Negozio

Visualizzazione di 8689-8712 di 9464 risultati

Terni, Le Cascate, 1835

20,00 

Terni, Le Cascate è un’incisione realizzata nel 1835, tratta dall’opera Italie par Chevalier ARTAUD, Sicile par M.DE LA SALLE.
Questa opera, che rappresenta una suggestiva veduta delle cascate di Terni, è realizzata con la tecnica del bulino su acciaio.

  • Dimensioni del foglio: mm. 90×130
  • Supporto: Carta leggera con retro bianco
  • Condizione: Buone condizioni

Un’opera decorativa che cattura la bellezza naturale delle cascate, ideale per collezionisti e appassionati di incisioni.

Terni, Le Cascate, 1840

30,00 

Terni, Le Cascate è un’incisione in acciaio realizzata nel 1840, parte del volume Pittoreskes Italien, pubblicato da Ernst Kollmann a Lipsia.
Questa opera, firmata da Karl August Lindemann-Frommel, un noto paesaggista e disegnatore di scuola francese, presenta un’incantevole rappresentazione delle cascate di Terni.

  • Dimensioni del foglio: cm. 14×23 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×15 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottime condizioni generali

Terni, Le Cascate, 1884

20,00 

Terni, Le Cascate è una xilografia realizzata nel 1884, che cattura la bellezza delle famose cascate di Terni.
Questo lavoro è tratto dal volume Picturesque Europe, pubblicato da Cassell & Co. a Londra, e presenta illustrazioni di artisti eminenti.

  • Dimensioni del foglio: cm. 23×16 circa
  • Tecnica: Xilografia
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

Terra d’Otranto, 1835

30,00 

Terra d’Otranto è un’incisione realizzata da Sauvage nel 1835, che offre una pittoresca veduta della città, animata e decorativa.
Questa opera è tratta da “Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie…” di M. De Norvins e C. Nodiers, pubblicato a Parigi nel 1835.

  • Dimensioni del foglio: mm. 190×117
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione
  • Tecnica: Bulino
  • Prezzo: €30,00

Terra d’Otranto, B. Marzolla, 1832

90,00 

Terra d’Otranto è una carta geografica realizzata da B. Marzolla nel 1832, eseguita in litografia con confini acquarellati.
Questa mappa fa parte dell’opera Atlante corografico storico e statistico del Regno delle due Sicilie, dedicata a S.M. il Re Ferdinando II e pubblicata dalla Reale Tipografia Milit. di Napoli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 45×60
  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Supporto: Carta

La carta presenta alcune macchie del tempo e leggere gore di umidità, ma è priva di pieghe editoriali.
Ai lati della mappa sono riportate notizie storiche e statistiche della provincia. La carta verrà spedita in tubo rigido con posta raccomandata.

Terra di Lavoro, B. Marzolla, 1832

90,00 

Terra di Lavoro è una carta geografica realizzata da B. Marzolla nel 1832, eseguita in litografia con confini acquarellati.
Questa mappa fa parte dell’opera Atlante corografico storico e statistico del Regno delle due Sicilie, dedicata a S.M. il Re Ferdinando II e pubblicata dalla Reale Tipografia Milit. di Napoli.

  • Dimensioni del foglio: cm. 45×60
  • Condizione: Buono stato di conservazione
  • Supporto: Carta

La carta presenta alcune macchie del tempo e leggere gore di umidità, ma è priva di pieghe editoriali.
Ai lati della mappa sono riportate notizie storiche e statistiche relative alla provincia. La carta verrà spedita in tubo rigido con posta raccomandata.

Terracina, 1834

35,00 

Terracina, 1834 è un’incisione al bulino acquarellata che offre una splendida veduta della città di Terracina.
Realizzata da Coignet, questa opera è parte del volume Italie pittoresque tableau historique et descriptif de l’Italie… di M. De Norvins e C. Nodiers, pubblicato a Parigi nel 1834.

  • Dimensioni del foglio: mm. 185×120 circa
  • Supporto: Carta leggera
  • Condizione: Buone condizioni

Terracina, 1834

20,00 

Terracina, 1834 è un’incisione in rame colorata all’acquarello, realizzata da Augustin Francois Lemaitre.
Questa opera è tratta da L’Italie par Le Chevalier Artaud, pubblicata a Parigi nel 1835.

  • Dimensioni del foglio: mm. 140×85 circa
  • Supporto: Foglio leggero
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Caratteristiche: Piccoli margini, retro bianco

Questa incisione rappresenta una bella veduta decorativa, perfetta per gli amanti dell’arte e della storia.

