Negozio

Visualizzazione di 841-864 di 9367 risultati

Bartolomeo Pinelli, Zampognari, 1834

120,00 

Zampognari è un’incisione all’acquaforte acquarellata realizzata da Bartolomeo Pinelli nel 1834.
Questa opera fa parte del volume Gruppi Pittoreschi modellati in terracotta da Bartolomeo Pinelli ed incisi all’acquaforte da lui medesimo, pubblicato a Roma nello stesso anno.

  • Dimensioni del foglio: cm. 32×22 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 21×16 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione

L’opera rappresenta un bel soggetto che illustra i costumi dei popoli italiani, un tema ricorrente nelle opere di Pinelli.

Bartolomeo Ravenna, 1842

15,00 

Bartolomeo Ravenna è un’incisione in rame realizzata nel 1842, tratta dall’ Omnibus Pittoresco, pubblicato a Napoli.
Questa opera misura circa cm. 10×12 e presenta testo sia intorno che al verso.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta

Bartolomeo Ravenna (Gallipoli, 1761 – Gallipoli, 1837) è stato uno scrittore, storico nobile e commerciante italiano.
Viene spedita l’intera pagina del libro che contiene la stampa.

Bartolomeo Stefano Murillo, 1840

15,00 

Bartolomeo Stefano Murillo è un’incisione su rame realizzata nel 1840, tratta dall’Omnibus Pittoresco.
Questa opera misura circa cm. 10×12 e presenta testo sia intorno che al verso.

  • Artista: Bartolomé Esteban Pérez Murillo, uno dei più importanti pittori del barocco spagnolo.
  • Condizione: Ottime condizioni.
  • Spedizione: Verrà inviata l’intera pagina del libro contenente la stampa.

Bartolozzi, Elements of Drawing, 1820

850,00 

Elements of Drawing è un’opera di Francesco Bartolozzi, realizzata intorno al 1820.
Questo volume, pubblicato a Vienna da Artaria & Comp., è un’importante raccolta di studi di disegno, contenente un frontespizio e 25 tavole incise in rame.

  • Dimensioni del foglio: mm 229×410
  • Condizione: Buone condizioni con tavole in fresca e nitida tiratura
  • Supporto: Cartonato rustico
  • Rarità: Esemplare raro, citato in Cicognara 293

Bartolozzi, Piazzetta, La Pentecoste, 1756

250,00 

La Pentecoste è un’incisione realizzata da Francesco Bartolozzi nel 1756, con disegno di Giovanni Battista Piazzetta.
Questa opera è un esempio di acquaforte e bulino su carta vergellata pesante, caratterizzata da una filigrana non riconosciuta.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 37,5×26,5 circa
  • Condizione: Ottime
  • Supporto: Carta vergellata pesante

Al retro si trova un timbro di collezionista non riconosciuto.
Si ipotizza che questa incisione sia stata eseguita per un messale dell’editore Albrizzi, secondo le notizie storico-critiche di De Vesme e Calabi.

Basettino (Bearded Titmouse), 1853

15,00 

Basettino (Bearded Titmouse) è una cromolitografia realizzata nel 1853, tratta dall’opera Our Native Songsters di Anne Pratt, pubblicata a Londra.
Questa stampa rappresenta un uccello decorativo, perfetto per gli amanti della natura e della fauna avicola.

  • Dimensioni del foglio: mm. 135×100
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottime condizioni

Basilea, Svizzera, 1836

15,00 

Basilea, Svizzera, 1836 è una stampa litografica che rappresenta una veduta della città di Basilea.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica concepita per diffondere conoscenze utili a tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×20
  • Dimensioni della parte stampata: cm. 10×15
  • Margini: quasi assenti
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è stata realizzata a Napoli, presso la tipografia e litografia del Poliorama Pittoresco, sotto la direzione di Filippo Cirelli nel 1836.
Si notano scritte attorno e al verso della stampa. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa.

Basilica Ambrosiana di S. Lorenzo di Firenze, 1826

20,00 

Basilica Ambrosiana di S. Lorenzo di Firenze è un’incisione realizzata da Antonio Verico nel 1826.
Questa acquaforte su rame è parte del volume Compendio del Viaggio Pittorico della Toscana, pubblicato a Firenze da Gasparo Ricci.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×17 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Basilica di S. Zeno a Verona, 1843

30,00 

Xilografia realizzata nel 1843, estratta dal volume Cosmorama Pittorico, Anno nono, ed è caratterizzata da margini quasi assenti.

