Negozio

Visualizzazione di 8305-8328 di 9354 risultati

Stemma di Fermo, 1866

25,00 

Stemma di Fermo è una xilografia colorata a mano, realizzata con acquarello e tempera in epoca coeva.
Questa opera è tratta dal volume Dalle Alpi all’Adriatico, pubblicato a Milano da Giacomo Stella Editore nel 1866.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×17 circa
  • Dimensioni dello stemma: cm. 10×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Stemma di Ferrara, 1866

25,00 

Stemma di Ferrara è una xilografia colorata a mano ad acquarello e tempera, realizzata in epoca coeva nel 1866.
Questa opera è tratta dal volume Dalle Alpi all’Adriatico, pubblicato a Milano da Giacomo Stella Editore.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×17 circa
  • Dimensioni dello stemma: cm. 10×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Stemma di Foggia, 1866

25,00 

Stemma di Foggia è un’incisione realizzata nel 1866, una xilografia colorata a mano ad acquarello e tempera in epoca coeva.
Questa opera è tratta dal volume Dalle Alpi all’Adriatico, pubblicato a Milano da Giacomo Stella Editore.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×17 circa
  • Dimensioni dello stemma: cm. 10×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Stemma di Forlì, 1866

25,00 

Stemma di Forlì è una xilografia colorata a mano, realizzata con acquarello e tempera in epoca coeva.
Questa opera è tratta dal volume Dalle Alpi all’Adriatico, pubblicato a Milano da Giacomo Stella Editore nel 1866.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×17 circa
  • Dimensioni dello stemma: cm. 10×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Stemma di Gaeta, 1866

25,00 

Stemma di Gaeta è una xilografia colorata a mano, realizzata con acquarello e tempera in epoca coeva.
Questa opera è tratta dal volume Dalle Alpi all’Adriatico, pubblicato a Milano da Giacomo Stella Editore nel 1866.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×17 circa
  • Dimensioni dello stemma: cm. 10×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

Stemma di Lucca, 1866

25,00 

Stemma di Lucca è un’incisione realizzata nel 1866, una xilografia colorata a mano ad acquarello e tempera, tratta dall’opera Dalle Alpi all’Adriatico, pubblicata a Milano da Giacomo Stella Editore.
Questo stemma, con dimensioni di cm. 10×8 circa, è presentato su un foglio di cm. 25×17, con retro bianco.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Stemma di Messina, 1866

25,00 

Stemma di Messina è una xilografia colorata a mano, realizzata con acquarello e tempera in epoca coeva.
Questa opera è tratta dal volume Dalle Alpi all’Adriatico, pubblicato a Milano da Giacomo Stella Editore nel 1866.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×17 circa
  • Dimensioni dello stemma: cm. 10×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Stemma di Modena, 1866

25,00 

Stemma di Modena è un’incisione realizzata nel 1866, utilizzando la tecnica della xilografia colorata a mano con acquarello e tempera in epoca coeva.
Questa opera è tratta dal volume Dalle Alpi all’Adriatico, pubblicato a Milano da Giacomo Stella Editore.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×17 circa
  • Dimensioni dello stemma: cm. 10×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Stemma di Napoli, 1866

25,00 

Stemma di Napoli è un’incisione realizzata nel 1866,
una xilografia colorata a mano ad acquarello e tempera in epoca coeva, tratta dall’opera Dalle Alpi all’Adriatico, pubblicata a Milano da Giacomo Stella Editore.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×17 circa
  • Dimensioni dello stemma: cm. 10×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Stemma di Palermo, 1866

25,00 

Stemma di Palermo è un’incisione realizzata nel 1866, proveniente dal volume Dalle Alpi all’Adriatico, pubblicato a Milano da Giacomo Stella Editore.
Questa xilografia è colorata a mano con acquarello e tempera in epoca coeva, presentando un design raffinato e dettagliato.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×17 circa
  • Dimensioni dello stemma: cm. 10×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Stemma di Parma, 1866

25,00 

Stemma di Parma è una xilografia colorata a mano, realizzata con acquarello e tempera in epoca coeva.
Questa opera è tratta dal volume Dalle Alpi all’Adriatico, pubblicato a Milano da Giacomo Stella Editore nel 1866.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×17 circa
  • Dimensioni dello stemma: cm. 10×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Stemma di Pesaro, 1866

25,00 

Stemma di Pesaro è un’incisione realizzata nel 1866, eseguita in xilografia colorata a mano con acquarello e tempera in epoca coeva.
Questa opera è tratta dal volume Dalle Alpi all’Adriatico, pubblicato a Milano da Giacomo Stella Editore.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Stemma di Piacenza, 1866

