Negozio

Visualizzazione di 8089-8112 di 9357 risultati

Siracusa, Latomie, Orecchio di Dionisio, Saint-Non, 1786

40,00 

Siracusa, Latomie, Orecchio di Dionisio è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non nel 1786.
Questa magnifica incisione originale proviene dalla prima edizione del famoso Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×25 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone

Jean-Claude Richard de Saint-Non, noto come Abate di Saint-Non, è stato un importante disegnatore e archeologo francese. La sua opera è un’importante testimonianza della bellezza dei regni di Napoli e Sicilia.

Siracusa, Le latomie, Saint-Non, 1786

40,00 

Siracusa, Le latomie è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non nel 1786.
Questa magnifica opera fa parte della prima edizione del celebre Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×25 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone

La veduta rappresenta un’animata scena di Siracusa, in Sicilia, e si distingue per la sua qualità artistica e storica.

Siracusa, Orecchio di Dionigi, 1841

20,00 

Siracusa, Orecchio di Dionigi è una litografia del 1841 che offre una suggestiva veduta dell’Orecchio di Dionigi, un famoso sito archeologico di Siracusa.
Questa stampa è tratta dall’opera Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica dedicata alla diffusione di conoscenze utili per tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×16 circa
  • Tecnica: Litografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

La stampa presenta margini quasi assenti ed è stata ritagliata dal libro, con scritte sul retro e al verso, rendendola una bella veduta decorativa per collezionisti e appassionati di arte.

Siracusa, Pianta della città, Saint-Non, 1781-86

120,00 

Siracusa, Pianta della città è un’incisione a volo d’uccello realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non tra il 1781 e il 1786.
Questa magnifica incisione originale proviene dalla prima edizione del celebre Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×50 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×34 circa alla battuta del rame
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

La veduta animata di Siracusa offre un affascinante sguardo sulla città siciliana, rendendola un pezzo prezioso per collezionisti e appassionati di storia.

Siracusa, Pianta delle Catacombe, Saint-Non, 1786

40,00 

Siracusa, Pianta delle Catacombe è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non nel 1786.
Questa magnifica incisione originale proviene dalla prima edizione del famoso Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×25 circa alla battuta del rame
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone condizioni

Jean-Claude Richard de Saint-Non, noto anche come Abate di Saint-Non, è stato un importante disegnatore e archeologo francese, famoso per le sue opere che documentano i regni di Napoli e Sicilia.

Siracusa, Porto di Alicata, Saint-Non, 1781-86

40,00 

Siracusa, Porto di Alicata è una magnifica incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non tra il 1781 e il 1786.
Questa opera fa parte della prima edizione del celebre Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×25 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

Questa incisione offre una bella veduta animata del porto di Alicata, rappresentando un’importante testimonianza storica e artistica della Sicilia del XVIII secolo.

Siracusa, Resti del Tempio di Giove, Saint-Non, 1786

40,00 

Siracusa, Resti del Tempio di Giove è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non nel 1786.
Questa magnifica opera fa parte della prima edizione del celebre Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×25 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone

L’incisione offre una bella veduta animata dei resti del Tempio di Giove a Siracusa, in Sicilia, e rappresenta un’importante testimonianza del patrimonio archeologico italiano.

Siracusa, Scala dall’Etna, Saint-Non, 1786

40,00 

Siracusa, Scala dall’Etna è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non nel 1786.
Questa magnifica opera fa parte della prima edizione del celebre Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×25 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone

La veduta animata di Siracusa offre un affascinante sguardo sulla Sicilia del XVIII secolo, rendendo questa incisione un pezzo prezioso per collezionisti e appassionati di storia.

Siracusa, Sepolcro di Archimede, 1840

20,00 

Siracusa, Sepolcro di Archimede è una litografia realizzata nel 1840, che rappresenta il famoso sepolcro di Archimede a Siracusa.
Questa stampa è tratta dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro e al verso. Viene spedita completa di passepartout, rendendola una bella veduta decorativa per ogni collezionista.

Siracusa, Teatro anfiteatro, Saint-Non, 1786

40,00 

Siracusa, Teatro anfiteatro è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non nel 1786.
Questa magnifica acquaforte rappresenta una vista animata dell’antico teatro di Siracusa, in Sicilia, ed è parte della prima edizione del famoso Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×25 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone condizioni

Siracusa, Tempio di Giove, 1781-1786

50,00 

Siracusa, Tempio di Giove è un’acquaforte realizzata tra il 1781 e il 1786 da Jean-Claude Richard de Saint-Non, noto anche come Abate di Saint-Non.
Questa opera fa parte del suo celebre volume Voyage pittoresque ou Description des Royaumes de Naples et de Sicile, in cui l’autore raccoglie le sue impressioni e resoconti di viaggio.

  • Dimensioni del foglio: mm. 230×165 circa, con margini irregolari
  • Condizione: Stato perfetto
  • Supporto: Carta

La veduta rappresenta una bella e animata scena del Tempio di Giove Olimpico a Siracusa, offrendo uno spaccato affascinante della storia e dell’architettura siciliana.

Siracusa, Tempio di Minerva, 1835

20,00 

Siracusa, Tempio di Minerva è un’incisione al bulino realizzata nel 1835, che offre una splendida veduta del famoso tempio.
Questa opera è tratta dal volume Italie par Chevalier ARTAUD, Sicile par M.DE LA SALLE e presenta una battuta di mm. 132×90, esclusi i margini.