  • Dimensioni del foglio: cm. 28×20 circa
  • Dimensione della immagine: cm. 12×16 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: buona, scritto al verso del foglio, in parte visibile al recto.
  • Supporto: Carta

La stampa è stata estratta dal libro e presenta scritte al verso in parte visibili,  viene spedita la pagina intera che contiene la stampa .

La basilica di San Zeno, conosciuta anche con il nome di chiesa di San Zeno Maggiore o chiesa di San Zenone, è un importante luogo di culto cattolico che sorge nel cuore del quartiere di San Zeno a Verona; si tratta di uno dei capolavori dell’architettura medievale.

Cosmorama Pittorico fu una rivista illustrata fondata a Milano da Giovanni Francesco Zini, avvocato. Molti degli esponenti della società artistico-letteraria milanese (Carlo Tenca, Alessandro Lampugnani nonché un esordiente Antonio Ghislanzoni) si accostarono al giornalismo facendo le prime esperienze sul «Cosmorama Pittorico», che ebbe il merito di essere la prima rivista in cui le illustrazioni ricoprirono un ruolo importante (novità questa che fu rimproverata da Carlo Cattaneo, che pure fu un collaboratore assiduo). Dopo il 1848 la rivista entrò in crisi e fu chiusa.

Bassano, 1877

15,00 

Bassano, 1877 è una xilografia su legno di testa tratta dall’opera Italie di J. Gourdault.
Questa suggestiva veduta presenta dimensioni di mm. 188×114, con margini quasi assenti.
La stampa è stata ritagliata dal libro e presenta scritte sul retro, aggiungendo un tocco di autenticità all’opera.

  • Dimensioni del foglio: mm. 188×114
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone

Bassano, Brenta, 1890

20,00 

Bassano, Brenta, 1890 è una stampa xilografica che rappresenta una veduta della città di Bassano e del Ponte di Legno sul fiume Brenta.
Questa opera è tratta da un testo italiano di fine Ottocento e presenta un’immagine di dimensioni cm. 9×12 circa, con testo attorno e al verso del foglio.

  • Dimensioni del foglio: cm. 30×20 circa
  • Dimensioni dell’immagine: cm. 9×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Bastia, Corsica, 1850

25,00 

Bastia, Corsica, 1850 è un’incisione realizzata con la tecnica dell’acquaforte, che offre una splendida veduta della città di Bastia.
Questa opera è tratta da un libro della metà del XIX secolo e si presenta in ottime condizioni.

  • Dimensioni dell’immagine: cm. 12×19 circa
  • Tecnica: Acquaforte
  • Supporto: Carta leggera

Batalha, India, 1850

25,00 

Batalha, India è un’incisione realizzata nel 1850, eseguita con la tecnica dell’Acquaforte.
Questa opera presenta una misura dell’immagine di cm. 10×15, esclusi i margini, ed è stampata su carta di medio spessore con retro bianco.

  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Acquaforte
  • Condizione: Ottime
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

Battaglia di Allia, 1860

20,00 

Battaglia di Allia è una litografia realizzata intorno al 1860, che rappresenta la storica presa di Roma da parte dei Galli dopo la battaglia d’Allia nel 390 a.C.
Questa opera, stampata da Imp. Lemercier a Parigi, è un esempio affascinante di arte storica che cattura un momento cruciale della storia romana.

  • Dimensioni del foglio: cm. 26×34 circa
  • Tecnica: Litografia a due tinte
  • Supporto: Carta media con retro bianco
  • Condizione: Ottima

Battaglia di Austerlitz, 1842

15,00 

Battaglia di Austerlitz è una stampa litografica realizzata nel 1842, che rappresenta uno dei momenti più significativi della storia militare.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica concepita per diffondere conoscenze utili a tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta all’interno di una pagina del libro, con scritte attorno e al verso. Viene spedita l’intera pagina contenente la stampa, offrendo così un pezzo di storia da collezionare.

