Negozio

Visualizzazione di 8233-8256 di 9354 risultati

Stefano Della Bella, Cavalieri negri…, 1651

120,00 

Cavalieri negri… è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1651, rappresentante due cavalieri polacchi.
Questa opera è un’acquaforte di dimensioni mm. 175×175 ed è stampata su carta vergellata, databile alla prima metà del XVII secolo.

  • Stato di conservazione: Buono, con prova un po’ pallida
  • Serie: Cavalieri negri, polacchi e ungheresi
  • Riferimento: De Vesme-Massar 280

Stefano Della Bella, Cavallo e contadino, XVII secolo

25,00 

Cavallo e contadino è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel XVII secolo.
Questa opera, eseguita in acquaforte, rappresenta un’affascinante scena di vita rurale.

  • Dimensioni del foglio: mm. 84×66
  • Condizione: Buone, con stampa pallida e pieghe
  • Supporto: Carta vergellata
  • Rarità: Esemplare abbastanza raro

Stefano Della Bella, Cavallo scuoiato, 1645

60,00 

Cavallo scuoiato è un’incisione originale realizzata da Stefano Della Bella nel 1645, parte della serie Vari Esercizi di Cavalleria.
L’opera rappresenta due uomini intenti a scuoiarne uno morto, eseguita con maestria all’acquaforte e bulino su matrice di rame.

  • Dimensioni del foglio: mm. 87×70 circa
  • Supporto: Carta vergellata senza filigrana
  • Condizione: Ottima
  • Bibliografia: De Vesme-Massar n. 245

Stefano Della Bella, Diversi Animali, 1641

40,00 

Diversi Animali è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1641, un’opera che rappresenta una varietà di animali.
Questa acquaforte, firmata in lastra in basso a sinistra, è un esemplare su carta vergellata databile alla prima metà del XVII secolo.

  • Dimensioni del foglio: mm. 83×108
  • Condizione: Buono stato di conservazione (piccola mancanza in basso a destra)
  • Tavola: n. 7 dalla serie Diversi Animali
  • Riferimento: De Vesme-Massar 96

Stefano Della Bella, Diversi Animali, 1641

50,00 

Diversi Animali è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1641, parte della sua celebre serie dedicata alla fauna.
Questa acquaforte è impressa su carta vergellata senza filigrana e presenta alcune tracce di colla ai margini superiori, oltre a una leggera spellatura al margine inferiore.

  • Dimensioni del foglio: Non specificate
  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Supporto: Carta vergellata
  • Riferimento: De Vesme-Massar 690

Stefano Della Bella, noto anche come Stefanino, è stato un incisore fiorentino attivo tra il 1610 e il 1664. Al servizio della corte medicea, ha soggiornato in diverse città europee, tra cui Roma e Parigi, e ha lasciato un’importante eredità artistica con oltre mille incisioni caratterizzate da un linguaggio originale e vivace.

Stefano Della Bella, Diversi Animali, 1641

50,00 

Diversi Animali è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1641, parte della sua celebre serie dedicata alla fauna.
Questa opera è un’acquaforte firmata a sinistra in basso con la dicitura Stef. della Bella fecit, impressa su carta vergellata senza filigrana.

  • Dimensioni del foglio: non specificate
  • Condizione: Buono stato di conservazione, con tracce di colla ai margini superiori
  • Tecnica: Acquaforte

Stefano Della Bella (Firenze 1610 – 1664) è stato un incisore di grande talento, noto per il suo stile originale e per le oltre mille incisioni realizzate.
La sua opera è caratterizzata da un uso innovativo della tecnica dell’acquaforte, con un linguaggio visivo che riflette la vita contemporanea e la cultura del suo tempo.

Stefano Della Bella, Diversi Animali, 1641

50,00 

Diversi Animali è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1641, rappresentante una varietà di animali.
Questa opera è firmata in lastra in basso a sinistra ed è una splendida prova nel secondo stato su tre.

  • Dimensioni del foglio: mm. 83×108
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Epoca: Prima metà del XVII secolo

La tavola n. 13 è parte della serie Diversi Animali, catalogata come De Vesme-Massar 102.