Terracina, 1834

25,00 

Terracina, 1834 è un’incisione in acciaio realizzata nel 1834, proveniente dal volume Die Wundermappe oder Sämmtliche Kunst… di Strahlheim Conrad Friedrich.
Questa opera è caratterizzata da dimensioni di mm. 140×90 su un foglio di mm. 240×150, con un supporto in carta leggera e un retro bianco. Presenta sporadiche fioriture, che ne attestano l’autenticità e la storia.

  • Epoca: XIX
  • Tecnica: Bulino
  • Condizione: Buone
  • Dimensioni: Piccolo
  • Supporto: Carta

Terracina, 1850

25,00 

Terracina, 1850 è un’incisione realizzata con la tecnica del Bulino, che offre una splendida veduta della città di Terracina, animata da pescatori intenti nelle loro attività quotidiane.
Questa opera, datata 1850, presenta

  • Dimensioni dell’incisione: mm. 116×87
  • Margini: piccoli margini irregolari
  • Supporto: carta leggera
  • Retro: bianco
  • Condizione: buone condizioni

Terracina, 1850

35,00 

Terracina è un’incisione su acciaio realizzata da Edward Francis Finden nel 1850.
Questa bella veduta panoramica è animata da soldati e briganti, con sullo sfondo l’antico borgo di Terracina.

  • Dimensioni del foglio: mm. 138×103
  • Condizione: Perfetto stato di conservazione
  • Margini: Piccoli margini irregolari

Terracina, 1877

30,00 

Terracina, 1877 è un’incisione xilografica realizzata nel 1877.
Questa opera presenta una misura della battuta di mm 260×175, con ampi margini e su carta di media qualità. Il retro è bianco, il che conferisce un aspetto pulito e raffinato all’opera.

  • Dimensioni del foglio: Grande
  • Condizione: Ottima
  • Supporto: Carta

Terracina, Dintorni, 1840

20,00 

Terracina, Dintorni è una litografia realizzata nel 1840, che offre una vista affascinante dei dintorni di Terracina.
Questa stampa è tratta dall’opera Poliorama Pittoresco, una pubblicazione periodica concepita per diffondere conoscenze utili in tutte le classi sociali.

  • Dimensioni del foglio: cm. 15×13 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Buone condizioni, con scritte sul retro e al verso

La stampa è stata ritagliata dal libro e viene fornita completa di passepartout, rendendola una bella veduta decorativa per ogni collezionista.

Terracina, Ponte Maggiore, 1819

25,00 

Ponte Maggiore, Terracina è un’acquaforte realizzata da A.L. Castellan nel 1819.
Questa opera è parte del volume Lettres sur l’Italie, pubblicato a Parigi da A. Nepveu.

  • Dimensioni del foglio: cm. 20×12 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 10×14 circa
  • Supporto: Carta vergellata
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Antoine-Laurent Castellan, nato a Montpellier nel 1772 e morto a Parigi nel 1838, è stato un rinomato pittore, scrittore e incisore. Decorato della Legion d’onore e membro dell’Accademia di Belle Arti, ha realizzato opere principalmente dedicate ai paesaggi, contribuendo a libri illustrati come Vue d’Italie e Vue des Alpes.

Terracina, Promontorio Circeo, 1860

35,00 

Terracina, Promontorio Circeo è un’incisione realizzata nel 1860, rappresentante un paesaggio italiano.
Questa opera è parte dell’album Album d’Italia, pubblicato dalla Literarisch-artistische Abteilung des Österreichischen Lloyd austriaco nel XIX secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 24×32 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 20×14 circa
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

Terremoto di Basilea, Cosmographia, 1588

30,00 

Terremoto di Basilea è un’incisione realizzata in xilografia, pubblicata nel 1588 da Sebastian Munster all’interno della sua celebre opera Cosmographia.
Questa illustrazione, caratterizzata da una scritta in gotico antico, rappresenta un evento significativo e fa parte di uno dei libri più popolari del XVI secolo.

  • Dimensioni del foglio: cm. 33×20 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 7×12 circa
  • Supporto: Carta fatta a mano vergellata
  • Condizione: Ottima

Tersicore, 1839

15,00 

Tersicore, 1839 è un’incisione in rame che celebra la musa della danza e della lirica corale.
Questa opera proviene dall’ Omnibus Pittoresco, un’enciclopedia artistica e letteraria diretta da Vincenzo Torelli, pubblicata a Napoli dalla tipografia dell’Omnibus nel 1839.

  • Dimensioni del foglio: cm. 8×12 circa
  • Supporto: Carta
  • Condizione: Ottima

La stampa è contenuta nella pagina del libro e presenta scritte al verso; verrà spedita l’intera pagina che contiene l’incisione.