Battaglia di Custoza, 1866

20,00 

Battaglia di Custoza, 1866 è un’incisione xilografica tratta dall’edizione di Emporio Pittoresco, pubblicata da Sonzogno a Milano nel 1866.
Questa opera rappresenta un’importante scena storica e misura cm. 15×24, con margini quasi assenti. La carta è leggera e la stampa è stata ritagliata dal libro, presentando scritte sul retro, parzialmente visibili.
Viene spedita la pagina intera contenente la stampa, offrendo un pezzo unico per collezionisti e appassionati di storia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×24 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buona

Battaglia di Eliopoli, 1841

15,00 

Battaglia di Eliopoli, 1841 è una stampa litografica che rappresenta un bassorilievo di una delle facce del Monumento di Strasburgo.
Questa opera è tratta da Poliorama Pittoresco, un’opera periodica diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×9 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La battaglia di Eliopoli, o di ʿAyn Shams, fu un evento decisivo fra gli eserciti arabi musulmani e l’esercito bizantino per il controllo dell’Egitto.
La sconfitta bizantina aprì la porta alla conquista araba dell’Esarcato d’Africa, che cadde nel 698.

Battaglia di Friedland, 1843

15,00 

Battaglia di Friedland è una litografia del 1843 che rappresenta una delle più significative vittorie di Napoleone Bonaparte.
Questa stampa è tratta dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×16 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima
  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Litografia

La battaglia di Friedland si svolse il 14 giugno 1807 nell’attuale territorio russo di Kaliningrad, allora conosciuto come Königsberg, e vide contrapporsi la Grande Armata francese e l’esercito russo guidato dal generale Levin August von Bennigsen.

Battaglia di Jena, 1843

15,00 

Battaglia di Jena è una stampa litografica realizzata nel 1843, tratta dall’opera periodica Poliorama Pittoresco, diretta a diffondere utili conoscenze in tutte le classi della società.
Questa stampa rappresenta la storica battaglia del 14 ottobre 1806, dove la Grande Armata francese, guidata da Napoleone Bonaparte, ottenne una vittoria decisiva contro l’esercito prussiano.

  • Dimensioni del foglio: cm. 10×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima
  • Epoca: XIX

Battaglia di Lissa, 1866

25,00 

Battaglia di Lissa, 1866 è un’incisione xilografica tratta da Emporio Pittoresco, edito da Sonzogno a Milano nel 1866.
Questa opera rappresenta uno dei momenti cruciali della terza guerra d’indipendenza italiana, avvenuta il 20 luglio 1866 nel mar Adriatico.

  • Dimensioni della battuta: cm. 23×32
  • Dimensioni del foglio: cm. 30×40
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottima, con margini quasi assenti e retro scritto, parzialmente visibile

La stampa è stata estratta dal libro e verrà spedita la pagina intera contenente l’incisione.

Battaglia di Magenta, 1859

20,00 

Battaglia di Magenta è una xilografia realizzata nel 1859, che rappresenta un momento cruciale della storia italiana.
Questa stampa è tratta dal volume Guerre d’Italie e presenta scritte al verso, testimoniando la sua provenienza.

  • Dimensioni del foglio: cm. 11×22 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Battaglia di Magenta, 1859

50,00 

Battaglia di Magenta, 1859 è una xilografia che rappresenta uno dei momenti cruciali delle guerre d’Italia.
Questa stampa, con una misura della parte stampata di cm. 50×34, è estratta dal volume Guerre d’Italie del 1859.

  • Dimensioni del foglio: Piccolo
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone

Battaglia di Solferino, 1859

40,00 

Battaglia di Solferino è una xilografia realizzata nel 1859, che rappresenta uno dei momenti cruciali delle guerre d’Italia.
Questa stampa è estratta dal volume Guerre d’Italie e presenta scritte al verso.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Battaglia di Solferino, 1859

30,00 

Battaglia di Solferino è una xilografia realizzata nel 1859, che rappresenta uno dei momenti cruciali delle guerre d’Italia.
Questa stampa è tratta dal volume Guerre d’Italie e presenta scritte al verso, rendendola un pezzo interessante per collezionisti e appassionati di storia.

  • Dimensioni del foglio: cm. 22×32 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.