Stefano Della Bella, Diversi Capricci, 1647

40,00 

Diversi Capricci è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1647, un’opera che riflette la maestria dell’artista fiorentino.
Questa acquaforte, parte della serie Diversi Capricci, è firmata in lastra con ‘Stef. della Bella fecit’ e ‘Mariette excudit’.

  • Dimensioni del foglio: mm. 81×96 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata incollata su altro supporto cartaceo
  • Condizione: Buone, con piccola mancanza e strappo al bordo sinistro

Questa tavola è la numero 17 della serie e presenta un’esecuzione di alta qualità, nonostante le imperfezioni.

Stefano Della Bella, Diversi Capricci, 1647

60,00 

Diversi Capricci è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1647, rappresentativa della sua arte raffinata e creativa.
Questa opera è la tavola n.7 della serie Diversi Capricci ed è firmata in lastra.

  • Dimensioni del foglio: mm. 82×99 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta vergellata con parziale filigrana

Bellissima prova nel secondo stato su quattro, secondo la classificazione di De Vesme-Massar 134.

Stefano Della Bella, Diversi Capricci, 1647

60,00 

Diversi Capricci è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1647, rappresentativa della sua arte raffinata e creativa.
Questa opera è la tavola n.7 della serie Diversi Capricci ed è firmata in lastra.

  • Dimensioni del foglio: mm. 82×99 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta vergellata con parziale filigrana

Bellissima prova nel secondo stato su quattro, secondo la classificazione di De Vesme-Massar 134.

Stefano Della Bella, Diversi Capricci, 1647

40,00 

Diversi Capricci è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1647, un’opera che riflette la maestria dell’artista fiorentino.
Questa acquaforte, parte della serie Diversi Capricci, è firmata in lastra con ‘Stef. della Bella fecit’ e ‘Mariette excudit’.

  • Dimensioni del foglio: mm. 81×96 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata incollata su altro supporto cartaceo
  • Condizione: Buone, con piccola mancanza e strappo al bordo sinistro

Questa tavola è la numero 17 della serie e presenta un’esecuzione di alta qualità, nonostante le imperfezioni.

Stefano Della Bella, Donna di profilo, 1660

150,00 

Donna di profilo è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1660 circa.
Questa opera rappresenta una donna seduta di profilo su uno sgabello, eseguita in acquaforte e firmata in lastra in basso a destra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 153×130 all’impronta del rame
  • Supporto: Carta vergellata senza filigrana
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Stato dell’opera: Unico stato o terzo stato su tre

Questa è una bellissima prova, impressa su carta vergellata di datazione sconosciuta, con ampi margini e ottima inchiostratura.

Stefano Della Bella, Donna di profilo, 1660

150,00 

Donna di profilo è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1660 circa.
Questa opera rappresenta una donna seduta di profilo su uno sgabello, eseguita in acquaforte e firmata in lastra in basso a destra.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 153×130 all’impronta del rame
  • Supporto: Carta vergellata senza filigrana
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Stato dell’opera: Unico stato o terzo stato su tre

Questa è una bellissima prova, impressa su carta vergellata di datazione sconosciuta, con ampi margini e ottima inchiostratura.

Stefano Della Bella, Due soldati con cappello, 1662 ca

50,00 

Due Soldati con Cappello è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella intorno al 1662.
Questa opera rappresenta due soldati in conversazione, uno dei quali indossa un cappello ornato di piume, mentre sullo sfondo si intravede una città indefinita.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 68×94 all’impronta del rame
  • Supporto: Carta vergellata con parziale filigrana non riconosciuta
  • Condizione: Ottima

Questa è una splendida prova nell’unico stato, caratterizzata da ampi margini e una inchiostratura di alta qualità.

Stefano Della Bella, Due soldati con cappello, 1662 ca

50,00 

Due Soldati con Cappello è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella intorno al 1662.
Questa opera rappresenta due soldati in conversazione, uno dei quali indossa un cappello ornato di piume, mentre sullo sfondo si intravede una città indefinita.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 68×94 all’impronta del rame
  • Supporto: Carta vergellata con parziale filigrana non riconosciuta
  • Condizione: Ottima

Questa è una splendida prova nell’unico stato, caratterizzata da ampi margini e una inchiostratura di alta qualità.