Texier Edmond, Voyage Pittoresque sur Rhin, 1858

130,00 

Texier Edmond, Voyage Pittoresque sur Rhin è un’opera pubblicata nel 1858 da Morizot a Parigi.
Questo volume di grande formato, composto da 504 pagine, è rilegato in piena pelle con titoli e fregi in oro e tagli dorati.
Contiene

  • 22 tavole su acciaio che illustrano paesaggi lungo il fiume Reno, realizzate dai R. Rouargue freres
  • Vignetta al frontespizio
  • 2 xilografie a colori

Le incisioni sono fresche e vivaci, accompagnate da una descrizione storica e letteraria delle città e dei paesi bagnati dal Reno, visti dall’autore durante la sua traversata iniziata da Parigi.
Sebbene ci siano alcune bruniture sparse, il volume si presenta in ottimo stato di conservazione.

Th. Schuler, Les Emigrants, 1863

20,00 

Les Emigrants è un’incisione realizzata da Th. Schuler nel 1863.
Questa xilografia, proveniente da un libro francese di metà Ottocento, presenta una misura della parte stampata di cm. 20×17 su un foglio di cm. 29×19.

  • Margini: quasi assenti
  • Contenuto: la stampa è contenuta nella pagina del libro con scritte attorno e al verso
  • Spedizione: viene inviata l’intera pagina contenente la stampa

The Annunciation. Annunciazione.

25,00 

The Annunciation è un’incisione realizzata da W. Hamilton e incisa da H. Wallis, prodotta tra il 1830 e il 1850.
Questa opera è parte della Scripture Gallery of Engraving ed è pubblicata da John Tallis & Company, London & New York.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×11 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottime condizioni, retro bianco
  • Note: Cornice editoriale con vignette

The good samaritan. Il buon samaritano.

25,00 

The Good Samaritan, conosciuto anche come Il Buon Samaritano, è un’incisione realizzata da J. Rogers tra il 1830 e il 1850.
Questa opera è parte della Scripture Gallery of Engraving ed è stata pubblicata da John Tallis & Company, London & New York.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×11 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione, retro bianco

L’incisione presenta una cornice editoriale decorata con vignette, rendendola un pezzo affascinante per collezionisti e appassionati d’arte.

The last supper. L’ultima cena.

25,00 

The Last Supper. L’Ultima Cena è un’incisione realizzata tra il 1830 e il 1850, che rappresenta uno dei temi più iconici della tradizione cristiana.
Questa opera è tratta dalla Scripture Gallery of Engraving ed è stata incisa da J. Rogers sotto la supervisione dell’autore da Ruben.
Pubblicata da John Tallis & Company di Londra e New York, l’incisione è caratterizzata da una cornice editoriale con vignette.

  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15 x 11 circa
  • Dimensioni del foglio: cm. 27 x 21 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione

The prodigal son. Il figliol prodigo.

25,00 

The Prodigal Son è un’incisione realizzata da H. Wallis tra il 1830 e il 1850, ispirata al celebre tema biblico del figliol prodigo.
Questa opera è parte della Scripture Gallery of Engraving, pubblicata da John Tallis & Company, London & New York.

  • Dimensioni del foglio: cm. 27×21 circa
  • Dimensioni dell’incisione: cm. 15×11 circa
  • Supporto: Carta pesante
  • Condizione: Ottimo stato di conservazione, retro bianco

Thiergarten, Beuron, Germania, A.H.Payne, 1840-50

20,00 

Thiergarten, Beuron, Germania è un’incisione realizzata da A.H. Payne tra il 1840 e il 1850.
Questa opera, che rappresenta il Monumento di Federico Guglielmo III, è un’acquaforte su carta di medio spessore, pubblicata nel volume Payne’s Universum und Buch der Kunst, edito a Lipsia e Dresda.

  • Dimensioni del foglio: cm. 21×27
  • Supporto: Carta di medio spessore
  • Condizione: Ottime condizioni
  • Retro: Bianco

Esplora il mondo affascinante delle stampe antiche

Le stampe antiche sono testimoni silenziose della storia, capaci di trasportarci in epoche lontane attraverso l'arte dell'incisione. Il nostro e-commerce offre una vasta selezione di questi preziosi reperti, accuratamente selezionati per la loro autenticità e valore artistico. Che siate collezionisti esperti o appassionati alle prime armi, troverete qui pezzi unici che arricchiranno i vostri spazi con un tocco di eleganza senza tempo.

Un'esperienza d'acquisto sicura e gratificante

Comprendiamo l'importanza di ogni singola stampa e ci impegniamo a garantire un'esperienza d'acquisto impeccabile. Il nostro sistema di pagamento sicuro e le spedizioni assicurate con imballaggi professionali assicurano che ogni pezzo arrivi a destinazione nelle migliori condizioni. La nostra competenza nel settore ci permette di offrire descrizioni dettagliate e consulenze personalizzate, aiutandovi a fare scelte informate. Per qualsiasi domanda o richiesta specifica, non esitate a contattarci: saremo lieti di guidarvi nel meraviglioso mondo delle stampe antiche.