25,00 

Stemma di Piacenza è una xilografia colorata a mano, realizzata con acquarello e tempera in epoca coeva.
Questa opera è tratta dal volume Dalle Alpi all’Adriatico, pubblicato a Milano da Giacomo Stella Editore nel 1866.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×17 circa
  • Dimensioni dello stemma: cm. 10×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Stemma di Pisa, 1866

25,00 

Stemma di Pisa è una xilografia colorata a mano, realizzata con acquarello e tempera in epoca coeva.
Questa opera è tratta dal volume Dalle Alpi all’Adriatico, pubblicato a Milano da Giacomo Stella Editore nel 1866.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×17 circa
  • Dimensioni dello stemma: cm. 10×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

​Stemma di Siena, 1866

25,00 

Stemma di Siena è un’incisione realizzata nel 1866, utilizzando la tecnica della xilografia colorata a mano con acquarello e tempera in epoca coeva.
Questa opera è tratta dal volume Dalle Alpi all’Adriatico, pubblicato a Milano da Giacomo Stella Editore.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Stemma di Spoleto, 1866

25,00 

Stemma di Spoleto è un’incisione realizzata nel 1866, utilizzando la tecnica della xilografia colorata a mano con acquarello e tempera in epoca coeva.
Questa opera è tratta dal volume Dalle Alpi all’Adriatico, pubblicato a Milano da Giacomo Stella Editore.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×17 circa
  • Dimensioni dello stemma: cm. 10×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime

Stemma di Susa, 1866

25,00 

Stemma di Susa è un’incisione realizzata nel 1866, una xilografia colorata a mano con acquarello e tempera in epoca coeva.
Questa opera è tratta dal volume Dalle Alpi all’Adriatico, pubblicato a Milano da Giacomo Stella Editore.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×17 circa
  • Dimensioni dello stemma: cm. 10×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Stemma di Torino, 1866

25,00 

Stemma di Torino è una xilografia colorata a mano, realizzata con acquarello e tempera in epoca coeva.
Questa opera è tratta dal volume Dalle Alpi all’Adriatico, pubblicato a Milano da Giacomo Stella Editore nel 1866.

  • Dimensioni del foglio: cm. 25×17 circa
  • Dimensioni dello stemma: cm. 10×8 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni

Sterpazzola (Whitethroat), 1853

15,00 

Sterpazzola (Whitethroat) è una cromolitografia realizzata nel 1853, tratta dall’opera Our Native Songsters di Anne Pratt.
Questa stampa rappresenta un esemplare di grande bellezza e decoratività, perfetta per gli amanti della natura e della fauna avicola.

  • Dimensioni del foglio: mm. 135×100
  • Supporto: Carta di medio spessore, retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Sterpazzolina, 1875

25,00 

Sterpazzolina, conosciuta anche come Sub-Alpine Warbler, è una litografia acquarellata d’epoca, realizzata nel 1875.
Questa opera è tratta da A HISTORY OF BIRDS OF EUROPE di Charles Robert Bree, pubblicato a Londra nello stesso anno.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×25
  • Supporto: Carta forte con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Stiaccino (Whinghat), 1853

15,00 

Stiaccino (Whinghat) è una cromolitografia realizzata nel 1853, tratta dall’opera Our Native Songsters di Anne Pratt, pubblicata a Londra.
Questa stampa è caratterizzata da un design molto decorativo e si presenta in ottime condizioni.

  • Dimensioni del foglio: mm. 135×100
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottime

Storia del Costume, 1880

250,00 

Storia del Costume è un’opera pubblicata nel 1880 da Braun & Schneider, Monaco.
Questo volume in 4° grande (cm. 23×34) è composto da circa 500 pagine e presenta oltre 100 cromolitografie a doppia pagina che illustrano i costumi di vari paesi dal Medievo all’Ottocento.
Le didascalie sono in lingua tedesca e le planches ritraggono una varietà di personaggi, tra cui nobili, contadini, religiosi, militari e cortigiani.

  • Dimensioni del libro: cm. 23×34 circa
  • Numero di pagine: circa 500
  • Condizione: Ottima, con copertina leggermente spellata ma interno fresco e senza macchie
  • Supporto: Carta

Storno Sardo, 1875

25,00 

Storno Sardo è una litografia acquarellata d’epoca, realizzata nel 1875 e tratta da A HISTORY OF BIRDS OF EUROPE di Charles Robert Bree, pubblicato a Londra.
Questa opera rappresenta il Sardinian Starling ed è un esempio pregiato di arte ornitologica del XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 16×25 circa
  • Supporto: Carta forte con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Stra, Il Palazzo, 1890

20,00 

Stra, Il Palazzo è una xilografia realizzata nel 1890, proveniente da un libro francese di fine Ottocento.
Questa bella stampa è caratterizzata da un’animazione vivace e si presenta in ottime condizioni.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro. Verrà spedita la pagina intera contenente la stampa.

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.