Stefano Della Bella, Due spadaccini, XVII secolo

40,00 

Due spadaccini è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel XVII secolo.
Questa opera, realizzata in acquaforte, rappresenta due spadaccini in un momento di confronto.

  • Dimensioni del foglio: mm. 54×85
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Buone, con una piccola mancanza in basso a destra

Stefano Della Bella, Due uomini con turbante, 1662

80,00 

Due uomini con turbante è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1662, che rappresenta due uomini, probabilmente di origine polacca o ungherese, adornati con turbanti.
Questa acquaforte è priva di firma e misura circa 90×90 mm all’impronta del rame, su un foglio di circa 13×21 cm.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 90×90
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Questa splendida prova è impressa su carta vergellata, con ampi margini e una inchiostratura di alta qualità.
Per ulteriori dettagli, si rimanda alla bibliografia: De Vesme-Massar 291.

Stefano Della Bella, Due uomini con turbante, 1662

80,00 

Due uomini con turbante è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1662, che rappresenta due uomini, probabilmente di origine polacca o ungherese, adornati con turbanti.
Questa acquaforte è priva di firma e misura circa 90×90 mm all’impronta del rame, su un foglio di circa 13×21 cm.

  • Dimensioni del foglio: cm. 13×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 90×90
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Questa splendida prova è impressa su carta vergellata, con ampi margini e una inchiostratura di alta qualità.
Per ulteriori dettagli, si rimanda alla bibliografia: De Vesme-Massar 291.

Stefano Della Bella, Due uomini seduti, XVII secolo

40,00 

Due uomini seduti è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel XVII secolo.
Questa opera è un esempio pregiato di acquaforte, caratterizzata da un’accurata rappresentazione dei soggetti e da una finezza nei dettagli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 5.4×8.5 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Stefano della Bella, Il Fuoco, XIX secolo

40,00 

Il Fuoco è un’incisione realizzata da Stefano della Bella, datata al XIX secolo.
Questa opera è una copia in controparte di una delle quattro tavole della serie I quattro elementi: terra, acqua, aria e fuoco (DeVesme/Massar, 756).

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×30
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 190×75
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta non vergellata spessa color avorio
  • Condizione: Ottime

Le lastre di queste copie appartengono alla Calcografia di Roma.

Stefano della Bella, Il Fuoco, XIX secolo

40,00 

Il Fuoco è un’incisione realizzata da Stefano della Bella, datata al XIX secolo.
Questa opera è una copia in controparte di una delle quattro tavole della serie I quattro elementi: terra, acqua, aria e fuoco (DeVesme/Massar, 756).

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×30
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 190×75
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta non vergellata spessa color avorio
  • Condizione: Ottime

Le lastre di queste copie appartengono alla Calcografia di Roma.

Stefano Della Bella, La famiglia del satiro, 1657

250,00 

La famiglia del satiro è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1657, che rappresenta un gruppo di figure in cammino verso sinistra.
Questa opera è un esempio significativo della sua arte e fa parte della tradizione dell’acquaforte.

  • Dimensioni del foglio: mm. 222×224
  • Dimensioni dell’incisione: Tondo
  • Supporto: Carta vergellata lievemente spessa
  • Condizione: Ottima, bellissima prova nel II stato su 3

Stefano Della Bella, La toilette della sposa novella, 1640

120,00 

La toilette della sposa novella è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1640 circa.
Il soggetto di quest’opera è ispirato a un bassorilievo antico, probabilmente situato al Palazzo Della Valle a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×28 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 144×209
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Questa incisione è firmata in basso al centro e rappresenta una splendida prova nell’unico stato, con ampi margini e una inchiostratura di alta qualità.

Stefano Della Bella, La toilette della sposa novella, 1640

120,00 

La toilette della sposa novella è un’incisione realizzata da Stefano Della Bella nel 1640 circa.
Il soggetto di quest’opera è ispirato a un bassorilievo antico, probabilmente situato al Palazzo Della Valle a Roma.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×28 circa
  • Dimensioni dell’incisione: mm. 144×209
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottima

Questa incisione è firmata in basso al centro e rappresenta una splendida prova nell’unico stato, con ampi margini e una inchiostratura di alta qualità.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.