  • Dimensioni del foglio: mm. 132×90 circa
  • Tecnica: Bulino
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Siracusa, Tempio di Minerva, 1835

20,00 

Siracusa, Tempio di Minerva è un’incisione al bulino realizzata nel 1835, che offre una splendida veduta dell’interno del Tempio.
Questa opera è tratta dal volume Italie par Chevalier ARTAUD, Sicile par M.DE LA SALLE e presenta una misura della battuta di mm. 90×130, esclusi i margini.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco

Siracusa, tempio di Minerva, Saint-Non, 1781-86

40,00 

Siracusa, tempio di Minerva è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non tra il 1781 e il 1786.
Questa magnifica opera proviene dalla prima edizione del celebre Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie, un’opera enciclopedica illustrata dall’autore stesso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×25 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone

Siracusa, Tomba di Archimede, 1834

30,00 

Siracusa, Tomba di Archimede è un’incisione realizzata nel 1834, che rappresenta una delle più celebri rovine della città siciliana.
Questa opera è parte del volume Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie… di M. De Norvins e C. Nodiers.

  • Dimensioni del foglio: mm. 125×95 circa per ogni incisione
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 125×95 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone condizioni

Le vedute sono nitide e ben contrastate, offrendo una visione affascinante delle rovine.
Questa incisione è un pezzo unico per gli amanti della storia e dell’arte.

Siracusa, Tomba di Archimede, 1860

35,00 

Siracusa, Tomba di Archimede è un’acquaforte realizzata nel 1860, che rappresenta un’importante testimonianza artistica del XIX secolo.
Questo lavoro è tratto dall’Album d’Italia, pubblicato da Literarisch-artistische Abteilung des Österreichischen Lloyd austriaco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×14 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Siracusa, Tombe antiche, Latomie, Saint-Non, 1786

40,00 

Siracusa, Tombe antiche, Latomie è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non nel 1786.
Questa magnifica incisione originale proviene dalla prima edizione del famoso Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×25 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone

La veduta animata di Siracusa offre uno spaccato affascinante della Sicilia del XVIII secolo.

Siracusa, Tombe antiche, Saint-Non, 1786

40,00 

Siracusa, Tombe antiche è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non nel 1786.
Questa magnifica incisione originale proviene dalla prima edizione del famoso Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×33 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 18×25 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Buone
  • Supporto: Carta

Questa incisione offre una bella veduta animata di Siracusa, in Sicilia, e rappresenta un’importante testimonianza storica e artistica del XVIII secolo.

Siracusa, Veduta dell’antico teatro, Saint-Non, 1781-86

90,00 

Siracusa, Veduta dell’antico teatro è un’incisione realizzata da Jean-Claude Richard de Saint-Non tra il 1781 e il 1786.
Questa magnifica opera è parte della prima edizione del celebre Voyage pittoresque ou description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×50 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×34 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La veduta rappresenta un’animata scena dell’antico teatro di Siracusa, un’importante testimonianza storica e artistica della Sicilia.

Sistema circolatorio, Sangue, Vene, 1890

30,00 

Sistema Circolatorio, Sangue, Vene è una litografia del 1890, tratta dalla celebre pubblicazione Meyers Konversations-Lexicon, edita in Germania.
Questa stampa fa parte di una vasta serie di illustrazioni realizzate per accompagnare l’enciclopedia, pubblicata dal Bibliographischen Instituts di Leipzig e Vienna.

  • Dimensioni del foglio: cm. 29×23
  • Dimensioni dell’incisione: non specificato
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Discrete condizioni generali, con leggero ingiallimento e piega centrale editoriale

Sisto IV, 1839

20,00 

Sisto IV è un’incisione in rame realizzata nel 1839, tratta dall’opera Omnibus Pittoresco, enciclopedia artistica e letteraria, diretta da Vincenzo Torelli.
Questa stampa, con margini quasi assenti, è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte al verso. Sarà spedita l’intera pagina che contiene la stampa.

  • Dimensioni del foglio: cm. 12×10 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Sisto IV, nato Francesco della Rovere, è stato il 212º papa della Chiesa cattolica dal 1471 alla sua morte nel 1484.
È noto per essere il papa da cui prende il nome la Cappella Sistina, che sarà affrescata da Michelangelo durante il papato del nipote Giulio II.

Sistow, Bulgaria, 1850

25,00 

Sistow, Bulgaria è un’incisione realizzata nel 1850, eseguita con la tecnica dell’acquaforte.
Questa opera presenta una dimensione dell’immagine di cm. 10×15 più margini, su carta di medio spessore con retro bianco.

  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

Siviglia, Cattedrale, 1837

20,00 

Siviglia, Cattedrale è una litografia realizzata nel 1837, tratta dal volume Magazzino Pittorico Universale pubblicato a Genova.
Questa opera offre una vista suggestiva della Cattedrale di Siviglia, evidenziando i dettagli architettonici dell’epoca.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×28 circa
  • Dimensioni della litografia: cm. 15×22 circa
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Siviglia, Sevilla, Spagna, 1833

25,00 

Siviglia, Sevilla, Spagna è un’incisione realizzata nel 1833, che cattura l’essenza della città andalusa.
Questa acquaforte presenta un’immagine di dimensioni cm. 9×13 su un foglio di cm. 16×22, stampata su carta di medio spessore con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 9×13 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.