e si distingue per la sua qualità artistica e la cura nei dettagli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×25 circa
  • Supporto: Carta forte con retro bianco
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Scafati, 1846

20,00 

Scafati, 1846 è una litografia che offre una suggestiva veduta del ponte di Scafati.
Questa opera è tratta dal volume Poliorama Pittoresco, pubblicato a Napoli nel 1837.

  • Dimensioni del foglio: mm. 156×100
  • Margini: quasi assenti
  • Condizione: Ottima, con scritte al retro
  • Prezzo: € 20,00

Scandalo, Smirke,1850

20,00 

Scandalo è un’incisione realizzata da J. Mitchell nel 1850, ispirata a un dipinto di Robert Smirke, un noto pittore inglese.
Questa opera, eseguita con la tecnica del bulino, rappresenta una scena vivace e divertente con due donne che spettegolano, catturando l’attenzione per la sua espressività e il suo umorismo.

  • Dimensioni della battuta: mm 86×109
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Supporto: Carta media da incisione

Scandinavia, C.F. Delamarche, 1816

70,00 

Scandinavia è un’incisione realizzata da C.F. Delamarche nel 1816, che rappresenta una mappa dettagliata della Penisola Scandinava, comprendente Norvegia, Svezia, Finlandia e Danimarca.
Questa opera è tratta dal Petit Atlas Moderne ou Collection de Cartes Elementaires, pubblicato a Parigi presso Delamarche.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×26 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone

​Scanno, Il Lago, L’Aquila, 1886

30,00 

Scanno, Il Lago, L’Aquila è un’incisione realizzata nel 1886, tratta da L’Illustrazione Italiana, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni contenute, arricchita da scritte intorno e annotazioni al retro del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×17 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

​Scanno, L’Aquila, La Madonna del Lago, 1886

30,00 

Scanno, L’Aquila, La Madonna del Lago è un’incisione realizzata nel 1886, tratta da L’Illustrazione Italiana, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni cm. 9×13, arricchita da scritte intorno e annotazioni al retro del foglio.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Scanno, L’Aquila, Passaggio lungo la foce di Scanno, 1886

30,00 

Scanno, L’Aquila, Passaggio lungo la foce di Scanno è un’incisione del 1886, tratta da L’Illustrazione Italiana, pubblicata a Milano dai Fratelli Treves Editori.
Questa opera presenta un’immagine di dimensioni cm. 11×18, arricchita da scritte intorno e annotazioni al retro del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×18 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 11×18 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Scarabeo, Coleotteri, 1890

30,00 

Sarabeo, Coleotteri è una litografia realizzata nel 1890, tratta dalla pubblicazione Meyers Konversations-Lexicon, un’opera enciclopedica edita in Germania.
Questa stampa fa parte di una vasta serie di illustrazioni concepite per arricchire questa celebre enciclopedia, pubblicata dal Bibliographischen Instituts di Leipzig e Vienna.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×23
  • Condizione: Discrete condizioni generali con leggero ingiallimento e piega centrale editoriale
  • Supporto: Carta

Scarafaggi, 1890

30,00 

Scarafaggi è una litografia realizzata nel 1890, tratta dalla celebre pubblicazione Meyers Konversations-Lexicon, edita in Germania.
Questa opera fa parte di una vasta serie di stampe antiche create per illustrare questa enciclopedia, pubblicata a cura del Bibliographischen Instituts di Leipzig e Vienna.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×23
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Discrete condizioni generali, con leggero ingiallimento e piega centrale editoriale

Scavi a Pompei, 1877

50,00 

Scavi a Pompei è una xilografia con coloritura manuale realizzata nel 1877, che rappresenta un’importante testimonianza degli scavi archeologici a Pompei.
Questa opera è tratta dal volume Italien di W. Kaden, ed è caratterizzata da un’elevata qualità artistica e decorativa.

  • Dimensioni del foglio: mm. 280×370
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 190×245
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

Scena Agreste, XVII sec.

320,00 

Scena Agreste è un’acquarello su delineato a matita che rappresenta un affascinante paesaggio del XVII secolo.
L’opera ritrae una scena di vita rurale, con una cascata e personaggi intenti al lavoro nei campi, mostrando una notevole attenzione ai dettagli e una qualità artistica di ottima fattura.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×18 circa
  • Supporto: Carta vergellata incollata su cartone spesso
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Scena amorosa, 1850

20,00 

Scena amorosa è una litografia realizzata nel 1850, rappresentativa dell’epoca romantica del XIX secolo.
Questa opera, di dimensioni contenute, misura cm. 16×12 ed è stampata su carta spessa.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Supporto: Cartoncino
  • Condizione: Buona

Scena biblica, 1850

30,00 

Scena biblica è un’incisione realizzata nel 1850, che rappresenta un momento significativo della tradizione biblica.
Questa opera è realizzata in acquaforte e presenta dimensioni di cm. 23×16 su carta vergellata con retro bianco, tipica del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×16 circa
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta vergellata

Scena biblica, 1850

30,00 

Scena biblica è un’incisione realizzata nel 1850, che rappresenta un momento significativo della tradizione biblica.
Questa opera è realizzata in acquaforte e presenta dimensioni di cm. 23×16 su carta vergellata con retro bianco, tipica del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×16 circa
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta vergellata

Scena Bucolica da Caravaggio stampa erotica

40,00 

Titolo: Scena bucolica
Tecnica: Litografia offset da dipinto attribuito a François Boucher
Epoca: XX secolo (riproduzione da originale di Caravaggio)
Dimensioni:

Foglio: cm 27×20

Immagine: cm 18×14
Supporto: Carta liscia moderna
Condizione: Ottime condizioni generali, lievi tracce del tempo ai margini

Descrizione:
Stampa litografica a colori che riproduce una scena galante in stile rococò, ispirata a un dipinto di Caravaggio.

La scena rappresenta una coppia di giovani ed un vecchio in un paesaggio montano.

 

Scena bucolica, 1843

20,00 

Scena Bucolica è un’incisione in rame realizzata nel 1843, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, una prestigiosa enciclopedia artistica e letteraria.
Questa stampa, con una misura della parte stampata di cm. 10×10, è stata ritagliata dal libro e presenta scritte al retro. Si tratta di una bella veduta decorativa, perfetta per gli amanti dell’arte e della storia.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta
  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Bulino

Scena campestre, 1850

20,00 

Scena campestre è un’incisione realizzata nel 1850, che rappresenta una vecchia intenta a filare con un arcolaio.
Questa opera è un esempio di acquaforte, con dimensioni di cm. 11×10, stampata su carta spessa.

  • Epoca: XIX secolo
  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Supporto: Incollata su altro supporto cartaceo
  • Condizione: Ottima

Scena Campestre, 1865

30,00 

Scena Campestre è una litografia acquerellata realizzata da un autore anonimo nel 1865.
Questa opera rappresenta una bella scena contadina, caratterizzata da dettagli vivaci e un’atmosfera serena, rendendola molto decorativa per qualsiasi ambiente.

  • Dimensioni del foglio: cm. 19×27 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Supporto: Carta

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.